Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e Brianza. Focus di genere e politiche attive del lavoro. Lissone, 10 maggio 2013 Barbara Riva



Documenti analoghi
RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

4 I LAUREATI E IL LAVORO

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Occupati in Lombardia! DOTE unica

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

R e g i o n e L a z i

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Provincia di Bergamo. I servizi dei centri per l Impiego. Settore Istruzione,Formazione,Lavoro e Sicurezza lavoro

RSA Provincia di Milano

Dote Unica Lavoro Occupati in Lombardia!

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

Modelli di monitoraggio e valutazione delle. sociale, economico ed occupazionale della Regione Autonoma Valle d'aosta.

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

DOTE UNICA LAVORO Occupati in Lombardia!

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Riferimenti normativi /accreditamento enti Progetti avviati Lavoro sociale di rete Agenzia sociale Azioni di orientamento/acc.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Belluno Rovigo

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

IL MONITORAGGIO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Ultimi dati sulla popolazione giovanile in Lombardia e Italia.

Analisi dati del Personale

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

4I LAUREATI E IL LAVORO

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Analisi dei flussi del Mercato del Lavoro della Provincia di Mantova

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

A cura di : Fabrizio Samorè

LE AGENZIE LAVORO DI SOLCO BRESCIA

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

SCUOLA EDILE NOVARESE

8. Occupazione e forze di lavoro

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

IL PROGRAMMA INCORAGGIA L APPRENDISTATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALL INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Le riforme adottate dalla Germania Rose Langer

L IMPATTO DEL JOBS ACT SULLE SCELTE DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE.

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Politiche attive 2012

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Transcript:

Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e Brianza Focus di genere e politiche attive del lavoro Lissone, 10 maggio 2013 Barbara Riva

Chi siamo L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro di Monza Brianza è un'azienda speciale completamente partecipata della Provincia di Monza e Brianza, che si occupa di promuovere il diritto al lavoro attraverso l erogazione di servizi e attività destinati all orientamento, alla formazione, all inserimento e al mantenimento del lavoro lungo l intero arco della vita. I servizi attualmente vengono erogati presso: i 4 Centri per l impiego di Cesano Maderno, Monza, Seregno e Vimercate (Accreditate ai Servizi al Lavoro) i 3 Centri di Formazione Professionale di Meda, Seregno (Accreditate ai servizi formativi ) Nuova sede di Concorezzo accreditata ai servizi formativi e al lavoro L obiettivo primario di AFOL MB è mettere in rete una serie di servizi integrati per il cittadino e fornire al mercato, alle imprese e all intera struttura sociale del territorio di riferimento la risposta più adeguata e aderente alle esigenze sempre più pressanti in termini di formazione, orientamento e politiche del lavoro. 2

Per una programmazione efficace delle politiche attive del lavoro di genere, sono necessarie: Analisi di genere degli avviamenti del Mercato del Lavoro in Brianza, in Italia, in Europa Analisi di genere della popolazione disponibile al lavoro e coinvolta in processi di mobilità Analisi degli indicatori: occupazione, disoccupazione, mobilità Analisi dei fenomeni e dei cambiamenti 3

Mercato del Lavoro Provincia di Monza e Brianza Avviamenti 2012 Avviamenti 94.000 92.000 90.000 88.000 86.000 84.000 82.000 80.000 78.000 76.000 74.000 91.414 88.393 81.040 82.078 2009 2010 2011 2012 Dettaglio 2012 Eventi: 205.211 Avviamenti: 82.078 (40%) Cessazioni: 88.482 (43%) Saldo: - 6.404 Fonte: Osservatorio Mercato del Lavoro Prov. MB 4

Mercato del Lavoro MB Caratteristiche Demografiche Avviamenti 2012 Genere Maschile: 53% degli avviamenti (oltre 43 mila unità) Genere Femminile: 47% degli avviamenti (oltre 38 mila unità) Classe di età: 20-34 anni il 49% degli avviamenti Avviamenti superano le Cessazioni (15-24 anni) Cessazioni superano gli Avviamenti (55-64 anni) Cittadinanza: 75% degli avviamenti per cittadinanza ITALIANA Fonte: Osservatorio Mercato del Lavoro Prov. MB 5

