Domenico De Masi Responsabilità sociale d impresa per un economia sostenibile

Documenti analoghi
I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Aprile 2016 Stranieri in Italia e prestazioni socio-assistenziali

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. XI. Capitolo primo «RAGIONI» E PROSPETTIVE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Il termine caregiver di chiara derivazione anglosassone, indica colui che si prende cura e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro

I nuovi regolamenti comunitari di sicurezza sociale - CSDDL.it - Centro Studi Diritto Dei Lavori

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

Welfare state. Stato sociale

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

Welfare state/stato sociale

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE


Welfare State. Fonti: Verzini, Zanarini, Stagnoli «Società da capire, società da agire»

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

Agosto 2015 Stranieri: le tutele per Marocco, Algeria e Tunisia

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese POLONIA

Incontro con Serge Latouche

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

convenzioni internazionali

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

Comprendere la differenza tra persone fisiche e persone giuridiche; Riconoscere normativa applicabile nelle situazioni di crisi familiare;

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

Sistemi di welfare comparati

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

2030 Dieci trend. Domenico De Masi

Il contributo della CNPADC alla domanda di Welfare

LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

in Italia: utilità e inadeguatezze

INDICE. pag. Prefazioni CAPITOLO I I FONDAMENTI DELLA TUTELA SOCIALE CAPITOLO II IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: ORIGINE ED EVOLUZIONE XIX

PRINCIPIO DELLA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PRESTAZIONI ECONOMICHE ALLE VARIAZIONI DEL COSTO DELLA VITA

Lavoro migrante. Percorsi, criticità, sinergie

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

«UNA SQUADRA AL LAVORO CON L OBIETTIVO DI FARE BUONE COSE PER IL NOSTRO PAESE»

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA'

La previdenza complementare: a che punto siamo?

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

Floriana Cerniglia Università degli Studi di Milano Bicocca e Università Cattolica del Sacro Cuore

PATRONATO ACLI LOMBARDIA

1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte.

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

Unione europea DOMANDA PENSIONE DI VECCHIAIA

VADEMECUN DOCUMENTI PER PRATICHE PATRONATO ITAL UIL-SGK

Edward Penfield Harpers February Poster Una delle prime centrali telefoniche

UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA. (P. Silvestri, ) 1. Obiettivi della lezione

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

L Italia giolittiana

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

Assistenza fiscale 730/2016 (redditi 2015) Date Raccolta documenti e giustificativi

Guida ai nuovi ammortizzatori sociali A CURA DELLA FIM-CISL NAZIONALE

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

Casatenovo: il prof.balzani, chimico di fama internazionale, ospitato dai ragazzi dell'oratorio

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

MODULO N.0 IL CONTRATTO MODULO N.2 LA LEGISLAZIONE SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE CAPITOLO SECONDO IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

LA GLOBALIZZAZIONE: UN INCUBO O UN OPPORTUNITÀ?

INDICE. pag. Prefazioni CAPITOLO I I FONDAMENTI DELLA TUTELA SOCIALE CAPITOLO II IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: ORIGINE ED EVOLUZIONE VII XIX

IT Unita nella diversità IT A8-0162/2. Emendamento. Agnieszka Kozłowska-Rajewicz a nome del gruppo PPE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-

connessi su scala mondiale continuo flusso di scambi

Una manovra senza futuro. Redazionale

ipotizziamo per semplicità di non considerare probabilità di sopravvivenza e morte delle persone e di non considerare processi inflazionistici

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

2METE Modello di Macroeconomia Ecologica per la Transizione Energetica

L Agenda Urbana. Bologna - Smart City Exhibition Il Paese riparte dalle città. Smart City, Agenda Digitale e Agenda Urbana

INDICE. Premessa... Bambino (malattia) Banca delle ore Chiesa avventista Comporto Congedo di paternità...

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Rassegna Stampa del

Da Rio 1992 a Rio+20: un ventennio (in)sostenibile. Simone Borghesi (Università di Siena)

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di:

Previdenza e Assistenza (I pilastro) Previdenza complementare (II pilastro) Assistenza sanitaria integrativa e LTC (III pilastro)

Riepilogo dinamiche principali dal punto di vista storico I movimenti di massa

MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS 1. MODELLI DI WELFARE STATE

DICO 32! SALUTE PER TUTTE E TUTTI! UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

Strategie d investimento nell era post QE

Politica Sociale

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai

ASSISTENZA FARMACEUTICA

FINANZIARIA Famiglia.

