Andrea Facoetti. Verona 14 Giugno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Facoetti. Verona 14 Giugno 2013"

Transcript

1 Aspetti percettivi e attenzionali nella dislessia evolutiva: dalla teoria alla pratica riabilitativa Andrea Facoetti Sito dove scaricare articoli e materiali clinici Verona 14 Giugno 2013 Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova. Unità di Neuropsichiatria, Azienda Ospedaliera di Bergamo Servizio di Neuropsicologia Evolutiva, Istituto Scientifico E. Medea di Bosisio Parini (LC).

2

3 Quali sono le cause neurocognitive della dislessia??? From Temple (2002)

4 Neurocostruttivismo o specializzazione interattiva

5 Anatomia Funzionale della Lettura Stanislas Dehaene (da I neuroni della lettura ; Raffaello Cortina Editore, 2009) Sistema fonologico e articolatorio Sistema attenzionale per la lettura seriale Sistema visivo Semantica Forma visiva della parole

6

7

8 I video giochi d azione per migliorare l attenzione?!

9 Prevenire la dislessia in bambini prescolari a rischio allenando l attenzione visiva, uditiva, e i meccanismi di apprendimento cross-modali

10 Argomenti trattati: Mattina Dal gene al comportamento? NPS dello sviluppo: Neurocostruttivismo vs. Neuropsicologia Cognitiva Evolutiva; Lettura: Modelli Evolutivi; Quale dislessia nell Italiano Ipotesi Eziologiche della dislessia; Ipotesi Fonologica; L Attenzione; Elaborazione temporale, esclusione del rumore ed il decorso temporale dell attenzione uditiva nella dislessia e nel DSL; Come migliorare l attenzione uditiva.

11 I 5 livelli di Analisi della Neuropsicologia dello Sviluppo Livello I genetico-molecolare (ricorda Interazione gene-ambiente = epigenetica e soprattutto l effetto dell ambiente = riabilitazione) Livello II Neurobiologico Livello III Cognitivo Livello IV Comportamentale Livello V Il Fenotipo (manifestazione clinica)

12 Dalla Genetica al Comportamento???

13 Dalla Genetica al Comportamento: Neurogenetica Cognitiva

14 NeuroPsicologia dello Sviluppo: Quale direzione???

15 QUALE NPS DELLO SVILUPPO??? (1) Innatismo (gene; e.g. l approccio Cognitivo Modularista o (2) Empirismo (ambiente; e.g. l approccio Psicanalitico) o (3) il Neurocostruttivismo Applicare il Neurocostruttivismo ai Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA)

16 Neurocostruttivismo dei DSA A S S U N Z I O N I T E O R I C H E La causa Il livello Neuro- Biologico Il livello Cognitivo Il ruolo dell Ambiente La manifestazione Clinica - Complesso difetto genetico; - Difetto specifico o generale? - Alterazione del normale sviluppo pre- e post-natale del cervello (neuroplasticità corticale) - I moduli (circuiti di moduli), si sviluppano attraverso processi di graduale modularizzazione ; - Le rappresentazioni innate (rare a livello corticale) si sviluppano dai meccanismi di elaborazione di basso livello - La stimolazione ambientale è decisamente dinamica, cambiando in base all elaborazione e alla selezione dell informazione del bambino - Le manifestazioni possono essere sia specifiche che generali e sono entrambi molto importanti; - Tanto più tardiva risulta l espressione del gene tanto più specifico sarà il disturbo atteso

17 M E T O D O L O G I A D E L L A R I C E R C A La causa studiata La scelta del dominio della ricerca La scelta della metodologia La scelta della popolazione bersaglio Neurocostruttivismo dei DSA - Identificare i periodi dell espressione genetica e la possibile interazione con altri eventi genetici e ambientali - Identificare il livello cognitivo più elementare del disturbo e studiarne gli effetti evolutivi sui processi neuro-cognitivi di livello superiore sia nei bambini con sviluppo normale che patologico - Pianificare strumenti che siano in grado di isolare i diversi processi cognitivi elementari; - Utilizzare studi longitudinali neuropsicologici (i.e., funzione cognitiva) e di neuro-immagine (i.e., base neurobiologica) per indagare i possibili cambiamenti strutturali e funzionali (mediante tecniche di neuro-immagini con buona risoluzione sia temporale che spaziale) dovuti allo sviluppo o al trattamento riabilitativo - Studiare i segni del possibile DSA il più precocemente possibile nell infanzia; - Utilizzare gruppi di controllo comparabili anche per abilità cognitiva indagata; - Studiare bambini con un DSA tenendo conto sia delle dissociazioni che delle associazioni

