Esercitazione N.4N. 14 novembre Equazioni diofantee lineari. Relazioni d equivalenzad. Domande interessanti poste dagli studenti in aula

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE N.6 ESERCIZIOC1. Stabilire se l equazione 88x+34y=10 ha soluzioni intere e, se sì, determinarle.

ESERCITAZIONE N.5. La relazione divide in Z. E data in Z * la corrispondenza x~y x divide y. Stabilire se è riflessiva, simmetrica, transitiva.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac.

Aritmetica. Divisibilità e numeri primi

Esercitazioni di Matematica Discreta

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Esercitazione N.5N. - Aritmetica modulare. Relazioni d equivalenzad L insieme quoziente. L aritmetica in Z n. Rosalba Barattero.

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

Aritmetica sui numeri interi

Sistemi lineari 1 / 41

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

623 = , 413 = , 210 = , 203 =

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che:

ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m n R = Q {irrazionali} I REALI ù Z Q R ESERCITAZIONE N.

Insiemi Numerici: I Numeri Interi

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

1 Relazione di congruenza in Z

ALGEBRA C. MALVENUTO

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Operazioni tra matrici e n-uple

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

Note sull algoritmo di Gauss

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

$marina/did/md

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Rette e piani in R 3

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Le equazioni lineari

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

Crittografia Aritmetica modulare

1 Proprietà elementari delle congruenze

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

ALGEBRA e LOGICA CdL in Ingegneria Informatica prof. Fabio GAVARINI a.a Sessione Estiva, II appello Esame scritto del 18 Luglio 2017

c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c)

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide

ax + by = c ( ) (x 0 + bh, y 0 ah)

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Teoria dei numeri e Crittografia: lezione del 2 novembre Congruenze aritmetiche.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

Condizione di allineamento di tre punti

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Interi e Congruenze. Giovanna Carnovale. November 3, 2011

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

19 Marzo Equazioni differenziali.

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

IL PROBLEMA DEI TRAVASI E LE EQUAZIONI DIOFANTEE

Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 24/01/2009

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10

ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Matematica. Argomenti: spazi vettoriali di vettori geometrici, relazioni

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

AL210 - Appunti integrativi - 6

Qualche informazione su gruppi e anelli

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Transcript:

Esercitazione N.4N 14 novembre 2006 Equazioni diofantee lineari applicazioni elementari pratiche:il problema cinese dei 100 polli Relazioni d equivalenzad Domande interessanti poste dagli studenti in aula Rosalba Barattero

1 INCOGNITA EQUAZIONI DIOFANTEE LINEARI (= equazioni di I grado a coefficienti in Z che vengono risolte in Z) Esempi a) 3x=4 non ha sol. in Z b) 5x=10 ha unica sol. in Z, x= 10/5 =2 Quindi ax=b con a, b Z, a 0 ha un unica soluzione in Z (x= b/a) se e solo se a b ( a divide b) Altrimenti non ci sono soluzioni in Z L EQUAZIONE DIOFANTEA ax+by=0 Affrontiamo ora lo studio dell equazione ax+by=0, detta equazione omogenea associata all equazione ax+by=c (c=0). L equazione ax+by=0 ha sempre la soluzione (0,0). Se (x 0,y 0 ) è una sua soluzione allora anche (tx 0,ty 0 ) al variare di t in Z è soluzione? Sì! Ma DOMANDA E vero che le soluzioni intere dell equazione lineare omogenea 4x-6y=0 sono tutte del tipo (6t,4t) al variare di t Z? x=6 y=4 soddisfa l equazione (corrisponde a t=1) 2 INCOGNITE Esempi a) 4x+6y=3 non ha sol. in Z:comunque si sostituiscano x e y con due interi il I membro è pari, il secondo è dispari. Si noti che in R l equazione ha infinite soluzioni, basta assegnare ad x un generico valore reale t e ricavare il corrispondente 3 4t y=, con t R. 6 b) 3x+6y=18 ha soluzioni intere,ad esempio (4,1), (-6,6),(10,-2). x=6 2 y=4 2 soddisfa l equazione (corrisponde a t=2) x=6 3 y=4 3 soddisfa l equazione (corrisponde a t=3) etc. quindi : x=6t y=4t, t Z soddisfa l equazione. Ma attenzione! anche (3,2) è soluzione, ma non c è nessun valore intero di t che consenta di ottenere (3,2) = (6t,4t), perché dovrebbe essere 3= 6t e 2 =4t, ma dalla prima segue t= 2 1 Z. 1 2

Quindi le coppie (6t,4t) al variare di t Z sono sì soluzione dell equazione 4x-6y=0 ma non sono TUTTE le infinite soluzioni! Ma se l equazione fosse stata scritta così 2x-3y=0 sarebbe stato corretto dire che tutte le soluzioni sono x= 3t, y=2t, t Z! Perché? In virtù della Proprietà * se a divide bc, e se a è primo con b, allora a divide c Tutte le soluzioni di ax+by=0, nel ns. caso 4x-6y=0 si trovano così : M.C.D.(4,6)=2 dividiamo per 2 l equazione 4x-6y=0, otteniamo l equazione equivalente (con le stesse soluzioni) 2x-3y=0, i cui coefficienti sono primi tra loro la soluzione generale in Z di 2x-3y=0 è "scambiando in croce": x=3t,y=2t al variare di t in Z,(o equivalentemente) l insieme S={(3t,2t) t Z}. Osservo che da 2x=3y posso ricavare che: 3 divide 2 x, 3 è primo con 2 ( non hanno fattori co muni ), allora 3 divide x, e quindi x=3t da cui 2(3t)=3y cioé y=2t). Invece da 4x=6y ricavo che: 6 divide 4 x e stop! 2 è fattore a comune tra 4 e 6! Abbiamo visto prima cosa può succedere:4 3 = 6 2 4 non divide né 6 né 2 PROSPETTO ax+by=c a, b Z *, c Z c=0 "omogenea" c 0 "non omogenea" infinite soluzioni in Z nessuna soluzione in Z infinite soluzioni in Z Morale Dobbiamo capire ancora la parte destra dello schema. 3 4

EQUAZIONE LINEARE NON OMOGENEA ax+by=c, CON a,b,c Z * PROBLEMA 1. Stabilire se e quando ax+by=c ha soluzioni in Z. RISPOSTA L'equazione ax+by=c, con a,b,c Z * ha soluzioni in Z M.C.D. (a,b) divide c. Dim.Se esiste la soluzione intera (x 0,y 0 ) allora si ha ax 0 +by 0 =c. Se d è il M.C.D. (a,b) allora a=dr, b=ds, quindi sostituendo : c= (dr)x 0 +(ds)y 0 = d(rx 0 +sy 0 ), che ci dice d divide c. Viceversa supponiamo che d divida c, ossia dm=c. Dalla proprietà del M.C.D.(a,b) si sa che esistono x 0,y 0 Z tali che d= ax 0 +by 0. Quindi si ha : c = dm= (ax 0 +by 0 )m = a(mx 0 )+b(my 0 ) Questo ci dice che l equazione diofantea ax+by=c ha la soluzione x= mx 0, y=my 0 (o meglio la coppia (mx 0,my 0 )). Abbiamo risposto anche ad un secondo problema PROBLEMA 2. Nel caso in cui ax+by=c abbia soluzioni intere trovare una soluzione. RISPOSTA. Troviamo prima una soluzione di ax+by=d, d= M.C.D. (a,b), (ad esempio)con l'algoritmo di Euclide e poi la moltiplichiamo per c/d. ESEMPI 1) 21x+15y=14 ha soluzioni in Z? M.C.D.(21,15)=3, 3 non divide 14 NON ci sono sol. in Z. 2) 21x+15y=6 ha soluzioni in Z? 3 divide 6 SÌ, ci sono soluzioni in Z. Troviamo una soluzione intera di 21x+15y=6. Prima troviamo una soluzione di 21x+15y=3 Si vede facilmente che x= -2, y= 3 va bene. Ora c=6,d=3 quindi c/d=2 e perciò moltiplichiamo la coppia trovata ( -2, 3) per 2 e otteniamo (-4,6), soluzione di 21x+15y=6. Resta l ultimo problema : PROBLEMA 3. Determinare le infinite soluzioni di ax+by=c RISPOSTA. Sommiamo ad una sua soluzione tutte le soluzioni dell equazione omogenea associata. ( per la dim. Cfr. dispense G.Niesi scorso anno). 5 6

ESEMPIO: Quali sono le infinite soluzioni di 21x+15y=6? Determiniamo le infinite soluzioni dell eq.omog.associata 21x+15y=0. Semplifichiamo per 3: 7x+5y=0. Ora i coefficienti sono primi fra loro e quindi le soluzioni sono (5t,-7t) al variare di t in Z. Una soluzione particolare di 21x+15y=6 è (-4,6) ( SI PUÒ TROVARE ANCHE CON L ALGORITMO EUCLIDEO) allora la soluzione generale di 21x+15y=6 è (-4,6) + (5t,-7t) Sommiamo ordinatamente le componenti La soluzione generale di 21x+15y=6 è (-4+5t,6-7t) al variare di t in Z ESERCIZIO 1. Il problema dei 100 polli di Chang Chhiu-Chien Se un gallo costa 5 monete, una gallina 3 monete e con una moneta si possono comprare 3 pulcini, quanti galli, galline e pulcini si possono comprare con 100 monete, volendo comprare in tutto 100 polli? Indichiamo : x= numero dei galli y= numero delle galline z= numero dei pulcini x + y + z = 100 1 Il quesito si traduce nel sistema 5x + 3y + z = 100 3 z = 100 - x - y 1 5x + 3y + (100 - x - y) = 100 3 z = 100 - x - y 14x + 8y = 200. La seconda equazione è una diofantea lineare che possiamo semplificare in 7x+4y=100. Una soluzione particolare si vede essere (0,25). 7 8

L eq.omog.ass. 7x+4y=0 ha i coefficienti che sono primi fra loro, perciò le sue infinite soluzioni sono ( 4t,-7t) al variare di t Z, e di conseguenza la soluzione generale dell equazione 14x+8y=200 è (0,25)+ ( 4t,-7t) = (4t, 25-7t) al variare di t Z, quindi la soluzione del sistema è x= 4t, y= 25-7t, z= 75+7t al variare di t Z. Chang Chhiu-Chien,nel suo trattato di Matematica classica (~250 d.c. ) dà le risposte x=4 y=18 z=78 x=8 y=11 z=81 x=12 y=4 z=84 Infatti occorre mettere la condizione di positività! 4t > 0; 25-7t > 0; 75 + 3t > 0 t>0-25<t<3+ 4/7 Quindi t=1,2,3 : si ottengono le soluzioni di Chang! ESERCIZIO 2. Sulle funzioni Sia f:zxz Z la funzione definita da f(x,y)=6x-15y. a) Determinare f -1 (0) e f -1 (12). b) Stabilire se f è iniettiva, surgettiva. a) f -1 (0)={(x,y) ZxZ f(x,y)=0}= {(x,y) ZxZ 6x-15y=0}. Semplificata per 3 l'equazione si riduce a 2x-5y=0, ossia 2x=5y, i cui coefficienti sono primi fra loro. Ora si può procedere come sempre: 2 non divide 5, quindi 2 divide y, ossia y= 2t, da cui segue x=5t, con t Z. Si ottiene f -1 (0) = {(5t,2t) t Z}. f -1 (12)={(x,y) ZxZ f(x,y)=12}={(x,y) ZxZ 6x-15y=12}. Una soluzione particolare di 6x-15y=12 è (-3,-2). La soluzione generale è (-3,-2)+(5t,2t)=(-3+5t,-2+2t),t Z Si ottiene f -1 (12) ={(-3+5t,-2+2t) t Z}. b) Si può avere f -1 ( )= {(x,y) ZxZ 6x-15y= } =? 6x-15y=c ha soluzioni in Z M.C.D.(6,15) divide c M.C.D.(6,15)=3,ad es.non ci sono soluzioni se c=2.così f 1 (2)= ed f NON è surgettiva. Da a) f NON è iniettiva: f -1 (0) ha infiniti elementi ( (0,0) (5,2) ma f(0,0)=f(5,2)= 0 ). 9 10

ESERCIZIO 3. Relazioni binarie relazioni d equivalenza La relazione disegnata è di equivalenza? Una relazione su A è di equivalenza se è riflessiva: x x, x A simmetrica: x y y x, x,y A transitiva: x y e y z x z, x,y,z A Dal disegno si 'leggono' la riflessiva e la simmetrica. Rispetto alla bisettrice del I quadrante A = {0,1,2}, R={(0,0), (0,1), (1,0), (1,1), (2,2)} RICORDIAMO CHE : A = {0,1,2} R={(0,0), (0,1), (1,0), (1,1), (2,2)} 0 0, 1 1, 2 2 : rifl. sì 0 1 1 0 : simm. sì Una relazione binaria su un insieme A è un sottoinsieme del prodotto cartesiano AxA. Dati x, y elementi di A diciamo che x è in relazione con y e scriviamo Transitiva: sì! verificarlo! x y (opp. xr y) se (x,y) AxA. 11 12

OSSERVAZIONI E DOMANDE INTERESSANTI POSTE IN AULA DAGLI STUDENTI DURANTE L' ESERCITAZIONE PROPRIETA DI PAG.3 QUALE CORRELAZIONE C È TRA LA PROPRIETÀ DI PAG. 3 E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA? PER PROVARE LA PROPRIETÀ SI UTI LIZZA IL TEOREMA O VICEVERSA? La proprietà * di pag.3 afferma che In Z se a divide bc, e se a è primo con b, allora a divide c Il teorema fondamentale dell aritmetica afferma che: Ogni numero intero maggiore di 1 si fattorizza in modo unico (a meno dell ordine) in un numero finito di primi. La proprietà * si prova facendo uso della divisione e dell identità di BeZout così: Se a è primo con b, ossia se il M.C.D.(a,b) = 1, allora sappiamo che esistono due interi m, n tali che 1=am+bn; moltiplicando per c si ha c= cam+cbn. Ma per ipotesi a divide bc, quindi ak=bc e sostituendo si ha c= cam+akn= a(cm+kn). Dunque a divide c, che è la tesi. Un interessante COROLLARIO della proprietà * è il seguente : Se in Z un numero primo divide un prodotto, allora divide almeno uno dei fattori. Infatti se il numero primo p divide ab si ha: M.C.D.(p,a)=1 oppure M.C.D.(p,a)=p. Nel primo caso usiamo la proprietà * e allora p divide b.nel secondo caso p divide a, per definizione di M.C.D. Questo COROLLARIO viene usato nel corso della dimostrazione del teorema fondamentale dell aritmetica. 13