Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE



Documenti analoghi
REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Percorso di lavoro regionale sull affidamento

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

IL COMITATO DEI SINDACI

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Questionario per le famiglie

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

5(*,21(3,(0217( 6HWWRUH3URJUDPPD]LRQH *UXSSRGLODYRURLQWHULVWLWX]LRQDOH HSURPR]LRQH,QWHUYHQWL SHUO DWWXD]LRQHGHOOD/ DVRVWHJQRGHOODSHUVRQDHGHOODIDPLJOLD

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Requisiti e scheda controllo

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

COMUNE DI SAN PIERO A SIEVE Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI NELLA ZONA EDUCATIVA DEL MUGELLO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Progetto regionale Risc-PersonaLAB

Piano Annuale per l Inclusione

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

SCHEDA PROGETTUALE ( INDICARE I RIFERIMENTI DELL ASSOCIAZIONE PROPONENTE/CAPOFILA: TELEFONO, CELLULARE, FAX, )

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Scheda presentazione Progetti. Anno 2009

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Regolamento Affidamento Familiare

IL SISTEMA REGIONALE DI FORMALIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO AL SERVIZIO CIVILE NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

S.O.S SCUOLA. Gli strumenti normativi, a livello provinciale, a favore dell inserimento scolastico dei bambini adottati

AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE O LORO RETI DELLA REGIONE SICILIA

Progetti di azione positiva

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA II - TOR S.LORENZO

FORUM P.A. SANITA' 2001

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Allegato I al modello OT24

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

La tutela dei minori. Milano, 19 aprile Rebecca Zanuso (Synergia)

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

C.C.V. BS REGOLAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Linee guida per le Scuole 2.0

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO dell'albo Metropolitano delle Aziende inclusive

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

PROGETTO Edizione

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Transcript:

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi ed operativi dei Centri per l affidamento familiare di ciascun ambito territoriale coinvolto nel monitoraggio delle Linee di Indirizzo Nazionali al fine di confrontarli con quelli registrati nella prima rilevazione realizzata ad ottobre 2013. Conoscere l'attuale organizzazione delle singole città permetterà di operare un raffronto fra gli assetti presenti nel periodo iniziale e finale del monitoraggio. Il tempo di compilazione previsto è: 01.10-10.11.2014 La Scheda va compilata e inserita nello spazio dedicato nella piattaforma Moodle: Forum: 7. Seconda Rilevazione Nel caso gli spazi di compilazione non fossero sufficienti è possibile integrare questa scheda allegando le risposte in un file a parte e indicando il numero di domanda alla quale la risposta si riferisce. Soggetto/i che compila/no la scheda: Nome Cognome Telefono e- mail Ruolo e servizio di appartenenza Città: A. TITOLARITA ED ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. Esiste un Centro, un servizio, un équipe (di seguito chiamato Centro) che si occupa di affidamento? SI (specificare se Centro, servizio, équipe) 2. Se c è un Centro, esso viene denominato: 3. Chi ne ha la titolarità? 1

4. Da chi viene gestito? 5. Quanti sono gli operatori impegnati, con quali professionalità e per quale bacino di utenza? N. operatori a tempo pieno N. operatori a tempo parziale Bacino d utenza (popolazione minorile dell Area/Comune di riferimento) 5.a Professionalità presenti: N. psicologi, di cui a tempo pieno, a tempo parziale N. assistenti sociali di cui a tempo pieno, a tempo parziale N. educatori di cui a tempo pieno, a tempo parziale Altri professionisti coinvolti: N. di cui a tempo pieno, a tempo parziale N. di cui a tempo pieno, a tempo parziale 6. Il Centro si occupa (è possibile più di una risposta) Della promozione dell affidamento familiare Della formazione delle famiglie affidatarie Della conoscenza e individuazione delle famiglie affidatarie Dell abbinamento Della definizione del progetto Del sostegno alla famiglia affidataria Del sostegno alla famiglia di origine Del sostegno al minore Della valutazione della famiglia di origine Della formazione/consulenza con la scuola Si prega di allegare ogni nuovo atto (amministrativo o normativo), documento, linee guida, che istituisce o regola l organizzazione o il funzionamento del Centro, i progetti di affidamento familiare, ecc. 2

7. Il Centro è attivo dall'anno : 8. Se non c è un Centro per l Affidamento, i progetti di affidamento vengono gestiti principalmente : da uno o più assistenti sociali che svolgono in maniera prevalente questa funzione. da uno o più assistenti sociali che svolgono anche altre funzioni (descrivere brevemente quali): da una o più équipes che si occupano anche di altre funzioni (descrivere brevemente quali sono le funzioni esercitate e le professionalità impegnate): da una o più équipes formate da operatori che provengono da enti diversi (descrivere brevemente quali sono le professionalità impegnate e gli enti di appartenenza): con un'altra forma organizzativa (descrivere brevemente da quali operatori e come sono organizzati): Si prega di allegare ogni nuovo atto (amministrativo o normativo) che istituisce o regola l organizzazione o il funzionamento del servizio che si occupa dei progetti di affidamento familiare. 9. Sono state proposte iniziative di formazione specifica per gli operatori? SI Specificare se sono rivolte agli operatori del Centro o allargate agli operatori di altri servizi (ASL, scuola, associazioni, reti di famiglie..) 3

10. E presente una supervisione periodica per gli operatori del Centro/Servizio? SI Indicare la tipologia di supervisione (sulle singole situazioni, sulle metodologie e gli strumenti, sul lavoro in équipe, ecc.) 11. Vi sono altri servizi e soggetti (Associazioni e Reti di Famiglie, scuola, volontariato ecc.) che normalmente collaborano nei progetti di affidamento familiare ed eventualmente con quali funzioni? 4

B. GESTIONE DEI PROGETTI DI AFFIDAMENTO 1. Di seguito vengono sommariamente elencate alcune fasi che, di norma, costituiscono il progetto di affidamento familiare. Si chiede di descrivere brevemente quali sono i servizi e le figure professionali prevalentemente coinvolte in ogni fase e la loro funzione, quali altri servizi o professionisti possono essere implicati e, indicativamente, con quale frequenza (sempre, spesso, abbastanza, poco, mai) e le relative azioni. a) La promozione dell affidamento familiare _ b) La formazione delle famiglie affidatarie _ c) La conoscenza e l individuazione delle famiglie affidatarie _ d) L abbinamento _ e) La definizione del progetto _ f) Il sostegno alla famiglia affidataria _ 5

g) Il sostegno alla famiglia di origine _ h) Il sostegno al bambino/ragazzo _ i) La valutazione del progetto di affidamento _ j) La chiusura del progetto di affidamento e il follow up 2. Esistono nuovi atti amministrativi e/o normativi, protocolli interni e/o finalizzati alla collaborazione con altri servizi e/o enti, linee guida, accordi formalizzati? Elencare gli estremi ed eventuali considerazioni in merito alle applicazioni e all efficacia degli stessi. Si prega di allegare copia del/i documento/i o i riferimenti internet presso il quale è possibile reperirlo/i 6

3. Quali sono le tipologie di affidamento di solito utilizzate nel vostro servizio/centro? (Per la definizione si faccia fede alle Linee di Indirizzo; è possibile più di una risposta) Affidamento diurno Affidamento a tempo parziale Residenziale Affidamento di bambini piccoli (0-24 mesi) Affidamento in situazioni d emergenza Affidamento in situazioni di particolari complessità Affidamento di adolescenti Affidamento di minori stranieri non accompagnati Accoglienza genitore- bambino Affidamento professionale Altro: 4. Sono state attuate nel territorio forme di promozione della cultura dell affidamento familiare? SI (descrivere le modalità principali) 5. E prassi abituale effettuare dei percorsi di conoscenza e individuazione delle famiglie affidatarie? SI (allegare/descrivere gli strumenti utilizzati) 6. E' prassi abituale scrivere il progetto di affidamento per ogni bambino/ragazzo? SI 7. Il progetto di affidamento fa parte integrante del Progetto Quadro di tutela del bambino/ragazzo e della sua famiglia di origine? SI 7