11 LUGLIO 2013 VII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA Analisi e Prospettive

Fondi di sostegno ai genitori

Transcript:

Domenico De Masi Responsabilità sociale d impresa per un economia sostenibile

Domenico De Masi Produzione in grandi serie di beni materiali Prevalenza del lavoro operaio Presunta disponibilità infinita delle risorse Presunta crescita infinita del Pil Longevità e crescita demografica Urbanesimo Consumismo Lotta di classe

Robert Owen (1771-1858): New Lanark Martha Beatrice e Sidney Web: London School of Economics (1885) Eduard Bernstein (1850-1932): Socialdemocrazia Bismarck rende obbligatorie le assicurazioni dei lavoratori (1883) L Italia introduce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro (1889) Leone XIII: Rerum Novarum (1991) Rivoluzione d Ottobre (1917) Rapporto di William Beveridge (1942): «Il welfare aiuta a liberare la società da quattro mostri: bisogno, malattia, ignoranza, squallore» Domenico De Masi

Via via il welfare si è esteso a: vecchiaia, invalidità, morte del coniuge, malattia, disoccupazione, carichi familiari insostenibili, servizi sociali per persone non autosufficienti, reddito minimo garantito, redito di cittadinanza, pensioni, formazione (sussidi, congedi, anni sabbatici, ecc.), servizi per l impiego, sostegni alla mobilità, ammortizzatori passivi, politiche attive, congedi per motivi di cura parentale, congedi di maternità e di paternità. Domenico De Masi

Domenico De Masi Risposta riformista, socialdemocratica, umanitaria alle sfide della società industriale, alle rivendicazioni sindacali, alle istanze religiose, alla lotta di classe, alle spinte rivoluzionarie.

Crespi d'adda (1880-1890) Schio (dal 1879), Case operaie di Collegno (1890-1910) «Città sociale» di Valdagno Marzotto (1927-1947) Camillo e Adriano Olivetti a Ivrea Villaggio Matteotti Terni (1974)

Centralità della produzione immateriale: servizi, informazioni, simboli, valori, estetica Neo-liberismo Politica < economia < finanza < agenzie di rating MARIO DRAGHI (Wall Street Journal, 23 febbraio 2012): Quel che si profila in Grecia è un nuovo mondo che abolirà il vecchio regime e ci libererà dei sepolcri imbiancati. All esterno paiono belli ma dentro sono pieni di ossa di di morti e di ogni marciume. Lo stato sociale è morto..

Intellettualizzazione Creatività Etica, Estetica Soggettività Androginìa Destrutturazione del tempo e dello spazio Globalità Virtualità e ubiquità Qualità dei prodotti Qualità del lavoro Qualità della vita

Nel 2030 crisi ambientale e disuguaglianze sociali saranno le sfide maggiori. Secondo i teorici della decrescita, l equilibrio ecologico è stato già ampiamente compromesso per cui qualunque ulteriore sviluppo è insostenibile: occorre dunque progettare una retromarcia che riduca e modifichi i livelli di consumo senza intaccare i livelli di felicità. Per assorbire la quantità di CO 2 prodotta da ogni litro di benzina che bruciamo, occorrono 5 mq. di foresta. Lo spazio bio-riproduttivo è di 1,8 ettari a testa. Già oggi occorrono 1,3 pianeti. Se anche i paesi poveri eleveranno i loro consumi, nel 2030 occorreranno più di tre pianeti. Deforestazione e gas serra minacciano l atmosfera e aumentano il calore. 200 milioni di persone migreranno per motivi climatici.

La lumaca, che costruisce il suo guscio aggiungendo pazientemente, una dopo l altra, delle spire sempre più larghe, giunta a un certo punto, si rende conto istintivamente che, se aggiungesse una sola spira più larga, il guscio diventerebbe così pesante da superare la forza fisica necessaria per trasportarlo. Allora la lumaca inverte la marcia e comincia a costruire spire sempre più strette.