ISTITUTO COMPRENSIVO Serrastretta - Decollatura

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO Serrastretta Decollatura

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO Serrastretta - Decollatura

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO- POMPONESCO-VIADANA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Progettazione scuola dell infanzia

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

I discorsi e le parole

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

SCUOLA DELL INFANZIA

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico.

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 4 Anni

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO Serrastretta - Decollatura

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Consapevolezza ed espressione culturale

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

IL SE E L ALTRO (STORIA)


ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Curricolo Scuola dell Infanzia

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA LE GRANDI DOMANDE IL SENSO MORALE IL VIVERE INSIEME

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 5 Anni

I DISCORSI E LE PAROLE

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Alunno/a... Scuola dell'infanzia... Tipo di Frequenza

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

Ascolto e parlato Capire e farsi capire dagli altri Verbalizzare esperienze personali in modo semplice

PROGETTO: NATALE 2014

CURRICOLO TRASVERSALE VERTICALE - SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S

I UNITA DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

IL CURRICOLO A.S. 2018/

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA I.C. Monterotondo Buozzi. Competenza chiave europea: Imparare ad imparare ABILITA'

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

PARROCCHIA SS. TRINITA scuole dell infanzia e primaria GESU MARIA

A avanzato 4. B intermedio 3. C base 2. D iniziale 1 VALUTAZIONE DESCRITTORI DI LIVELLO PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE INFORMATIVA DOCUMENTO DI PASSAGGIO TRA LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

ANNI 3 IL CORPO IN MOVIMENTO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO Serrastretta - Decollatura PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA DOCENTI IMPEGNATI: - INS LIO GIOVANNINA CAMPI DI ESPERIENZA: Il sé e l altro I discorsi e le parole Immagini-suoni-colori -INS FALVO MARIA CAMPI DI ESPERIENZA: Il sé e l altro Il corpo e il movimento La conoscenza del mondo ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA INFANZIA CERRISI ALUNNI IMPEGNATI: ALUNNI SEZIONE D UDA n2 - SECONDO QUADRIMESTRE DENOMINAZIONE Tempi/periodi SCUOLA IN FESTA! Febbraio: Carnevale Marzo: festa del papà Aprile: Pasqua Maggio: festa della mamma- festa della solidarietà Giugno: festa di fine anno FINALITA - Conoscere l ambiente culturale e le sue tradizioni; - Condividere momenti di gioia con le famiglie e con tutta la comunità; - Instaurare rapporti di collaborazione tra scuola, famiglia, territorio;

Il sé e l'altro Obiettivi di apprendimento Competenze Conoscenze. Lavorare in gruppo rispettando un progetto concordato. Cogliere i messaggi di pace, di fratellanza e di solidarietà Rafforzare lo spirito dell amicizia Conoscere e superare le proprie paure Promuovere rapporti collaborativi con i genitori Conoscere e vivere il Carnevale Conoscere e vivere la S. Pasqua Conoscere e vivere momenti di festa in famiglia; la festa del papà, la festa della mamma Conoscere e vivere momenti di festa a scuola: la festa della solidarietà, la festa di fine anno Star bene a scuola, scherzando e divertendosi nel rispetto delle regole Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini Assumere e portare a termine compiti e iniziative Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità: i principali ruoli nei diversi contesti. Riflettere sui concetti di pace, fratellanza e solidarietà Vivere con serenità il clima delle feste Riflettere sugli affetti familiari Partecipare attivamente alla progettazione e alla realizzazione di feste a scuola: carnevale, la festa del papà, la festa della mamma, a festa della solidarietà, la festa di fine anno Significato di "gruppo Significato di comunità Significato dei termini tolleranza, lealtà, amicizia rispetto e solidarietà Significato di: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia ) Significato della regola Regole della vita e del lavoro in classe Usi e costumi del proprio territorio: festa di Carnevale, festa del papà, Pasqua, festa

