Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati



Documenti analoghi
Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati Riferimento: Testo, Capp. 10 e 11

Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

L ANALISI PER INDICI

L analisi di bilancio

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

Analisi dei finanziamenti

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

L analisi delle condizioni di economicità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

L ANALISI PER INDICI

Principali indici di bilancio

Bilancio di esercizio

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

L ANALISI DI BILANCIO

CAPITOLO Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

L analisi di bilancio

EQUILIBRI DI GESTIONE

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

Commento al tema di Economia aziendale

Indice di rischio globale

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

Note per la lettura dei report

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Analisi di bilancio per indici

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

I modulo - Bilancio ed indicatori -

Analisi di bilancio

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

Analisi di Bilancio. Università degli studi di Pavia. Facoltà di Economia a.a Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Analisi dei margini: componenti e rischi

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

Il Factoring e le piccole e medie imprese

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Più processori uguale più velocità?

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Indici di bilancio. a. Cosa sono? b. A cosa servono? c. Come si leggono? d. Come sono classificati? e. Quali sono? f. Come sono collegati tra loro?

Il controllo dei centri di responsabilità

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI

Impostazione dell equazione

Procedura di valutazione economico-finanziaria

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Dato il seguente bilancio riclassificato: SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' PCO EVENTI STELLARI

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A.

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi

IL RENDICONTO FINANZIARIO


La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

Cash flow e capacità di rimborso

LA FUSIONE Aspetti contabili

L ANALISI PER INDICI

ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO DATALOGIC ANNI 2010 E 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

L equilibrio finanziario

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Il Business Plan (Allegato)

Concetto di patrimonio

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

Transcript:

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2013-2014 Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati Università di Pavia Analisi di Bilancio 1

Materiali del corso Il corso viene svolto sul testo di riferimento: Piero Mella, Matteo Navaroni, Analisi di bilancio, Maggioli Editore, Collana universitaria, 2012. Il materiale è arricchito da: eventuali letture distribuite in aula, uno o più programmi in excel per svolgere velocemente i calcoli, uno o più bilanci da elaborare. Tutto il materiale è disponibile sulla mia web-page http://ea2000.unipv.it/mella/ Università di Pavia Analisi di Bilancio 2

MODULO 9 ANALISI DINAMICHE, SPAZIALI, DI POSIZIONE E DIAGNOSTICHE Riferimento: Testo, Capp. 10 e 11 Università di Pavia Analisi di Bilancio 3

Analisi dinamiche o temporali Analisi temporali: gli indici sono calcolati per una successione di bilanci della stessa impresa. Sono utilmente attuate con i bilanci analogici. Il giudizio si formula osservando la dinamica degli indici più rilevanti. Per es.: se il ROI è in crescita, allora la performance reddituale migliora; ecc.; se il quoziente di copertura delle immobilizzazioni e l elasticità dell attivo aumentano, allora la fitness è migliorata; ecc. L analisi temporale condotta per un periodo non breve sarebbe anche in grado di predire le difficoltà finanziarie e anche il possibile fallimento dell impresa. Un esempio di analisi temporale è in http://www.mkt.it/pub/basilea2/rating/valutazione-basilea2.htm Università di Pavia Analisi di Bilancio 4

Tabelle di analisi dinamiche Si ordinano i principali indici in tabelle analoghe alle seguenti e si commentano gli indicatori. SOCIETA' 1 - ANALISI DELLA LIQUIDITA' Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 1 PCN 1.276.986 1.338.304 1.107.863 1.403.260 1.439.008 2 Margine di tesoreria 777.611 533.559 485.534 524.686 103.047 3 Margine strutturale netto 384.902 467.073 242.054 674.511 986.747 4 Margine strutturale lordo 1.276.986 1.338.304 1.107.863 1.403.260 1.439.008 5 Liquidità secca acid 0,64 0,38 0,25 0,18 0,22 6 Liquidità normale quick 2,01 1,30 1,29 1,23 1,05 7 Liquidità totale current 2,66 1,75 1,66 1,62 1,65 8 Rotazione crediti commerciali 3,13 2,59 2,76 2,18 18,98 9 Rotazione debiti commerciali 2,71 2,88 2,32 2,46 2,12 10 Rotazione magazzino 3,68 5,33 259,64 373,58 60,09 11 Durata media crediti 114,98 138,74 130,34 165,04 18,97 12 Durata media debiti 132,96 125,11 155,14 146,19 169,69 13 Durata ciclo produttivo 97,83 67,60 1,39 0,96 5,99 14 Durata ciclo circolante 79,85 81,22-23,41 19,82-144,73 Università di Pavia Analisi di Bilancio 5 Leggere il Capitolo 10