Contratto Apprendistato Lavoro a progetto Somministrazione Tempo Determinato Tempo Indeterminato Altre Comunicazioni Mercato del Lavoro MB Avviamenti per settore e contratto anno 2012 Agricoltura Commercio e servizi Costruzioni Industria in senso stretto 7 1.856 324 514 1% 3% 5% 3% 18 6.573 264 958 4% 11% 4% 6% 9 4.392 356 5.940 2% 7% 6% 38% 370 24.143 3.146 4.230 79% 41% 52% 27% 52 21.193 1.930 3.588 11% 36% 32% 23% 12 1.180 47 490 3% 2% 1% 3% Tot. Complessivo 468 59.337 6.067 15.720 Fonte: Osservatorio Mercato del Lavoro Prov. MB 6

Contratti Mercato del Lavoro MB Avviamenti per settore e contratto anno 2012 Genere Femminile: quota prevalente Tempo Determinato (42%) Genere Maschile: quota prevalente Tempo Determinato (36%), Tempo Indeterminato (34%) Settori Genere Femminile: quota prevalente Commercio e servizi (86%) Genere Maschile: quota prevalente Commercio e servizi (61%),Industria (25%) Fonte: Osservatorio Mercato del Lavoro Prov. MB 7

Mercato del Lavoro MB Avviamenti per Professione anno 2012 Genere Femminile: quota prevalente per Professioni qualificate nelle attivita commerciali e nei servizi (33%) Genere Maschile: quota prevalente per Professioni non qualificate (27%) Fonte: Osservatorio Mercato del Lavoro Prov. MB 8

Mercato del Lavoro MB Popolazione disponibile al lavoro Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro 2008 2009 2010 M F 2011 M F 2012 M F 8.213 15.861 16.428 8.040 8.388 16.971 8.028 8.943 21.378 10.586 10.792 Dati di genere non disponibili 49% 51% 47% 53% 50% 50% La percentuale tra donne e uomini si è mantenuta sostanzialmente equilibrata, salvo un incremento più significativo nel 2011, ma si assiste ad un incremento della popolazione femminile disponibile al lavoro. Fonte: Dati amministrativi-certificativi Centri per l Impiego AFOL MB 9

Mercato del Lavoro MB Mobilità Mobilità L.223/91 - aziende con più di 15 dipendenti 2008 2009 2010 M F 2011 M F 2012 M F 762 1.679 1.907 1.185 722 1.874 1.078 796 1.773 964 809 Dati di genere non disponibili 62% 38% 58% 42% 54% 46% Tenendo conto della composizione del tasso medio di occupazione femminile dell industria, che è sempre minore, è utile collegare il riflesso di un aumento così significativo in termini di fuoriuscita dal mercato e dinamiche connesse. Cosa accade poi nelle ristrutturazioni aziendali? Fonte: Dati amministrativi-certificativi Centri per l Impiego AFOL MB 10

Mercato del Lavoro MB Mobilità Mobilità L.236/93 - aziende con meno di 15 dipendenti 2008 2009 2010 M F 2011 M F 2012 M F 1.272 2.276 2.712 1.487 1.225 2.885 1.650 1.235 3.672 2.131 1.541 Dati di genere non disponibili 55% 45% 57% 43% 58% 42% La percentuale di donne coinvolte in processi di mobilità L.236/93, è in leggera flessione, ma in termini quantitativi è in crescita. Fonte: Dati amministrativi-certificativi Centri per l Impiego AFOL MB 11

Politiche di conciliazione a favore dell occupazione femminile Indicatori: Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Tasso di inattività Tasso di mobilità del lavoro Altri indicatori invisibili che creano l effetto ottico Elemento trasversale: la durata dello status. Quanto e come incide sulla scelta dell offerta degli interventi di PAL? 12

