DISLESSIA O DISLESSIE? IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NEUROPSICOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISLESSIA O DISLESSIE? IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NEUROPSICOLOGICA"

Transcript

1 IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Santa Marinella, Roma DISLESSIA O DISLESSIE? IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NEUROPSICOLOGICA Stefano Vicari Alessandra Finzi Deny Menghini vicari@opbg.net

2 Le basi cognitive e neurobiologiche della Dislessia Evolutiva (DE) non sono state ancora del tutto chiarite

3 DEFICIT COGNITIVI ASSOCIATI Fonologico Attenzione Processing Visivo Apprendimento Implicito

4 DEFICIT COGNITIVI ASSOCIATI Fonologico Attenzione Processing Visivo Apprendimento Implicito

5 La letteratura individua il nucleo fondamentale della DE in un deficit di elaborazione fonologica

6 DEFICIT FONOLOGICO Difficoltà nel collegare le rappresentazioni ortografiche a quelle fonologiche e nel generalizzare le conoscenze acquisite a parole nuove

7 DEFICIT FONOLOGICO Le difficoltà nella creazione di efficaci rappresentazioni fonologiche spiegherebbero anche le ridotte competenze in ambiti come la MBT verbale, la ripetizione di non parole, il richiamo e la denominazione rapida di parole

8 DEFICIT COGNITIVI ASSOCIATI Fonologico Attenzione Processing Visivo Apprendimento Implicito

9 DEFICIT DI ATTENZIONE Ridotte capacità (valutate in termini di errori e velocità) nell isolare uno stimolo target (ad es. una lettera) all interno di uno sfondo confondente

10 L attenzione spaziale visiva è eccessivamente distribuita nei dislessici (Geiger e Lettvin, 1999) Luce per cancellare gli stimoli B T TTTT Lettere stimoli Tempo Punto di fissazione

11 The form-resolving field (FRF) of English-native adults ordinary readers (OR) correct recognition [%] angular distance from center of gaze [degrees]

12 The form-resolving field (FRF) of English-native adults ordinary readers (OR) dyslexics correct recognition [%] dyslexics OR 15 angular distance from center of gaze [degrees]

13 When ordinary readers look at text The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading.

14 When dyslexics look at text The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading.

15 Reading with a window-mask The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading. The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading.

16 Reading with a window-mask The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading. The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading.

17 Reading with a window-mask The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading. The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading.

18 The form-resolving field (FRF) of English-native adults ordinary readers (OR) dyslexics correct recognition [%] dyslexics OR 15 angular distance from center of gaze [degrees]

19 DEFICIT COGNITIVI ASSOCIATI Fonologico Attenzione Processing Visivo Apprendimento Implicito

20 DEFICIT DI PROCESSING VISIVO Difficoltà nel mantenere stabilmente il punto di fissazione e un anomala convergenza oculare (in particolare, verso il campo visivo destro)

21

22 DEFICIT COGNITIVI ASSOCIATI Fonologico Attenzione Processing Visivo Apprendimento Implicito

23 DEFICIT DI APPRENDIMENTO IMPLICITO Incapacità nell automatizzare abilità elementari di natura motoria e cognitiva Implicit learning deficit in children with developmental dyslexia, Vicari V, Marotta L, Menghini D, Molinari M e Petrosini L, 2003, Neuropsychologia, Do children with developmental dyslexia have an implicit learning deficit?, Vicari S, Finzi A, Menghini D, Marotta L, Baldi S e Petrosini L, 2005, JNNP,

24 APPRENDIMENTO IMPLICITO Facilitazione, miglioramento nella prestazione in compiti percettivi, cognitivi e motori, senza un consapevole riferimento ad esperienze precedenti (Tulving e Schacter,, 1990)

25 APPRENDIMENTO IMPLICITO - avviene in modo incidentale - non è consapevole - non fa ricorso a conoscenze precedentemente acquisite - è attuato su materiale nuovo - è preservato nei pazienti amnesici (Seger,, 1998)

26 DEFICIT DI APPRENDIMENTO IMPLICITO 14 adulti con DE (età media = 42.1, range 34-55; 10 femmine e 4 maschi) 14 normolettori (età media = 37.2, range 28-47; 10 femmine e 4 maschi) Implicit learning deficit in dyslexic adults: an fmri study, Menghini D, Hagberg G, Caltagirone C, Petrosini L, Vicari S, Neuroimage, in press.

