Asplenia Dati del Network Italiano Asplenia. Maddalena Casale M.D., Ph.D.

Documenti analoghi
La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici. Pietro Ragni

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche

vaccini contro le Meningiti da:

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Attualita e prospettive

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Splenectomia. Le indicazioni in ematologia pediatrica La profilassi prima e dopo l'intervento. Dott.ssa Emilia Parodi

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

RUOLO della SPLENECTOMIA

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Vaccinazione antipneumococcica e Territorio. Ciro Cozzolino Mario Esposito

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Screening delle emoglobinopatie in Piemonte:

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Immunogenicità e sicurezza del vaccino multicomponente antimeningococco B (4CMenB)

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS

Ugo Pastorino, Chirurgia Toracica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

LINEE GUIDA. VACCINAZIONE PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI Pag. 1 / 2

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

La sorveglianza delle malattie

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara

Perché un Progetto AIAC sulle Infezioni associate a impianto o. sostituzioni CIED.

Vaccinazioni Antonio Ferro

Le vaccinazioni nelle categorie a rischio. Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Gestione del rischio infettivo nel paziente splenectomizzato o con asplenia funzionale

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Vaccinazione antinfluenzale

L importanza della diagnosi molecolare

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive.

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Architettura della Rete Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Orientarsi tra i sistemi di valutazione della qualità e sicurezza delle cure, un impresa difficile

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA

M. di von Willebrand acquisita

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE V POLITICHE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA

LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu

Tavola Rotonda Sostenibilità e allocazione delle risorse nel SSN

Vaccino anti Men B/C/tetravalente: esperienza nella regione Toscana.

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016

Le vaccinazioni in gravidanza

Vaccinazioni File scambio dati

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato?

Screening Colorettale: stato dell arte e prospettive d intervento in Italia

La vaccinazione per l influenza stagionale

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti

Dott. A. Sandri. SSDU Centro Microcitemie AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Una panoramica scientifica delle vaccinazioni. Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view

Le sfide della vaccinazione di oggi

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

PARLIAMO ANCORA DI VACCINI

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

Transcript:

Asplenia Dati del Network Italiano Asplenia Maddalena Casale M.D., Ph.D.

Disclosure: None

Chirurgica Funzionale Congenita Asplenia Condizione caratterizzata da assenza anatomica o insufficienza funzionale della milza

Asplenia nelle Emoglobinopatie

Asplenia nelle Emoglobinopatie Splenectomia nei primi 10 anni di vita (872 pz): Nati 1960/69 ->57% Nati 1970/79 -> 22% Nati 1980/89 -> 6% Nati 1990/99 -> 7% Piga et al, AJH 2011

447 bambini seguiti dal 2000 al 2010 Età media 14 anni Mokhtar et al, Pediatr Hematol Oncol 2013

Asplenia nelle Emoglobinopatie

Asplenia nelle Emoglobinopatie Totale 130 pz Morti n. Morti per cause infettive Splenectomizzati SCD NON Splenectomizzati SCD 9 1 10 12 3 12 Nessuna differenza significativa tra il gruppo splenectomizzati e non splenectomizzati Sepsi Wright et al, J Pediatrics 1999

Asplenia nella Sferocitosi Ereditaria 1/ 2000 nati Moderata 60-70% Moderata- grave 10% Grave 3-5% Perrotta et al, Lancet 2008

Stato dell arte sul rischio infettivo Referenza Anni dello studio % pazienti con OPSI Holdsworth et al, 1991 1952-1987 1-5% 40-70% DJ Waghorn, 2001 1994-1998 77 casi 50% Schwartz et al, 1982 1955-1979 1% Cullingford et al, 1991 1971-1983 4,2% 8% Bisharat et al, 2001 1966-1996 3,2% 1,4% Maurice et al,2012 1983-2010 IPD ricorrenti: 3,4% adulti 0,6% bambini % mortalità per OPSI Forstner et al, Vaccine 2012 1996-2009 3,3% (sepsi) 13,2% shock settico Chong et al, 2017 1,11/ 1000pz/ anno