18 I 5 livelli di Analisi della Neuropsicologia dello Sviluppo Livello I genetico-molecolare (ricorda Interazione gene-ambiente = epigenetica e soprattutto l effetto dell ambiente = riabilitazione) Livello II Neurobiologico Livello III Cognitivo Livello IV Comportamentale Livello V Il Fenotipo (manifestazione clinica)

19 Anatomia Funzionale della Lettura Accesso alla pronuncia e all articolazione Sistema attenzionale per la lettura seriale Elaborazione visiva Semantica Area occipitotemporale ventrale Forma visiva delle parole

20 Riassumendo: Aree e Funzioni della lettura speech Phoneme Nodes O1 O2 O3 V1 C1 C2 C3 C4 Semantics Via Lessicale Phonological Lexicon Orthographic Lexicon Grapheme Nodes O1 O2 O3 V1 C1 C2 C3 C4 Via Sub-lessicale Letter Nodes L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 Feature Detectors Meta-analysis on 35 studies F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 Jobard et al., 2003, Neuroimage PRINT

21 I 5 livelli di Analisi della Neuropsicologia dello Sviluppo Livello I genetico-molecolare (ricorda Interazione gene-ambiente = epigenetica e soprattutto l effetto dell ambiente = riabilitazione) Livello II Neurobiologico Livello III Cognitivo Livello IV Comportamentale Livello V Il Fenotipo (manifestazione clinica)

22 Modelli Evolutivi della Lettura

23 La lettura normale-adulta VUGHERZO / GIORNALE Elaborazione visiva dello stimolo esterno (percezione) Via Sub-lessicale: 1) segregazione grafemica (attenzione); 2) regole di conversione grafema-fonema; 3) memoria e fusione fonologica Via Lessicale: rappresentazione ortografica e fonologica delle parole vugherzo / giornale

24 Il modello evolutivo della lettura VUGHERZO / GIORNALE Elaborazione visiva dello stimolo esterno (percezione) Via Sub-lessicale: 1) segregazione grafemica (attenzione); 2) regole di conversione grafema-fonema; 3) memoria e fusione fonologica Via Lessicale: rappresentazione ortografica e fonologica delle parole vugherzo / giornale

25 Elaborazione pre-attentiva A A R E M A N T O Percezione Visiva Attenzione Focalizzata: Orientamento e Focalizzazione sul lato sinistro della nonparola B Conversione grafema-fonema A R E M A N T O a AS visiva Percezione fonemica Memoria a breve termine fonologica Attenzione Focalizzata: Orientamento e Focalizzazione seriale verso destra C A R E M A N T O a r Sintesi fonemica

26 Ipotesi Eziologiche della Dislessia Evolutiva

27 Storia della Dislessia: le Fasi della Ricerca - IPOTESI VISIVA = CECITA PER LE PAROLE, ipotesi Magnocellulare ( Dove ) con disfunzione dell attenzione visiva. - IPOTESI UDITIVA = Difficoltà temporale, deficit nei meccanismi di esclusione del rumore, ipotesi Magnocellulare ( Come ) con disfunzione dell attenzione uditiva. SENSORIALE - IPOTESI FONOLOGICA = Difficoltà ad elaborare i LINGUAGGIO suoni specifici del linguaggio (Fonemi). - IPOTESI MNESTICA = Deficit nel mantenere e/o manipolare i fonemi in un magazzino di memoria. - IPOTESI DENOMINAZIONE RAPIDA = Deficit nei meccanismi di automatizzazione legati alla mappaggio cross-modale (e.g. conversione grafema-fonema). - IPOTESI DEI SOTTOGRUPPI = deficit visivo vs. uditivo - fonologico tuttavia, tuttavia il problema dei Misti. - IPOTESI SOVRAMODALE = disturbo visivo e uditivo - fonologico.

28 Sono veramente queste le basi neurobiologiche della dislessia??? Lo sviluppo del modulo fonologico risulta compromesso nella dislessia From Temple (2002)

29 Ipotesi Fonologica della Dislessia (Ramus, 2003): Sintomi Centrali Livello Neuro-Biologico Disfunzione dell area peri-silviana dell emisfero sinistro Livello Cognitivo- Neuropsicologico Rappresentazioni fonologiche carenti Corrispondenza grafema-fonema alterata Abilità metafonologiche povere Manifestazione Clinica Difficoltà di lettura (i.e., DE)

30 Aree corticali (perisilviane sinistre) e cerebellari ipoattive nei DE durante compiti di consapevolezza fonologica: Regioni frontali inferiori (Area di Broca); giro temporale superiore (elaborazione uditiva); giro angolare e sopra marginale (Area di Wernicke); aree cerebellari.