27 onitor Mano sinistra Mano destra medio indice indice medio

28 Serial Reaction Time 7 Blocchi di 54 stimoli ciascuno ripetuta 6 volte - Random (R1) - Sequenza (S1) - Sequenza (S2) - Sequenza (S3) - Sequenza (S4) - Sequenza (S5) - Random (R2)

29 Risultati Serial Reaction Time

30

31 Risultati Attivazioni RMf

32 NEL CORSO DELL ESPERIMENTO ESPERIMENTO NEI NORMOLETTORI NEI DE

33 DURANTE S1 e S2 DURANTE S4 e S5 NEI NORMOLETTORI NEI DE

34

35

36

37 STUDIO MULTICENTRICO Andrea Facoetti Dipartimento di Psicologia dell Universit Università di Padova e Unità di Psicologia Cognitiva; Neuropsicologia Istituto Scientifico E. Medea, Bosisio Parini, Lecco Roberto Bolzani,, Mariagrazia Benassi,, Sara Giovagnoli Dipartimento di Psicologia dell Universit Università di Bologna Stefano Vicari, Alessandra Finzi,, Deny Menghini IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,, U.O. Neurologia e Riabilitazione, Santa Marinella, Roma

38 PARTECIPANTI DE (N=60) Controlli (N=65) Maschi (N=70) Femmine (N=55)

39 PARTECIPANTI DE Età cronologica media Controlli Età cronologica media 11 (8,05-17,08) 11,57 (8,01-15,09)

40 VARIABILI NEUROPSICOLOGICHE Fonologica Attentiva Visuo-spaziale spaziale Implicita Pianificazione

41 VARIABILI NEUROPSICOLOGICHE Fonologica FAS (risposte corrette) Spoonerismo (risposte corrette e vel. esecutiva) Ripetizione Non Parole (risposte corrette ) Span di parole (punteggio)

42 FAS fluidità verbale con facilitazione fonemica (CMF, Marotta L, Trasciani M, Vicari S, 2005) Numero di parole prodotte in 1 minuto di tempo F fiore fungo faro foto felce... Tot. A albero abete asso... Tot. S sale sole... Tot.

43 Spoonerismo (CMF, Marotta L, Trasciani M, Vicari S, 2005) Vasca Tela V asca T ela Vela Tasca

44 Ripetizione di non parole (Ciccarelli,, 1999) Numero di parole prodotte in 1 minuto di tempo 40 non parole: di cui 10 di 2 sillabe; di cui 10 di 3 sillabe; di cui 10 di 4 sillabe; di cui 10 di 5 sillabe; In ciascuna lista sono presenti: 5 non parole a bassa somiglianza 5 ad alta somiglianza

45 pan di Parole: bisillabe a bassa frequenza d usod Span: : sequenza più lunga di parole ripetuta correttamente per Almeno 3 volte su 5 all interno della stessa serie Punteggio: : 0,5 punti ad ogni sequenza ripetuta correttamente

46 VARIABILI NEUROPSICOLOGICHE Attentiva Attenzione selettiva visiva (risposte corrette) Attenzione sostenuta uditiva (risposte corrette)

47 Map mission - Attenzione selettiva (Manly T, Anderson V, Robertson I, Nimmo-Smith I, 1999) Ricerca del maggior numero di simboli in un minuto