Stato dell arte sulla profilassi antibiotica Linee Guida AIEOP SCD 2012

Raccomandazioni Vaccinazioni Gruppo Proponente Età PCV13 Linee Guida UK Department of Health, 2013 Linee Guida canadesi Public Health Agency of Canada, 2013 Linee Guida USA Nuorti & Whitney, 2010; Rubin et al, 2014 Linee Guida tedesche Robert Koch Institute, 2014 <2 anni 2-5 anni >5 anni <12 mesi 12-24 mesi >24 mesi <2 anni 2-5 anni > 5 anni <12 mesi 2-6 anni 3 dosi 1 dose Nessuna dose 4 dosi 2 dosi 1 dose 4 dosi 2 dosi 1 dose 4 dosi 1 dose Kuchar et al, BMJ 2015

Raccomandazioni Vaccinazioni Kuchar et al, BMJ 2015

Raccomandazioni Italiane

Raccomandazioni Italiane

Network Italiano Asplenia 31 Centri Paper Submitted

Network Italiano Asplenia

Network Italiano Asplenia Underlying Disease No. of patients Age at Asplenia Onset (years) Duration of Follow up (years) No. of patients on Antibiotic Prophylaxis Inherited Hemolitic 407 (30%) 8 0 (IQR 6-13) 6 3 (IQR 2 68-12 8) 289 (71%) Anemias (1) TDT 334 (25%) 10 0 (IQR 6-18) 19 9 (IQR 10 7-35 1) 147 (44%) SCD 204 (15%) 9 0 (IQR 6-14 5) 11 1 (IQR 5 4-22 4) 109 (54%) NTDT 152 (11%) 18 0 (IQR 9-30) 22 4 (IQR 12 0-33 6) 59 (39%) Immune Hematologic 122 (9%) 14 0 (IQR 8-20) 5 6 (IQR 2 0-11 4) 66 (55%) Disorders (2) Other (3) 58 (4%) 11 0 (IQR 7-15) 2 5 (IQR 0 6-4 9) 34 (59%) Oncological Disorders 57 (4%) 130 ((IQR 7-19) 6 4 (IQR 2 2-11 8) 29 (51%) (4) Immunodeficiency (5) 10 (1%) 6 0 (IQR 3-10) 16 3 (IQR 11 0-18 5) 10 (100%) Congenital Asplenia 8 (1%) 13 0 (IQR 13-13) 2 3 (IQR 1 1-33 5) 2 (25%) Total 1352 10 0 (IQR 6 0-17 0) 10 6 (IQR 4 0-33 5) 745 (55%) Paper Submitted

Network Italiano Asplenia 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Inherited hemolitic anemias (1) Transfusion Dependent Thalassemia (TDT) Sickle Cell Disease (SCD) Non Transfusion Dependent Thalassemia (NTDT) Immune Hematologic Disorder (2) Other Diseases (3) Oncological Disorders (4) Immunodeficiency (5) Congenital Asplenia Paper Submitted

Mortalità Mortalità 8,2%; 111 morti in 20,994 pz/anno; Incidenza 0 52 per 100 pz/ anno [95% CI 0 43 0 63]; Tempo mediano di sopravvivenza 67 6 years (IC 95% 55 7-79 5) Paper Submitted

Mortalità Paper Submitted

Mortalità per cause infettive 17 pazienti (1 2% nella popolazione in studio) Incidenza 0 081 per 100 pz/anno (95% CI 0 05 0 12); 9 TDT (53%), 3 NTDT (18%), 3 Disordini Autoimmuni (18%), 1 Immunodeficienze e 1 asplenia congenita (p =0 008) Paper Submitted