31 Il deficit Fonologico: Causa o Effetto della Dislessia?

32

33 La Neuro-plasticità è alla base dello sviluppo cerebrale

34

35

36

37 Ipotesi Fonologica della Dislessia (Ramus, 2003): Sintomi Centrali (in grigio) e Sintomi Associati (tratteggiati)

38

39

40

41

42 Che cos è l Attenzione, i diversi tipi di attenzione, aree corticali modulate e come si misura

43 L attenzione Si definisce attenzione l insieme dei processi che costituiscono la funzione cognitiva di selezione ( filtro ) dell informazione. La memoria Si definisce memoria l insieme dei processi che costituiscono la funzione cognitiva di mantenimento (i.e., immagazzinamento, conservazione e recupero) dell informazione che è alla base dell apprendimento.

44 Sistemi Sensoriali Controllo bottom-up ATTENZIONE Memoria e Cognizione Controllo top-down Percezione e Azione Sistemi effettori

45 I diversi tipi di attenzione Spaziale ( dove ): capacità di selezionare un OGGETTO che occupa una specifica posizione nello spazio; esempio, stai attenta all auto a destra! Selettiva ( che cosa ): capacità di selezionare un OGGETTO con una specifica caratteristica; esempio, stai attenta all auto rossa! Temporale ( quanto ): capacità di selezionare un OGGETTO che compare in un preciso momento nel tempo; esempio, stai attenta all auto che star per arrivare! Poi c è l attenzione Sostenuta ma questa è un altra storia (???ADHD???)

46

47 Aree Corticali Uni e Multi-sensoriali Modulate dall Orientamento dell Attenzione

48 Come si misura l orientamento implicito dell attenzione spaziale? Variabile dipendente: tempi di reazione (TR) alla comparsa di uno stimolo luminoso; Varabile indipendente: validità dell indizio spaziale di orientamento. Valido Neutro Invalido TR COSTI Segnale bersaglio BENEFICI Valido Neutro Invalido Indizio spaziale

49

50

51 Facilitazione del segnale Inibizione del rumore

52 L attenzione come meccanismo che aumenta l elaborazione del segnale Orientare l attenzione produce: diminuzione dei tempi per il rilevamento (TR semplici) e per il riconoscimento (TR di scelta) dello stimolo bersaglio; migliora le soglie percettive di identificazione del bersaglio, aumentando la risoluzione spaziale; riduce il mascheramento spaziale (detto anche crowding, interazioni con gli stimoli irrilevanti laterali); riduce il mascheramento temporale (detto backward masking, interazione con gli stimoli che seguono temporalmente lo stimolo bersaglio). L orientamento dell attenzione agisce sia aumentando il segnale del bersaglio che riducendo il rumore del distrattore.

53 Signal Facilitation Noise Exclusion

54 Tempo (no mascheramento temporale) Meccanismi di esclusione del rumore e decorso temporale dell ancoraggio dell attenzione Spazio (no mascheramento laterale) S R R

55 Tempo (mascheramento temporale) Meccanismi di esclusione del rumore e decorso temporale dell ancoraggio nell AS spaziale Spazio (mascheramento laterale) S R R

56

57

58 Siamo sicuri che l elaborazione fonologica sia realmente un modulo (rappresentazione cognitiva) innata??? Non è possibile che la rappresentazione fonemica (o sillabica) abbia una base percettiva pre-linguistica???

59 Le vie del sistema uditivo vanno dal tronco cerebrale alla corteccia

60 Le risposte della corteccia uditiva umana Risonanza Magnetica Funzionale (frmi) mostra come tono puro o il rumore attiva la U1 (giro superiore del lobo temporale) mentre il suono linguistico attiva, oltre U1, anche diverse aree secondarie e associative. Tomografia assiale ad emissione di Positroni (PET) mostra come l ascolto di una parola attivi, non solo diverse aree corticali uditive ma anche il talamo ed il cervelletto.

