VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo



Documenti analoghi
Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

Documento non definitivo

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI


GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Documento non definitivo

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Indice di un Business Plan (2)

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

L Anagrafe Regionale dei Siti Contaminati (ASCO)

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

SETTORE AGRICOLO - AGROALIMENTARE

Struttura/e formativa/e

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Aspetti riproduttivi e botanici

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Luca Mari. Gallarate,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

RACCOLTA AUTOMATICA DI DATI CERTI!!!

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Sistema Informativo Geografico:

Project Cycle Management

L utilizzo dell approccio integrato è applicato in particolare per l identificazione di:

STUDIO DI SETTORE UK25U ATTIVITÀ CONSULENZA AGRARIA FORNITA DA AGRONOMI

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

GLOBALGAP ANNEX I.3 LINEA GUIDA SULLA PRODUZIONE PARALLEL E PROPRIETA PARALLELA: TRADUZIONE NON UFFICIALE A CURA DI CCPB

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO per le organizzazioni italiane

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Rete Regionale Integrata clinico-biologica per la Medicina Rigenerativa IDENTIFICATIVO PROGETTO: CUP G73F

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Postecom: nuove prospettive della firma

DORECA CRUISE la prima Convention dedicata all'intera filiera del fuori casa

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

La consulenza nella MIFID 2. Flavio Bongiovanni CONSOB

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Documento non definitivo

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Innovazioni nelle materie plastiche ad alte prestazioni. Una linea di prodotti in PTFE completa e all avanguardia.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Export Development Export Development

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

COMPITO AFFIDATO ALLA COMMISSIONE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Il Repertorio RRFP come strumento multifunzione per la analisi dei fabbisogni formativi, l orientamento e l incontro tra domanda e offerta di lavoro

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Pagina 1 di 6 A. & C. Sistemi S.r.l. Via Sprina Savigliano Cn. A.&C. Sistemi

Transcript:

VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano 15 Febbraio 2012 pietro.piffanelli@tecnoparco.org

IL CLUSTER DI RICERCA E SVILUPPO DI LODI C C C piffanellip2010

Progetti in corso, 2007 PREMESSA La gamma dei fitocosmetici a base di piante officinali è ampia e in continua crescita. per l assicurazione di qualità, di efficacia e sicurezza di questi prodotti è necessaria l identificazione e autenticazione delle piante utilizzate a tale scopo sono risultate particolarmente utili le metodiche di fingerprinting del DNA, applicabili sia che a materie prime che ad estratti da esse derivate

Progetti LE ANALISI in corso, DEL 2007DNA APPLICATE AL SETTORE COSMETICO il DNA e un etichetta molecolare indelebile che ogni campione biologico porta con se dall origine al prodotto finito (processato) le analisi del DNA permettono di risalire all origine di un prodotto anche in assenza di informazioni cartacee o di altra origine le analisi del DNA permettono di rilevare e quantificare la presenza di contaminati e adulteranti di origine biologica ogni materia prima/prodotto finito e quindi classificabile in modo univoco utilizzando le tecnologie del DNA - codice a barra del DNA sono analisi predittive del titolo di un principio attivo (appartenenza ad una specifica specie/varietà) - si possono affiancare ad analisi chimiche/biochimiche

LE ANALISI DEL DNA A SUPPORTO DELLA COSMESI NATURALE 10x 100x 1000x genere specie varietà

le analisi molecolari permettono di identificare e certificare l origine della materia prima (genere, specie, varietà) anche in estratti secchi Echinacea angustifolia

ci sono marcatori molecolari che permettono di definire e certificare l origine geografica delle materie prime utilizzate nel settore cosmetico

INDENTIFICAZIONE BOTANICA MOLECOLARE per impostare attività di autenticazione di campioni ignoti e necessario creare una mappa del DNA di riferimento ad oggi si sono messi a punto metodi di identificazione/autenticazione per le principali specie e varietà utilizzate come materie prime per la cosmetica

I VANTAGGI DELLE ANALISI DEL DNA applicabili a matrici processate (polveri, estratti) ove il riconoscimento botanico non e possibile precisione/riproducibilità il DNA «non mente» hanno costi ridotti sono applicabili su larga scala automazione delle analisi rapidità sono realizzabili in 24-36 ore sono analisi predittive del titolo di un principio attivo (assenza di adulteranti/appartenenza ad una specifica specie/varietà) si possono affiancare ad analisi chimiche/biochimiche

LA CERTIFICAZIONE HALAL PRODOTTI COSMETICI la certificazione HALAL dei prodotti cosmetici avviene secondo gli standard del Disciplinare di certificazione recentemente emesso da CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana (DTP HLL 01-C). la certificazione di un prodotto cosmetico HALAL prevede l'esclusione di alcune sostanze non consentite come ingredienti dei prodotti cosmetici (prevalentemente sostanze di origine animale, alcune delle quali sono escluse in tutti i casi e altre sono ammesse soltanto se già certificate HALAL) le analisi molecolari di autenticazione delle materie prime vengono utilizzate come parte integrante delle procedure di certificazione HALAL dei prodotti cosmetici di origine naturale

PROSPETTIVE Attualmente le tecnologie del DNA vengono utilizzate dall industria cosmetica per: verificare l origine di lotti della materia prima (ex Echinacea angustifolia vs Echinacea pallida) verificare la purezza di lotti di materia prima assenza di adulteranti supportare dossier DMF per l attività di specifici estratti da erbe officinali (vedi regolatorio) quantificare la presenza relativa di specie/varietà diverse in estratti derivati da miscele di materie prime quantificare la presenza di adulteranti in matrici processate (polveri, estratti, succhi) che hanno subito trattamenti fisico-chimici (essicazione, spremitura, polverizzazione) e derivate da materie prime ad alto valore aggiunto certificare l origine geografica di specifiche materie prime supportare progetti di selezione di specie e varietà in grado di produrre elevati titoli di specifici principi attivi