Underlying Disease (n.) Sepsis (%) Infezioni Gravi Meningitis (%) Pneumonia (%) Other (%) Total (%) SCD (204) 2 (6) 1 (25) 37 (44) 13 (18) 53 (28) TDT (334) 9 (29) 2 (50) 13 (15) 15 (21) 39 (21) Inherited Hemolitic Anemias (407) 1 (3) 0 18 (21) 17 (24) 36 (19) NTDT (152) 5 (16) 1 (25) 10 (12) 15 (21) 31 (16) Other (58) 3 (10) 0 2 (2) 5 (7) 10 (5) Immune Hematologic Disorders (122) 4 (13) 0 2 (2) 3 (4) 9 (5) Oncological Disorders (57) 3 (10) 0 2 (2) 1 (1) 6 (3) Immunodeficiency (10) 2 (6) 0 0 1 (1) 3 (1 5) Congenital Asplenia (8) 2 (6) 0 0 1 (1) 3 (1 5) Total 31 (16) 4 (2) 84 (44) 71 (37) 190 (100) 190 infezioni in 16,731 pz/anno Incidenza 1 1 per 100 patient-years [95% CI 0 98 1 31] Paper Submitted

Variable OR 95% CI p Antibiotic Prophylaxis Yes vs NO 1 15 0 82 1 63 0 42 HIB Yes vs NO 1 28 0 82 1 99 0 28 PCV7 Yes vs NO 1 33 0 80 2 21 0 27 PCV13 Yes vs NO 1 47 0 97 2 25 0 07 Pneumo23 Yes vs NO 1 05 0 72 1 54 0 80 Meningococcus Vaccine Yes vs NO 0 77 0 48 1 23 0 27 Influenza Vaccine Yes vs NO 0 67 0 44 1 02 0 06 TM Yes vs NO 1 12 0 67 1 88 0 67 Congenital Anemias Yes vs NO 0 65 0 39 1 09 0 10 NTDT Yes vs NO 2 23 1 26 3 93 0 006 SCD Yes vs NO 2 78 1 67 4 64 0 0001 Infezioni Gravi Paper Submitted

Infezioni Gravi Median time between the onset of asplenia and serious infection was 11 4 (sd 14 4) years 40 infections (21%) occurred during the first 2 years 86 (45%) after 4 yrs 104 (55%) after 6 years Serious infective events were reported up to 70 years after splenectomy. Paper Submitted

Underlying Disease (n) Eventi Trombotici N (%) Deep vein thrombosis N (%) Portal Vein Thrombosis N (%) Arterial Thrombosis N (%) NTDT (152) 47 (49) 23 8 14 2 SCD (204) 17 (18) 6 2 8 1 TDT (334) 11 (12) 4 2 4 1 Inherited Hemolitic Anemias (407) 10 (11) 0 5 4 1 Immune Hematologic Disorders (122) 3 (3) 2 1 0 0 Congenital Asplenia (8) 3 (3) 1 0 1 1 Oncological Disorders (57) 2 (2) 1 1 0 0 Immunodeficiency (10) 1 (1) 0 0 1 0 Other (58) 1 (1) 0 0 1 0 Other N (%) Total 95 (100) 37 (39) 19 (20) 33 (35) 6 (6) 7% sul totale NTDT prevalenza significativamente più alta Paper Submitted

Copertura Vaccinale Paper Submitted

Utilizzo nella pratica clinica

Utilizzo nella pratica clinica

Utilizzo nella pratica clinica

Conclusioni Mortalità e Morbilità sono correlate alla malattia sottostante La splenectomia è legata a maggiori complicanze nelle sindromi talassemiche Maggiore rischio di infezioni gravi nella SCD Maggiore rischio di complicanze trombotiche nella NTDT

Prospettive Future Analisi dettagliata su singole malattie Analisi di correlazione con fattori protettivi o di rischio Analisi dei dati prospettici Miglioramento della copertura vaccinale e della gestione delle complicanze

Grazie! Forni GL Colombatti R Sau A Fioredda F Masera N Ladogana S Serra M Capolsini I Corti P Baronci C Lazzareschi I Grotto P Cesaro S Pugliese P Verzegnassi F Tornesello A Giona F Notarangelo Facchini E Giordano P Saracco P Casini T Boscarol GL Capozzi G Graziadei G Ferrero S Putti MC Cappellini MD Barella S Sainati L Farruggia P Russo G Zecca M Balocco M Palazzi G Perrotta S

Ipertensione Polmonare 40 patients (3%) 29 (72 5%) NTDT 8 (20%) TDT 3 SCD (7 5%) (p <0 001) Paper Submitted