61 La Percezione e l Attenzione Uditiva nella Dislessia Evolutiva (DE) e nel Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL)

62 oni Accuratezza [%] Accuratezza [%] TOJ Uditiva e discriminazione fonemica: Tallal (1980, 2004) Risultati in un compito di giudizio di ordine temporale di suoni non-linguistici (quale dei due suoni presentati in rapida successione hai sentito x primo?) nei bambini dislessici (DE) e di controllo (CA) che evidenziano un disturbo selettivo quando l intervallo è breve (<40ms=risoluzione temporale cruciale x discriminare fonemi simili: pa-ba ) Controlli (N=34) DE (N=23) 3 13 Auditory TOJ DE CA Auditory TOJ < >40 DE CA Errori di Mig ISI [ms] 55 10

63 Accuratezza [%] Mascheramento temporale uditivo all indietro (il segnale bersaglio è seguito immediatamente da una rumore che maschera il bersaglio: dimmi quale suono hai sentito) e abilità di lettura: i bambini con DE hanno prestazioni identiche ai controlli (C) quando viene presentato solo il segnale (= capacità uditive di discriminazione) ma i DE sono più disturbati nella condizione di mascheramento temporale uditivo all indietro (sono particolarmente disturbati dalla maschera) 75 Segnale Rumore D (N=15) C (N=10) Segnale Segnale + Rumore

64 Qui la maschera contiene le frequenze del bersaglio Le 2 condizioni di mascheramento temporale uditivo all indietro in cui i RD (DE) sono significativamente disturbati rispetto i controlli. Qui la maschera invece non contiene le frequenze del bersaglio

65 I RD=DE devono aumentare maggiormente l intensità (volume, rispetto i controlli) del bersaglio x sentirlo E diversamente dai controlli, i RD non usufruiscono di un vantaggio (riduzione del volume del bersaglio) quando la maschera non contiene la frequenza del bersaglio

66 Il disturbo temporale uditivo nei DE nell estrazione del segnale in presenza di rumore percettivo! Ma tale abilità (orientale velocemente l attenzione sul suono bersaglio senza farsi disturbare del rumore=maschera successiva) predice le abilità di lettura e fonologiche??? SI!!! Soprattutto nella condizione in cui la maschera non contiene la frequenza bersaglio. Precisamente, le abilità dei bambini in questa condizione predice: -3 e 6 lettura non-parole; -4 denominazione rapida e -9 elisione fonemica (consapevolezza fonologica)

67 Accuratezza [%] Test di Mascheramento Spaziale (affollamento) Uditivo e abilità di lettura: i DE sono identici ai Controlli nel discriminare un suono linguistico quando viene presentato da solo (segnale) ma sono disturbati vs. C quando questo suono viene presentato contemporaneamente a rumore laterale (suoni linguistici) suggerendo che i DE hanno una generica difficoltà a filtrare i segnali in presenza di rumore (laterale e/o temporale) R R S R R D (N=20) C (N=20) Segnale Segnale + Rumore

68 Questo generico disturbo percettivo nel filtrare il rumore è dovuto ad un deficit nell orientare velocemente l attenzione uditiva sullo stimolo segnale??? Procedura: pre-indizio spaziale valido o invalido; SOA indiziobersaglio 100 (breve) e 400ms (lungo) x testare questa ipotesi; Indizio informativo (valide 80% e invalide 20%) ms for response Target + 40 ms 60 or 360 ms Time SOA Invalid Peripheral cue + 40 ms Valid Fixation point ms

69 IOR Facilitation (ms.) Soggetti: 22 bambini con DE e 12 bambini con normali abilità di lettura. L orientamento dell attenzione uditiva è rallentata; i DE manifestano facilitazione (valide + rapide delle invalide = avvenuto orientamento) ad un intervallo temporale indizio-bersaglio (SOA) maggiore (400ms) rispetto ai normali lettori (100ms) Auditory focused attention * SOA 100ms SOA 400ms * Normal readers Dyslexics -20 Group

70 Il rallentamento dell orientamento uditivo attenzionale predice le abilità di lettura di non parole nei bambini con DE Analisi: Regressione Lineare dove la variabile dipendente era l accuratezza (in punteggi Z) nella lettura di non-parole, mentre la variabile indipendente era l effetto dell indizio (TR invalide - invalide) al SOA 100ms. Risultati: una significativa quota della varianza della decodifica fonologica è spiegata dall effetto di focalizzazione al SOA 100ms (R 2 =.23, p<.005). 1 Correlation: r = Precisamente, chi orienta velocemente l attenzione non manifesta difficoltà nella decodifica fonologica Non-word accuracy (Z score) Mentre chi è più rallentato ad orientare l attenzione uditiva è anche più disturbato ella decodifica Auditory focused attention (Invalid-Valid) at SOA 100ms (ms.) Regression 95% confid.