48

49 Attenzione sostenuta (Manly T, Anderson V, Robertson I, Nimmo-Smith I, 1999) Individuazione di stimoli target presentati in modalità uditiva all interno di lunga e monotona serie di numeri

50 VARIABILI NEUROPSICOLOGICHE Visuo - spaziale TPV 2/4 (risposte corrette) Minnesota (risposte corrette) Stick (risposte corrette)

51 TPV subtest 2: Posizione nello spazio (Hammil D, Pearson N, Voress J, Ianes D, 1994)

52 TPV subtest 4: Figura/Sfondo (Hammil D, Pearson N, Voress J, Ianes D, 1994)

53 Stick Test (Carlesimo, Perri, Turriziani,, 2001)

54 Minnesota

55 VARIABILI NEUROPSICOLOGICHE Implicita Serial Reaction Time Test (tempi)

56 (Vicari V, Marotta L, SRTT L, Menghini D, Molinari M, Petrosini L, 2003) Il compito è composto da 6 sessioni consecutive. Nella prima e nell ultima lo stimolo target compare in modo casuale; nelle sessioni 2, 3, 4 e 5 compare secondo una sequenza ordinata di 9 differenti posizioni

57 VARIABILI NEUROPSICOLOGICHE Pianificazione WCST (numero di categorie; errori; errori perseverativi)

58 WCST (Heaton RK, Chelune GJ, Talley JL, Kay GG, Curtiss G, 2000) Il test si compone di 4 carte stimolo e 128 carte risposta

59 RISULTATI 13,3% 10% 28,3% FONOLOGICO FONOLOGICO + ALTRO 48,3% "NESSUNA" DIFFICOLTA ASSOCIATA ALTRO

60 NESSUNA DIFFICOLTA ASSOCIATA Spoonerismo (tempi) 2 DS Ripetizione non parole Stick WCST (Errori totali) Attenzione sostenuta Attenzione sostenuta FAS Ripetizione di non parole Attenzione Sostenuta Spoonerismo (tempi) Attenzione Sostenuta

61 13,3 % 28,3 % ALTRO 48,3 % FONOLOGICO + ALTRO FONOLOGICO

62 FONOLOGICI (N=17; 28,3%) PROVA SPOONERISMO (tempi) RIPETIZIONE DI NON PAROLE SPOONERISMO (risposte corrette) FAS SPAN VERBALE n < 2 DS

63 FONOLOGICI + ALTRO (48,3%) 4% 26% 38% ATTENTIVO VISUO-SPAZIALE PIANIFICAZIONE IMPLICITO 32%

64 FONOLOGICI + ALTRO ATTENTIVO VISUO-SPAZIALE 2 PIANIFICAZIONE 3 IMPLICITO

65 NON FONOLOGICI (13,3%) 25% 13% 25% ATTENTIVO VISUO-SPAZIALE PIANIFICAZIONE IMPLICITO 37%

66 NON FONOLOGICI PIANIFICAZIONE 3 VISUO-SPAZIALE 2 ATTENZIONE + VISUO-SPAZIALE 1 IMPLICITO 2

67 In conclusione I nostri risultati mostrano diversi profili neuropsicologici tra i ragazzi con DE. Molti (28,3 %) presentano un problema fonologico isolato o, più frequentemente (48,3 %), associato con altre difficoltà neuropsicologiche.

68 In conclusione Una percentuale non trascurabile (13,3 %) non ha nessun problema fonologico. Presenta, invece, difficoltà nelle abilità attentive, visive, implicite e di pianificazione.