Uno sguardo all Europa Tasso di occupazione (%) ANNO 2008 2009 2010 GEO/SEX M F M F M (media) (media) (media) F EU-27 65,9 72,8 59,1 64,6 70,7 58,6 64,2 70,1 58,2 Germania 70,7 75,9 65,4 70,9 75,6 66,2 71,1 76,0 66,1 Spagna 64,3 73,5 54,9 59,8 66,6 52,8 58,6 64,7 52,3 Francia 64,9 69,6 60,4 64,1 68,4 60,0 64,0 68,3 59,9 Italia 58,7 70,3 47,2 57,5 68,6 46,4 56,9 67,7 46,1 Regno Unito 71,5 77,3 65,8 69,9 74,8 65,0 69,5 74,5 64,6 Fonte: Istat - In generale si registrano dei valori di occupazione in decrescita 13

Uno sguardo all Europa Tasso di disoccupazione (%) ANNO 2008 2009 2010 GEO/SEX M F M F M (media) (media) (media) F EU-27 7,1 6,7 7,6 9,0 9,1 8,9 9,7 9,7 9,7 Germania 7,6 7,5 7,6 7,8 8,2 7,3 7,2 7,6 6,6 Spagna 11,4 10,1 13,1 18,1 17,8 18,5 20,2 19,8 20,6 Francia 7,4 6,9 7,9 9,1 8,9 9,4 9,3 9,0 9,7 Italia 6,8 5,6 8,6 7,9 6,9 9,3 8,5 7,7 9,7 Regno Unito 5,7 6,2 5,1 7,7 8,7 6,5 7,9 8,8 7,0 - Si ha un maggior tasso di disoccupazione femminile Fonte: Istat 14

Uno sguardo all Europa Tasso di inattività ANNO 2008 2009 2010 GEO/SE M F M F M F X EU-27 23,5 17,9 29,2 23,1 17,7 28,6 23,4 17,7 29,2 Germa 27,4 18,2 36,8 27,0 19,0 35,2 26,6 19,3 34,1 nia Spagna 29,1 22,0 36,1 29,0 22,2 35,7 29,0 22,3 35,5 Francia 29,9 25,2 34,4 29,4 24,9 33,8 29,4 25,0 33,7 Italia 37,0 25,6 48,4 37,6 26,3 48,9 37,8 26,7 48,9 Regno Unito 24,2 17,6 30,6 24,3 18,0 30,5 24,5 18,3 30,6 Fonte: Istat 15

ITALIA - Andamento dell occupazione di donne e uomini 1993-2012 - Istat 16

ITALIA - Specificità area nord centro -sud Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Tasso di inattività M F diff. M F diff. M F diff. Nord 73,8 56,1 17,7 5,1 7,0 1,9 22,1 39,6 17,5 Centro 71,4 51,8 19,6 6,6 9,0 2,4 23,5 43,1 19,6 Mezz. 57,6 30,5 27,1 7,2 15,8 8,6 34,4 63,7 29,3 Fonte: Istat 17

Italia Servizi di conciliazione Fonte: Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali 18

In sintesi In tutti i paesi europei il tasso d inattività delle donne è superiore a quello degli uomini ma in Italia questa differenza è notevolmente più alta. Infatti, come si può osservare nella media dei paesi europei, nel 2010 la differenza fra il tasso di inattività degli uomini e quello delle donne è pari a circa 12 punti percentuali, mentre in Italia raggiunge quasi 23 punti. Nel nostro paese quasi metà della popolazione femminile non lavora o non cerca lavoro (48,9%), ma questa percentuale scende al 26,3% per gli uomini. Nel complesso il tasso di inattività italiano si attesta al 37,6%. Si assiste al fenomeno dello scoraggiamento. 19

Donne, lavoro, crisi: occupazione La crisi: anni 2009, 2010 e fine 2011 - Il forte calo arriva nel 2009, colpisce le giovani, con contratto a tempo determinato, soprattutto nell industria (riduzione del doppio rispetto alla componente maschile) La crisi: fine 2011 e 2012 - Sensibile recupero/tenuta dell occupazione femminile: quali i fattori? 1. incidenza del fenomeno migratorio grazie ai ricongiungimenti familiari 2. aumento della domanda di lavoro nei settori a maggiore femminilizzazione (cura persona, sanità, ). Nel 2011 e nel 2012, il lavoro domestico si colloca al 3 posto tra le tipologie contrattuali più utilizzate con una media infatti del 7,6% di assunzioni: questo avviene sia per compensare il calo progressivo del reddito familiare sia a causa dei tagli di budget a livello locale/nazionale sui servizi sociali o di supporto alle donne nel permanere nel mdl; 3. necessità in un contesto di crescente difficoltà di avere un secondo stipendio. Si modifica la domanda dei servizi sostitutivi dell attività domestica 20