71 E se misuriamo l attenzione uditiva nei bambini con DSL? Dovremmo trovare un rallentamento! 1500 ms for response Procedura: pre-indizio spaziale valido o invalido; SOA 100, 250 e 550ms; Indizio non informativo (valide 50% e invalide 50%). Target + 40 ms 60, 210 or 510 ms Time SOA Invalid Peripheral cue + 40 ms Valid Fixation point ms

72 Inhibition [ms] Facilitation Auditory Spatial Attention and Language Un disturbo * TD (N=17) SLI (N=15) dell attenzione uditiva nei DSL??? ms for response SOA [ms] Target + 40 ms (Exp. 6 of my Ph.D thesis) SOA Peripheral cue + 40 ms Invalid 60, 210 or 460 ms Valid Time Fixation point ms

73 L Attenzione Uditiva e la Decodifica Fonologica (lettura di nonparole 3 Chi presenta già IOR a 250ms non ha difficoltà di decodifica fonologica (accuratezza e rapidità). Invece, chi presenta facilitazione a questo SOA (lento ad orientare l attenzione) ha grosse difficoltà nella decodifica (sia accuratezza che rapidità Correlation: r = , 59% 2 Correlation: r = , 29% 1 0 Non-word accuracy (Z score) Non-word speed (Z score) Auditory focused attention (Invalid-Valid) at 250ms SOA [ms] Auditory focused attenton (Invalid-Valid) at 250m

74 L Attenzione Uditiva e la Segmentazione Fonemica I bambini con DSL con lento orientamento dell attenzione uditiva (facilitazione al SOA 250ms) manifestano anche un disturbo nella segmentazione fonemica. Chi orienta velocemente (IOR) non ha problemi di segmentazione. Correlation: r =.73400, 54% Phonemic elision (error number) Auditory focused attention (Invalid-Valid) at 250ms SO

75 Accuracy [%] Un studio longitudinale dell attenzione uditiva: Giudizio dell ordine temporale Auditory Temporal Order Jugdment Task Mean SD P- value Syllabic Segmentation (errors) NR 1.07 PR * Syllabic Perception (errors) NR 1.44 PR ISI [ms]

76 Accuracy [%] Un studio longitudinale dell attenzione uditiva: Giudizio dell ordine temporale Auditory Temporal Order Jugdment * * NR PR * * ISI [ms]

77

78

79 A model of developmental dyslexia PEPAR PAPER Visual processing of letter string Serial sub-lexical route: 1) Graphemic parsing 2) Grapheme-phoneme conversion Global lexical route: Orthographic and phonological representations of familiar word!!! In costruzione!!! 3) Working memory and phonemic blending AUDITORY ATTENTION deficit pepar paper

80 Multisensory Spatial and Nonspatial Attention Disorders in Dyslexia

81 Target + 40 ms 1500 ms for response 1500 ms for response Time Invalid Valid 60 or 210 ms Peripheral cue + 40 ms Fixation point and two circles ms SOA Peripheral cue + 40 ms Invalid 60 or 210 ms Valid Target + 40 ms Time Fixation point ms

82 50 40 b Multi-sensory spatial attention c Cueing effect [ms] CA (N=16) RL (N=15) DDN+ (N=9) DDN- (N=13) ms 250 ms Visual 100 ms 250 ms Auditory

83 Others and Independent Labs Demonstrated Sluggish Attentional Shifting : see Marie s Studies

II Parte: 19 Novembre 2015

II Parte: 19 Novembre 2015 Andrea Facoetti Ph.D General Psychology Department, University of Padua, ITALY Child Psychopathology Unit, Scientific Institute E. Medea Bosisio Parini, (LC), ITALY II Parte: 19 Novembre 2015 Dislessia

Dettagli

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA Andrea Facoetti & Co Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova, ITALIA Unità di Neuropsicologia Evolutiva, Istituto Scientifico

Dettagli

III Parte: 3 Dicembre 2015

III Parte: 3 Dicembre 2015 III Parte: 3 Dicembre 2015 Multisensory Spatial and Nonspatial Attention Disorders in Dyslexia and SLI Target + 40 ms 1500 ms for response 1500ms for response Time Invalid Valid 60 or 210 ms Peripheral

Dettagli

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Forma visiva della parola; La segregazione grafemica;

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

IV Parte: 3 Dicembre 2015

IV Parte: 3 Dicembre 2015 IV Parte: 3 Dicembre 2015 Navon task: e.g., Local task RT msec 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 Normal readers Poor readers Local Global RT msec Local task 2000 1900 1800 1700 1600 1500

Dettagli

Dislessia Evolutiva. Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare)

