SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO LINGUE STRANIERE

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Programmazione curricolare d istituto

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Istituto Comprensivo

Curricolo di LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

Istituto Comprensivo

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO VERTICALE DI TEDESCO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME

Programmazione francese classe I

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi

Obiettivi di apprendimento

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa.

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Competenze Conoscenze Abilità

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

PIANO ANNUALE DI LAVORO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

Curriculo Verticale I.C. Artena

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: II E DOCENTE: PETRUCCI GIUSEPPINA DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - TEDESCO Anno scolastico 2016-2017

La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero in base ai desideri e alle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Nella scuola secondaria di primo grado l'attività didattica si avvia cercando di rendere consapevole lo studente di tutto ciò che egli già sa fare nella propria lingua, di fargli capire quanto può adattare alla nuova lingua e quanto deve invece apprendere come modo diverso di descrivere la realtà proprio di ciascuna lingua. In fase di programmazione, nell'indicare le competenze che gli studenti devono costruire nel loro processo di apprendimento, si è tenuto conto del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue in una duplice ottica formativa e valutativa. Competenza 1 Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti Abilità Conoscenze L alunno è in grado di sfruttare le proprie conoscenze per cogliere i principali contenuti di una comunicazione orale o audiovisiva o di un testo scritto in un contesto conosciuto COMPRENSIONE ORALE comprendere informazioni chiare su argomenti relativi alla vita di tutti i giorni o personali comprendere semplici istruzioni operative comprendere gli elementi più ricorrenti in comunicazioni audio COMPRENSIONE SCRITTA comprendere la semplice descrizione di situazioni, la formulazione di saluti ed auguri in comunicazioni scritte esplorare e comprendere semplici testi informativi struttura funzionale della lingua fonetica di base, alfabeto, spelling ampliamento del lessico delle aree semantiche relative a sé, famiglia, vita quotidiana, funzioni linguistiche relative alle aree semantiche relative a sé, famiglia, vita quotidiana, principali strutture linguistiche della lingua acquisita elementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze avute nella lingua

orientarsi all interno del testo letto per identificare informazioni specifiche e raccogliere informazioni situate in parti diverse dello stesso testo tedesca cogliere il punto principale in semplici messaggi d interesse quotidiano identificare informazioni specifiche in testi semiautentici / autentici di diversa natura identificare in base al contesto parole sconosciute, relativamente ad argomenti che si riferiscono al suo campo di interesse Competenza 2 Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l uso degli strumenti digitali Abilità Conoscenze L alunno è in grado di ascoltare e cogliere il senso di un breve messaggio nel codice orale e scritto arricchire il proprio bagaglio linguistico utilizzando il feedback fornito dall interlocutore riutilizzare quanto appreso in situazioni nuove ascoltare e cogliere il senso di un semplice messaggio nel codice orale o scritto interagire in modo semplice purché l interlocutore parli lentamente e chiaramente struttura funzionale della lingua fonetica di base, alfabeto, spelling ampliamento del lessico delle aree semantiche relative a sé, famiglia, vita quotidiana, funzioni linguistiche relative alle aree semantiche relative a sé, famiglia, vita quotidiana, principali strutture linguistiche della lingua acquisita elementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze avute nella lingua tedesca Competenza 3

Interagire per iscritto anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo Abilità L alunno è in grado di esprimersi in breve su cose o persone attinenti alla propria quotidianità dare informazioni comprensibili su situazioni quotidiane redigere una breve lettera o e-mail a carattere personale seguendo un modello dato comporre semplici testi in rapporto ai propri, alle richieste relative all età ed ai percorsi scolastici seguendo un modello dato Conoscenze struttura funzionale della lingua correttezza ortografica di base ampliamento del lessico delle aree semantiche relative a sé, famiglia, vita quotidiana, funzioni linguistiche relative alle aree semantiche relative a sé, famiglia, vita quotidiana, principali strutture linguistiche della lingua acquisita elementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze avute nella lingua tedesca Nel corso dell'anno, utilizzando come testo di riferimento Na klar! 1 di G. Montali, D. Mandelli, N. Czernohous Linzi, Ed. Pearson, si prevede di introdurre, esercitare e fare apprendere le seguenti conoscenze Funzioni linguistiche Strutture linguistiche Lessico Descrivere la propria giornata. Parlare dell orario delle materia e dei professori. Chiedere e dare qualcosa a qualcuno. Fare accettere e rifiutare proposte. Verbi separabili. Verbi riflessivi. Wie lange? von bis.. Accusativo : den, die, das e ihn, sie, es. Finden Doch, nicht Nichts Pronomi personali al caso accusativo. Für con accusativo. Brauchen. I verbi modali. Azioni quotidiane. Avverbi di tempo. Stunde e Uhr. Materie e professori. Aggettivi. Oggetti scolastici. Esprimere contentezza o tristezza.

Chiedere e dire come va. Impartire ordini. Chiedere e dare informazioni su abitudini alimentari. Scegliere e ordinare cibi. Acquistare generi alimentari. parlare di eventi e date. Descrivere percorsi stradali. Proporre oggetti da regalare. Confrontare articoli e prezzi. Parlare della propria salute. Spiegare sinonimi. Parlare di programmi televisivi. Seguire una ricotta. Pronomi personali al dativo. Imperativo 2 persona singolare e plurale. Es gibt con accusativo. Preposizioni con il dativo. La forma möchte. Wie viel? I verbi kosten e helfen. Imperativo di cortesia. Numerali ordinali. Werden. Sich truffe. Preposizioni di stato in luogo. Preposizioni di moto. Comparativo e superlativo di gern e gut. Il comparativo. Il verbo weh tun. I pronomi al dativo. ( nicht ) dürfen. I verbi ein aus umschalten. Laufen, zappen. Verbo wissen Infinito con funzione di imperative. Lavori domestici. Stati d animo. Pietanze e cibi. Menu. Oggetti in tavola. Frutta e verdura. Misure (litro, chilo, grammi). Prezzi. Mesi. Feste.. Indicazioni stradali. Alcuni edifici della città. Regali. Auguri. Parti del corpo. Malittie e rimedi. I canali e le trasmissioni televisive. Ingredienti e verbi per preparare una ricetta. Metodologia Fin da primo anno verranno gradualmente sviluppate tutte le abilità linguistiche fondamentali, anche se si cercherà di dare la massima importanza a quelle audio-orali. La materia sarà distribuita nel corso del triennio secondo un criterio ciclico che consentirà di procedere a ripetizioni sistematiche e ad ulteriori sviluppi di quanto già introdotto. In questa ottica verrà effettuato il raccordo con il programma svolto alla scuola primaria. Le unità di lavoro verranno svolte tramite introduzione ad un testo (dialogo orale/scritto, brano descrittivo, materiale autentico) ascolto o lettura del testo accertamento della comprensione globale esplorazione totale del testo (funzioni linguistiche - lessico strutture linguistiche)

riflessione sulla lingua (procedimento induttivo e deduttivo anche in forma contrastiva) sfruttamento del testo per mezzo di continue esercitazioni orali e scritte reimpiego del testo e del materiale linguistico appreso mediante attività comunicative (conversazione in classe, reazioni a stimoli visivi ed essenziali descrizioni di immagini, interazione a coppie, interazione di grupp Verifica Ogni alunno sarà valutato, in base alle proprie capacità, nell'impegno e nell'apprendimento mediante partecipazione sia spontanea che stimolata all'attività orale in classe svolgimento e autocorrezione delle attività scritte assegnate a casa domande relative alla comprensione e alla conoscenza del materiale linguistico introdotto verifiche scritte sia sommative alla fine di unità di lavoro significative sia mirate all accertamento di specifiche abilità F.to l'insegnante Giuseppina Petrucci