Donne,lavoro, crisi: quali i principali cambiamenti? 1. In generale si riduce l occupazione qualificata e aumenta la non qualificata; Skill Level Anno 2011 Anno 2012 Differenza Assoluta Variazione 1. High Level 21.461 18.009-3.452-16,1% 2. Medium Level 44.460 40.588-3.872-8,7% 3. Low Level 21.236 22.626 1.390 6,5% 2. Si verifica il fenomeno della over education : si accetta un lavoro a bassa specializzazione pur avendo un livello di istruzione medio-elevato ( soprattutto fra le più giovani) 3. Cresce il part time involontario 4. Aumenta il tempo determinato anche in termini di permanenza. E adesso con la riforma? La crisi acuisce alcune criticità storiche: - Le donne fanno meno carriera e lavorano meno tempo - Occupazione solo in alcuni settori - Ma anche i settori female intensive istruzione e p.a. non hanno più una tenuta stagna -Tiene sempre meno il modello di welfare basato su reti informali/famiglia allargata 21

Cosa fare insieme? Potenziare il dialogo con il tessuto produttivo al fine di rilevare i fabbisogni con una funzione di anticipazione e coerenza; Promuovere e sviluppare azioni di sensibilizzazione ; Rafforzare la sinergia dei servizi di filiera formazione, orientamento,lavoro al fine di massimizzare interventi tesi a promuovere occupazione, conciliazione dei tempi, pari opportunità, rinforzo delle competenze, Promuovere progetti e azioni di Rete territoriali. 22

Linee di intervento AFOL MB 1. Adesione al Tavolo Conciliazione MB di cui ente capofila è ASL Monza Brianza. 2. Presentazione del progetto Ricomincio da me - Orientamento e formazione per madri senza lavoro in un ambiente favorevole alla conciliazione- (azioni positive ai sensi art. 2 L. 10/4/91, N.125); 3. Apertura Sportelli Conciliazione in ogni CPI nei quali vengono attivati le Doti Conciliazione Servizi alla Persona. Questa tipologia di dote è una delle iniziative del piano regionale per la Conciliazione Famiglia Lavoro (ex d.g.r. 381/2010), legate all'erogazione di servizi destinati alla conciliazione dei tempi famiglia-lavoro. I servizi alla persona previsti dal dispositivo sono finalizzati a sostenere genitori rientrati al lavoro dopo l astensione obbligatoria o facoltativa tramite rimborso per l utilizzo di uno o più servizi (tra i quali, asili nido, micronidi) per un valore massimo di 1.600. 4. Attivazione di reti territoriali permanenti (Azioni Reimpiego in Partenariato) per valutare l impatto territoriale delle crisi, analisi delle dinamiche economiche a livello anche circoscrizionale, attuazione di piani operativi per promuovere i profili dei lavoratori/lavoratrici alle aziende, alle quali viene fornita consulenza, analisi degli indicatori statistici anticipatori del cambiamento, monitoraggio delle crisi occupazionali. 5. Riqualificazione di lavoratori/lavoratrici fuoriusciti/e dal mercato del lavoro o rafforzamento delle competenze degli occupati 23

Linee di intervento AFOL MB presso i Comuni Sportelli Lavoro a libero accesso dei cittadini presso i singoli Comuni Servizi offerti: -Colloquio di accoglienza -Colloquio specialistico (presa in carico) -Colloquio di consulenza orientativa -Consulenza giuslavoristica -Colloquio di accompagnamento alla ricerca di una occupazione con stesura cv -Candidature per offerte di lavoro o stage aperte sul territorio tramite banca dati condivisa con CPI AFOL Bacino utenza per ogni apertura di sportello: Accesso libero di tutti i cittadini residenti nel comune sede dello sportello aventi lo status di disoccupati, inoccupati, occupati, percettori di ammortizzatori sociali, giovani, donne, cittadini stranieri 24