Misure Termotecniche



Documenti analoghi
Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Automazione e domotica per il risparmio energetico

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del. Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso in Energia Solare: termica e fotovoltaica

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

matrice EQF del Energia eolica, da biomasse e geotermica

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione annuale docente classi 4^

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

PIANO DI LAVORO ANNUALE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

CORSO PER LA CONDUZIONE IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME ELEVABILI (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27

Progettista della comunicazione web

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

Le attività di formazione saranno svolte presso le strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Catania.

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Il Progetto Formazione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

SENSORI E TRASDUTTORI

Bando di selezione allievi Corso ITS

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

FUTURI CHEF CORSO PROFESSIONALE

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ACCREDITAMENTO ISPETTORI

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI ;

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Transcript:

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte del percorso di studio ed addestramento del Tecnico Superiore Per la gestione e la verifica di impianti energetici riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla progettazione e gestione di di una catena di misura di tipo termotecnico LIVELLO 5 Specifiche del livello CONOSCENZE Conoscenza teorica e pratica esauriente e specializzata, in un ambito di lavoro o di studio e consapevolezza dei limiti di tale conoscenza SPECIFICHE DEL LIVELLO ABILITÀ Una gamma esauriente di abilità cognitive e pratiche necessarie a dare soluzioni creative a problemi astratti COMPETENZE Saper gestire e sorvegliare attività nel contesto di attività lavorative o di studio esposte a cambiamenti imprevedibili; esaminare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

5.1: CONOSCENZE LIVELLO 5 5.1.1 Conoscenze da acquisire: Il Piano formativo, della durata di 18 0re, è costituito da lezioni ed esercitazioni in presenza. (formazione fruita mediante lezioni frontali teoriche e pratiche in laboratorio) Le lezioni/esercitazioni interesseranno: Sistemi di misura e misure di: Pressione - Esecuzione delle prese, influenza delle linee di trasmissione. Manometri e trasduttori Minimizzazione dell'errore di misura Sensori di temperatura: termocoppie, termoresistenze, termistori Termografia all infrarosso Portata: contatori, dispositivi a strozzamento, sensori magnetici, ad ultrasuoni, ad effetto Coriolis, vortex-shedding Velocità/turbolenza: sonde pneumatiche, anemometria a filo caldo, turbolenza Misura del rumore. Misure di umidità relativa ed assoluta Utilizzo di strumenti elettrici comuni di misura: voltmetri digitali, oscilloscopi, generatori di segnali, ponti estensimetrici o condizionatori di segnale. Concetto di media e di varianza Distribuzione di probabilità Errori casuali e bias, classificazione e valutazione degli errori di misura. La propagazione dell'errore nelle misure non ripetitive Introduzione al software LabView ed agli strumenti virtuali Analisi di segnali e dei campioni digitali Costruzione della media e del valore rms della fluttuazione Spettri di potenza. Significato fisico dell'analisi spettrale. 5.1.2 - Metodologia di apprendimento delle conoscenze: I contenuti formativi di questa fase sono acquisiti: a) mediante lezioni frontali d aula in presenza, che fruiscono, per la parte erogata con lezioni frontali a carattere pratico, di docenti e laboratori della scuola ITS. (cfr. 5.1.1.: durata 18 ore

d aula) b) lezioni/esercitazioni pratiche in laboratorio: le lezioni pratiche che sono previste dal percorso didattico (cfr. 5.2.2.: durata 2 ore di laboratorio o simulazione) 5.1.3 - Verifica delle conoscenze Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante: 1. il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di cui al punto 5.1.1. 2. Interrogazione e valutazione orale di relazioni scritte.

