La tecnologia incontra i sensi è lo slogan accattivante scelto da ASLab (Aroma and Sensory Laboratory), per indicare il tipo di attività che si

Documenti analoghi
Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Ricerca POLIEDRO - Indice di Pollenzo la declinazione del concetto di Buono, Pulito e Giusto una nuova Qualità di prodotto e aziendale

Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (L-26)

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Scienze e Culture Enogastronomiche

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

UNIMPRESA INSIEME PER CREARE VALORE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

Piano di Comunicazione. Osservatorio Italo-tunisino a SERVizio dell AGRIcoltura Sostenibile di Qualità. Dott.ssa Asma Noudhal KHLASS

LE NUOVE FRONTIERE DEL MARCHIO PRODOTTO DI MONTAGNA

Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 (BUR n. 52/2001) TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

TABELLA N. 12 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Unità Formativa Ore Conoscenze Essenziali ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

Ecoristorazione Trentino

ALL. B SCHEMA UNITA' FORMATIVE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality)

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salumi avariati, nel 2008 raddoppiano

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader. Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELL UNIVERSITA E RICERCA MINISTERO DEL LAVORO, SALUTE E POLITICHE SOCIALI

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO

per il periodo RIS Sicilia

Alimentazione a km 0

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

PACKAGING ed E-COMMERCE ALIMENTARE: il soddisfacimento dei consumatori passa attraverso la Sicurezza Alimentare.

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: L ESPERIENZA E IL CONTRIBUTO DELL AUSL DI FERRARA. Dr.ssa Cristina Saletti UOIAN Dr. Antonio Tosi UO AV

Percezione e difesa dell identità dei cibi attraverso la tutela del loro nome

La programmazione regionale dei fondi europei


A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Le 13 Fondazioni partner del progetto

TECNOLOGIE PER LA QUALITA

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

Rimodulazione coerente con Negoziazione

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Corso di Laurea magistrale in SICUREZZA E QUALITA AGROALIMENTARE Classe LM-70

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

Scienze e Tecnologie Animali. Benvenuti!

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Pordenone 26 maggio 2016 ASSISTENZA TECNICA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI DEL PROGRAMMA POR FESR

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Sacchetti biodegradabili, otto verità per una. migliore raccolta dell umido domestico

I.I.S. "PAOLO FRISI"

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

Green Care cicli produttivi sostenibili basso impatto ambientale

2004 Seconda sessione

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

EMBLEMATICI MAGGIORI CARIPLO Cremona Food-LAB. Breve descrizione del progetto

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

Quality Farm in numeri

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

COS E L ANALISI SENSORIALE?

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

Transcript:

La tecnologia incontra i sensi è lo slogan accattivante scelto da ASLab (Aroma and Sensory Laboratory), per indicare il tipo di attività che si svolgono al suo interno. Ma cos è ASLab? Si tratta di un Centro per l innovazione dei sistemi di Qualità, Tracciabilità e Certificazioni dell agroalimentare, ossia un laboratorio dove vengono effettuate indagini sulla qualità dei prodotti alimentari e non, inaugurato presso la Facoltà di Scienze Veterinarie dell Università di Messina il 17 ottobre 2017, alla presenza, fra gli altri, del prof. Salvatore Cuzzocrea (Prorettore alla Ricerca), del prof. Antonio Panebianco (Direttore del Dip. di Sc. veterinarie), della responsabile del laboratorio prof.ssa Antonella Verzera (Ordinario di Sc. e Tecn. Aliment.) e della dott.ssa Concetta Condurso, che ne ha curato la progettazione e l allestimento. Come nasce ASLab? Esso è il prodotto di Agrivet, un progetto finanziato dai Fondi Strutturali Europei (FESR) 2007/2013, per la cifra di 8.917.351,57 euro. La somma è stata erogata per il 75% dall Unione Europea, il resto è stato coperto per il 21,42% dalla Regione siciliana e per il 3,58% da provvedimenti statali, (Figura n.1 - Finanziamenti). I pagamenti sono iniziati nel dicembre 2012, sono continuati in progressione lievemente crescente fino al giugno 2014, per poi raggiungere il flusso di maggiore entità nel periodo compreso tra agosto 2014 e ottobre 2015; nel dicembre dello stesso anno la cifra è stata erogata al 100%, raggiungendo un totale di 8.062.047,00 euro, (si rimanda alla Figura n. 2 - Pagamenti). L inizio del progetto porta la data dell 11 novembre 2015, mentre il termine è stato fissato per il 17 dicembre 2015. Il laboratorio costituisce una struttura d eccellenza all avanguardia nel panorama nazionale, infatti in Italia sono presenti soltanto tre poli di ricerca con le stesse caratteristiche. Uno staff di esperti qualificati, composto da chimici, biologi, agronomi, biotecnologi, svolge analisi chimiche e sensoriali nell ambito dei settori dell agroalimentare, del packaging e dell ambiente, avvalendosi di strumenti sofisticati. I locali comprendono quattro aree: una dove vengono preparati e conservati i campioni da analizzare, la seconda è costituita da otto cabine sensoriali attrezzate per le valutazioni individuali; una terza sala è adibita alle valutazioni collettive, infine un altro spazio è utilizzato per elaborare i dati acquisiti. Il laboratorio chimico strumentale è composto da un area dove vengono effettuate le analisi di routine, una è dedicata alle analisi cromatografiche e una a quelle spettroscopiche. ASLab è in grado di determinare aromi e composti volatili in qualsiasi tipo di matrice, dagli alimenti confezionati ai prodotti ortofrutticoli, dalle acque minerali e potabili ai terreni, dalle emissioni delle piante a quelle industriali. Numerosi studi scientifici dimostrano come vi sia un legame fortissimo che unisce il cibo alla salute, così si assiste ad un inversione di tendenza in ambito alimentare: stiamo finalmente passando dal fast food allo slow food e da più parti si moltiplicano gli inviti alla corretta alimentazione, alla scelta di prodotti genuini e, possibilmente, a chilometro zero. Tuttavia ancora spesso sentiamo parlare di frodi alimentari, di sequestri di cibi avariati, di etichette contraffatte e di materiale scadente venduto come prodotto di qualità (Figura 3 Frodi Agroalimentari). Il Progetto Agrivet nasce con lo scopo di fornire conoscenze avanzate soprattutto in tema di sicurezza alimentare e tracciabilità dei cicli di produzione e distribuzione ed è destinato alle imprese, alle istituzioni pubbliche regionali, nazionali ed europee che investono in progetti di ricerca sui sistemi di controllo, su processi produttivi improntati a qualità alimentare ed eco-sostenibilità, sulle certificazioni d origine, sull autenticazione di prodotti tipici o a marchio europeo. Ma è altrettanto importante sapere che i laboratori creati con Agrivet sono aperti anche ai privati cittadini, che, gratuitamente, possono richiedere analisi specifiche su campioni di cibi o bevande. Resta da chiedersi: in che modo questo progetto può migliorare il nostro territorio? Diciamo che la Regione siciliana, ponendosi come soggetto promotore, ha voluto valorizzazione il prodotto agroalimentare del territorio e, per fare ciò, è necessario partire dal controllo delle materie prime utilizzate, perché su questo piano si gioca la partita dell eccellenza e della certificazione di qualità. Inoltre la realizzazione di ASLab costituisce un esempio positivo di utilizzo di fondi, quindi potremmo considerarlo un punto di partenza verso un percorso orientato in tre direzioni: 1) attivare nuovi progetti sul tema della ricerca e dell innovazione; 2) fornire nuovi sbocchi lavorativi per i giovani; 3) favorire le tipicità agroalimentari per contribuire alla crescita del territorio. Ora scendiamo in campo a vedere e a conoscere dalla viva voce di chi ci lavora cos è ASLab.

Finanziamento 3,58% 21,42% Unione europea Regione siciliana21,42% Stato 75,00% Link da cui sono tratti i dati del grafico http://www.opencoesione.gov.it/progetti/1si15342/

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Link da cui sono tratti i dati del grafico Andamento dei pagament http://www.opencoesione.gov.it/progetti/1si15342/ D e c - 1 2 Fe b - 1 3 A p r- 1 3 J u n - 1 3 A u g - 1 3 O c t- 1 3 D e c - 1 3 Fe b - 1 4 A p r- 1 4 J u n - 1 4 A u g - 1 4 O c t- 1 4 D e c - 1 4 Fe b - 1 5 A p r- 1 5 J u n - 1 5 A u g - 1 5 O c t- 1 5 D e c - 1 5 Fe b - 1 6 A p r- 1 6 J u n - 1 6 A u g - 1 6 O c t- 1 6 D e c - 1 6 link notizie su ASLab http://www.gdmed.it/2017/10/17/inaugurati-i-laboratori-aslab/

Settori di intervento Imprese controllate Frodi Agro-alimentari Chilogrammi di prodotti agroalimentari controllat Valore dei prodotti Agroalimentari controllat Ittico 29 1432 17.900 Oleario 20 2891 29.500 Conserviero 12 19.400 40.000 Cerealicolo 2 - - Zootecnico 24 - - Alcool 14 663 10.300 Ortofrutta 73 13.300 113.330 Vitvinicolo 142 206.440 285.950 Lattiero caseario 209 466 3.884.780 Comando dei Carabinieri Politche Agricole e Alimentari Nucleo Ant-frodi Carabinieri Rapporto 2015 Attività di contrasto all Agro-pirateria https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/4252 Immagine descrittiva articolo di data journalism

Link da cui è tratta la foto http://www.unime.it/it/informa/notizie/inaugurati-i-laboratori-aslab-unime-sempre-pi%c3%b9-all %E2%80%99avanguardia-nella-ricerca-sull