Tabelle di analisi dinamiche Si ordinano i principali indici in tabelle analoghe alle seguenti e si commentano gli indicatori. SOCIETA' 1 - ANALISI DELLA SOLIDITÀ Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 15 Attività correnti su attività 0,73 0,81 0,72 0,79 0,81 16 Passività correnti su passività 0,27 0,46 0,44 0,49 0,49 17 Copertura netta immediata 1,52 1,62 1,23 1,68 2,17 18 Copertura lorda immediata 2,71 2,78 2,04 2,42 2,71 19 Indipendenza finanziaria 0,41 0,31 0,34 0,36 0,41 20 Struttura finanziaria 0,68 0,46 0,51 0,56 0,68 21 Tasso di sicurezza 3,02 3,25 3,47 4,44 2,71 22 Rotazione attività correnti 1,56 1,15 1,67 1,39 1,4 23 Rotazione attività fisse 4,26 4,78 4,39 5,17 6,09 Università di Pavia Analisi di Bilancio 6

Tabelle di analisi dinamiche Si ordinano i principali indici in tabelle analoghe alle seguenti e si commentano gli indicatori. SOCIETA' 1 - ANALISI DELLA REDDIVITÀ Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 24 ROE (%) 1,08 6,56 5,43 3,13 0,29 25 ROI (%) 9,44 9,95 16,53 15,79 19,37 26 ROA (%) 6,85 5,36 9,30 8,10 9,82 27 ROD (%) 14,19 14,95 28,39 38,83 82,58 28 ROL (%) 7,63 4,90 9,63 9,44 14,00 29 Costo del capitale finanziario (%) 16,85 9,55 26,18 22,04 40,22 30 ROC (%) 6,00 5,79 7,69 7,38 8,62 31 ROS (%) 6,39 6,15 8,33 7,97 9,43 32 Incidenza complessiva extra-gest. 0,06 0,38 0,20 0,14 0,01 33 DER 0,79 0,72 0,66 0,44 0,25 34 LER 1,47 2,18 1,96 1,80 1,46 35 SIR 1,57 1,72 2,15 2,14 2,25 36 SAR 1,14 0,92 1,21 1,10 1,14 37 Quoziente di indebitamento 1,79 Università 1,72di Pavia 1,66 Analisi di Bilancio 1,44 1,25 7

Analisi spaziali o di confronto Analisi spaziali: gli indici dell impresa analizzata sono confrontati con quelli calcolati con altre imprese di riferimento. Si individuano le imprese significative di confronto: A, B, C e si calcolano gli indici con tabelle analoghe a quelle impiegate per l analisi temporale, indicando le imprese da confrontare come indici di colonna. Si procede poi al confronto per gli indici che più interessano e si arriva a un giudizio; per es.: la liquidità è più bassa di quella dei concorrenti; la redditività si attesta ai livelli più bassi; la copertura delle immobilizzazioni e più elevata; la leva finanziaria è minore, ecc. La forma più generale delle analisi spaziali è rappresentata dalle Analisi di posizione, o diagnostiche. Università di Pavia Analisi di Bilancio 8

La position analysis Analisi di posizione, o diagnostiche: rappresentano l impiego più significativo delle analisi di bilancio in quanto gli indici sono considerati strumenti diagnostici per individuare la posizione dell impresa rispetto ai valori medi del settore in cui opera e rilevare possibili azioni gestionali per eliminare le anomalie. P. es. se il ROI è più basso della media del settore, si osserva la relazione: ROI = (RO/VDP) (VDP/CI). Se l indice di rotazione (VDP/CI) appare posizionato sopra la media, allora il basso ROI deve essere imputato a un insufficiente ricarico (RO / VDP), ecc. Purtroppo la position analysis presuppone la disponibilità di indicatori di settore e in Italia non è praticabile Università di Pavia Analisi di Bilancio 9

Quali indici posizionare con la position analysis Occorre individuare gli indici diagnostici più significativi. Il più noto sistema di indicatori utile per le diagnosi è quella ricordata come Sistema Du Pont che scompone il ROE formando il cosiddetto ROE Tree o Du Pont Tree. If ROE is unsatisfactory, the Du Pont identity helps locate the part of the business that is underperforming. (http://www.investopedia.com/terms/d/dupontanalysis.asp#axzz2dvmu7nmb) Università di Pavia Analisi di Bilancio 10