Dislessia Evolutiva. Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare) Dislessia Evolutiva Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare) Difficoltà e lentezza nell acquisizione del codice alfabetico e nella applicazione delle mappature Grafema-Fonema e viceversa Controllo

Dettagli

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento Monteforte 19 ottobre 2012 Ivana Tacchella Tiziana Turco Formatrici AID Tre livelli descrittivi dei

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Percezione di sequenze tonali e ritmiche nei disturbi dell apprendimento e del linguaggio. Maria Luisa Lorusso. IRCCS E. Medea Bosisio Parini

Percezione di sequenze tonali e ritmiche nei disturbi dell apprendimento e del linguaggio. Maria Luisa Lorusso. IRCCS E. Medea Bosisio Parini Percezione di sequenze tonali e ritmiche nei disturbi dell apprendimento e del linguaggio Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini 1 BACKGROUND Diversi fattori concorrono all origine della dislessia

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Attenzione e Percezione

Attenzione e Percezione 13 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Attenzione e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

OLTRE LA DIAGNOSI: VERSO UNA VALUTAZIONE CHE PERMETTA DI COMPRENDERE LA NATURA DELLE DIFFICOLTÀ E DI INDIVIDUARE LE PRIORITA PER UN INTERVENTO

OLTRE LA DIAGNOSI: VERSO UNA VALUTAZIONE CHE PERMETTA DI COMPRENDERE LA NATURA DELLE DIFFICOLTÀ E DI INDIVIDUARE LE PRIORITA PER UN INTERVENTO OLTRE LA DIAGNOSI: VERSO UNA VALUTAZIONE CHE PERMETTA DI COMPRENDERE LA NATURA DELLE DIFFICOLTÀ E DI INDIVIDUARE LE PRIORITA PER UN INTERVENTO LA VALUTAZIONE PER CERCARE UNA SPIEGAZIONE Per Vygotskij un

Dettagli

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)...e la Scuola Secondaria... 1ª parte Argomenti trattati Cosa è un DSA: Definizioni e concetti base del Disturbo Evolutivo Specifico di Apprendimento (DSA) Perché

Dettagli

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio Genetica della dislessia Cecilia Marino Unità di Psicopatologia dell età evolutiva Istituto Scientifico Eugenio Medea Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini, Lecco, Italia la dislessia evolutiva

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

La dislessia da ogni punto di vista Il ruolo della visione e della attenzione visiva nei processi di lettura e scrittura

La dislessia da ogni punto di vista Il ruolo della visione e della attenzione visiva nei processi di lettura e scrittura La dislessia da ogni punto di vista Il ruolo della visione e della attenzione visiva nei processi di lettura e scrittura Manuela Marinelli Roberto Pregliasco Marinelli Manuela Roberto Pregliasco O.S.D.

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Michael Posner SISTEMA

Michael Posner SISTEMA Michael Posner Psicologo americano famoso ricercatore nel campo dell attenzione Ha proposto un modello anatomo-fisiologico dell attenzione distinguendo 3 sottosistemi: SISTEMA DI VIGILANZA SISTEMA ATTENZIONALE

Dettagli

Livello di lettura di due deviazioni standard inferiore alla media Quoziente intellettivo (QI) nella norma Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali Interferenza significativa con l apprendimento scolastico

Dettagli

19/05/2017. Elena Farruggia

19/05/2017. Elena Farruggia Elena Farruggia Verificare se il deficit fonologico e il deficit nella denominazione rapida automatizzata (RAN) sono presenti e associati in bambini italiani con dislessia e se influenzano in modo differenziato

Dettagli

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD Chiarenza GA, Acace M, Lo Torto MG, Pozzi C, Raia R, Tomassini E, Olgiati P¹. Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Az. Osp. G. Salvini, Rho, Milano. ¹ Università

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Paola Venuti Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale Università di Trento Rovereto 2 settembre 2011 La sfida dei DSA: dalle difficoltà alle potenzialità

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai DiSA - Polo M.T. Bozzo Ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell apprendimento Università di Genova I disturbi

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

V Parte: 10 Dicembre 2015

V Parte: 10 Dicembre 2015 V Parte: 10 Dicembre 2015 Reading Improvements Index (i) IMPROVING reading in children with dyslexia by REDUCING their visuo-attentional deficits 60 50 40 30 NAVG AVG 20 10 * 0-10 Numero e Aritmetica nel

Dettagli

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995) METAFONOLOGIA Luciana Ventriglia Docente specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento FORMATORE DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA È una