69 In conclusione La DE è un disturbo spesso associato ad altre difficoltà neuropsicologiche. Causa o Effetto?

70 Implicazioni: - diagnostiche Quali screening? E sufficiente valutare solo le abilità di lettura? - abilitative Percorsi individualizzati

71 Deny Menghini Alessandra Finzi Luigi Marotta Lorena Verucci Laura Petrosini Patrizio Pasqualetti Giovanni Augusto Carlesimo

72

73 IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Santa Marinella, Roma DISLESSIA O DISLESSIE? IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NEUROPSICOLOGICA Stefano Vicari Alessandra Finzi Deny Menghini vicari@opbg.net

"LA SCUOLA E LA FAMIGLIA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Descrizione, Valutazione, interventi psicopedagogici"

LA SCUOLA E LA FAMIGLIA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Descrizione, Valutazione, interventi psicopedagogici 1 "LA SCUOLA E LA FAMIGLIA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Descrizione, Valutazione, interventi psicopedagogici" Stefano Vicari stefano.vicari@opbg.net Responsabile UOC Neuropsichiatria

Dettagli

stefano.vicari@opbg.net

stefano.vicari@opbg.net 1 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Stefano Vicari stefano.vicari@opbg.net Disturbo Specifico di Apprendimento DSA -difficoltà selettiva nella lettura, e/o nella scrittura e/o nel calcolo -valutata con

Dettagli

Le D.S.A. e la scuola Evoluzione, metodi e mezzi di approccio

Le D.S.A. e la scuola Evoluzione, metodi e mezzi di approccio Le D.S.A. e la scuola Evoluzione, metodi e mezzi di approccio IC Marzabotto settembre 2007 Prof. Maria Grazia Pancaldi ( A.I.D.-Bo) Disturbo di apprendimento La vera sfida è educare chi non ce l ha! ANSIA

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Deny Menghini menghinideny@gmail.com Dipartimento di Neuroscienze UOC Neuropsichiatria Infantile DISTURBI DI APPRENDIMENTO DEFINIZIONE DEL DSM IV (manuale statistico

Dettagli

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA Andrea Facoetti & Co Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova, ITALIA Unità di Neuropsicologia Evolutiva, Istituto Scientifico

Dettagli

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax Indagine su processi cognitivi ed attentivi in soggetti con X fragile Progetto curato e coordinato dal Prof. Francesco Benso, docente di Psicologia Fisiologica presso l Università degli Studi di Genova,

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio Genetica della dislessia Cecilia Marino Unità di Psicopatologia dell età evolutiva Istituto Scientifico Eugenio Medea Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini, Lecco, Italia la dislessia evolutiva

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

19/05/2017. Elena Farruggia

19/05/2017. Elena Farruggia Elena Farruggia Verificare se il deficit fonologico e il deficit nella denominazione rapida automatizzata (RAN) sono presenti e associati in bambini italiani con dislessia e se influenzano in modo differenziato

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? v.19/2/10 DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? Patrizio E. Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA

Dettagli

Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva

Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva v.16/9/2010 Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva Patrizio Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova Obiettivi dello studio: -Riportare i risultati dei trattamenti

Dettagli

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Forma visiva della parola; La segregazione grafemica;

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

Livello di lettura di due deviazioni standard inferiore alla media Quoziente intellettivo (QI) nella norma Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali Interferenza significativa con l apprendimento scolastico

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

CURRICULUM Gloria Di Filippo

CURRICULUM Gloria Di Filippo CURRICULUM Gloria Di Filippo nata a Roma il 15 maggio 1970 TITOLI 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Associato per il settore 11-E1 Psicologia generale, psicobiologia e Psicometria

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD Renzetti V. 1, Fornaro E. 2, Pezzani M., Conte S. 3 e Marzocchi G.M. 4 1 Centro per l Età Evolutiva, Bergamo 2 UONPIA -

Dettagli

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai DiSA - Polo M.T. Bozzo Ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell apprendimento Università di Genova I disturbi

Dettagli

II Parte: 19 Novembre 2015

II Parte: 19 Novembre 2015 Andrea Facoetti Ph.D General Psychology Department, University of Padua, ITALY Child Psychopathology Unit, Scientific Institute E. Medea Bosisio Parini, (LC), ITALY II Parte: 19 Novembre 2015 Dislessia