Abilità della mamma, festa della solidarietà e festa di fine anno scolastico Comprendere e trasmettere la gioiosità della festa Interpretare ruoli e drammatizzare Cogliere il significato del gioco e dello scherzo. Sviluppare la creatività nel gioco Riconoscere le principali maschere italiane. Cogliere il significato della Pasqua. Conoscere l aspetto simbolico della festività (la palma, l uovo, il pulcino, ecc) Apprezzare l aspetto tradizionale della propria regione.(riti, cibi, ecc).comprendere l importanza della famiglia Comprendere l importanza e il ruolo dei genitori Apprezzare le caratteristiche di ogni genitore (ruolo, lavoro, ecc) Riuscire ad esternare i sentimenti di affetto e di amore nei confronti dei genitori Collaborare con altri ad un fine comune: festa della solidarietà Cogliere il significato della festa e dei saluti: festa di fine anno I discorsi e le parole Obiettivi di apprendimento Comunicare con un linguaggio appropriato emozioni e sentimenti Ascoltare e comprendere narrazioni Ascoltare, comprendere e verbalizzare semplici storie Conoscere la tradizione della festa di Carnevale; Conoscere i personaggi che animano la festa di Carnevale Conoscere maschere tipiche del carnevale Memorizzare e recitare brevi filastrocche sul carnevale ecc Conoscere i segni e i simboli della tradizione pasquale Cogliere il significato religioso della Pasqua Esprimere emozioni e sentimenti verso i componente della propria famiglia Riconoscere i ruoli ed i compiti dei familiari; Comprendere, memorizzare e recitare poesie, filastrocche ecc. dedicate alla mamma e al papà Collaborare con altri ad un fine comune:

Competenze. Conoscenze Abilità festa della solidarietà Cogliere il significato della festa e dei saluti: festa di fine anno Memorizzare canti, filastrocche, poesie da interpretare durante la manifestazione di fine anno e quella della solidarietà Competenze da promuovere: Interagire con gli altri Interagire con gli altri mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza Comprendere testi di vario tipo letti dall insegnante Ascoltare e comprendere brevi storie Familiarizzare con parole nuove, ampliando il proprio lessico Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari campi d esperienza Partecipare attivamente alla progettazione e alla realizzazione di feste a scuola: carnevale, la festa del papà, la festa della mamma, la festa della solidarietà, la festa di fine anno Principali strutture della lingua italiana anche con l aiuto di fiabe, miti e leggende Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Principi essenziali di organizzazione del discorso Semplici strategie di memorizzazione: schemi, tabelle, scalette Semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro Rime, filastrocche, drammatizzazioni, nuove parole, racconti, storie Storie lette dalle insegnanti Storie raccontate senza supporto di immagini Conversazioni guidate e non Rielaborazione, racconto e invenzione di storie da parte dei bambini Narrazioni e storie lette dalle insegnanti anche con invenzione di finali diversi Usi e costumi del proprio territorio: festa di Carnevale, festa del papà, Pasqua, festa della mamma, festa della solidarietà e festa di fine anno scolastico Interagire con gli altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e

bisogni, comunicando azioni e avvenimenti. Ascoltare e comprendere i discorsi altrui Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo Usare un repertorio linguistico appropriato Formulare frasi di senso compiuto Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d esperienza quotidiana legati al vissuto diretto Inventare storie e racconti. Comprendere il significato delle narrazioni Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell'adulto, l'esperienza con i libri, la conversazione Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie Riprodurre e confrontare scritture Saper utilizzare le proprie conoscenze e abilità. Lavorare in modo autonomo Utilizzare semplici strategie di memorizzazione: schemi, tabelle, scalette Recitare correttamente poesie e filastrocche Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall adulto per la realizzazione di feste a scuola: carnevale, festa del papà, festa della mamma, festa della solidarietà, festa di fine anno Il corpo e il movimento Obiettivi di apprendimento Esercitare le potenzialità espressive del corpo Esprimere emozioni con il corpo Immedesimarsi, attraverso la mimica del corpo, in personaggi differenti Cogliere lo spirito ludico e di travestimento Esprimere la gioia attraverso il movimento. Coordinare la motricità globale Sviluppare la coordinazione oculo-manuale Eseguire con padronanza giochi che richiedono destrezza Acquisire destrezza in giochi di abilità Partecipare attivamente ai giochi di gruppo