LIVELLO 5 5.2. ABILITÀ 5.2.1 - Abilità da acquisire Il corso fornisce allo studente le basi per la valutazione e la verifica dei sistemi di conversione ed utilizzo dell'energia. Le abilità da acquisire si riferiscono, pertanto, alla capacità di eseguire, comprendere o procedere a: Valutare le caratteristiche e le prestazioni di una catena di misura Saper individuare lla strumentazione utile alla misura di parametri termodinamici assegnati Comprendere e valutare le prestazioni di una catena di misura che si presta al soddisfacimento di specifiche esigenze, tenuto conto del budget disponibile leggere e comprendere i data sheet degli strumenti ai fini della loro selezione leggere e comprendere i manuali d uso degli strumenti adoperati in laboratorio 5.2.2 Metodologia di acquisizione delle abilità: I contenuti formativi (abilità) di questa fase saranno acquisiti mediante: laboratorio: le lezioni pratiche che sono previste dal percorso didattico, nelle sue componenti che si riferiscono alle abilità cognitive e pratiche di cui al punto 5.2.1.; in particolare: Utilizzo del al software LabView Messa a punto e realizzazione di una catena di misura effettuazione di campagne sperimentali con rilevamento di variabili termotecniche sugli impianti Esperienze di laboratorio con effettuazione di misure di: - pressione, - portata, - temperatura, - umidità Rilevamenti con: - fonometro - termocamera all infrarosso. (cfr. 5.1.2. - durata 2 ore di laboratorio o simulazione) 5.2.3 Verifica delle abilità il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati (dal docente di laboratorio):

a) delle prove esercitazioni e verifiche in laboratorio, che documentano l abilità nell utilizzo della strumentazione tipica delle misure termotecniche b) di esercitazioni di laboratorio, mirate a verificare la capacità di riconoscere e saper utilizzare i diversi strumenti, attrezzature, software usati nel processo di progettazione e messa in opera di catene di misura

LIVELLO 5 5.3. COMPETENZE 5.3.1 - Competenze da acquisire Alla conclusione del percorso teorico-pratico le competenze acquisite saranno quelle che permettono di: Saper individuare strumenti di misura per applicazioni specifiche. Condurre la valutazione degli errori di misura e della propagazione dell errore nelle misure indirette. Sapere utilizzare i più comuni strumenti di misura delle variabili termiche ed elettriche. Saper utilizzare il software LabView Saper definire una catena di misura Saper effettuare campagne sperimentali con rilevamento di variabili termotecniche sugli impianti saper valutare i pro ed i contro di varie soluzioni di progettazione di una catena di misura Saper individuare e verificare la fattibilità di sistemi in grado di soddisfare l esigenza dell utente 5.3.2 Metodologia di acquisizione delle competenze Le competenze relative a questa fase saranno acquisite mediante: a) Le lezioni teoriche in aula di cui al punto 5.1.1 b) laboratorio: le lezioni pratiche in laboratorio che sono previste dal percorso didattico (cfr. 5.1.2. e 5.2.2.), nelle sue componenti che si riferiscono alle competenze teoriche e pratiche di cui al punto 5.3.1. c) Stage: la possibile frequenza, con attestato (da parte del tutor aziendale dello stage) di positiva fruizione, di stage formativi presso aziende che effttuano prove e collaudi di componenti e sistemi per l utilizzo e la conversione dell energia 5.3.3 - - Verifica delle competenze Il conseguimento dei risultati di questa fase conclusiva del processo formativo sarà dimostrato mediante un Esame finale,teorico-pratico che comprenda: n.3 relazioni tecniche (anche in gruppo) con analisi e valutazione una prova pratica che dimostri l acquisizione di almeno due delle competenze di cui al punto 5.3.1 una prova pratica di realizzazione di una catena di misura di rilevamento di grandezze termotecniche

la dimostrazione di saper utilizzare il software di gestione delle misure L'esame orale verterà, oltre che sulle materie oggetto della fase di apprendimento 5.1.1, anche sulle lacune dimostrate nelle prove scritte ed orali del percorso didattico in presenza e in laboratorio La commissione esaminatrice sarà composta da esperti scelti tra i docenti del corso. CONDIZIONI DI AMMISSIONE ALL ESAME FINALE: compimento/superamento di tutte le fasi del percorso (dal 5.1.1 al 5.3.2)