Le analisi con indici sintetici Per ridurre il peso della componente soggettiva, alcuni studiosi hanno cercato di elaborare indici sintetici combinando gli indicatori ritenuti, per esperienza, dotati di maggiore potere segnaletico. Si arriva a strutturare un indice composito, sintetico sulla cui base esprimere un giudizio globale sull impresa, osservata in particolari dimensioni. Questo indicatore sintetico deve offrire una discreta gamma di valori significativi così che, dalla lettura del valore assunto nell impresa analizzata, sia possibile esprimere un primo giudizio globale e assoluto. Si può anche tentare di elaborare un indice sintetico per formulare un vero e proprio check up della struttura patrimoniale, finanziaria ed economica dell impresa (Indice-M) Università di Pavia Analisi di Bilancio 11

L analisi discriminatorie e lo Z-Score di Altman per la Expected Default Frequency Il più noto indice composito è, probabilmente, lo Z-Score di Altman (1968), costruito per esprimere un Giudizio di probabilità di insolvenza (EDF). Si fonda sull analisi discriminatoria, che individua un paniere di bilanci di imprese ritenute a priori sane, vitali e performanti, e un parallelo paniere di imprese ritenute a priori non sane, non vitali e non performanti. Con opportune tecniche statistiche, si individuano gli indici ritenuti significativi per discriminare tra le imprese sane e le imprese non sane, vitali o non vitali, performanti e non performanti, e, pertanto, apprezzabili e non apprezzabili. Questi indici sono combinati per formare lo Z-Score. Vi sono indici per società quotate e non quotate. Università di Pavia Analisi di Bilancio 12

La struttura dello S-Score di Altman La struttura, per società non quotate è la seguente: Z-Score = + (0,717 * CCN / Totale delle Attività) + (0,847 * Utile Non Distribuito / Totale Attività) + (3,107 * EBIT / Totale Attività) + (0.420 * Capitalizzazione / Totale delle Passività) + (0.998 * Ricavi / Totale Attività). Probabilità di fallimento nel breve termine: alta, se Z-Score < 1,79, incerta, se 1,8 < Z-Score < 2,99, bassa se Z-Score > 3. L unico esempio da me trovato di applicazione dell Indice Altman è in: http://www.mkt.it/pub/basilea2/rating/valutazione-basilea2.htm Qualcuno riuscirà a trovare altri esempi? Università di Pavia Analisi di Bilancio 13

Vantaggi e limiti degli indici compositi di derivazione statistica Osserviamo un evidente limite, e anche un punto di forza, di tali indicatori: essi non presentano un valore segnaletico per l apprezzamento dell impresa ma offrono, un segnale di allarme. La loro validità segnaletica è, però, circoscritta alle ipotesi statistiche adottate; sono indicatori validi per il paniere di società prescelte per la loro costruzione, ma devono essere applicati con cautela per aziende non comprese nel campione e nell ipotesi di cambiamento dello scenario economico e competitivo. Università di Pavia Analisi di Bilancio 14

L indice-m L Indice-M viene costruito accogliendo le regole enunciate nei postulati fondamentali. A ciascun ratio che i postulati considerano significativo di una buona performance e di una struttura economica e finanziaria equilibrata, viene assegnato un punteggio diversificato a seconda del valore che esso assume. I punteggi dei diversi indici sono sommati per ottenere uno score globale impiegabile per un check up veloce. Il vero problema è di assegnare i pesi. Solo la ripetuta applicazione dell Indice-M consente di formare un esperienza significativa. Una versione sintetica dell Indice-M è calcolata automaticamente nel programma EXCEL. Chiarire con il Prof. Navaroni come utilizzarlo. Università di Pavia Analisi di Bilancio 15

L indice-m Ecco come viene costruito l Indice-M Non è necessario conoscere questi dettagli ma solo la logica Università di Pavia Analisi di Bilancio 16

Forme di analisi evolute Analisi di simulazione: sono le più complesse e, forse, anche le meno significative. Sono una forma evoluta di analisi di performance e di fitness. Non usano gli indici storici ma simulano quali grandezze economiche e finanziarie la gestione dovrebbe (avrebbe dovuto) produrre nel periodo per ottenere i valori storici o per migliorare nel futuro le performance reddituali. Simulando, in forma sintetica, un piano o un budget. Presuppongono di riclassificare il CE per variabilità dei costi e di effettuare una BEA sui valori globali del bilancio. È questo il maggior limite di tali analisi. Rinvio al Modulo 10 Università di Pavia Analisi di Bilancio 17