Conferenza Programmatica 12 dicembre Paolo Francesconi

Documenti analoghi
Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Il report di AFT e CdS

Il PrOTer AFT: aggiornamenti e formazione

I Programmi di Osservazione del Territorio.

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

La gestione delle cronicità

Convegno LA GESTIONE DELLE CRONICITÀ

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

Il portale e il suo razionale.

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.


Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

UN MANIFESTO PROGETTUALE per l Appropriatezza Praticata

Le cure primarie nella programmazione operativa di zona distretto. Luigi Rossi

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Il link professional sul territorio: esprienze

Ospedali e Territori Slow: primi risultati Marco Bobbio

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Il paziente complesso e la nuova sanità d iniziativa. Valentina Barletta ARS Toscana Osservatorio Epidemiologia

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

I CReGLombardi: uno sguardo sul futuro della cronicità

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

<0, % % %

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Le fonti dati ed i metodi di analisi

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

Criticità di salute nel territorio grossetano. Paolo Piacentini Sistema demografico ed epidemiologico ASL Toscana Sud Est Grosseto 16/11/2017

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

Modelli assistenziali per le malattie croniche


La costruzione del Piano della Performance Aziendale

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Piano per la formazione continua in sanità dell'ars 2018

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

Piano annuale di formazione dell'ars

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

La popolazione disabile

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Piano Nazionale della Prevenzione CONSUNTIVO al 31 dicembre 2009 Titolo del progetto: Gestione integrata del diabete Referente

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

la prescrizione in MG

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Silvano Casazza. Long-Term Care THREE

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

FIBRILLAZIONE ATRIALE

PrOTer e i percorsi di audit sulla gestione delle cronicità nelle AFT durante l ultimo anno

Analisi di utenti in diverse piattaforme sociali

Data mining per le scienze sociali

Il difficile equilibrio Tra domanda e offerta Conferenza Sindaci Valdarno 12/11/2014

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Premessa. Il dibattito manageriale sul governo del territorio di Elio Borgonovi 13. Prefazione. Le ragioni della ricerca di Paolo Cavagnaro 19

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

A T S S A R D E G N A

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Transcript:

Conferenza Programmatica 12 dicembre 2018 Paolo Francesconi

Linee consolidate 2018

Il bisogno di assistenza territoriale - La banca dati MaCro Linee consolidate 2018

Verifica algoritmi MaCro Riverificati tutti gli algoritmi Macro Implementate procedure singole per ciascun algoritmo annuali Per ogni algoritmo sono disponibili i criteri di cattura anno per anno (1996-2017) Report con dato di prevalenza e VENN dei criteri soddisfatti Alla cattura Nell anno precedente In un qualsiasi momento dalla cattura alla data di prevalenza In progress: Implementazione nuovi algoritmi (MICI..) modifica algoritmi in uso (Parkinson, BPCO) Esempio: BPCO

Linee consolidate 2018 Il bisogno di assistenza territoriale - La banca dati MaCro PRogramma di Osservazione del TERritorio e gli Audit di AFT

Visualizzazione portale AFT nel 2018 (n. 3.319 su 7.121 sul portale PrOTer) 800 700 600 500 400 300 200 100 0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Convegni Accreditamento Percorso Cure Primarie Inizio invia schede di sintesi a cadenza settimanale

Linee consolidate 2018 La tutela dell anziano non autosufficiente Realizzazione di un set di indicatori condiviso Il bisogno di assistenza territoriale - La banca dati MaCro PRogramma di Osservazione del TERritorio e gli Audit di AFT

Linee consolidate 2018 Le famiglie professionali (neurologia, nefrologia, cardiologia) La tutela dell anziano non autosufficiente Realizzazione di un set di indicatori condiviso Il bisogno di assistenza territoriale - La banca dati MaCro PRogramma di Osservazione del TERritorio e gli Audit di AFT

Linee consolidate 2018 L Appropriatezza Praticata: monitoraggio dell adesione alle raccomandazioni Choosing Wisely Le famiglie professionali (neurologia, nefrologia, cardiologia) La tutela dell anziano non autosufficiente Realizzazione di un set di indicatori condiviso Il bisogno di assistenza territoriale - La banca dati MaCro PRogramma di Osservazione del TERritorio e gli Audit di AFT

Linee consolidate 2018 L Appropriatezza Praticata: monitoraggio dell adesione alle raccomandazioni Choosing Wisely L impatto del Riordino del SSR Le famiglie professionali (neurologia, nefrologia, cardiologia) La tutela dell anziano non autosufficiente Realizzazione di un set di indicatori condiviso Il bisogno di assistenza territoriale - La banca dati MaCro PRogramma di Osservazione del TERritorio e gli Audit di AFT

Linee da consolidare 2019

Utilizzo banche dati Integrate con dati di laboratorio, invalidità civile Linee da consolidare 2019

Linee da consolidare 2019 Utilizzo banche dati Integrate con dati di laboratorio, invalidità civile Analisi del valore Case della Salute e Cure Intermedie

Linee da consolidare 2019 Reti cliniche per le malattie croniche Whole Systems Measures Utilizzo banche dati Integrate con dati di laboratorio, invalidità civile Analisi del valore Case della Salute e Cure Intermedie

Numero medio di link per nodo (AVG. DEGREE) DENSITA Coefficiente di clustering medio (AVG. CLUSTERING COEFFICIENT) Diametro della Rete (max Path Length) Percorso minimo medio (AVG. PATH LENGTH) Punteggio centralita (BETWEENESS CENTRALITY) COMPATTEZZA

Linee da consolidare 2019 Reti cliniche per le malattie croniche Whole Systems Measures Burden of chronic diseases cluster of multimorbidity Utilizzo banche dati Integrate con dati di laboratorio, invalidità civile Analisi del valore Case della Salute e Cure Intermedie

Linee da consolidare 2019 Analisi domanda (prescritto) / offerta prestazioni specialistiche a livello di AFT / ZD Reti cliniche per le malattie croniche Whole Systems Measures Burden of chronic diseases cluster of multimorbidity Utilizzo banche dati Integrate con dati di laboratorio, invalidità civile Analisi del valore Case della Salute e Cure Intermedie

Linee da consolidare 2019 Analisi domanda (prescritto) / offerta prestazioni specialistiche a livello di AFT / ZD Machine learning identificazioni coorti, studio determinanti Reti cliniche per le malattie croniche Whole Systems Measures Burden of chronic diseases cluster of multimorbidity Utilizzo banche dati Integrate con dati di laboratorio, invalidità civile Analisi del valore Case della Salute e Cure Intermedie

Machine Learning* per Algoritmo Scompenso Cardiaco Obiettivo: Identificare i toscani affetti da scompenso cardiaco utilizzando tecniche di machine learning. Risultati: Sensitività 80% VPP 60% Specificità 98% Pro: Buoni risultati Analisi di grandi quantità di dati Contro: Black box 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 MACRO Random Forest SE SP PPV * MODELLI DI MACHINE LEARNING: Sistemi che hanno l abilità apprendere dall esperienza, per esempio identificando pattern ricorrenti nei dati.