Il dolore cronico nell anziano

Documenti analoghi
Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Audit dolore nelle CRA: i dati della (prima) rilevazione. Dr. Carlo Descovich Resp UOSD Qualità ed Efficacia delle cure AUSL Bologna

Audit dolore nelle CRA: stato dell arte e prospettive future Stefania Taddei

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA COLLABORANTE E NON COLLABORANTE: IL RICONOSCIMENTO E LE SCALE DI VALUTAZIONE

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

La Misurazione del DOLORE

IL DOLORE NELLE RESIDENZE

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Animazione e nuove tecnologie

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Neuropatie: esperienze condivise

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate

Percorso regionale Evitare il dolore inutile nelle strutture sociosanitarie per anziani e disabili accreditate. Valutazione post

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Valutazione del dolore

MOVIMENTO E AUTONOMIA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Maria Cristina Mondardini

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016

DIGNITÀ DELLA PERSONA

Dott.ssa Valentina Insigne

La gestione del dolore acuto in area critica

Fibromialgia: casi clinici

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

La rete demenze a Modena. Andrea Fabbo UOC Geriatria- Disturbi Cognitivi e Demenze

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

Sicurezza della TERAPIA FARMACOLOGIC A

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Restituzione dei casi clinici

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La rilevazione del dolore

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

SILVIA GORI ICM ASL 3 MONICA FERRARA ICM ASL 5

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

La continuità assistenziale

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID. Trento5-6 ottobre 2012

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Luciano Bertolusso Maurizio Saglietti MMG ASL CN2

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna

Transcript:

Il dolore cronico nell anziano Clelia D Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL di Bologna

Il dolore nell anziano Più frequente (17% al di sotto dei 30 aa, 57% negli ultrasessanacinquenni) E presente nel 35-48% degli anziani che vivono al domicilio e nel 45-85% di coloro che vivono in struttura residenziale Le conseguenze del dolore includono depressione, ansia, cadute, malnutrizione, alterazione cognitiva, disturbi del sonno e delle capacità funzionali, riduzione della socialità e della partecipazione ad attività ricreative, aumentato uso di servizi sanitari e costi, riduzione della qualità di vita

Dolore cronico nell anziano e pregiudizi 1. Con l età si riduce la percezione del dolore e della sua intensità L anziano non è attendibile La valutazione del dolore fa perdere tempo Gli analgesici sono controindicati a causa degli effetti indesiderati negli anziani La somministrazione di oppioidi crea dipendenza

Dolore cronico nell anziano e confutazione dei pregiudizi In realtà, non c è evidenza scientifica che con l età si riduca la percezione o l intensità del dolore Con l età invece aumentano le malattie cronico/degenerative comportanti dolore I dati indicano l aumento delle visite per il dolore Il dolore può avere una presentazione atipica o può essere manifestato in maniera non usuale

Dolore e disturbi comportamentali Su 215 pz con recente diagnosi di demenza e senza disturbi comportamentali il 41% ha sviluppato aggressività nei successivi 24 mesi. L incidenza di aggrssività risultava di 0.37 casi per anno a rischio Lo stress del caregiver e il dolore risultavano associati al maggior rischio di aggressività (P =.0001 e P =.03, rispettivamente), così come l aumento nel tempo di depressione (P =.04,) del dolore P =.05) e il declino del sotegno e dei rapporti sociali/familiari (P =.0001) Tale associazione si confermava anche nell analisi multivariata, indipendntemente dagli altri fattori psicosociali e dalle co-variabili Kunik ME et al, J Clin Psychiatry, 2010

Comunicazione del dolore e demenza Le persone affette da AD possono comunicare il dolore in modo non verbale, attraverso espressioni facciali, movimenti del corpo, disturbi comportamentali Tali segnali del dolore possono non venire riconosciuti e quindi non portare alla prescrizione di analgesici I disturbi comportamentali provocati dal dolore possono essere scambialti per manifestazioni psico-comportamentali della demenza e indurre alla erronea prescrizione di farmaci sedativi/neurolettici

Dolore e modalità dell uso di oppioidi

Che cosa pensiamo degli oppioidi?

Known correlates validity model. A. Lynn Snow et al. The Gerontologist 2004;44:807-817

Le conseguenze del dolore, specie nell anziano, portano a -o aggravano- la disabilità Pertanto: Il dolore è un segno vitale Ovvero: E il V segno vitale!