Dettagli

Il bambino bi va stimolato t sulla letto-scrittura, ma solo in situazioni protette che non espongano la sua difficoltà. Esso va altresì agevolato con strumenti compensativi e dispensativi affinché gli

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

MIUR VENETO DATI DSA 2010

MIUR VENETO DATI DSA 2010 DSA: quanti sono e come si presentano al clinico dello sviluppo. Claudio Vio UOC NPI San Donà di Piave Master II Livello Psicopatologia dell Apprendimento Università di Padova MIUR VENETO DATI DSA 2010

Dettagli

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DEFINIZIONE Capacità di immagazzinare informazioni e di richiamarle: apprendimento e ricordo FASI: 1. Codifica 2. Consolidamento 3. Immagazzinamento

Dettagli

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

EvaLab Eye-tracking & Visual Application Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Alessandra Rufa MD PhD Neuroscienze della Visione EvaLab Eye-tracking & Visual Application Problematiche

Dettagli

Il trattamento della dislessia evolutiva

Il trattamento della dislessia evolutiva Il trattamento della dislessia evolutiva Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) Lorusso, Pavia 11/12/09 Disturbo Specifico dell Apprendimento della lettura (ICD-10) prestazioni in compiti

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA

DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA 21-22 Ottobre 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Auditorium S. Paolo - Viale F. Baldelli 38, Roma COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio Parola scritta Percezione dell apparato oculare Elaborazione corticale del lobo occipitale Centri corticali del linguaggio Apparato fonoarticolatorio Parola letta ad alta voce Percezione acustica Elaborazione

Dettagli

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD VII CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit dell Attenzione/Iperattività Relazione di Valagussa S., Merati S.,Valenti V., Ottolini A. e

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

La disprassia verbale: definizioni, valutazione e intervento

La disprassia verbale: definizioni, valutazione e intervento La disprassia verbale: definizioni, valutazione e intervento La Disprassia Verbale in Età Evolutiva (DVE) è un disordine del linguaggio su base neurologica (soft signs) nel quale il bambino presenta delle

Dettagli

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Evidenze dai bambini italiani con sviluppo tipico In uno studio longitudinale abbiamo osservato un gruppo di bambini dalla fine della scuola dell infanzia

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia (13-18 anni) Questo protocollo si propone di identificare gli strumenti neuropsicologici piu idonei per la valutazione di adolescenti

Dettagli

LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO, MNESTICO E DELLE FUNZIONI EDUCATIVE La valutazione del linguaggio a.a. 2010-2011 Dott.ssa Paola Zanchi VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione Roma 17 18 e 19 aprile 2015 Sede: Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2 Docenti: Giovanni Masciarelli

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ VII Congresso Nazionale Padova 14-16 maggio 2009 PRODUZIONE DI IDEE E PIANIFICAZIONE NELL ESPRESSIONE SCRITTA IN BAMBINI CON CARATTERISTICHE DDAI Gallani

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia 1a valutazione diagnostica Funzioni cognitive Test neuropsicologici LATERALIZZAZIONE Questionario di Oldfield 1 INTELLIGENZA Matrici Progressive

Dettagli

Attivare il cervello: la stimolazione cerebrale non invasiva

Attivare il cervello: la stimolazione cerebrale non invasiva 1 Attivare il cervello: la stimolazione cerebrale non invasiva Deny Menghini Floriana Costanzo UOC Neuropsichiatria Infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma menghinideny@gmail.com floriana.costanzo@opbg.net

Dettagli

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* VIII CONVEGNO UVA. 7 NOVEMBRE 2014. ROMA Istituto Superiore di Sanità. *Dipartimento

Dettagli

57 Congresso Nazionale SIGG

57 Congresso Nazionale SIGG 57 Congresso Nazionale SIGG Venerdì 23 Novembre 2012 Quali sono i test predittivi per la diagnosi di Amnestic Mild Cognitive Impairment e di Alzheimer Desease? A. Daddario, A. Tessari, P. Albanese, F.