Competenze Conoscenze. Abilità. Muoversi spontaneamente ed in modo guidato, da soli ed in gruppo, esprimendosi in base a suoni e musica per la buona riuscita delle feste a scuola Raggiungere una buona autonomia personale Rafforzare la propria identità, conoscere il proprio corpo e le differenze sessuali Conoscere il proprio corpo ed esercitare le potenzialità sensoriali e conoscitive Conoscere il proprio corpo ed esercitare le potenzialità ritmiche ed espressive Provare piacere nel movimento e nelle diverse forme di attività e destrezza, in giochi individuali e di gruppo Imparare ad avere cura di sé, sapere che cosa fa bene e che cosa fa male Provare piacere nei giochi organizzati all aperto e in spazi chiusi Rappresentare lo schema corporeo in stasi e in movimento Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune Utilizzare nell esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita Partecipare a semplici balletti durante le varie manifestazioni che si svolgeranno a scuola nel corso del secondo quadrimestre Il corpo e le differenze di genere Regole di igiene del corpo e degli ambienti I pericoli nell ambiente e i comportamenti sicuri Le regole dei giochi Giochi motori Giochi simbolici e imitativi Giochi di espressione corporea su base musicale Giochi di orientamento spaziale Giochi senso-percettivi Schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare Semplici balletti da realizzare durante le varie feste a scuola Dimostrare autonomia nel movimento, nelle condotte di igiene e cura di sé Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo e individuare le diversità di genere Padroneggiare gli schemi motori statici e

dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare Coordinare i movimenti con l uso di attrezzi. Riconoscere gli stati di benessere e/o malessere del proprio corpo Riconoscere e distinguere pratiche potenzialmente pericolose o dannose per sé e/o per gli altri Riconoscere e usare in modo adeguato la propria forza nelle azioni Coordinare le proprie azioni nei giochi individuali e di gruppo Coordinarsi con altri nei giochi di gruppo, rispettando la propria e altrui sicurezza. Interagire con gli altri attraverso la danza, la musica e la drammatizzazione per la buona riuscita delle feste a scuola. Immagini, suoni e colori Obiettivi di apprendimento Conoscere le feste in tutti i loro aspetti Individuare i segni della festa Conoscere le tradizioni del proprio ambiente Ascoltare e comprendere narrazioni, poesie e canti Verbalizzare e drammatizzare storie e scenette Esprimersi attraverso varie forme di rappresentazione Utilizzare il linguaggio grafico - pittorico con creatività e fantasia Comunicare emozioni attraverso il linguaggio pittorico Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli con creatività Realizzare cartelloni ispirati alle varie feste. Realizzare festoni e decorazioni con vari materiali Analizzare e commentare immagini Disegnare, dipingere e dare forma alle esperienze individuali e di gruppo Creare doni per comunicare l affetto ai propri familiari. Utilizzare diverse tecniche per realizzare un oggetto dono. Collaborare attivamente alla riuscita di un lavoro pratico Partecipare alla realizzazione di decorazioni e costumi

Competenze Conoscenze. Abilità. Utilizzare semplici strumenti musicali rispettando le consegne date Muoversi spontaneamente ed in modo guidato, da soli ed in gruppo, esprimendosi in base a suoni e musica Utilizzare il corpo e la voce per imitare e produrre suoni, melodie, anche con il canto. Competenze da promuovere Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi Manipolare materiali diversi Utilizzare con creatività i materiali a disposizione Riprodurre graficamente in modo coerente gli aspetti della realtà osservata Riprodurre azioni, personaggi, animali, utilizzando la mimica corporea Utilizzare il proprio corpo e gli oggetti per produrre ritmi e sequenze sonore Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione; attraverso il disegno, la pittura, altre attività manipolative ed utilizzare diverse tecniche espressive Memorizzare canti, poesie, filastrocche, versi e recitarli Partecipare attivamente a canti e drammatizzazioni Conversazioni libere e guidate Filastrocche, poesie e canzoncine Lettura di fiabe e racconti Lettura di immagini Sperimentazione di tecniche graficopittoriche Attività manipolative Attività di drammatizzazione Spettacoli di vario tipo Ascolto della musica e di canti tradizionali Diverse tecniche espressive Canti e balletti Realizzazione di addobbi in relazione alle varie feste Produzione di semplici lavoretti per la festa del papà, la festa della mamma, la manifestazione della solidarietà e la festa di fine anno Cercare, scegliere e selezionare informazioni necessarie al prodotto da realizzare Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale Lavorare in modo collaborativo Rappresentare graficamente e verbalmente

