MODELLO NUCLECO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI CUI AL D. LGS. N. 231/2001

Documenti analoghi
MODELLO NUCLECO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI CUI AL D. LGS. N. 231/2001

MODELLO NUCLECO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI CUI AL D. LGS. N. 231/2001

INSIEL INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 integrato con apposita

Riepilogo Sintetico 0

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale G Settore tecnico e allestimenti

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del d.lgs. 231/01 PARTE GENERALE

I REATI TRANSNAZIONALI

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS.

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Mappa delle Attività a Rischio Reato

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

- PARTE SPECIALE D1 - IL REATO DI CORRUZIONE TRA PRIVATI

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

SE.GI. S.p.a. 1.La tipologia dei reati previsti dagli artt. 648, 648 bis e 648 ter del codice penale(art. 25 octiesdel D.Lgs. n.

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

LAND HOLDING CO. S.R.L.

SARDEGNA RESORTS S.R.L.

Allegato 2 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016

231/01. PROTOCOLLO APPROVVIGIONAMENTO DI BENI, LAVORI E SERVIZI.

Mappa delle Attività a Rischio Reato

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIALE CASA DI CURA LATTERI

Versione [soggetta a verifica finale] Terninox S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001

LAND HOLDING CO. S.R.L.

Regolamento per l erogazione di liberalità e sponsorizzazioni

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Revisione n.00 Approvata dal C.d.A in data

REV. 2017/00 Pag. 1 di 6

Principi di Comportamento con la P.A.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

! "##"$!!"%&""'" SASOL ITALY S.p.A.

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

AZIENDA OSPEDALIERA. CODICE ETICO COMPORTAMENTALE Norme Speciali Area Risorse Umane

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

Confagricoltura Bologna

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI NO PROFIT. Compliance Consulting Management Consulting Technical Consulting Training Academy

INDICE PRESENTAZIONE... 11

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale D Relazioni con la Pubblica Amministrazione

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

1. INTRODUZIONE Definizioni Il regime di responsabilità amministrativa degli enti... 11

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana

IL RICICLAGGIO IN NUMERI

REV. 2017/00 Pag. 1 di 7

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

UNOGAS TECH S.p.A. PARTE SPECIALE. Approvazione dell Amministratore Unico

Modello di organizzazione, gestione e controllo ex. d.lgs. 231/2001

MODELLO ORGANIZZATIVO

Reati considerati: Rif. D.Lgs. 231

IL REATO DI INDUZIONE A NON RENDERE DICHIARAZIONI O A RENDERE DICHIARAZIONI MENDACI ALL AUTORITA GIUDIZIARIA

Il decreto legislativo 231 del 2001

PROTOCOLLO VALUTAZIONE E AUDIT DEI FORNITORI

Per facilitare i riferimenti con il Codice di Comportamento ANCE nel presente documento sono mantenute le numerazioni del Codice anche nel caso di

SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

PARTE SPECIALE Decima Sezione Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

ALLEGATO E Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ( art 25 octies)

I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale I Gestione Segreteria Presidenza e Organi Istituzionali

Lezione 1: Riferimenti normativi

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Parte Speciale: delineazione delle fattispecie di responsabilità con riferimento ai reati-presupposto

Allegato al Piano per la Prevenzione della corruzione

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale B Gestione del personale

PARTE SPECIALE Sesta Sezione. Reati contro la personalità individuale

PARTE SPECIALE Sezione V. Reati Societari

ANALISI DEL RISCHIO VALORE ECONOMICO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL DISCREZIONALITA' PROCESSO

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001)

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO È IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS.

Dichiarazioni e richieste alla Pubblica. responsabilita amministrativa da reato

SARDEGNA RESORTS SRL Il modello di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, N. 231

E X P O T R A I N I N G

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

ANALISI DEL RISCHIO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL DISCREZIONALITA' PROCESSO

MODELLO NUCLECO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI CUI AL D. LGS. N. 231/2001

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n Capitale Sociale Euro int. vers.