Dettagli

Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA

Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA Roberta Penge Neuropsichiatra Infantile Università di Roma La Sapienza Direttivo Nazionale AID Patogenesi Modelli teorici Prevenzione DSA Riabilitazione

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA L Apprendimento della lettura Modelli teorici di riferimento Il disturbo specifico della lettura: la dislessia Criteri diagnostici Analisi degli errori Strumenti di

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - -OGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA Anno scolastico 2018-2019 Dislessia

Dettagli

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva I processi attentivi L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva 1 Sommario L attenzione visiva selettiva e le sue caratteristiche funzionali Lo studio sperimentale dell orientamento attentivo:

Dettagli

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 1 DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) Sono disturbi funzionali che derivano da una peculiare architettura neuropsicologica del soggetto. Provocano difficoltà

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomenti 1 e 2: Le basi della neuropsicologia e i modelli mentali Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Diagnosi.

Diagnosi. https://www.sosdislessia.com/dsa/faq/diagnosi/ Diagnosi Quando si può fare diagnosi di DSA? La definizione di una diagnosi di Dislessia, Disortografia e Disgrafia si può effettuare dalla fine della seconda

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI BIOLOGICHE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

INTRODUZIONE ALLE BASI BIOLOGICHE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLE BASI BIOLOGICHE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Giovanni Cioni (gcioni@inpe.unipi.it) Dipartimentodi MedicinaClinicae Sperimentale, Universitàdi Pisa Dipartimento Neuroscience

Dettagli

2. L apprendimento della scrittura

2. L apprendimento della scrittura 2. L apprendimento della scrittura L apprendimento in generale..si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede, rielaborando da sé

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De

Dettagli

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax Indagine su processi cognitivi ed attentivi in soggetti con X fragile Progetto curato e coordinato dal Prof. Francesco Benso, docente di Psicologia Fisiologica presso l Università degli Studi di Genova,

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento DEFINIZIONE La dislessia evolutiva è una disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà di effettuare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza Lo sviluppo della lettura Margherita Orsolini Università La Sapienza Ma come legge un lettore esperto? Un po di secoli fa si leggeva così. Siamo più veloci o più lenti se leggiamo così.? Gliuominihannocominciatoafilosofare,

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI 3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI Introduzione L obiettivo di questo capitolo e dei prossimi, è quello di comprendere ed analizzare

Dettagli

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA COSA SONO I DSA? I DSA sono disturbi neurobiologici che riguardano solo specifiche aree di apprendimento (LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO) senza

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio Parola scritta Percezione dell apparato oculare Elaborazione corticale del lobo occipitale Centri corticali del linguaggio Apparato fonoarticolatorio Parola letta ad alta voce Percezione acustica Elaborazione

Dettagli

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio TSMREE Tivoli Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche tsmree.tivoli@aslromag.it Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio Articoli 3, 30, 31, 32, 33,

Dettagli

I disturbi evolutivi nell apprendimento della lettura e della scrittura: dai modelli neuropsicologici alle indicazioni di intervento

I disturbi evolutivi nell apprendimento della lettura e della scrittura: dai modelli neuropsicologici alle indicazioni di intervento I disturbi evolutivi nell apprendimento della lettura e della scrittura: dai modelli neuropsicologici alle indicazioni di intervento Daniela Traficante Dipartimento di Psicologia Università Cattolica di

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica Progetto di Ricercare per Fare 2009-2011 - Clinica NPI A.O. S.Gerardo Monza - Associazione

Dettagli

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Marina Silvestrini Logopedista Unità Operativa Disturbi dello Sviluppo Distretto 2 - ASL 3 Sommario - Dislessia

Dettagli

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura 1. Incontri teorico/pratici: tutti gli insegnanti 2. Incontri pratici: gruppo tecnico Ciclo di incontri con operatori scolastici: gli argomenti 1.

Dettagli

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD Implicazioni nosografiche e patogenetiche DCD: DEFINIZIONE (Criteri DSM IV, 1994) Ridotta coordinazione motoria nelle attività giornaliere; Interferenza

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA): Disturbi dell apprendimento apprendimento: Diagnosi differenziale A. normali variazioni nei risultati scolastici B. difficoltà scolastiche dovute a mancanza di opportunità, insegnamento scadente, fattori

Dettagli

Disturbi Specifici di Apprendimento (ICD-10,DSM IV)

Disturbi Specifici di Apprendimento (ICD-10,DSM IV) Disturbi Specifici di Apprendimento (ICD-10,DSM IV) Difficoltà significativa e persistente nell acquisizione e nel controllo del codice scritto (lettura, scrittura, calcolo) che interferisce con il funzionamento

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03 Allegato n.1 Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli artt. 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249 Percorso Formativo - Scuola dell

Dettagli

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE Dicembre 2015 C/o Centro Commerciale Azzurro II piano Via M. Moretti, 23 apprendiamorsm@gmail.com Progetto

Dettagli

PRONTI,INFANZIA VIA!

