Qualità, investimenti e sostenibilità finanziaria: un equilibrio da trovare nella regolazione a vent anni della riforma Galli

Documenti analoghi
regolazione e investimenti

WATER FUTURE. «Le prospettive per i servizi idrici in Italia»

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

Strumenti finanziari per rilanciare gli investimenti per il settore idrico

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici

LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI D INVESTIMENTO NEL SETTORE S.I.I.

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

PROCEDURA

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

La nuova regolazione del servizio idrico

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali.

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Bilancio Consolidato e Separato

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La regolazione delle reti elettriche in Italia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Olbia Costa Smeralda

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Bilancio Consolidato e Separato

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

(Approvato dall Assemblea dei Sindaci ATI 3 con Deliberazione n. 1 del 19/01/2015)

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Allegato alla DGR n. del

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

Speciale tariffa

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA DI CATANIA

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La normativa nazionale in tema di distribuzione di gas naturale

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Fabio ALTITONANTE APRILE 2012 SETTEMBRE 2013 DALL IDEA AI RISULTATI SMUOVIAMO LE ACQUE

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Commento al tema di Economia aziendale

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

I finanziamenti necessari nel settore idrico: possono esserci soluzioni innovative?

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti-

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr

La riforma delle pensioni

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Tecnica Bancaria (Cagliari )

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Il programma a breve-medio termine dell Autorità per l energia

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Dati significativi di gestione

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

N. 2 DEL 24 GENNAIO 2013 Note e Studi

Commento al tema di Economia aziendale 2006

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Il Metodo Tariffario Transitorio secondo la delibera AEGG n.585 del 28 dic 2012

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Transcript:

Seconda Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici Autorità Energia Elettrica e Gas Qualità, investimenti e sostenibilità finanziaria: un equilibrio da trovare nella regolazione a vent anni della riforma Galli Audizione FederUtility Milano, 13 dicembre 2013

Federutility ha da sempre sostenuto e promosso l'evoluzione del servizio idrico verso modalità di gestione industriale a forte contenuto tecnico-organizzativo e connotato da innovazione tecnologica In questo senso, la riforma Galli, confermata dal Testo Unico Ambientale, ha avuto il merito di collocare l Italia all'avanguardia in Europa nei servizi idrici, puntando a superare la logica minima della gestione comunale diretta: gestione unitaria del ciclo dell acqua in ambiti territoriali ottimali introduzione della pianificazione industriale per garantire la sostenibilità economico-finanziaria e degli investimenti spostamento dell onere dei servizi idrici dalla fiscalità con ricorso al debito pubblico alla tariffa, incentrata sul principio della corrispettività, con ricorso al mercato dei capitali standard di servizio adeguati ed omogenei, sistema tariffario unitario a livello d ambito In sintesi: adeguata dimensione organizzativa del servizio, per eliminare la frammentazione gestionale, determinare le condizioni di accessibilità efficiente ai finanziamenti, completare l infrastruttura, fornire il servizio a livelli europei di prestazione tecnica e standard di qualità commerciale 2

Le criticità della governance La governance del sistema si è andata complessificando nel tempo, senza adeguata armonizzazione L attuazione della normativa, inoltre, risulta ancora ampiamente deficitaria Pianificazione risorsa idrica non integrata verticalmente Competenze sovrapposte e incertezza regolatoria AEEG Enti territoriali l attribuzione all AEEG delle funzioni di regolazione nazionale costituisce il primo passo per il rilancio del settore incertezza su suddivisione di competenze e funzioni tra EELL-ATO-Regioni-AEEG-MATTM Mancanza di capacità decisionale Scarsa conoscenza del settore GESTORI incompletato il processo di affidamento e consolidamento delle gestioni Autorità di Bacino Le Autorità di distretto non sono ancora state attivate 3

L assetto del sistema Le Regioni non hanno esercitato i poteri sostitutivi riconosciuti dal D. Lgs. 152/06 molti di questi gestori operano su solo parte del territorio dell ATO nei restanti 72 ATO sono stati individuati 117 Gestori 1200 operatori idrici (+ la Calabria) in 20 ATO non è stato affidato il servizio 700 gestori di servizi non integrati, 850 comuni a gestione diretta A 20 anni dalla riforma introdotta dalla legge Galli, è ancora lontano il raggiungimento dell obbiettivo di creare efficienza e sviluppare investimenti, superando la frammentarietà delle gestioni sia su base territoriale sia di integrazione dei servizi Degli (almeno) 1200 operatori idrici esistenti solo circa il 10% sono affidati ai sensi del Dlgs. 152/2006 e servono solo il 69% della popolazione degli ATO di cui sono affidatari. Il restante 31% dell utenza è gestita secondo forme ed assetti previgenti 4

La situazione dell infrastruttura Grazie alla riforma Galli, gli investimenti realizzati per i servizi idrici sono quasi raddoppiati dai 17 euro/abitante/anno del decennio degli anni 90 ai 32 euro/abitante/anno dell ultimo quadriennio. Negli anni 90 tali investimenti erano effettuati integralmente con contributi a carico della fiscalità generale, oggi la quota di contributi pubblici è ridotta a un mero 10% 5

La situazione dell infrastruttura Tuttavia, l evoluzione della copertura del servizio di depurazione è stata troppo lenta e siamo già 8 anni di ritardo rispetto all ultima scadenza della direttiva comunitaria 1991/271, fissata al 2005. 6

La situazione dell infrastruttura La spesa per investimenti è stata fortemente inferiore a quanto necessario per mantenere in efficienza il sistema. Il dato maggiormente preoccupante riguarda le perdite idriche che secondo le rilevazioni ISTAT vanno costantemente peggiorando dal 20,9 del 1987, al 28,5% del 1999 al 32,1% del 2008. 7

Il quadro dei fabbisogni Il risultato apparentemente rilevante di duplicare i livelli di investimento degli anni 1990 risulta ampiamente insufficiente rispetto alle previsioni dei Piano d Ambito vigenti Il quadro di fabbisogni che emerge dalle più recenti analisi (vedi DCO 339/2013/idr/R), anche per effetto delle direttive comunitarie (91/271, 2000/60, BluePrint), risulta nell ordine di circa 84 euro/abitante/anno, ovvero quasi il triplo di quanto si investe oggi. 80 29 37 8

Il quadro dei fabbisogni Negli ultimi anni gli investimenti nel settore sono in riduzione per: Contrazione dei contributi pubblici Difficoltà di accesso al credito Scarsa fiducia degli investitori istituzionali 9

Il quadro dei fabbisogni 11 39 Al crescere dell attuazione del Dlgs 152, e quindi dell aggregazione delle gestioni, si incrementa il livello di investimenti effettuati. Le Regioni con un grado di affidamento del SII superiore all 80% sono sopra alla media di investimento pro-capite I gestori ex-cipe hanno investito mediamente 11 euro/ab./anno nel 2011 mentre i gestori SII con un finanziamento strutturato hanno investito nello stesso anno 39 euro/abitante/anno. 10

Il quadro dei fabbisogni La difficoltà di reperire finanziamenti è acuita dall ingente necessità di circolante: I crediti scaduti dei gestori idrici ammontano ad oltre 3 miliardi di euro La dilazione di incasso raggiunge i 9 mesi, oltre l anno al meridione Morosità del servizi idrici impagato a 24 mesi 4,4% Morosità nella maggior tutela impagato a 24 mesi 1,2% 11

La tariffa MTT L AEEG ha elaborato la revisione del metodo tariffario, colmando in 12 mesi una attesa durata quasi 15 anni.. ma Gli incrementi tariffari risultanti dipendono in massima parte da conguagli di volume legati alla errata pregressa pianificazione Il metodo transitorio non ha convinto gli istituti finanziari a riaprire il credito La ricostruzione della Regulatory Asset Base è deludente Le Immobilizzazioni Materiali Nette, compresi cespiti dei proprietari ammontano a meno di 20 miliardi di euro Un valore dai 5 a 7 volte inferiore alla stima del valore di ricostruzione a nuovo dell infrastruttura nazionale (cfr. IEFE Bocconi) 12

La tariffa MTT L applicazione del MTT ha individuato 8,6 miliardi di euro di Vincolo ai Ricavi per il settore.. Le componenti delle spese correnti pesa oltre il 65% contro il solo 35% dedicato alla spesa capitale Un rapporto opposto rispetto ai settori infrastrutturati in cui è applicato il Full Cost Recovery Analizzando il Vincolo ai Ricavi in termini di componenti passanti+tasse vs. risorse gestibili da parte del gestore emerge che queste ultime raggiungono un mero 60% 13

Gli interventi: normativa e convenzione Attuazione/Revisione Dlgs. 152/06 Certezza della tariffa Convenzione tipo Valore terminale disciplina funzioni Regioni /EELL/ATO/AEEG integrazione livelli di pianificazione del territorio revisione contenuti e scopi dei PdA enforcement affidamenti / poteri sostitutivi incentivazione delle aggregazioni tempi e procedure certe per approvazione tariffe disposizioni contro inerzia soggetti competenti regolamentazione&attivazione poteri sostitutivi disciplina garanzie per investitori disciplina clausole di terminazione disciplina subentro / indennizzo certezza nella valorizzazione certezza di tempi e modi di corresponsione aspetti fiscali / conguagli 14

Le misure: leva tariffaria Costi del capitale Incentivazione Conguagli Morosità valore RAB perizie, gestioni CIPE, proprietari impatti fiscali su ammortamenti accelerati e FNI OF a mercato in relazione a struttura del settore investimenti prioritari costi efficientabili risparmio energetico e idrico qualità del servizio inserimento di dati previsionali per volumi venduti e prezzi energia componente perequativa per allungare tempi di recupero e consentire gestione del credito disciplina degli strumenti per ridurre la morosità disciplina delle utenze non disalimentabili disciplina dei distacchi / fornitura minima 15

Tariffa Unica Nazionale Trasparenza ed equità Trasparenza, chiarezza ed equità Evidenza delle partite perequative Omogeneità nazionale Politiche tariffarie Uniformità dei corrispettivi a fronte della standardizzazione di prestazioni e qualità Implementazione di politiche tariffarie con finalità sociali ed ambientali Semplificazione del processo approvativo della tariffa Politiche industriali Facilitazione dei processi di aggregazione Implementazione dei meccanismi perequativi per l incentivazione degli investimenti 16