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MENGHINI DENY Indirizzo VIA DELLE FORNACI 48, 00165, ROMA Telefono 3393489626 E-mail menghinideny@gmail.com

Dettagli

NEPSY-II Second edition

NEPSY-II Second edition NEPSY-II Second edition Marit Korkman Ursula Kirk Sally Kemp Adattamento italiano a cura di Cosimo Urgesi e Franco Fabbro Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa Psicoterapeuta Origini La prima batteria NEPSY

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI

DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI Gruppo di lavoro D: Area tecnico-pratico-progettuale 6 dicembre 2011, Besana Brianza(MB)

Dettagli

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Rovigo Advanced Seminars La valutazione

Dettagli

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in

Dettagli

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio Psicofisiologia della Lettura Il propagandarsi o l essere il protagonista comunque sulla base quotidiana dei mezzi di comunicazione è un esigenza che molti hanno ma che è altamente inflazionistica. Andrea

Dettagli

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive Leiter3 Leiter International Performance Scale Third Edition Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa Psicoterapeuta Gale H. Roid Lucy J. Miller Mark Pomplun Chris Koch (Adattamento italiano di Cesare Cornoldi,

Dettagli

Il mio bambino non vede bene: Come orientarsi tra occhiali, lenti a contatto, ginnastica oculare, alimentaizone (Italian Edition)

Il mio bambino non vede bene: Come orientarsi tra occhiali, lenti a contatto, ginnastica oculare, alimentaizone (Italian Edition) Il mio bambino non vede bene: Come orientarsi tra occhiali, lenti a contatto, ginnastica oculare, alimentaizone (Italian Edition) Maurizio Cusani Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura e apprendimento musicale Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello

Dettagli

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12 Progetto psicologia dell apprendimento della matematica USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12 Obiettivo generale Migliorare il livello di apprendimento in matematica (geometria) attraverso

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL ETÁ EVOLUTIVA. VII edizione

GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL ETÁ EVOLUTIVA. VII edizione GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL ETÁ EVOLUTIVA VII edizione 18-21 gennaio 2012 Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano Viale Ratisbona, 16 Bressanone Con il patrocinio di: CeNCA

Dettagli

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Abstract presentato al convegno internazionale  La Qualità dell'integrazione scolastica ! L Istituto Wolpe vanta, anche grazie alla sua lunga collaborazione con le scuole, esperienza pluriennale di intervento su soggetti con disturbi dell apprendimento, nell ambito dei quali ha sviluppato elevata

Dettagli

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Roma, venerdì 7 novembre 2014 MMSE: ISTRUZIONI PER L USO Valentina

Dettagli

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi MEMORIA La Memoria a Breve Termine Modello Multi-stadi o Multi-processi Input ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo. Tattile MBT o memoria di lavoro Processi di controllo:. Reiterazioni. Decisioni.

Dettagli

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Marina Silvestrini Logopedista Unità Operativa Disturbi dello Sviluppo Distretto 2 - ASL 3 Sommario - Dislessia

Dettagli

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che la 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport), il 29 settembre 2010, ha approvato il seguente disegno di

Dettagli

WEB MARKETING PER LE PMI PDF

WEB MARKETING PER LE PMI PDF WEB MARKETING PER LE PMI PDF ==> Download: WEB MARKETING PER LE PMI PDF WEB MARKETING PER LE PMI PDF - Are you searching for Web Marketing Per Le Pmi Books? Now, you will be happy that at this time Web

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA

Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA Roberta Penge Neuropsichiatra Infantile Università di Roma La Sapienza Direttivo Nazionale AID Patogenesi Modelli teorici Prevenzione DSA Riabilitazione

Dettagli

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività curriculum vitae formato europeo Dott.ssa Silvia Petza Psicologa Esperienza lavorativa Date e tipo di attività da Settembre 2014 a Settembre 2015 Centro di terapia farmacologica dell'infanzia e dell'adolescenza