PRONTI,INFANZIA VIA! PRONTI,INFANZIA VIA! ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 BELLUNO Centro Territoriale per l Integrazione di Belluno I. C. S. Stefano di Cadore Centro Territoriale per l Integrazione del Cadore FormArte Centro Studi

Dettagli

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio SOS Dislessia. III Convegno Nazionale Guardare, provare, imparare. Dai neuroni specchio alla didattica a scuola Torino, 6-7 Aprile 2018 Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio Leonardo Fogassi

Dettagli

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning Articolo #2 NeuroImage Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning Antonello Baldassarre a,n,1, Paolo Capotosto a,n,1, Giorgia Committeri a, Maurizio Corbetta b,c a Department of

Dettagli

DSA e apprendimento delle lingue

DSA e apprendimento delle lingue DSA e apprendimento delle lingue Incontro informativo Piano Trentino Trilingue DIPARTIMENTO DELLA CONOSCENZA, Trento 8 maggio 2015 Antonella Ammirati «Il primo strumento compensativo per i ragazzi con

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

{ http://www.dafont.com/open-dyslexic.font Il presente materiale didattico è protetto dalle norme vigenti in materia di diritto d autore, ogni uso diverso, difforme dalla semplice consultazione per finalità

Dettagli

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista Giochi linguistici D.ssa Elena Correggia Logopedista correggiaelena@gmail.com un Bambino: un puzzle di competenze e abilità ORDINAMENTO SPAZIALE PERCEZIONE MEMORIA LINGUAGGIO ORDINAMENTO SEQUENZIALE PENSIERO

Dettagli

Funzioni esecutive e ADHD

Funzioni esecutive e ADHD Funzioni esecutive e ADHD ADHD 100 ANNI DI RICERCHE George Still Some abnormal psychical conditions in children (condizioni fisiche che si presentano in misura anomala in bambini) The Lancet 1902 Disturbo

Dettagli

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott. DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto

Dettagli

DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE

DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE MATERIALE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE FONTE PRINCIPALE Vallar, Papagno (a cura di),

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A. quando un bambino mostra delle difficoltà circoscritte nella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo è nella

Dettagli

I.P.PO. Allegato A4 INFANZIA Allegato A5 PRIMARIA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE CTI GALLIERA VENETA A.S

I.P.PO. Allegato A4 INFANZIA Allegato A5 PRIMARIA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE CTI GALLIERA VENETA A.S CTI GALLIERA VENETA A.S.2016-2017 I.P.PO Allegato A4 INFANZIA Allegato A5 PRIMARIA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE RELATRICE DOT.SSA LOVISON DANIELA 2 incontro 22 marzo 2017 LE VOSTRE OSSERVAZIONI: A) PRE-REQUISITI

Dettagli

Settembre 2013 Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - Roma

Settembre 2013 Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRISULLO MARIA ELISA VIA SIRACUSA 7, TRICASE (LE) Telefono 327-1236742 E-mail mariaelisa.frisullo@gmail.com

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA I meccanismi che servono per la scrittura sono gli stessi che servono anche per la lettura? Ambedue i sistemi (lettura

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Dal Comportamentismo al Cognitivismo: Una nuova prospettiva nello studio dei processi mentali 1 2 Il primo modello

Dettagli

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA Barbara Carretti Disturbi specifici dell apprendimento Base biologica Disturbi evolutivi Specifici Persistenti Evoluzione dei DSA Il DSA persiste,

Dettagli

La dislessia e le dislessie. Un unico fattore e molteplici manifestazioni Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia

La dislessia e le dislessie. Un unico fattore e molteplici manifestazioni Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia La dislessia e le dislessie. Un unico fattore e molteplici manifestazioni Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia Una volta, in un villaggio, giunse una chiromante che pretendeva di saper leggere

Dettagli

IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia

IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia 1 I.R.C.C.S. - Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia Ufficio di Direzione: Direttore di Polo: Responsabile

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo Lezioni Domande delle teorie sviluppo cognitivo Teorie classiche Comportamentismo La teoria di Piaget La teoria HIP-Cognitivismo Competenze nella prima infanzia

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli