L A, B,C del cittadino

Documenti analoghi
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA

SEZIONE A: Traguardi formativi

Competenze sociali e civiche

SCUOLA DELL INFANZIA FASCIA D ETÀ COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO "ILARIA ALPI" - CURRICOLO VERTICALE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

"diventare cittadini "

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

1. Scheda di presentazione progetto A.S. 2016/2017

A spasso per la strada

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento CONOSCERSI ESPRIMERSI

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Anno scolastico 2017/2018. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza:

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto Cittadinanza Attiva

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SOCIALI E CIVICHE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Classe - prima

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che:

Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

COSTITUZIONE IN GIOCO

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Allegato al PTOF SCHEDA PROGETTO Approvato con delibera del C.I. n. 101 del 4/12/2018

MARCONI-OLIVA LINGUA E LOGICA: UN LIBRO PER AMICO: TUTTI IN BIBLIOTECA TITOLO DEL PROGETTO. Docente responsabile/referente

SCHEDA PROGETTO a. s

AREA PROGETTUALE Legalità

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

Campo di esperienza Il sé e l altro Disciplina CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo G. La Pira Sarezzo. Scuola Primaria Marcello Candia Ponte Zanano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Relazione Finale. sul progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X "INCONTRO" TITOLO DEL PROGETTO. Docente responsabile/referente

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

MATERIA: Laboratorio di atteggiamenti relazionali. (secondo anno)

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

UNITA DI APPRENDIMENTO. Cortometraggio di scene di vita scolastica del passato, presente e futuro.

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

Divenire cittadino de mondo Competenze:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento. Progetto TITOLO DEL PROGETTO. "Crescendo in musica" 2015/16

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO CERTOSA DI PAVIA

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE COSTRUIAMO UN GRUPPO OBIETTIVI FORMATIVI STRATEGIE DIDATTICHE CONTENUTI VERIFICA E VALUTAZIONE COMPETENZE

Transcript:

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCONI-OLIVA 70010 LOCOROTONDO (BA) PIAZZA MITRANO,30 Tel. e Fax 080-4311074 C.F. 91108250720 E-mail baic83100b@istruzione.it baic83100b@pec.istruzione.it Sito internet www.icmarconioliva.gov.it Progetto PTOF annuale 2016/2017 Progetto PTOF triennale 2015/16 2016/17 2017/18 TITOLO DEL PROGETTO (EXTRACURRICULARE) L A, B,C del cittadino Docente responsabile/referente Classi coinvolte (specificare anno di corso e indirizzo) N alunni coinvolti N docenti coinvolti Discipline coinvolte Coerenza con le aree di intervento (si veda PDM /Atto di indirizzo) Connessione con altri Progetti o Programmi (inserimento nel quadro di altre iniziative; altre esperienze di riferimento; collegamento con le aree di indirizzo del PTOF) Corsi Carmela Patrizia Tutte le classi quinte della Scuola Primaria Max.40 alunni divisi in n 2 gruppi di lavoro + eventualmente un gruppo a San Marco Docente referente + n.3 Cittadinanza e Costituzione, Italiano, Tecnologia, Arte e Immagine Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva. Il Progetto legalità ponendosi in continuità verticale permette di raccordare i principali progetti e iniziative dell Istituto: sicurezza a scuola; lotta al bullismo; CCR ;CRI; UNICEF; TELETHON; UNESCO; Tutela ambientale; Giornata della Memoria; Recupero delle sane tradizioni popolari.

2 Individuazione dei bisogni DESCRIZIONE ANALITICA Educare alla legalità nella società contemporanea ha come oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori civili e la democrazia, l esercizio dei diritti di cittadinanza. Gli alunni si trovano sempre più spesso nell impossibilità di avere figure di riferimento in grado di diventare modelli a cui potersi identificare. La scuola, pertanto, deve aiutare gli alunni ad assumersi delle responsabilità e deve promuovere la cultura della legalità per educarli al rispetto della dignità della persona umana attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri con l acquisizione delle conoscenze e l interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile. Descrizione dell idea progettuale Il progetto intende sensibilizzare gli alunni destinatari sui temi della legalità nella e fuori dalla scuola; sviluppare la capacità di collaborare, comunicare, favorire forme di cooperazione, solidarietà e tolleranza; formare l uomo e il cittadino nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione; acquisire i valori che stanno alla base della convivenza civile, nella consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri e nel rispetto degli altri e della loro dignità: di sviluppare il senso critico per scoprire di conseguenza i percorsi nascosti dell illegalità; trasmettere valori e modelli culturali di contrasto alle mafie. Si faranno conoscere i principi fondamentali della Costituzione Italiana attraverso un approccio animativo per far scaturire una sensibilità ai temi civici e far riflettere sui concetti di regola, di partecipazione attiva e democrazia. Far vivere la Costituzione potrà favorire un avvicinamento al mondo delle regole fondanti la convivenza civile e la democrazia, non come universo normativo astratto ma come ossigeno per la vita associata.

3 Articolazione e descrizione delle attività Gli alunni vivranno un viaggio nel mondo della Costituzione attraverso giochi, visione di film, brevi documentari, interviste e lettura di libri come La Costituzione attraverso le domande dei bambini di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti, Saranno spronati, in principal modo, a riflettere su concetti chiave del vivere comune nel rispetto reciproco (solidarietà, tolleranza, legalità ) e sul concetto di regola come strumento per garantire i diritti di tutti che si accompagna all accettazione dei doveri. A ogni bambino verrà consegnata una scheda che dovrà leggere, commentare e che sarà da stimolo alla discussione in cui ciascuno potrà raccontare un episodio vissuto personalmente, una storia vista in TV, al cinema, a scuola o nel proprio paese. Inoltre la visione di film, di documentari o di video saranno ulteriori elementi di input. Le interviste sul territorio a rappresentanti dell Amministrazione Comunale e di Enti locali saranno fonte di ulteriore arricchimento. Sulla base di quanto emerso si elaborerà con i disegni e i pensieri dei bambini Un alfabetiere del cittadino e Una segnaletica della cittadinanza. Il video delle attività eseguite durante il corso sarà inserito sul sito dell'istituto Comprensivo e visualizzato durante la manifestazione "Scuola in strada". In questa occasione i gruppi di alunni metteranno in scena alcuni percorsi ludici per una cittadinanza attiva e dei cartelloni raffiguranti esperienze significative svolte in sede di progetto. Caratteristiche innovative o qualificanti del progetto Data di inizio e conclusione delle attività progettate Il percorso formativo si baserà su una didattica attiva e cooperativa, fondata sulla capacità di interagire, cooperare, progettare, ricercare, elaborare informazioni, ecc. La metodologia dell intervento formativo dovrà partire dai concreti bisogni formativi, valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni, incoraggiare l apprendimento collaborativo, favorire la partecipazione per stabilire e sviluppare legami di corresponsabilità. L impostazione metodologicoorganizzativa di fondo favorirà l apprendimento in situazione attraverso lo svolgimento di concrete attività, di percorsi ludici e creativi e la creazione di contesti di apprendimento attenti alle dinamiche relazionali, ai legami cooperativi, alla gestione dei conflitti, al fine di promuovere apprendimenti significativi e trasferibili ad altri contesti. A tal fine sarà dato spazio a scelte metodologiche quali: il cooperative learning, la didattica per problemi, la ricerca, il laboratorio In tale contesto si utilizzeranno diverse modalità di conduzione del gruppo: brainstorming lavoro cooperativo in piccolo gruppo role-playing linguaggi artistici e multimediali. Saranno quindi rafforzate le competenze trasversali come la capacità di lavorare in gruppi, la competenza digitale e linguistica In ogni caso le attività dovranno sempre essere motivanti e si utilizzeranno tutte le risorse tecnologiche, informatiche e non presenti nell ambiente di apprendimento. Settembre 2016 Maggio2017

4 Durata in ore Obiettivi Abilità Funzionale: n. 2 h per ogni docente n. 10 h per l insegnante Daniela Colazzo che dovrà assemblare il materiale digitale per la realizzazione del video n 30 ore al referente del progetto per la progettazione, il coordinamento e l assemblaggio del video. di insegnamento extracurriculare: I docenti coinvolti nel progetto saranno n 9. N8 docenti svolgeranno n.10h di cui n.5 h come esperto e n.5 h come tutor. N1 docente svolgerà n 10h come esperto. Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione. A partire dall ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione Italiana per approfondire il concetto di democrazia. Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo. Individuare e distinguere alcune regole delle formazioni sociali della propria esperienza: famiglia, scuola, paese, gruppi sportivi; distinguere i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi. Mettere in atto comportamenti appropriati nel gioco, nella convivenza generale, nella circolazione stradale, nei luoghi e nei mezzi pubblici. Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni. Sperimentare comportamenti di rispetto, dialogo e apprendimento reciproco. Esercitare il suo diritto di partecipazione esprimendo liberamente opinioni e proposte. Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione Italiana. Adottare comportamenti inclusivi e di accoglienza Sperimentare modalità concrete di partecipazione via via più attiva. Riconoscere il valore di garanzia della norma e la necessità di un controllo. Esprimere idee nel rispetto delle diversità culturali e sociali. Fare riferimento a documenti locali, nazionali e internazionali riguardanti la cittadinanza e i diritti umani.

5 Competenze Comprende l importanza delle regole per il buon vivere comune. Ascolta i punti di vista degli altri nel rispetto delle regole della comunicazione. Testimonia la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita quotidiana Assume un atteggiamento critico e responsabile nella lettura degli eventi vissuti nella quotidianità. Coglie i bisogni dell altro e risponde adottando un comportamento che testimoni i valori umani del rispetto, della solidarietà e della tolleranza. Dimostra sentimenti di accoglienza per ogni bambino uguale ma diverso. Riconosce i propri e altrui diritti e doveri nell esperienza quotidiana di comunità( a scuola, a casa, nel territorio) Materiali prodotti (Libri, audiovideo, siti web, spettacoli teatrali,.) Modalità di realizzazione Realizzare un video contenente momenti salienti del progetto, foto, interviste Cartelloni. Il progetto si svolgerà in n. 10 incontri di due ore ciascuno. Le metodologie saranno: il cooperative learning, la didattica per problemi, la ricerca, il laboratorio Per la conduzione del gruppo si utilizzeranno: brainstorming lavoro cooperativo in piccolo gruppo role-playing linguaggi artistici e multimediali. Materiali, sussidi didattici, laboratori utilizzati per il progetto. Modalità di utilizzo di tecnologie avanzate, multimedialità, comunicazione a distanza, laboratori linguistici, sussidi audiovisivi o altri strumenti innovativi N 50 DVD, cartoncini, pennarelli, colori a pastello, colla vinilica e a stick, fotocopie Laboratorio multimediale, videocamera, fotocamera, microfono, L.I.M. Soggetti esterni alla Scuola coinvolti e relative caratteristiche (Enti locali, OO.NN.GG., Associazioni, etc.) Attività di contatto con altre realtà scolastiche nazionali e/o internazionali (esperienze di stage, visite, scambi, attività di cooperazione con altri soggetti nazionali e/o internazionali) Incontro con le autorità locali o un suo rappresentante nessuna AUTOVALUTAZIONE E DIFFUSIONE Strumenti di autovalutazione delle attività (elencare gli indicatori che saranno presi in considerazione per la valutazione dei risultati) In itinere e finale attraverso griglie e schede per valutare la ricaduta formativa e il gradiente delle attività proposte.

6 Modello di tabulazione dati utilizzato (tabella, diagramma, ecc.) Attività di diffusione e sviluppi previsti (es. organizzazione di incontri o di altre iniziative per far conoscere maggiormente l esperienza; previsione di rinnovo / ampliamento del Progetto; trasferimenti / adattamenti del Progetto in nuovi contesti che ne possano favorire il successo) Locorotondo, 24 ottobre 2016 Tabelle e grafici di varia tipologia. Il video delle attività eseguite durante il corso e realizzato dagli alunni sarà inserito sul sito dell'istituto Comprensivo e visualizzato durante la manifestazione "Scuola in strada". In questa occasione i gruppi di alunni metteranno in scena alcuni percorsi ludici per una cittadinanza attiva e dei cartelloni raffiguranti esperienze significative svolte in sede di progetto. Articoli sul giornale scolastico ed altre pubblicazioni. Firma del docente referente Carmela Patrizia Corsi