Linda Michelon Tesina di Geometria

Documenti analoghi
Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

La circonferenza e il cerchio

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Costruzione delle coniche con riga e compasso

Circonferenza e cerchio

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

La circonferenza e il cerchio

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

Appunti sulla circonferenza

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

La circonferenza e il cerchio

Proporzioni tra grandezze

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Le coniche retta generatrice

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Laboratorio di informatica

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Incontri Olimpici Geometria

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari

Problemi sull ellisse

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

D4. Circonferenza - Esercizi

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

COMUNICAZIONE N.7 DEL

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Circonferenza e cerchio

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Allenamenti di Matematica

PIANO CARTESIANO E RETTA

La successione di Fibonacci

Circonferenza e Cerchio

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole.

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

Prova scritta di Geometria 30/01/2017 Ing. Meccanica a.a. 2016/17

Teoremi di geometria piana

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Circonferenza e cerchio

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Test di Matematica di base

1 Geometria analitica nel piano

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

Esercitazione Geometria Analitica C l a s s e 4 E l e A

La sezione aurea nelle sue molteplici

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

Storia del pensiero matematico

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

Dispensa di Disegno Tecnico

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Capitolo IV - Iperbole

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

SOLUZIONI. 27 a Gara Matematica Città di Padova 31 Marzo 2012

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Punti notevoli di un triangolo

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

INSEGNANTE: Piva Elisabetta

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

Transcript:

Linda Michelon 283577 Tesina di Geometria Prof. Gianni Mazzonetto Università IUAV di Venezia Disegno Industriale e Multimedia 2017/2018

Il rapporto aureo Il rapporto aureo è alla base di molte delle forme più armoniose della natura. Lo stesso nome, aureo, indica il senso di armonia e di perfezione generato dalle forme che si basano su questo numero nel nostro cervello. La sezione aurea si basa appunto sul rapporto aureo, quindi sul rapporto tra due numeri che hanno come risultato il numero irrazionale Phi. In natura, assume spesso la forma della spirale costruita su rettangoli che seguono infatti il rapporto 1.618:1 (Phi). Alcuni esempi della spirale aurea in natura possono essere alcune forme di conchiglie, la disposizione degli stami dei fiori, la forma delle galassie, dei cicloni e tantissime altre. 3

Andrò di seguito ad analizzare l applicazione della proporzione aurea all interno di tre loghi molto famosi, i quali riescono appunto ad ottenere una gran armonia visiva e perfezione. Parliamo dei loghi del National Geographic, di Apple e della Pepsi. Innanzitutto, precisiamo che la sezione aurea è il medio proporzionale tra l intero segmento (A+B) ed il segmento minore B. (A+B) : A = A : B Il rettangolo aureo, che come andremo a vedere è alla base dei loghi che verranno analizzati, è un rettangolo le cui dimensioni soddisfano la proporzione aurea; ossia dette A e B le dimensioni del rettangolo, con A > B, la dimensione minore (B) è medio proporzionale tra la maggiore (A) e la differenza tra la maggiore e la minore (A-B). 4

The National Geographic Magazine è una rivista mensile della National Geographic Society pubblicata in moltissimi paesi del mondo e tradotta in 31 lingue diverse, contando il numero di ben cinquanta milioni di lettori al mese. Il suo logo si presenta semplice, ma analizziamolo meglio. Iniziamo tracciando le prime due rette, parallele tra di loro: retta f passante per A (-6,0) e B (6,0) f: y=0-6 x 6 retta h passante per C (6,17.43) e D (-6,17.43) h: y=17.43-6 x 6 Procediamo con altre due rette, sempre parallele tra di loro: retta g passante per B (6,0) e C (6,17.43) g: x=6 0 y 17.43 retta i (parallela alla retta g rispetto all asse delle y) passante per D (-6,17.43) e A (-6,0) i: x=-6 0 y 17.43 5

Terminiamo con le rette (sempre parallele a coppie) interne al logo: retta j passante per E (-4.26,1.77) e F (4.26,1.77) j: y=1.77-4.26 x 4.26 retta l passante per G (4.26,15.66) e H (-4.26,15.66) l: y=15.66-4.26 x 4.26 retta k passante per F (4.26,1.77) e G (4.26,15.66) k: x=4.26 1.77 y 15.66 retta m (parallela alla retta k rispetto all asse delle y) passante per H (-4.26,15.66) e E (-4.26,1.77) m: x=-4.26 1.77 y 15.66 La costruzione del logo è effettivamente molto semplice, ma anlizzandolo più in profondità possiamo vedere che si basa sul rapporto aureo; difatti il rapporto tra il lato più lungo a ed il lato minore b da come risultato 1.618 (Phi). a/b = 74.5/45.75 = 1.62 6

