Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti



Documenti analoghi
Argomento della lezione

Citochine dell immunità specifica

Il mieloma multiplo La terapia

Attivazione dei linfociti T

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

Downloaded from. Migrazione cellulare

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

MSKQ Versione B

Citochine e Chemochine aspetti generali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Difese dell organismo

Argomento della lezione

FORMAZIONE DELL ESSUDATO


STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Convegno Nazionale MALATTIE RARE E AMBIENTE

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze.

Schema delle citochine

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

Regione cerniera monomero regione cerniera

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Presentazione dell antigene tramite TCR

Sviluppo dei linfociti B

Malattie autoimmuni e artrite reumatoide. Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

Mario Rossi 25/04/

ONDE ELETTROMAGNETICHE

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Campi magnetici. in terapia fisica

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Argomento della lezione

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

DEFICIT ISOLATO ACTH

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

FARMACI BIOLOGICI IN REUMATOLOGIA. Dr. Ennio G. Favalli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Anemia dell infiammazione

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

IL LINFOMA DI HODGKIN

APPROCCIO RADIOTERAPICO

- Polimeri biodegradabili

Immunità cellulo-mediata

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6

Il Gruppo Menarini ha appena concluso lo studio clinico denominato Florence. Cosa indica questo nome e perché è stato scelto?

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

ALLEGATO 2 DESCRIZIONE SCIENTIFICA DEL PROGETTO E OBIETTIVI

Alcol, gravidanza e allattamento

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Proteine della fase acuta

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Che cos è la celiachia?

Lupus eritematoso. Il trattamento nel lupus eritematoso va distinto in base alle tre forme esistenti: cronica,

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Transcript:

Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti 1. Quali recettori di citochine condividono la catena gamma del recettore di IL-2? A. IL-2, IL-4, IL15 B. IL-4, IL-15, GM-CSF C. IL-2, IL-4, IL-5 D. IL-2, IL-4, GM-CSF 2. Gli interferoni alfa, beta, gamma sono prodotti da quali cellule? A. Alfa macrofagi beta fibroblasti gamma linfociti T sia CD4 che CD8 B. alfa fibroblasti e cellule endoteliali beta macrofagi gamma linfociti T solo CD8 C. alfa fibroblasti e cellule endoteliali beta macrofagi gamma linfociti T solo CD4 D. alfa macrofagi e dendritiche linfoidi beta fibroblasti gamma linfociti T sia CD4 che CD8 3. Le interazioni adesive mediate da selectine e mucine: A. sono ad alta affinità e inducono l'arresto del leucocita sotto flusso B. sono transienti, reversibili C. hanno un ruolo centrale nella fase di diapedesi 4. Il reclutamento dei leucociti nelle venule postcapillari implicano la presenza di un fattore attivante sull'endotelio. Esso è importante: A. nel riconoscimento antigenico B. nell'attivazione integrinica e nell'adesione salda ("sticking") C. per rendere transienti le interazioni fra selectine e mucine 5. Nella Sindrome di Guillain Barrè lo steroide: A) è il trattamento di 1 scelta B) aveva destato entusiasmi negli anni 60 ed ora è stato abbandonato C) è utilizzato in associazione alla somministrazione di Ig ad alte dosi ed aumenta la loro efficacia D) è efficace solo se somministrato e.v. 6. Nelle CIDP: A) lo steroide si è dimostrato efficace quanto le Ig ev nel trattamento a breve termine nel ridurre la disabilità nei pz con CIDP B) la azatioprina è efficace quanto lo steroide

C) la ciclofosfamide è utilizzata nel breve termine D) Gli effetti collaterali della terapia steroidea a breve termine sono trascurabili. 7. Lo steroide è farmaco di prima scelta: A) nelle CIDP B) nelle neuropatie motorie da blocchi multipli di conduzione C) nelle neuropatie motorie assonali acute D) nelle neuropatie associate a MGUS 8. La terapia immunosoppressiva è controindicata nel trattamento delle sindromi neurologiche paraneoplastiche con anticorpi anti-neurone? A. Sì perchè può slatentizzare il tumore B. Sì perchè non sono malattie immunomediate D. No perchè gli studi clinici finora effettuati non hanno mostrato peggioramento del tumore o comparsa di recidive 9. L'immunosoppressione intensa con trapianto di cellule staminali autologhe ha un razionale nella terapia delle sindromi neurologiche paraneoplastiche? A. No perchè non è efficace nel controllare il tumore B. Sì perchè permette il recupero delle cellule neuronali D. Sì perchè da un lato è efficace nel controllo della malattia neoplastica e dall'altro elimina i cloni autoreattivi 10. Le immunoglobuline endovena e la plasmaferesi sono utili: A. nella polimiosite e nella dermatomiosite B. nella polimiosite C. nella dermatomiosite D. nella IBM 11. Quale è il farmaco di prima scelta nella polimiosite/dermatomiosite? A. prednisone B. metilprednisolone C. deflazacort D. azatioprina 12. La terapia cortisonica a dosaggio pieno nelle miopatie infiammatorie deve durare: A. non più di 1 mese B. non più di 3 mesi C. non più di 3 mesi, con monitoraggio degli effetti collaterali D. fino al raggiungimento di un risultato clinico significativo