Pain assessment model. A. Lynn Snow et al. The Gerontologist 2004;44:807-817

La Valutazione del dolore nell anziano Le indicazioni dell American Geriatric Society L osservazione del paziente dovrebbe focalizzarsi sui seguenti indicatori comportamentali: Espressioni facciali che esprimono disagio, sofferenza, paura Verbalizzazione, in particolare lamento, pianto, urlo Movimenti corporei finalizzati all assunzione di posizioni antalgiche o alla protezione di parti del corpo Modificazioni delle relazioni interpersonali Modificazioni delle abituali attività Modificazioni dello stato mentale AGS 2002

Non è sufficiente rilevare il dolore, ma è necessario integrare tale informazione in una strategia di valutazione globale e multidisciplinare The Gerontologist Vol. 44, No. 6, 807 817

Implicazioni per la pratica La valutazione non è un evento singolo, ma un processo continuo, in accordo con l evolversi delle condizioni della persona Eppure la valutazione regolare è spesso omessa mentre dovrebbe essere effettuata regolarmente per rilevare miglioramenti o peggioramenti del dolore e della funzionalità e le complicanze E necessario riportare i comportamenti ed usare i medesimi strumenti validati sia alla baseline che al follow-up Come minimo, bisognerebbe valutare la funzionalità, lo stato cognitivo, il tono dell umore ed il sonno Le informazioni devono essere riportate e trasmesse allorchè i pazienti si spostano tra i vari setting assistenziali K. Herr, 2011

Il dolore nelle strutture residenziali In studi condotti nelle strutture residenziali, dove la maggior parte degli ospiti (67.4%) è affetto da demenza, il 62% dei residenti riferiva dolore all intervistatore, ma solo per il 37% di loro tale sintomo era riportato in cartella The Gerontologist Vol. 44, No. 6, 807 817

Progetto Regionale Evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie per anziani e disabili accreditate Avviare un azione di sensibilizzazione nei confronti degli operatori coinvolti nel processo assistenziale. Predisporre, condividere e diffondere gli strumenti, quali le scale di misurazione del dolore. Inserire il riconoscimento, la misurazione, il monitoraggio, la gestione del dolore all interno dei servizi.

AUSL Bologna Interventi proattivi sul riconoscimento del dolore Obiettivo di Budget 2014 e 2015 Coinvolti: Governo clinico, Comitato Ospedale e Territorio Senza Dolore, Dip. Cure Primarie, Dip. Attività Sociali e Sanitarie, Case Residenza Anziani Medici anestesisti/alogologi, medici geriatri, medici delle strutture, infermieri, OSS, responsabili/coordinatori delle strutture, pazienti, familiari

Il percorso 1. Conoscenza: i professionisti coinvolti ed i loro settori di afferenza spesso non erano a conoscenza delle rispettive realtà, specificità, difficoltà o opportunità Formazione: organizzazione di più corsi di formazione, sia rivolti a tutti i professionisti delle strutture residenziali, sia specifici per i medici sulla terapia del dolore La formazione ha avuto carattere molto interattivo ed ha portato ad aggiustamenti del successivo percorso di valutazione del dolore

Il percorso 2. Condivisione degli strumenti da utilizzare per la valutazione del dolore Rilevazione del dolore nelle strutture residenziali per anziani (CRA), centri diurni per anziani, strutture residenziali per disabili, centri diurni per disabili Realizzazione di uno specifico audit nelle strutture residenziali per anziani Supporto alla corretta individuazione della terapia (Help Dolore)

VAS VRS NRS Scala espressio ni facciali

Audit dolore nelle Case Residenza Anziani: le criticità

Aspetti presidiati dall audit

Audit dolore: alcuni risultati

II percorso di sperimentazione del progetto evitare il dolore inutile, rispetto alla sua esperienza pensa sia stato utile per:

Rispetto agli Utenti del suo servizio ii percorso di sperimentazione del progetto evitare il dolore inutile, pensa sia stato utile per:

C è ancora molto da fare La rilevazione del dolore è entrata in maniera significativa nelle attività assistenziali delle CRA Deve essere migliorata la continuità nella rilevazione nei nuovi ospiti e in quelli con punteggio >3 La rilevazione non sempre è seguita da adeguata terapia antalgica

Conclusioni Il dolore non rilevato e non trattato è causa di disabilità e pertanto grava sul singolo, sul sistema sanitario ed assistenziale nel suo complesso, sulla società La sua valutazione va pertanto inserita nella nostra routine clinica ed assistenziale E necessario proseguire nella formazione del personale medico, di cura e di assistenza