Apple Inc., chiamata in precedenza Apple Computer e nota solo come Apple, è un azienda statunitense che produce sistemi operativi, computer e dispositivi multimediali. Procediamo analizzando la costruzione del suo logo. Iniziamo tracciando delle circonferenze: circonferenza c di centro C (0.98,0.47) passante per D (0.78,0.4) c: (x-0.98) 2 + (y-0.47) 2 = 0.04 0.77 x 0.9 0.27 y 0.65 7

circonferenza c 1 di centro C 1 (0.34,0.54) passante per D 1 (0.14,0.46) c 1 : (x-0.34) 2 + (y-0.54) 2 = 0.04 0.16 x 0.33 0.65 y 0.75 circonferenza e simmetrica alla circonferenza c 1 rispetto alla retta f (x=0.52) e: (x-0.7) 2 + (y-0.54) 2 = 0.04 0.71 x 0.88 0.65 y 0.75 8

circonferenza c 2 di centro C 2 (0.71,0.76) passante per D 2 (0.51,0.69) c 2 : (x-0.71) 2 + (y-0.76) 2 = 0.04 0.5 x 0.7 0.75 y 0.97 circonferenza c 3 di centro C 3 (0.49,0.96) passante per D 3 (0.3,0.88). È simmetrica alla circoferenza c 2 rispetto alla retta i (-0.22x + 0.2y = 0.04) passante per E 1 (0.7,0.97) e F 1 (0.5,0.95), punti di intersezione fra le circonferenze c 2 e c 3 c 3 : (x-0.49) 2 + (y-0.96) 2 = 0.04 0.5 x 0.7 0.75 y 0.97 9

circonferenza c 4 di centro C 4 (0.52,-0.15) passante per D 4 (0.32,-0.22) c 4 : (x-0.52) 2 + (y-0.15) 2 = 0.04 0.42 x 0.62 0.04 y 0.06 circonferenza d di centro E (0.36,0.14) passante per F (0.31,0.03) d: (x-0.36) 2 + (y-0.14) 2 = 0.01 0.26 x 0.42 0.02 y 0.26 circonferenza d simmetrica alla circonferenza d rispetto alla retta f (-0.9x = -0.47) d : (x-0.68) 2 + (y-0.14) 2 = 0.01 0.62 x 0.78 0.02 y 0.26 10

Procediamo tracciando degli archi di circonferenza, ed in seguito delle ellissi: arco di circonferenza g passante per i seguenti tre punti: A 1 (0.36,0.75) T (0.44,0.72) H 1 (0.51,0.7) arco di circonferenza k passante per i seguenti tre punti: H 1 (0.51,0.7) J 1 (0.59,0.73) B 1 (0.68,0.74) 11

ellisse h con fuochi in M (0.29,0.61) e U (0.6,0.05), e passante per il punto V (0.22,0.12) 2.72x 2 + 1.39xy + 1.85y 2-2.88x - 1.84y = -0.66 0.16 x 0.26 0.07 y 0.66 ellisse h simmetrica all ellisse h rispetto alla retta f (-0.9x = -0.47) 12 2.72x 2-1.4xy + 1.85y 2-2.76x - 0.4y = -0.66 0.78 x 0.9 0.07 y 0.27

L analisi nella sua interezza, quindi, risulterà come qui sotto riportato. Segue la figura ripulita. 13

14

Inoltre, il logo di Apple è un altro esempio calzante del rapporto aureo. Questo è infatti interamente composto da cerchi, i cui raggi danno i numeri della successione di Fibonacci e possono essere inscritti perfettamente all interno del rettangolo aureo. 15

16

Testo Come ultimo esempio, andremo ad analizzare il logo della Pepsi, bevanda analcolica di tipo soft drink prodotta dalla PepsiCo. Iniziamo tracciando delle circonferenze. circonferenza c di centro C (0.5,0.41) passante per D (0.8,0.17) c: (x-0.5) 2 + (y-0.41) 2 = 0.15 0.12 x 0.88 0.03 y 0.79 circonferenza d di centro C (0.36,0.14), concentrica alla circonferenza c e passante per E (0.78,0.19) d: (x-0.5) 2 + (y-0.41) 2 = 0.13 0.14 x 0.86 0.05 y 0.77 circonferenza e di centro F (0.56,0.53) passante per G (0.67,0.76), intersezione con la circonferenza c c: (x-0.56) 2 + (y-0.53) 2 = 0.06 0.31 x 0.81 0.28 y 0.78 17

Tracciamo in seguito due archi di circonferenza. arco di circonferenza f passante per i seguenti tre punti: H (0.21,0.2) I (0.52,0.38) J (0.71,0.69) arco di circonferenza g passante per i seguenti tre punti: K (0.23,0.18) L (0.44,0.24) M (0.61,0.29) 18

Ripulendo la figura, questo sarà quello che otteniamo: 19

Inoltre, come già abbiamo osservato per i loghi precedenti, anche quello della Pepsi presenta delle circonferenze i cui diametri sono perfettamente rappresentativi del rapporto aureo. b = 11.8 a = 19.2 a/b = 19.2/11.8 = 1.62 20