Allegato 1 Mappatura dei processi identificazione dei rischi e ponderazione def.xlsx. Pagina 1 di 6

Transcript:

MODELLO NUCLECO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI CUI AL D. LGS. N. 231/2001 PARTE SPECIALE G Ai sensi dell art.6, comma 3, del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 «Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300»

PARTE SPECIALE - G - RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHÉ AUTORICICLAGGIO INDICE 1. LE FATTISPECIE DEI REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHÈAUTORICICLAGGIO... 2 2. FUNZIONE DELLA PARTE SPECIALE G... 3 3 IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ SENSIBILI... 4 4. PRINCIPI DI PREVENZIONE GENERALI... 5 5. PROTOCOLLI SPECIFICI DI CONTROLLO... 6 1

1. LE FATTISPECIE DEI REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHÉ AUTORICICLAGGIO La presente Parte Speciale si riferisce ai reati di riciclaggio (di seguito i "Reati di Riciclaggio") introdotti nel D.Lgs. n. 231 del 2001, all'art. 25 - octies, attraverso il D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007 (di seguito "Decreto Antiriciclaggio"). La legge n. 186/2014 ha integrato il medesimo art. 25-octies introducendo quale reato presupposto anche l autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.). Per il dettaglio delle fattispecie di reato presupposto del D.Lgs. 231/01 oggetto della presente Parte Speciale si rinvia all Appendice A. 2

2. FUNZIONE DELLA PARTE SPECIALE G La presente Parte Speciale si riferisce a comportamenti posti in essere dai destinatari del Modello (Organi Sociali, Dipendenti, Consulenti, Partner, etc.), come meglio definiti nel paragrafo 2.9 della Parte Generale, coinvolti nelle attività sensibili (ovvero di quelle nel cui ambito, per loro natura, possono essere commessi i reati di cui al Decreto n. 231/2001). Verranno quindi indicati: a) le attività e/o i processi aziendali definiti sensibili ovvero a rischio di reato; b) i principi fondamentali di riferimento in attuazione dei quali dovranno essere adottate le specifiche modalità ai fini della corretta applicazione del Modello (principi di prevenzione generali e protocolli specifici di controllo). 3

3 IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ SENSIBILI Ai sensi dell art. 6 del D.Lgs.231/2001, sono state individuate le seguenti attività operative che, per peculiarità e svolgimento delle stesse, possono comportare la commissione di reati oggetto della presente Parte Speciale. In particolare sono state individuate come aree a rischio: 1. Gestione delle risorse umane (formazione e gestione amministrativa del personale) 2. Gestione appalti di lavori, forniture e servizi (incluse consulenze) 3. Gestione dei subappalti 4. Gestione delle partnership 5. Gestione dei rapporti con le parti correlate 6. Sviluppo del business 7. Gestione della finanza e tesoreria 8. Acquisizione e/o gestione di contributi, sovvenzioni, finanziamenti, assicurazioni o garanzie 9. Gestione degli adempimenti fiscali 10. Gestione della contabilità e predisposizione e approvazione del bilancio 11. Gestione degli asset aziendali 12. Gestione autorizzazioni/licenze e certificazioni ricevute da enti terzi pubblici o privati 13. Gestione omaggi, liberalità/sponsorizzazioni e spese di rappresentanza 14. Gestione Sito e Servizio Integrato (Gestione della concessione in uso degli immobili, Raccolta presso i detentori/produttori, Accettazione, caratterizzazione e trattamento) 15. Waste Management e Decommissioning -Caratterizzazione, trattamento e condizionamento di rifiuti radioattivi prodotti dalla dismissione delle centrali elettronucleari italiane e degli impianti del ciclo del combustibile gestite dalla controllante Sogin S.p.A. e dall esercizio degli impianti di ricerca di Enea (gestione delle commesse, Monitoraggio fisico ed economico dei progetti) 16. Gestione del Magazzino 4

4. PRINCIPI DI PREVENZIONE GENERALI Nello svolgimento delle attività sensibili si osservano i seguenti principi di prevenzione generali: è fatto divieto di erogare prestazioni non necessarie, fatturare prestazioni non effettivamente erogate; è fatto divieto di duplicare la fatturazione per una medesima prestazione; è fatto divieto di omettere l emissione di note di credito qualora siano state fatturate, anche per errore, prestazioni in tutto o in parte inesistenti o non finanziabili; è fatto divieto di omettere la registrazione documentale dei fondi della Società e della relativa movimentazione; è fatto divieto di riconoscere qualsiasi commissione, sconto, credito e abbuono che non sia stato accordato in conformità con la normativa vigente e concesso ufficialmente ad entità societarie, dietro presentazione della documentazione di supporto; è fatto divieto di effettuare qualunque tipo di pagamento nell interesse della Società in mancanza di adeguata documentazione di supporto; è fatto divieto di ricevere o accettare la promessa di pagamenti in contanti, in alcun modo e in alcuna circostanza, o correre il rischio di essere implicati in vicende relative al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite o criminali; è fatto divieto di stabilire relazioni o stipulare contratti con clienti ed altri partner prima che sia effettuate verifiche sull integrità morale, la reputazione ed il buon nome della controparte. 5