Dettagli

DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016

DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016 DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016 Sala Conferenze del Roma Scout Center Largo dello Scautismo, 1 - Roma Direzione scientifica Giuseppe Aquino Sergio Messina Uno degli argomenti

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Dislessia Evolutiva. Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare)

Dislessia Evolutiva. Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare) Dislessia Evolutiva Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare) Difficoltà e lentezza nell acquisizione del codice alfabetico e nella applicazione delle mappature Grafema-Fonema e viceversa Controllo

Dettagli

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995)

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) Diagnosi e trattamento del disturbo Non-verbale 6 Novembre, 2010 IL DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO NON-VERBALE Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it LA SINDROME

Dettagli

FTD un possibile intervento di stimolazione cognitiva

FTD un possibile intervento di stimolazione cognitiva Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Padova, 25 maggio 2013 FTD un possibile intervento di stimolazione cognitiva Dott. Andrea Melendugno Psicologo Psicoterapeuta

Dettagli

IL BAMBINO CON LA DISLESSIA: QUALE RUOLO PER LA FAMIGLIA, SCUOLA E RIABILITAZIONE 5-6 OTTOBRE 2007

IL BAMBINO CON LA DISLESSIA: QUALE RUOLO PER LA FAMIGLIA, SCUOLA E RIABILITAZIONE 5-6 OTTOBRE 2007 IL BAMBINO CON LA DISLESSIA: QUALE RUOLO PER LA FAMIGLIA, SCUOLA E RIABILITAZIONE 5-6 OTTOBRE 2007 Crowne Plaza Rome - St. Peter s Via Aurelia Antica, 415 - Roma COMITATO D ONORE Francesco SILVANO Gian

Dettagli

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE La valutazione e la riabilitazione 12 e 13 novembre 2011 25 e 26 febbraio 2012 Roma Villa Eur P.le Champagnat 2 Docenti: Enrico Iurato Giovanni Masciarelli 12 novembre

Dettagli

Istituto Sicurezza Sociale

Istituto Sicurezza Sociale R e p u b b l i c a d i S a n M a r i n o Istituto Sicurezza Sociale Dipartimento del Servizio Sociosanitario, Salute Mentale e Cure Primarie U.O.C. del Servizio Minori 9 Convegno Internazionale Imparare:

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventuno

U Corso di italiano, Lezione Ventuno 1 U Corso di italiano, Lezione Ventuno U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in italiano:

Dettagli

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

Profili di lettura in bambini italiani con DSA

Profili di lettura in bambini italiani con DSA Imparare: questo è il problema Sistemi ortografici e dislessia S. Marino, 15-16 settembre 2006 Profili di lettura in bambini italiani con DSA Roberta Penge Università di Roma La Sapienza Dipartimento Scienze

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica Nicola Girtler U.O. Psicologia Clinica e Psicoterapia IRCCS San Martino - IST Clinica Neurologica (DiNOGMI) Università di Genova Firenze, 18/04/2015

Dettagli

14 MAGGIO I giornata

14 MAGGIO I giornata 1 14 MAGGIO 2011 - I giornata NEUROPSICOLOGIA DEL DISTURBO DELL APPRENDIMENTO DELLA LETTURA: definire le competenze cognitive per un adeguato apprendimento della lettura utilizzare gli strumenti necessari

Dettagli

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO Limongi F, Noale M, Marzari C, Gallina P, Maggi S, Crepaldi G. Istituto Di Neuroscienze CNR Sezione Clinica Invecchiamento Padova SOCIETA

Dettagli

Leggere prima di leggere scrivere prima di scrivere L alfabetizzazione emergente e la dislessia

Leggere prima di leggere scrivere prima di scrivere L alfabetizzazione emergente e la dislessia Leggere prima di leggere scrivere prima di scrivere L alfabetizzazione emergente e la dislessia Lucia Bigozzi Centro di Psicologia scolastica Dipartimento di Psicologia Università di Firenze Imparare a

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli