IV Parte: 3 Dicembre 2015

Documenti analoghi
INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

III Parte: 3 Dicembre 2015

V Parte: 10 Dicembre 2015

Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

II Parte: 19 Novembre 2015

Risultati di un training combinato di lettura e ritmo per la riabilitazione della dislessia

Andrea Facoetti. Verona 14 Giugno 2013

Disturbi di lettura: Trattamento

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

Percezione di sequenze tonali e ritmiche nei disturbi dell apprendimento e del linguaggio. Maria Luisa Lorusso. IRCCS E. Medea Bosisio Parini

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

Ulteriori evidenze sull efficacia dell automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva

I trattamenti della dislessia

DISLESSIA O DISLESSIE? IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NEUROPSICOLOGICA

Ricercatore confermato dal 2006 e Professore Aggregato dal 2008 presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell Università degli Studi di Padova.

Didattica e Dislessia: Un uso vicariante dei nuovi media per favorire la lettura

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

Dottoressa Stella Totino Psicologa esperta in Disturbi Specifici di Apprendimento Cell:

19/05/2017. Elena Farruggia

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DDAI e Dislessia: profili neuropsicologici e marker genetici (sezione di neuropsicologia)

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

Valutazione, Potenziamento e Studio nella Dislessia: un approccio clinico integrato

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Il trattamento della dislessia ispirato al Balance Model: la stimolazione tachistoscopica

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

(1) Le ortografie differiscono nel grado di trasparenza lettera-suono

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado)

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

Prospettive future. Costanzo Floriana Psicologa, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma.

ABSTRACT Discalculia Evolutiva: proposta di intervento sulle abilità numeriche in piccolo gruppo.

Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA

Leggere prima di leggere scrivere prima di scrivere L alfabetizzazione emergente e la dislessia

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

CURRICULUM V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa Psicoterapeuta. Milena RUFFINO

PROGRAMMA. 1 e 2 febbraio e 2 marzo 2019

Ricerche: i 4 esercizi più efficaci per migliorare la lettura nella Dislessia

INDICE INTRODUZIONE...3 PERCHE UN NUOVO SOFTWARE PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI LETTURA?...3

L EFFICACIA DEI TRAINING DI ML. Barbara Carretti

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Memoria a breve termine e memoria di lavoro: Digit span Forward e Backward, Corsi Forward e Backward


I sistemi di autoregolazione nella prima infanzia

La lettura come compito di ricostruzione testuale: SuperReading, strategie di intervento e strumenti di misurazione

L espressione scritta e i disturbi del neurosviluppo. Anna Maria Re

Attenzione e Percezione

- Newsletter n 7 Gennaio, 2016

Diagnosi.

Erickson ORIENTAMENTI DELLA RICERCA. Marco M. Leonardi, Francesca Comito, Mirko Pensieri, Giuseppe D Ales e Federica La Rosa.

Recuperare il deficit di Denominazione Visiva Rapida nella Dislessia Evolutiva: è possibile?

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

UNO STUDIO PRELIMINARE SUGLI EFFETTI DELLA SALIENZA E DELLA VALENZA DEL RITARDO IN ADULTI CON DDAI.

Potenziare le abilità linguistiche: spunti dalla musica

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

R I C E R C H E. 1. Introduzione. Giuseppe Augusto Chiarenza (Centro Internazionale dei disturbi di apprendimento attenzione

Susi Cazzaniga, Rosanna Ferrara. Dalla valutazione alla riabilitazione: percorsi virtuosi nei disturbi di scrittura

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

Attenzione visiva e Dislessia Evolutiva Evidenze dagli Action Video Games

LO SVILUPPO DELLE INTEGRAZIONI AUDIO-VISUO- MOTORIE NELLA PRATICA MUSICALE. Bosisio Parini, 22 ottobre 2016 Lapo Attardo

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Capitolo primo ORIENTAMENTO AUTOMATICO DELL ATTENZIONE: QUALI FATTORI IN- FLUENZANO LA RELAZIONE TRA I SISTEMI ATTENZIONALI?

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

leggere con Readlet Istituto di Linguistica Computazionale Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISLESSIA E DISTURBI DELLA SCRITTURA

Esperienza vs Expertise

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari

LA DIAGNOSI DEI DSA NELL ADULTO

05/04/2011 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DISLESSIA

CURRICULUM Gloria Di Filippo

LEGGERE LA DIAGNOSI DSA. Anna Caforio

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento

VIDEOGIOCHI: influenze sul comportamento e sul funzionamento psicologico in età di sviluppo

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Il trattamento con balance board portatile per Training Domiciliare

Attività e ruolo dell adulto 2. Durata e intensità del potenziamento 2. Installazione dell'applicazione 2

La lettura da parte dell insegnante della relazione diagnostica. Firenze 11 febbraio 2017 Claudia Zamperlin

Associazione Italiana Dislessia. Dr.ssa Anna Bartoccini

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario

Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici

Transcript:

IV Parte: 3 Dicembre 2015

Navon task: e.g., Local task

RT msec 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 Normal readers Poor readers Local Global

RT msec Local task 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 Congruent Incongruent Normal readers Poor readers

RT msec Global task 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 Congruent Incongruent

Coherent dot motion task + 500 ms + 300 ms 40% + No limit +

4. Attention Predicts dyslexia The second longitudinal study: N=105 Predicting the 60% of text reading variance in first grade (T2) by using pre-reading (T1) phonological, attention and cross-modal integration. T1=pre-reading stage T2=first grade Age and Verbal IQ Phonological Skills.28* Visuo-spatial attention Cross-modal mapping 60% of the Text reading efficiency (mean between speed and accuracy)

Accuracy [%] Un studio longitudinale dell attenzione uditiva: Giudizio dell ordine temporale Auditory Temporal Order Jugdment 80 75 Task Mean SD P- value 70 65 60 55 Syllabic Segmentation (errors) NR 1.07 PR 3.22 2.56 5.47 0.038* 50 45 40 201 802 160 3 200 4 Syllabic Perception (errors) NR 1.44 PR 2.78 2.05 2.86 0.053 ISI [ms]

Accuracy [%] Un studio longitudinale dell attenzione uditiva: Giudizio dell ordine temporale Auditory Temporal Order Jugdment 90 85 80 75 70 65 60 55 * * NR PR * * 50 45 40 20 100 160 200 ISI [ms]

Trattamento Bakker (riduttivamente tachistoscopio ) e attenzione visuo-spaziale

L Approccio Riabilitativo: Tachistoscopio Centrale di 14 Dislessici (tratt. Insensivo: 6 sedute settimanali x 4 settimane)

Errori [%] Effetti del Trattamento Tachistoscopico "Centrale" (N=14) 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Pre Err Np Post Err Np Pre Err Camp Post Err Camp Pre Err Elis Post Err Elis

IOR [ms] Facilitazione 50 40 30 20 10 Eff cue 100 Eff cue 250 Eff cue 400 0-10 -20-30 -40 Pre Post -50 Fase del trattamento

Rapid Sequential Processing Training Sandro Franceschini, Simone Gori, Luca Ronconi Andrea Facoetti

Partecipanti alla ricerca 13 Bambini (6 maschi, 7 femmine) frequentanti classi dalla 3 elementare, alla 3 media. Età media= 121,8, DS= 23 Tutti i bambini del campione erano di madre lingua italiana. tempo Z score (DS) errori Z score (DS) Lettura Liste parole -4,2 (5,3) -3,9 (4,56) Lettura Liste non parole -2,35 (2,81) -2,33 (2,37) Brano MT -1,99 (0,84) -0,47 (1,35) Struttura della ricerca 10 giorni T1 T2 T3 1 Valutazione abilità: Lettura Associative Fonologiche Attentive 2 Valutazione 10gg 3 Valutazione

T1 T2 T3 Compiti Lettura Lettura di un testo MT (MT test, Cornoldi & Colpo, 1998) Liste di Non Parole DDE (Sartori,Job e Tressoldi, 2007) Liste di parole DDE (Carriero et al, 2001) Test utilizzati +1 testo +1 testo Associazione suono-simbolo RAN di figure geometriche Abilità fonologiche Ripetizione di non parole VAUMeLF (Bertelli e Bilancia, 2006) Abilità Visuo-attentive Attentional Masking

Trattamento 10 giorni complessivi, circa 45 minuti al giorno, 3 blocchi da 30 frasi intervallate da un videogame Marco ripara la macchina

Chi ripara la macchina? Marco Meccanico Autista Elettricista

Tasso accuratezza Millisec 190,00 170,00 150,00 130,00 110,00 90,00 70,00 50,00 30,00 Risultati 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Giorni trattamento 0,9 0,8 Tempo medio per lettera 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 Risposte corrette 0,2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Giorni trattamento

secondi per sillaba tempo/accuratezza Risultati Lettura ripetuta dello stesso brano: Valutata la prestazione utilizzando l indice di inefficienza (tempo/accuratezza) il trattamento (T3) migliora significativamente le prestazioni di lettura rispetto alla valutazione precedente (T2) 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 * 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0,6 T1 T2 T3 T1 T2 T3 M=0,16 (DS=0,26) Incremento medio (T2-T3) in secondi per sillaba * p=0,054 p<0,05

Z score Lettura brani diversi T2-T3 Z score Somministrando due brani diversi, si osserva un significativo aumento della velocità di lettura, ed una accuratezza invariata 0 T2 Velocità lettura T3-0,5-1 -1,5-2 -2,5 t (12) =-2,104 p=0,0285 0 T2 Errori lettura T3-0,5-1 -1,5-2 t (12) =- 0,57 p=0,579

Z score Lettura liste non parole T1-T2-T3 Si ottiene un effetto significativo nella velocità di lettura, ed un effetto sugli errori dovuto alla ripetizione del test Velocità lettura Errori lettura 0 T1 T2 T3 0 T1 T2 T3-0,5-0,5-1 -1,5-2 -1-1,5-2 -2,5 F (2,24) =6,797 p=0,005-2,5 F (2,24) =5,953 p=0,008 Il miglioramento fra T2 e T3 in termini di secondi per sillaba è pari a 0,16

+ 500 msec 125-165 msec Attentional Masking 40 msec 30-60-90-500 msec 40 msec 500 msec 500 msec

Millisec Risultati prova Attentional Masking I tempi necessari per identificare la lettera presentata, diminuiscono significativamente a seguito del trattamento 350 300 250 200 150 100 50 0 T1 T2 T3 F (2,24) =4,352 p=0,024

Parole corrette Risultati ripetizione non parole VAUMeLF Dopo il trattamento, nella prova fonologica di ripetizione di non parole, si ha un incremento significativo delle performance 35 34 33 32 31 30 29 28 27 F (2,24) =7,779 p=0,002 T1 T2 T3

1. Attenzione e lettura Innovativa anotomia funzionale della lettura Il modello modificato di Stanislas Dehaene Phonological and Articulator System Attentional System for Serial Reading Visual Processing Semantic System Visual Word Form Area

Come migliorare l attenzione visiva (e non solo)???

Action Video-game and Reading Treatment in Dyslexia??? Qui le caccia al coniglio, il nostro ;o) http://www.youtube.com/watch?v=qvhvfiz34x M oppure http://www.youtube.com/watch?v=g0wchifzs 4U&feature=related un gioco di controllo sempre coniglio http://www.youtube.com/watch?v=hosvcd_juj c&feature=related

Non-gamer dyslexic children (N=20) Sandro Simone Milena Viola Massimo Andrea Pre-training (T1) Non-action video games (N=10) Sandro Simone Milena Viola Massimo Andrea Post-training (T2) Action video games (N=10) 12 hours (80 minutes x 9 days) Sandro Simone Milena Viola Massimo Andrea Post-training (T2) Sandro Simone Milena Viola Massimo Andrea Follow-up (T3) after 2 months from T2

(ii) Action Video-game and Reading Treatment in Dyslexia??? NAVGp AVGp t (18) p value Age (months) 114,72(±17,15) 121,43(±17,35).40 IQ 98,4(±9.94) 100,6(±10,23).63 Words reading -2,87(±1,46) -3,3(±2,85).67 Pseudo-words reading -2,48(±1,51) -2,05(±1,31).50 Phonemic blending (number of correct phonemes) 30,9(±16,1) 32,6(±15,52).80

Focused attention (accuratezza) Distributed attention (accuratezza) Focused attention (incrementi accuratezza) Distributed attention (incrementi accuratezza) A B 0, 25 0, 25 0, 20 0, 20 0, 15 0, 10 0, 5 NAVGp AVGp * 0, 15 0, 10 0, 5 * 0, 0 C 0,55 0,5 0,45 0,4 0,35 0,3 0,25 0,2 * 0,3 0,25 T1 T2 T1 T2 0,2 T1 T2 T1 T2 NAVG AVG NAVG AVG 0, 0 D 0,55 0,5 0,45 0,4 0,35 *

Temporal attention guadagni (ms) Temporal attention (ms) A B 80 60 40 20 0 NAVGp AVGp * 30 20 10 0-10 -20-30 -40 * -20-50 T1 T2 NAVG T1 T2 AVG

Guadagni sill/sec Guadagni sill/sec 0,25 0,2 0,15 0,1 Decodifica fonologica Miglioramento spontaneo atteso in un anno in un dislessico nelle nonparole=0,15 sill/sec NAVGp AVGp 0,05 0 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 Lettura Brano Miglioramento spontaneo atteso in un anno per un dislessico in un brano=0,30 sill/sec NAVGp AVGp 0 NAVGp AVGp