le attività Usare tecniche grafico- pittoriche differenti Partecipare attivamente al canto corale sviluppando la capacità di ascoltarsi e accordarsi con gli altri Seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici ) Ascoltare brani musicali Esprimersi e comunicare con il linguaggio mimico-gestuale Partecipare attivamente alle varie feste che si svolgeranno a scuola Obiettivi di apprendimento Competenze La conoscenza del mondo. Individuare spazi e tempi ( sequenze temporali) Sviluppare l organizzazione spaziale Orientarsi nello spazio fisico-grafico utilizzando alcuni concetti topologici e direzionali Rappresentare simbolicamente quantità Effettuare relazioni logiche Conoscere e vivere il Carnevale: festa particolarmente gradita ai bambini Riflettere e discutere sul significato del Carnevale Conoscere le tradizioni legate alla festa di Carnevale Conoscere maschere tipiche del carnevale Cogliere lo spirito ludico e di travestimento Riflettere e discutere sul significato profondo della Pasqua Conoscere i simboli della Pasqua Osservare la rinascita della natura in primavera Conoscere e vivere momenti di festa in famiglia; la festa del papà, la festa della mamma Conoscere e vivere momenti di festa a scuola: la festa della solidarietà, la festa di fine anno Manifestare curiosità e voglia di sperimentare Interagire con le cose, l ambiente e le persone, percependone le relazione e i cambiamenti Cogliere diversi punti di vista Utilizzare gli errori come fonte di conoscenza Dimostrare le prime abilità di tipo logico Iniziare ad interiorizzare le coordinate

Conoscenze Abilità spazio-temporali Iniziare ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie Formulare ipotesi Ricercare soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana Essere attento alle consegne Portare a termine il lavoro Diventare consapevole dei processi realizzati e documentarli Concetti temporali: (prima, dopo, durante, mentre) di successione, contemporaneità, durata Linee del tempo Periodizzazioni: giorno/notte; fasi della giornata; giorni, settimane, mesi, stagioni, anni Concetti spaziali e topologici (vicino, lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra, sinistra ) Raggruppamenti Seriazioni e ordinamenti Serie e ritmi Simboli, mappe e percorsi Figure e forme Numeri e numerazione Giochi con i numeri Strumenti e tecniche di misura Usi e costumi del proprio territorio: festa di Carnevale, festa del papà, Pasqua, festa della mamma, festa della solidarietà e festa di fine anno scolastico La rinascita della natura I fenomeni naturali I sensi Discriminare, ordinare, raggruppare in base a criteri diversi (forma, colore, dimensione, altezza, larghezza, quantità ) Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali) Comprendere e rielaborare mappe e percorsi Collocare fatti e orientarsi nella dimensione temporale Comprendere i concetti topologici Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni della realtà Comprendere i fenomeni naturali Osservare ed esplorare attraverso l uso di tutti i sensi e individuare eventuali cambiamenti Utilizzare un linguaggio appropriato per la

