Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze



Documenti analoghi
Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

Il mieloma multiplo La terapia

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

Utilizzo dei vaccini in oncologia

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Neoplasie della mammella - 2

L endocitosi dell EGFR

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

L approccio vaccinale al cancro*

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

MODELLI ANIMALI NELLO STUDIO DELL' ENDOMETRIOSI. Enrico P. Spugnini, DMV, PhD DACVIM, DECVIM-CA (Oncology) SSD - SAFU Regina Elena Cancer Institute

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Attivazione dei linfociti T

Quotidiano.

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV)

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Dentas Informa. Scopri di più

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

ALLEGATO 2 DESCRIZIONE SCIENTIFICA DEL PROGETTO E OBIETTIVI

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

Difese dell organismo

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

NEUROENDOCRINI GENERICI

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

La frazione dei guariti dal cancro

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < '

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Cancro del Colon-Retto


ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Igiene nelle Scienze motorie

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Tumori maligni del colon e del retto

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM)

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel


LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Mario Rossi 25/04/

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre Osp. M. Bufalini

Citochine e Chemochine aspetti generali

coin lesion polmonare

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

Transcript:

Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014

ADENOCARCINOMA PANCREATICO (AP) Quinta causa di morte per cancro nel mondo Tra i tumori dell apparato digerente, rappresenta la neoplasia più letale, con una sopravvivenza media di 4-6 mesi dalla diagnosi Solo il 20% dei pazienti con AP presenta una malattia potenzialmente suscettibile di resezione chirurgica alla diagnosi e la sopravvivenza globale, dopo 5 anni dalla chirurgia, non supera il 20%. le terapie oggi a disposizione per il trattamento del AP risultano scarsamente efficaci: fondamentale lo studio di nuovi approcci terapeutici mirati. IMMUNOTERAPIA SPECIFICA

Immunità e tumori IMMUNOTERAPIA SPECIFICA Rivelare antigeni tumorali Aumentare Qualità e Quantità di cellule immuni effettrici Eliminare i meccanismi immunosoppressivi del cancro

Linfociti T e Tumori Linfociti T CD8 + Linfociti T CD4 + Attività citolitica diretta: IFN-γ e TNF-α perforino-mediata Fas/Fas-L Attività helper Attività citotossica diretta (IFN-γ e TNF-α, perforino-mediata; Fas/Fas-L mediata)

Differenziazione linfociti T CD4 +

Antigeni associati a AP La selezione dell appropriato antigene tumore associato è essenziale per indurre risposte immunitarie forti e complete (sia umorali sia cellulari) in grado di arrestare la progressione del cancro nei pazienti Negli ultimi anni identificati molti antigeni associati al AP, (es. MUC1, Kras, la proteina coactosin-like ) ma, finora, il loro uso in terapia si è dimostrato inefficace recente scoperta dell α-enolasi (ENOA), antigene sovraespresso a livello del AP ed in grado di innescare risposte immuni nei pazienti (Cappello P et al. Int J Cancer 2009)

α-enolasi (ENOA): nuovo antigene tumore associato? Enzima glicolitico ubiquitario multifunzionale. Si trova sovraespresso sulla superficie di molte cellule cancerose, fra cui quelle pancreatiche (Cappello et al. Int J Cancer 2009) Sulla membrana cellulare agisce da recettore per il plasminogeno, meccanismo che lo vede coinvolto nella migrazione delle cellule neoplastiche (Cappello et al. FEBS J 2011) È in grado di suscitare risposte immuni sia umorali che cellulomediate; la presenza di autoanticorpi anti-enoa si associa ad una prognosi migliore (Tomaino et al. J Proteome Res 2011) In modelli murini di cancro pancreatico, la vaccinazione con ENOA si è dimostrata capace di ritardare la progressione tumorale e di allungare il tempo di sopravvivenza dei topi (Cappello et al. Gastroenterology 2013)

Scopo dello studio Valutare se ENOA è in grado di innescare una risposta T specifica in pazienti con AP Studiare le caratteristiche (protettive o protumorali) delle cellule immunitarie T ENOAspecifiche infiltranti il tumore

15 pazienti affetti da adenocarcinoma pancreatico duttale (età media 63 anni) Prelevati frammenti di mucosa pancreatica provenienti dalla regione centrale del tumore (CT), dalla regione a margine del tumore (MT) e dalla circostante mucosa sana (HS) TIL (Tumor Infiltrating Lymphocytes) Clonazione ad alta efficienza 10 giorni 15 giorni IL-2 50U/ml Cloni T