8. E' prassi abituale monitorare periodicamente l andamento del progetto di affidamento? SI (allegare/descrivere gli strumenti utilizzati) 9. E' prassi abituale utilizzare un sistema di valutazione del progetto di affidamento? SI (allegare/ descrivere gli strumenti utilizzati) 10. Descrivere sinteticamente le sfide e/ i problemi maggiori incontrati nella realizzazione dei progetti di affidamento familiare nel vostro territorio: 11. Descrivere sinteticamente i punti di forza rilevati nella realizzazione dei progetti di affidamento familiare nel vostro territorio: C. I DATI DELL AFFIDAMENTO 1. Quanti sono stati i progetti di affidamento al 31.12. 2013: da indicare i minori dai 0 ai 17 anni compresi; di cui: Nr affidi giudiziali (anno 2013); Nr affidi consensuali (anno 2013); Nr affidi a parenti entro il 4 grado (anno 2013); Nr affidi etero- familiari (anno 2013); Nr affidi di neo- maggiorenni (anno 2013); 8

2. Durata media dei progetti di affidamento al 31.12. 2013: a) Durata inferiore a 3 mesi Nr progetti b) Durata da 4 a 6 mesi Nr progetti c) Durata da 7 a 12 mesi Nr progetti d) Durata da 13 a 24 mesi Nr progetti e) Durata superiore a 24 mesi Nr progetti 3. Principali motivazioni per le quali è stato attivato un progetto di affidamento nel 2013: 4. Principali tipologie di affidamento (comprese quelle di neo- maggiorenni) attivate al 31.12. 2013 e relativo numero: Affidamento diurno: nr Affidamento a tempo parziale: nr Residenziale: nr Affidamento di bambini piccoli (0-24 mesi): nr Affidamento in situazioni d emergenza: nr Affidamento in situazioni di particolari complessità: nr Affidamento di adolescenti: nr Affidamento di minori stranieri non accompagnati: nr Accoglienza genitore- bambino: nr Affidamento professionale: nr Altro 5. Quanti sono i bambini/ragazzi per fasce di età in affidamento familiare al 31.12. 2013: 9

a. dai 0 ai 5 anni compresi; Nr (anno 2013); di questi sono in affidamento intrafamiliare, in affidamento etero- familiare; in affidamento diurno, in affidamento residenziale; b. dai 6 ai 10 anni compresi; Nr (anno 2013); di questi sono in affidamento intrafamiliare, in affidamento etero- familiare; in affidamento diurno, in affidamento residenziale; c. dai 11 ai 13 anni compresi; Nr (anno 2013); di questi sono in affidamento intrafamiliare, in affidamento etero- familiare; in affidamento diurno, in affidamento residenziale; dai 14 ai 17 anni compresi; Nr (anno 2013); di questi sono in affidamento intrafamiliare, in affidamento etero- familiare; in affidamento diurno, in affidamento residenziale; Oltre i 18 anni Nr (anno 2013); di questi sono in affidamento intrafamiliare, in affidamento etero- familiare; in affidamento diurno, in affidamento residenziale; 6. Quanti sono i bambini/ragazzi di cittadinanza straniera in affidamento familiare al 31.12. 2013: 7. Quanti sono gli affidatari disponibili, cioè non impegnati in affidamenti, ma in attesa dopo l esito positivo di valutazione, al 31.12. 2013: Nr persone singole Nr coppie senza figli Nr coppie con figli 10

D. PROGETTI SPECIFICI DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L'Ente e/o il Centro nell ultimo anno ha messo in atto uno o più progetti specifici di monitoraggio dell affidamento familiare? SI Se SI, si chiede di allegare copia del progetto, della documentazione utilizzata e del materiale illustrativo che contenga le seguenti informazioni: da chi il progetto é stato/é attualmente messo in atto quali sono gli obiettivi principali quali sono le famiglie (o i bambini/ragazzi) bersaglio e che caratteristiche hanno quante famiglie e/o bambini/ragazzi sono state coinvolte in questo progetto quali sono le azioni principali previste e/o realizzate quale tempistica é stata prevista o si prevede a quali risultati tale progetto ha condotto se e quale sistema di documentazione é stato utilizzato se e quale sistema di monitoraggio e valutazione é stato utilizzato Si ringrazia per la preziosa collaborazione. 11