Scienza dei Materiali VO Esercitazioni

Documenti analoghi
Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Equazioni Differenziali (5)

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy.

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

Parte II: Cinetica Chimica

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

buio fasi luce VA 5V +5V 10k A Out 2.2k 100n 47n 5ms 0.2V

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Reometria: Prove dinamiche in regime oscillatorio

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Diodi a giunzione p/n.

sedimentazione Approfondimenti matematici

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

TRASFORMATE DI LAPLACE

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte III

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Esercizi sulla soluzione dell equazione del calore

FAM. dt = d2 x. . Le equazioni del MUA sono

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA ESPONENZIALE

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

1 Catene di Markov a stati continui

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

FORMULE GONIOMETRICHE

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009

Introduzione alla cinematica

LASER (Light Amplifier of Stimulated Electromagnetic Radiation)


CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx.

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Analisi Matematica 3 (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica su equazioni differenziali - teoria generale

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1

Isometrie nel piano cartesiano

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

POLITECNICO DI MILANO

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

Generatore di clock mediante NE 555

Università del Sannio

Transcript:

Scienza dei Maeriali VO Eserciazioni 9. Deformazione viscoelasica ver. 1.0

ESERCIZI

Ex 9.1 Rilassameno Uno sforzo di 7.6 MPa è applicao ad un maeriale elasomerico manenendo cosane la deformazione. Dopo 40 giorni a 20 C lo sforzo è diminuio a 4.8 MPa. Deerminare la cosane di rilassameno del maeriale e lo sforzo dopo 60 giorni a 20 C Svolgimeno Dai: σ 0 = 7.6 MPa = 40 days σ = 4.8 MPa T = 20 C = 293.15 K A T cosane, lo sforzo segue una legge di decadimeno esponenziale: 0e τ σ = σ Dove σ 0 è il valore dello sforzo al empo = 0, è il empo e τ è la cosane di rilassameno richiesa. Noo lo sforzo al empo, possiamo inverire l equazione daa per oenere la cosane di empo di rilassameno: lnσ = lnσ0 τ = τ = 87 days τ σ 0 ln σ

Ex 9.1 Rilassameno Noi σ 0 e la cosane di empo di rilassameno del maeriale, possiamo prevedere il comporameno a 60 giorni. Uilizziamo ancora la formula iniziale: 0e τ σ = σ Risulao: τ = 87 days σ = 3.81 MPa

Ex 9.2 Tempo rilassameno Il empo di rilassameno per un elasomero a 25 C è di 40 giorni e si riduce a 30 giorni se la emperaura viene poraa a 35 C. Calcolare l energia di aivazione per il processo di rilassameno. Ricordare che R = 1.987 cal /mol K Svolgimeno Dai: T 1 = 25 C = 298.15 K T 2 = 35 C = 308.15 K 1 = 40 days 2 = 30 days Il processo di rilassameno è un processo aivao. Il empo di rilassameno segue una legge di ipo Arrhenius: 1 = Ae Q RT Conoscendo due coppie di puni (empo,temperaura), possiamo ricavare le incognie in quesa equazione (ovvero A e Q). Al solio, linearizziamo l espressione: Q ln = ln A RT

Ex 9.2 Tempo rilassameno Imponiamo ora la condizione che enrambi i puni debbano soddisfare dea equazione, ovvero: ln ln = + Q 1 = ln A+ RT 1 Q 2 ln A RT 2 da cui, soraendo un equazione dall alra, si oiene: ln Q 1 1 1 1 = Q= R ln R T T T T 1 1 2 1 2 1 2 2 1 Risulao: Q = 5.3 kcal/mol

Ex 9.3 Tempo rilassameno Sono necessari 11 MPa per allungare una sriscia di gomma da 100 a 140 mm. Manenua in ale posizione per 42 giorni a 20 C, la sriscia esercia uno sforzo di soli 5.5 MPa. Qual è la cosane di empo di rilassameno e qual è lo sforzo che sarebbe eserciao dopo 90 giorni? Svolgimeno Dai: σ 0 = 11 MPa T = 20 C σ = 5.5 MPa l 1 = 100 mm l 2 = 140 mm = 42 days Anche in queso caso ricordiamo che lo sforzo ha un rilassameno di ipo esponenziale: σ σ = σ0e τ ln = σ τ e possiamo quindi ricavare molo facilmene, noi due puni sulla curva, i parameri dell equazione. Siccome σ 0 è il valore di sforzo al empo = 0, un paramero è noo! 0

Ex 9.3 Tempo rilassameno τ = σ ln σ 0 τ = 61 days Noa la cosane di rilassameno, lo sforzo a 90 giorni è ricavabile dall espressione di parenza: 90 90days = 0e τ σ σ Lo sesso risulao può essere oenuo ricordando il significao dei ermini nell equazione. Fissando come empo zero i 42 giorni rascorsi e perciò come σ 0 il valore di sforzo dopo 42 giorni (ovvero 5.5 MPa), sarà sufficiene valuare lo sforzo dopo 90-42 = 48 giorni addizionali: σ 48 90days = σ48addiionaldays = 5.5e τ Risulao: σ 90 days = 2.5 MPa

Ex 9.4 Transizione verosa La emperaura di ransizione verosa per un polimero ermoplasico è di 95 C. la viscosià a 110 C è quaro vole maggiore di quella necessaria per un paricolare processo di formaura. A che emperaura dovrò eseguire il processo (la emperaura è conrollaa al meglio del grado)? Per i polimeri si ricorda che: T ( C) h (Pa s) T ~10 12 g T g +15 C T g +35 C ~10 8 ~10 5 Svolgimeno Dai: T 1 = 95 C = 368.15 K T 2 = 110 C = 383.15 K Dalla abella, consociamo solo l ordine di grandezza per la viscosià del nosro maeriale a 110 C (T g +15 C), non sufficiene per una soluzione quaniaiva del problema.

Ex 9.4 Transizione verosa Per moli polimeri ermoplasici lineari la viscosià alla T g è molo prossima a 10 12 Pa s. Per i medesimi, definendo T = T-T g, possiamo ricavare la viscosià alla emperaura T dalla relazione (empirica): 17.5 T logη = 12 η = 10 52+ T 17.5 T 12 52 + T dove per log si inende il logarimo in base 10. Sfruando ale relazione, la viscosià a 110 C (con un T=15 C) è pari a: η 17.515 12 52 + 15 110 C 10 = η 110 C = 120 MPa s e quindi il nosro processo di formaura è possibile se il maeriale ha una viscosià pari ad un quaro di queso valore ovvero 30 MPa s. Uilizzando ancora la relazione empirica per la viscosià, oeniamo il valore di T-T g ad essa corrispondene. ( η) ( η) 17.5 T 52 12 log logη = 12 T = 52+ T 17.5 12 log T = T g + 18.12 C

Ex 9.4 Transizione verosa Viso che abbiamo il conrollo al meglio del grado, la emperaura rovaa non porà essere manenua cosane, ma poremmo avere fluuazioni. valuiamo qual è la variazione di viscosià per una variazione di 1 grado rispeo ai 18 C rovai. Uilizziamo ancora la relazione ricavaa in precedenza: η = 17.5 10 12 T 52 + T DT ( C) 17 18 19 h (MPa s) ~50 ~30 ~20 Si noi la fore variazione della viscosià per piccole variazioni di emperaura!

FINE