Caratteristiche dei pazienti e progenie clonale ottenuta Paziente Età Sesso TNM Cloni linfocitari T ottenuti PP 50 M pt3, N1, Mx 84 MR 73 M pt4, N1, Mx 26 PR 56 M pt3, N0, Mx 6 PT 36 M pt2, N1, M1 16 NN 74 F pt3, N1, Mx 91 ME 61 F pt2, N1, Mx 20 DA 63 M pt3, N1, Mx 37 RA 74 F pt3, N0, Mx 74 MM 54 F pt3, N0, Mx 5 PL 92 M pt3, N1, Mx 3 CM 57 M pt2, N1, M1 22 RA 51 F pt4, N1, Mx 13 BB 72 F pt3, N1, Mx 22 BR 80 F pt2, N1, M1 58 RP 58 M pt3, N0, Mx 28 Tutti i pazienti 63 8M/7F Adenocarcinoma duttale pancreatico 505

Presenza di linfociti T ENOA-specifici in pazienti con AP 600 500 400 505 3 (3%) 87 (97%) T ENOAspecifici CD4+ T ENOAspecifici CD8+ 300 200 100 0 90 (18%) 149 135 14 (9%) 20 (15%) 221 Tutti i siti MS MT CT 56 (25%) Cloni T ottenuti Cloni T ENOA-specifici

Caratterizzazione funzionale dei linfociti T ENOA-specifici in pazienti con AP Cloni T CD8 + ENOA-specifici (Tutti i Siti) 60 53% Cloni T CD4 + ENOA-specifci (Tutti i Siti) 50 40 30 Tc Null (CT) Tc0/Tc17 (MS) 20 10 9% 9% 14% 6% 5% 4% 0 Tc0 (CT) 67% IFN-γ 71% IFN-γ

Distribuzione delle popolazioni di linfociti T CD4 + ENOA-specifici nei tre diversi siti del tumore pancreatico Circa il 73% di tutti i cloni Th17 erano in grado di produrre anche IFN-γ (Th1/Th17)

% Rilascio 51 Cr % Rilascio 51 Cr Valutazione dell attività citotossica perforino-mediata dei cloni T ENOAspecifici MS CT Tutti i cloni T helper producenti IFN-γ (tranne 4 Th0) lisavano la cellula bersaglio. Nessuno dei Th2, dei Tnull o dei Treg era capace di lisare le cellule B-EBV. 2 dei 3 cloni T ENOA-specifici CD8 + distruggevano le cellule bersaglio, mentre il clone Tc null non ne era capace. Il rilascio specifico di 51 Cr è molto più elevato da parte dei cloni Th17 e Th1 isolati da MS piuttosto che da quelli isolati da CT.

Valutazione dell attività citotossica Fas-FasL mediata dei cloni T ENOA-specifici 45 degli 87 cloni CD4 + (51%) e 1 (Tc0) (33%) dei 3 cloni CD8 + erano in grado di indurre apoptosi nelle cellule bersaglio. Tra i 45 cloni T CD4 + capaci di indurre apoptosi nelle cellule Panc1, 37 erano Th1, 6 Th17, 2 Th0, ma nessuno era Th2, Treg o Tnull.

Cellule Treg ENOA-specifiche inibiscono la proliferazione delle cellule T effettrici Il 75% (9/12) dei cloni Treg ENOA-specifici erano in grado di inibire la proliferazione di cloni T effettori ENOA-specifici

Rapporto Treg/Teffetrici ENOA-specifiche I pazienti con un rapporto di cellule Treg/T effettrici ENOA-specifiche basso tendono a sopravvivere più a lungo (più di 10 mesi), rispetto a quelli con un rapporto Treg/T effettrici più alto (meno di 10 mesi)

Conclusioni (1) presenza di cellule T ENOA-specifiche a livello tumorale in pazienti con adenocarcinoma pancreatico (~20%) Maggior parte producenti IFN-g Cellule T intratumorali ENOA-specifiche con profilo Treg Effetto immunomodulante del microambiente tumorale

Conclusioni (2) Certi approcci terapeutici (vaccinazione con ENOA) potrebbero rappresentare una nuova ed efficace via per il trattamento di pazienti affetti da AP se impiegati in combinazione a strategie volte a contrastare gli effetti delle Treg e a migliorare le funzioni effettrici delle Th1/Th17.

Obiettivi futuri caratterizzare la funzionalità delle cellule T ENOA specifiche presenti nel sangue periferico dei pazienti con AP confronto lo studio dei differenti epitopi antigenici dell ENOA valutare l effetto immunoregolatorio del microambiente del tumore del pancreas