rappresentazione dei fenomeni osservati e indagati Individuare l esistenza di problemi e della possibilità di affrontarli e risolverli Numerare, misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di misura non convenzionali Partecipare attivamente alle varie feste che si svolgeranno a scuola 5. ATTIVITA /TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI Progetti Campi di esperienza coinvolti Progetti curriculari TUTTI TUTTI Progetti extra-curriculari TUTTI TUTTI Progetto Continuità ( Attività varie su GIULIO CONIGLIO ) 6. ATTIVITA INTEGRATIVE TUTTI Docenti coinvolti DOCENTI SEZIONE D ATTIVITA INTEGRATIVE PROGRAMMATE CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI DESCRIZIONE 6.1 Visite guidate TUTTI Si fa riferimento alle visite guidate programmate 6.2 Incontri con esperti TUTTI Si fa riferimento agli incontri programmati 6.3 Manifestazioni scolastiche TUTTI Recita di Natale Manifestazione della solidarietà Mostra finale sui lavori svolti durante l anno scolastico Recita di fine anno PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI MATURAZIONE Strategie per il recupero e il consolidamento delle conoscenze e delle competenze: Attività guidate a crescente livello di difficoltà Inserimento in gruppi di lavoro

Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi Controllo dell apprendimento con frequenti verifiche ATTIVITA - Giochi, attività manipolative e di costruzione sul tema della festa; - Ascolto e comprensione di racconti; - Esecuzione di balli, girotondi, trenini, accompagnati da ritmi, canti e musiche; - Drammatizzazioni di eventi; - Attività motorie di gruppo; - Attività grafico- pittoriche - Conversazioni, video e letture di immagini finalizzate a riconoscere ed esplicitare sentimenti ed emozioni; - Realizzazione di cartelloni; - Costruzione di addobbi con diverso materiale; - Attività musicale, canti, ascolto di musica; - Poesie e filastrocche; - Realizzazione di doni per le festività; - Realizzazione di bigliettini di auguri; - Coreografia di gruppo in occasione di festa; - Esecuzione di raggruppamenti, classificazioni, insiemi operando con materiale vario METODOLOGIA APPLICATIVA Lavori di gruppo Lavori individuali Lavori a coppie o piccoli gruppi Circle time Cooperative learning Attività ludiche Laboratori Drammatizzazione Esplorazione ricerca Conversazione Brain storming Peer- to peer Lezioni frontali Attività di tutoring MEZZI E STRUMENTI Schede operative Video registratore Lettore CD Laboratorio multimediale - L.I.M Strumenti musicali Materiali di recupero Colori Matite

Pennelli Libri Cartelloni Colla Materiali naturali e facilmente reperibili CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione nella scuola dell infanzia serve a conoscere le competenze possedute inizialmente dal bambino, i livelli raggiunti durante il percorso scolastico sia annuale sia triennale per identificare i processi da promuovere, sostenere e rafforzare al fine da favorirne lo sviluppo armonico. Ciò garantisce, alla fine del triennio, il raggiungimento dei traguardi di sviluppo previsti dalle Indicazioni Nazionali nel rispetto dei ritmi di sviluppo e gli stili di apprendimento di ciascuno A tal fine l attività di Valutazione si avvale di strumenti e modalità quali: schede di osservazione del comportamento nei primi giorni di scuola (inserimento) griglia relativa alle competenze possedute in ambiti quali identità e autonomia personale, dimensione ludica, esplorazione senso-motoria, relazione/comunicazione prove oggettive(giochi strutturati e schede di verifica condivise) elaborazioni grafiche osservazioni sistematiche colloqui individuali con i genitori La valutazione sarà articolata in tre momenti principali: 1) valutazione iniziale per delineare le competenze, i bisogni e le caratteristiche di ciascun bambino. 2) valutazione intermedia: viene effettuata da ciascuna insegnante o team di sezione con modalità, strumenti e tempi propri tenendo conto delle problematiche educative e organizzative del gruppo classe in cui si opera e dei progetti di sezione annuali. 3) valutazione finale, viene svolta al termine del percorso triennale con modalità e strumenti condivisi dall intero corpo insegnante al fine di rilevare il raggiungimento dei traguardi di sviluppo riguardanti le finalità proprie della scuola dell infanzia: identità-autonomia-competenze cittadinanza RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Colloqui programmati secondo le modalità stabilite nel Collegio Docenti: Colloqui individuali Incontri scuola famiglia Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari Comunicazioni scritte

LE INSEGNANTI LIO GIOVANNINA FALVO MARIA