un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati



Documenti analoghi
Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

REGOLAMENTO INTERNO GRUPPO APPARTAMENTO COMUNITÀ MINORI IL MULINO DI AQUILEIA DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE

COMUNITÀ ALLOGGIO. per DISABILI PSICHICI

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

piccola comunità madre.bambino vanessa

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Progetto Comes, sostegno all handicap

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza

Comunità Familiare per Minori La Goccia. Progetto Generale di Comunità

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Agenzia per il Lavoro

PRESENTAZIONE COOPERATIVA CELLARIUS

-Dipartimento Scuole-

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Missionarie della Fanciullezza

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

SERVIZIO DI CONSULENZA E ORIENTAMENTO ALLO STAGE

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Ambito Distrettuale 6.1

COMUNITA' FAMILIARE SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 COMUNITA' FAMILIARE -REQUISITI FUNZIOANLI

INDICE ART. 3 - DESTINATARI DEGLI INTERVENTI SOCIALIZZANTI ART. 4 - CARATTERISTICHE DELL INSERIMENTO LAVORATIVO

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Città di Ispica Prov. di Ragusa

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

Carta Dei Servizi. Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie. Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

I servizi per anziani non autosufficienti

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

ASSOCIAZIONE PROGETTO FILIPPIDE ASD Benemerita riconosciuta dal CIP

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

HANDICAP E INTEGRAZIONE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Casa Jobel Casa alloggio per donne in difficoltà. via S. Caterina da Siena, Brugherio

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

L. 162/ , , ,

SEZIONE V Area disabili

Diario di bordo. Attività del Diurno

I.I.S. Astolfo Lunardi

COMUNITA FAMILIARE PER MINORI (LR 20/2002 art. 3, c. 2, lett. a)

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

) NOMI (TN)

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Edizione N 3 del 26/08/2013 Progetto Educativo Struttura Gruppo appartamento Minori Comunità Il Mulino di Aquileia

COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, MESSINA TEL

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

Progetto Vivere in Comunità anno 2016

Imparare facendo. Imparare collaborando

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Transcript:

un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi periodi di permanenza nella struttura si realizzano interventi educativi, riabilitativi e terapeutici finalizzati al reinserimento del minore nel suo contesto familiare e sociale. I progetti individualizzati sono formulati sulla base di un approccio di tipo pedagogico e riabilitativo, fondati sull ascolto e sull analisi dei bisogni, per mettere a disposizione dei minori strumenti ed occasioni per elaborare i propri vissuti, sperimentare nella quotidianità nuove competenze e favorire la loro crescita personale e sociale. Gli interventi tengono inoltre conto di un approccio terapeutico, funzionale alla modificazione di comportamenti problematici legati a disagi profondi, anche con il supporto psicoterapeutico di personale specialistico. Sino ad un massimo di nove minori dai quattordici ai diciotto anni, in alcuni casi sino ai ventuno, per persone sottoposte a provvedimenti giudiziari. In particolare: minori provenienti da famiglie in temporanea difficoltà o affidati ai servizi sociali degli enti locali; minori che vivono situazioni di disagio o devianza anche conseguente all abuso di sostanze psicotrope; minori portatori di handicap lieve, quando non si rilevi la necessità di assistenza sanitaria specifica; minori sottoposti a provvedimenti giudiziari, sia penali che civili, inviati dai servizi sociali del ministero di giustizia.

la prima fase di accoglienza in cui vengono raccolti elementi di informazione dal minore, dalla famiglia e dai servizi invianti, sulla sua esperienza di vita e sui contesti familiare e sociale; la definizione del progetto individualizzato: gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, le strategie e le azioni pedagogico riabilitative, le attività ed i tempi della verifica dei risultati. Il programma è condiviso con i servizi di riferimento e viene periodicamente aggiornato; le verifiche a cadenza settimanale con l équipe, quelle periodiche con i servizi di riferimento per i progetti educativi in atto; attività legate alla vita in comunità: dalla gestione dei compiti di carattere domestico, alla discussione sulla quotidianità ed alla realizzazione delle decisioni assunte; attività individualizzate: innanzitutto per completare il ciclo scolastico, non solo obbligatorio, per realizzare percorsi di avvio al lavoro e formazione, per ricostruire la rete relazionale e familiare, per individuare alternative abitative alla comunità; attività ricreative e di animazione culturale collegate al territorio, piccole attività produttive non commerciali collegate alle produzioni di laboratori; la relazione ed il supporto alle famiglie dei minori attraverso una consulenza psicologica a livello individuale e di gruppo; l'accompagnamento ed il supporto nella fase delle dispissioni dell'ospite, che avvengono nell'ambito della verifica con i servizi invianti.

È dotata al primo piano di quattro stanze da letto e due bagni; al pianoterra di sala da pranzo, soggiorno e cucina, di una ulteriore stanza da letto e di un bagno a norma per disabili, nonché un ufficio di servizio ed uno spazio per lavanderia e stireria. All esterno si apre su un giardino di 270 mq, con spazi per la coltura di ortaggi, un capanno agricolo e le strutture del granaio e dell ex mulino su cui la Cooperativa Duemilauno - Agenzia Sociale sta realizzando progetti di recupero e riuso. Sull ex mulino, che è stato riconosciuto reperto di valore artistico e culturale, accanto al recupero edilizio si sta avviando un progetto per trasformarlo in un punto vendita e degustazione dei prodotti tipici e di qualità della regione. In questa prospettiva potranno essere valorizzati anche percorsi di formazione e di inseri-mento lavorativo per gli ospiti, nonché attività rivolte ai cittadini del territorio per far conoscere e fruire del mulino ristrut-turato in un processo di integrazione della Comunità nella comunità. Si realizza attraverso convenzioni con la Cooperativa Duemilauno - Agenzia Sociale da parte dei singoli servizi invianti: Comuni, Aziende Sanitarie, Servizi sociali per i minorenni del Ministero di Giustizia ed in particolari situazioni con privati cittadini in possesso della tutela del minore. È data dal lavoro di operatori esperti e qualificati, che garantiscono la presenza sulle 24 ore, di un coordinatore di struttura; dall'intervento di uno psicologo - psicoterapeuta. Nonché l apporto di personale esperto per la realizzazione delle diverse attività ricreative, sportive e di laboratorio. Per le situazioni in cui si rivela necessario vengono coinvolti anche operatori sanitari.

Duemilauno - Agenzia Sociale, Cooperativa Sociale ha fondato la Comunità Il Mulino dopo tredici anni di esperienza nella gestione di servizi educativi riabilitativi, residenziali e territoriali rivolti a minori ed adulti in condizioni di handicap o disagio sociale.