5. PROTOCOLLI SPECIFICI DI CONTROLLO Ai fini dell attuazione delle regole e divieti elencati al precedente par. 4, oltre che dei protocolli generali di controllo già contenuti nella Parte Generale del presente Modello al paragrafo 2.6. e nel Codice Etico, con riferimento alle singole Attività Sensibili di seguito descritte, dovranno essere osservati anche i seguenti protocolli specifici di controllo. Con riferimento alle aree a rischio individuate si fa espresso rimando a quanto descritto in merito alla medesima area a rischio nella Parte Speciale A e nella Parte Speciale B del presente Modello. Inoltre con riferimento all attività di Gestione della finanza e tesoreria si osservano i seguenti principi: formalizzazione dei seguenti divieti: - divieto di effettuare pagamenti a soggetti diversi dal beneficiario e in Paesi diversi da quello del beneficiario o da quello in cui la prestazione è stata eseguita. - divieto di effettuare/ricevere pagamenti su conti cifrati. - divieto di utilizzo di Istituti di credito non sottoposti a regolamentazione. definizione delle tipologie di pagamenti eseguibili in contanti ed un limite massimo mensile nell utilizzo di tali pagamenti. Con riferimento all attività di gestione degli adempimenti fiscali, la gestione dei pagamenti delle imposte dirette è affidata in outsourcing ad un fiscalista esterno. Per tale attività, nell ambito del contratto con l outsourcer si osservano i seguenti principi: dettaglio puntuale di tutti i servizi da erogare; definizione dei livelli di servizio minimo e le relative penali che il fornitore deve impegnarsi a rispettare. A tal fine è necessario definire le modalità e la reportistica utile ai fini della supervisione da parte di Nucleco dei servizi ricevuti e degli esiti degli stessi; definizione degli strumenti e modalità di verifica dei livelli di servizio e per la condivisione dei risultati delle attività/controlli eseguiti dal fornitore; 6

definizione dei documenti procedurali di riferimento e le istruzioni operative da seguire con indicazione dei responsabili; per ogni servizio indicato nel contratto, individuazione dei referenti tecnici di Nucleco a seconda della rispettiva area di competenza; previsione di specifiche clausole nei contratti con cui i terzi: - si obbligano a non tenere alcun comportamento, non porre in essere alcun atto od omissione e non dare origine ad alcun fatto da cui possa derivare una responsabilità ai sensi del D.Lgs. n. 231/01; - dichiarino di conoscere e si obblighino a rispettare i principi contenuti nel Codice Etico e nel Modello adottati dalla Nucleco nonché clausole risolutive espresse che attribuiscano alla Società la facoltà di risolvere i contratti in questione nel caso di violazione di tale obbligo. Per l attività di gestione delle imposte indirette svolta internamente da Nucleco, si osservano i seguenti principi: individuazione di ruoli, responsabilità e modalità operative per la corretta determinazione delle imposte; previsione di controlli specifici sulle attività propedeutiche all'elaborazione delle dichiarazioni fiscali che includano l'effettuazione di verifiche complementari; tracciabilità delle attività e dei documenti inerenti al processo, assicurandone l individuazione e la ricostruzione delle fonti, degli elementi informativi e dei controlli eseguiti che supportano le attività e la conservazione della documentazione inerente, nel rispetto dei termini di legge, utilizzando, laddove disponibili, i sistemi informativi dedicati; previsione della tenuta di registri contabili con gli stessi criteri di ordine, sistematicità e tempestività di quelli amministrativi; formalizzazione delle regole che garantiscano la trasparenza contabile al fine di assicurare che i fatti relativi al processo fiscale siano rappresentati correttamente e tempestivamente nelle scritture contabili e che riflettano ciò che risulta dalla documentazione di supporto. 7