13. Le maggiori difficoltà legate al disegno di terapie antigene-specifiche nelle malattie del SNC dipendono: A. Dai problemi legati all'isolamento ed espansione di linfociti T antigene-specifici B. Dalla non conoscenza dell'autoantigene e dall'epitope spreading C. Dalla variabilità interindividuale dei pattern epitopici della risposta T linfocitaria D. Dalla non conoscenza dell'autoantigene, dalla variabilità interindividuale dei pattern epitopici della risposta T linfocitaria e, possibilmente, dall'epitope spreading. 14. I potenziali vantaggi di terapie antigene-specifiche rispetto alle terapie immunosoppressive ed immunomodulatorie tradizionali sono: A. La possibilità di non alterare la funzionalità globale del sistema immunitario B. Il basso costo C. La facilità di somministrazione D. Il minor rischio di effetti collaterali 15. Quali sono le malattie autoimmuni sperimentali che rispondono con guarigione alla procedura trapiantologica? A. Artrite da adiuvante. B. Encefalite allergica sperimentale-eae C. Tutte e due 16. Secondo quali meccanismi fisiopatologici si ritiene che l'autotrapianto possa beneficare le malattie autoimmuni gravi? A. ristabilimento di autotolleranza B. semplice salvataggio ematologico C. tutte e due 17. Le malattie autoimmuni sono tutte delle emopatie? A. Si B. No 18. Quali delle seguenti affermazioni relative all azatioprina è FALSA? A. E un profarmaco B. Inibisce la sintesi ex-novo delle purine C. Interferisce con la sintesi delle purine per la via di salvataggio D. La sua tossicità è aumentata dall allopurinolo E. Viene convertita in metotrexate 19. Quale delle seguenti affermazioni relative alla terapia immunosoppressiva è FALSA? A. La terapia immunosoppressiva aumenta il rischio di insorgenza di linfomi B. La terapia immunosoppressiva aumenta il rischio di insorgenza di infezioni C. La terapia immunosoppressiva è più efficace se iniziata prima dell esposizione all antigene

D. La terapia immunosoppressiva è più efficace nei confronti della risposta secondaria all antigene E. La terapia immunosoppressiva con farmaci citotossici può causare inibizione midollare 20. LFA-1 è espresso su cellule: A. T B. B C. Macrofagi D. Cellule dendritiche E. APC 21. Quale delle seguenti molecole non ha attività costimolatoria? A. ICOS B. LIGHT C. CD58 D. CD40 E. CD83 22. I recettori per gli ormoni steroidei A. Sono accoppiati alle proteine G B. Sono associati a fattori di trascrizione bersaglio di citochine C. Sono fattori di trascrizione D. Sono recettori transmembrana 23. I glucocorticoidi e la prolattina A. Hanno effetti opposti sull apoptosi B. Sono secreti da cellule immunitarie attivate C. Sono entrambi fattori di crescita D. Hanno geni bersaglio comuni su cui mediano azioni dello stesso segno 24. La prolattina A. Inibisce la trascrizione del gene per l IL-2 B. Si lega al recettore per l emopoietina C. Attiva fattori di trascrizione usati dall IL-2 e dall IFN-gamma D. Modula la trascrizione di geni bersaglio del recettore per i glucocorticoidi 25. La presenza di anticorpi neutralizzanti l'interferone beta nei pazienti con SM A. Non riduce significativamente l'efficacia clinica dell'interferone B. Riduce la biodisponibilita' dell'interferone e quindi aumenta la trascrizione del gene mxa, coinvolto nella sua funzione antivirale C. E correlata al diverso grado di immunogenicità dei tre tipi di interferone beta disponibili

26. Dall'analisi complessiva dei risultati dei 4 studi multicentrici condotti in pazienti con SM secondariamente progressiva si evince che la risposta terapeutica all'interferone beta è correlata A. Solo alla frequenza delle ricadute nel periodo pretrattamento B. Alla frequenza delle ricadute ed al riscontro di lesioni attive alla risonanza magnetica C. Al grado di disabilità ed alla frequenza delle ricadute 27. Quali cellule producono chemochine? A. Cellule derivate dal midollo osseo, endoteli, cellule muscolari liscie,cellule stromali, neuroni e cellule epiteliali B. Solo leucociti C. Cellule batteriche 28. Le chemochine possono essere divise in due categorie: A. Attivatorie ed inibitorie B. Anti-infiammatorie e pro-infiammatorie C. Costitutive ed inducibili 29. Perché l asse chemochine-recettori per le chemochine rappresenta un bersaglio farmacologico attraente? A. Perché l inibizione dell asse blocca la risposta immune B. Perché l inibizione dell asse blocca la migrazione di cellule infiammatorie C. Perché l inibizione dell asse previene la presentazione antigenica 30. Le cellule NKT riconoscono antigeni: A. Presentati dalle molecole MHC B. Presentati dalle molecole CD1 C. Non associati ad alcina molecola di presentazione 31. Le cellule NKT riconoscono: A. Antigeni derivati da batteri B. Antigeni derivati da virus C. Prodotti del metabolismo di cellule stressate 32. Le cellule NKT hanno come funzione: A. Uccidere il proprio bersaglio B. Produrre citochine C. Attivare la cascata del complemento