La Misurazione del DOLORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Misurazione del DOLORE"

Transcript

1 La Misurazione del DOLORE

2 Valutazione del DOLORE Il dolore è un fenomeno complesso e soggettivo, vissuto in modo unico da ogni individuo. Trattandosi di un esperienza soggettiva, esso può essere valutato solo indirettamente attraverso quanto la persona comunica in modo verbale o non verbale.

3 La valutazione del dolore è un processo molto critico ma fondamentale per il trattamento del dolore stesso molte linee guida identificano nella valutazione la chiave del successo del trattamento

4 E importante individuare strategie in grado di valutare il dolore come fenomeno complesso nel quale interagiscono fattori fisiologici psicologici e sociali. Comprendere e quantificare le variabili coinvolte sono il primo passo fondamentale per individuare le modalità di intervento più opportune e personalizzate al singolo paziente

5 Età e Dolore L età fa variare la percezione del dolore influenzando la sintomatologia, la clinica e la terapia Il contesto psicosociale del paziente può far variare l esperienza dolorosa

6 Perché si modifica la percezione del dolore? Nell anziano c è diminuita percezione del dolore perché c è una diminuita funzionalità dei sistemi nocicettivi, recettivi e di trasmissione

7 Conseguenze della sintomatologia dolorosa Depressione del tono dell umore Ridotta partecipazione sociale Disturbi del sonno Disturbi dell apparato locomotore (cadute) Maggiore ricorso ai farmaci (anche non analgesici) Minor capacità di reagire allo stato di malattia Più lenta risposta alla terapia riabilitativa Alterazioni cognitive Perdita di autonomia Agitazione Ricorsi sempre maggiori e più dispendiosi ai servizi di cura

8 Il dolore cronico, incidendo profondamente sulla capacità di mantenere il proprio ruolo sociale, può costituire una vera e propria causa di deterioramento dello status socialis dell individuo e diventare il baricentro intorno al quale si struttura tutta l esistenza dei soggetti che ne sono affetti

9 Percorso di valutazione

10 Una sistematica valutazione del dolore permette.. Verificare l impatto del dolore sulla qualità di vita del paziente Verificare lo stato emotivo-psicologico e le condizioni socio-ambientali Verificare l aderenza del paziente alla cura Valutare la risposta ai farmaci prescritti e l efficacia nel tempo Prevenire e valutare gli effetti collaterali dei farmaci Stabilire un punto di partenza e scegliere gli interventi

11 Durante la valutazione è importante: Informazione Capire il significato che il paziente dà al dolore Verificare il grado di consapevolezza riguardo diagnosi, prognosi ed obiettivi terapeutici Individuare le persone più significative per lui nel percorso di malattia e cura Ascoltare il care-giver, dando voce alla sua sofferenza e alle sue fatiche

12 Credere che il paziente abbia dolore! E possibile che lo definisca come tale perché non riesce ad esprimere il disagio di altra natura Comunicazione verbale efficace Osservazione (corpo, comportamento,pensiero

13 Sede Qualità Valutare Fattori che lo alleviano o lo aggravano Intensità(scale, questionari) Stato funzionale, cognitivo e del tono dell umore Situazione socio-familiare Interferenza: sulla qualità della vita, sul livello di attività, sulle relazioni sociali

14 ..quando deve essere valutato il dolore Il dolore deve essere valutato e documentato routinariamente e ad intervalli regolari ogni volta che vi sia una nuova segnalazione di dolore dopo un appropriato intervallo di tempo in seguito a ciascun trattamento farmacologico (es: dopo minuti dall assunzione parenterale un ora dopo la somministrazione orale) ad intervalli regolari dopo l inizio del piano di trattamento

15 Valutazione del dolore secondo P.Q.R.S.T. (Gray ) P= provocation (fattori favorenti o sfavorenti) Q=Quality (come lo definisce, a che cosa assomiglia?) R=Radiation (sede) S= Severity (intensità cioè quanto è forte) T= Time (quando insorge il dolore)

16 Strumenti di valutazione Possono essere classificati in base al numero di dimensioni del dolore che vanno ad indagare Ne esistono monodimensionali e Multidimensionali

17 Cosa rappresentano le scale di valutazione? Rappresentano strumenti validati e condivisi Hanno come scopo il miglioramento dell intero processo assistenziale attraverso una sistematica raccolta dei dati clinici.

18 che cosa favoriscono le scale di valutazione? una lettura oggettiva e confrontabile dei fenomeni assistenziali una omogenea valutazione qualiquantitativa dell assistenza al paziente lo scambio di informazioni tra discipline diverse

19 qual è dunque l obiettivo principale delle scale di valutazione del dolore? Misurare il dolore è il primo passo per poter riconoscere e quindi alleviare la sofferenza.

20 quali i requisiti delle scale di valutazione del dolore acuto? Tra le scale algometriche proposte in Letteratura è opportuno che vengano scelte quelle: validate semplici facilità di somministrazione facilità di comprensione che richiedano poco tempo per la rilevazione che richiedano poco tempo per la registrazione ed elaborazione dati.

21 Monodimensionali valutano il parametro dell intensità I più comuni e utilizzati nella pratica clinica sono: Scale Numeriche Scale verbali Scale analogiche visive (VAS) Scale combinate

22 Devono essere somministrate al paziente dando indicazioni chiare sul loro corretto utilizzo Definire il periodo di tempo considerato nella misurazione del dolore (ora, ieri, la scorsa settimana ) Precisare a quale tipo di dolore fare riferimento: intensità massima, minima, abituale o attuale )

23 tipi di scale del dolore VAS (Visual Analogue Scale) Scala analogico visiva VDS (Verbal Descriptor Scale) Scala descrittiva semplice dell intensità del dolore NRS (Numeric Pain Intensity Scale) Scala numerica da 1 a 10 dell intensità del dolore PRS (Happy Face Pain Rating Scale) Scala a faccine ad uso pediatrico

24

25 HAPPY FACE PAIN RATING SCALE

26

27 Strumenti multidimensionali Il dolore è un fenomeno complesso multidimensionale e come tale occorre valutare le varie dimensioni analizzando Aspetto sensoriale Aspetto affettivo Aspetto cognitivo/valutativo

28 Ricordiamo tra i più noti in letteratura anche se poco usati McGill Pain Questionary (MPQ) Brief Pain Inventory-Cleeland Therapy Impact Questionaire (TIQ) Si prestano molto bene nelle valutazioni del dolore cronico proprio per la loro complessità mentre risultano poco adatte nella misurazione del dolore nella fase acuta (più indicate le monodimensionali)

29

30

31 Valutazione del paziente affetto da demenza E doveroso valutare il dolore anche nel paziente affetto da deterioramento cognitivo Il deterioramento cognitivo non vieta,ma limita la valutazione del dolore Risulta estremamente importante l osservazione delle modificazioni comportamentali correlate al dolore (espressione facciale, verbalizzazione, movimenti corporei,modificazioni nelle interazioni interpersonali) In letteratura esistono tanti strumenti per la valutazione del dolore

32 Difficoltà nella valutazione del dolore a domicilio Soggettività nella risposta al dolore Formazione dello staff Deficit sensoriale o cognitivo Comorbilità e politrattamento Barriere sociali o culturali

33 Protocollo per la gestione del dolore a domicilio Riconoscimento Pianificazione Trattamento Monitoraggio

34 Percorso assistenziale Misuro il dolore Determino il livello Tratto Non tratto Rivaluto

35 Gestione della terapia La scelta del farmaco e della via di somministrazione è un momento delicato Educazione terapeutica Verifica della compliance del paziente e dei famigliari Riduzione degli Maggiore adesione al effetti indesiderati dei trattamento farmaci terapeutico Migliora la qualità di vita di pazienti e famigliari

36 Follow up E di fondamentale importanza avere un ritorno di notizie sull accertamento e la terapia del dolore al fine di valutare l efficacia, confrontare i risultati e migliorare l assistenza al paziente.

37 LA COMUNICAZIONE L utilizzo di un efficace comunicazione è la strategia più importante per la valutazione del dolore: il paziente con tutta la sua soggettività è la principale fonte di informazione. Importante è ascoltare la persona quando parla del proprio dolore, crederle e porre domande in modo chiaro

38 in conclusione La valutazione del dolore deve essere condotta attraverso un monitoraggio preciso e secondo un processo clinico assistenziale dagli operatori coinvolti nel processo Non deve essere considerata come una tappa, ma un momento dell attività quotidiana Deve rappresentare un processo a priorità elevata che garantisca in maniera sistematica l efficace gestione del dolore.

39 ..grazie dell attenzione!

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Maria Cristina Mondardini

Maria Cristina Mondardini Maria Cristina Mondardini IL MODELLO BIO PSICO SOCIALE DEL DOLORE Il dolore è molto più di una semplice esperienza sensoriale, non è solo la risposta neurofisiologica ad uno stimolo, ma l interazione di

Dettagli

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO L IMPEGNO DELL INFERMIERE NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA CHIRURGIA DI ALTA / ALTISSIMA COMPLESSITA : LE SCALE LA SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

La rilevazione del dolore

La rilevazione del dolore TERAPIA DEL DOLORE NELL ANZIANO ONCOLOGICO La rilevazione del dolore Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar Aprile 2017 IL DOLORE Il dolore è un esperienza

Dettagli

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele VAS (Visual Analogue Scale, scala visuoanalogica) Propone un asta di 10 cm con due estremità che corrispondono l una a nessun

Dettagli

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI LA GESTIONE DEL DOLORE: L ESPERIENZA DELL ASS N5 BASSA FRIULANA CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI Perché la valutazione del dolore? Misurare il dolore è il primo passo per poter riconoscere

Dettagli

Il dolore cronico nell anziano

Il dolore cronico nell anziano Il dolore cronico nell anziano Clelia D Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL di Bologna Il dolore nell anziano Più frequente (17% al di

Dettagli

Il dolore nel bambino

Il dolore nel bambino Il dolore nel bambino comprensione prevenzione e cura Ivrea 2011 ma come si valuta il dolore? SCALE DI AUTOVALUZIONE SCALE ETEROVALUTATIVE INDICATORI COMPORTAMENTALI INDICATORI FISIOLOGICI Munch Il grido

Dettagli

Strumenti per la valutazione del dolore. Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento

Strumenti per la valutazione del dolore. Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento Strumenti per la valutazione del dolore Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento Cosa rappresentano le scale di valutazione? Rappresentano strumenti validati e condivisi che hanno come

Dettagli

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria Ospedale senza dolore anno 2010 1 IL DOLORE DELLA PERSONA NELL AREA GERIATRIA-MEDICO: IL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO 2 MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI CORRELATE AL DOLORE NEL PAZIENTE DEMENTE: ESPRESSIONE

Dettagli

Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre

Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre 2013 dr.giuseppedamico@tin.it Appropriatezza diagnostica La prescrizione di una terapia analgesica

Dettagli

Il dolore nel bambino

Il dolore nel bambino Il dolore nel bambino comprensione prevenzione e cura Ivrea 2012 Il dolore.. una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale, derivante da un effettivo o potenziale danno tessutale. IASP Il dolore è

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna

Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna Stimolazione olfattiva Stimolazione visiva Stimolazione uditiva Stimolazione tattile Percorsi olfattivi (lavanda, agrumi, spezie) Percorsi visivi (colori primari)

Dettagli

Valutazione del dolore

Valutazione del dolore Valutazione del dolore Teoria ed esempi pratici Voghera 27 giugno 2012 d.ssa Laura Bernasconi 05/07/2012 1 Dolore Esperienza spiacevole, sensoriale ed emotiva, associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 4 Convegno Pubblico sull Alzheimer e la patologia cognitiva Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 20 SETTEMBRE 2014 GESSICA MAZZUCCO FILIPPO FANIN IL DOLORE FENOMENO PERCETTIVO SOGGETTIVO,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL DOLORE

VALUTAZIONE DEL DOLORE Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale

Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale Dott.ssa Paola Sgaramella UO Pediatria e Neonatologia H. San Raffaele Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale Nel 1968.. Swafford et Al. scrissero.

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata ad un danno tissutale reale o potenziale,

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Animazione e nuove tecnologie

Animazione e nuove tecnologie Federica Taddia Animazione e nuove tecnologie Le nuove tecnologie per la stimolazione cognitiva e gli effetti sui disturbi comportamentali L intervento non farmacologico con la persona affetta da demenza

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD Copyright Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale del materiale 1 LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD Maria Zunico Coordinatrice

Dettagli

Strumenti di misurazione del dolore. Simona Marino Hospice Codigoro

Strumenti di misurazione del dolore. Simona Marino Hospice Codigoro Strumenti di misurazione del dolore Simona Marino Hospice Codigoro il dolore affranca l uomo lo umilia, lo trasforma e lo distrugge! Nella tutela della salute e nella cura della malattia non si può prescindere

Dettagli

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 99 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

Corso Nuovi Orizzonti della Bioetica XV

Corso Nuovi Orizzonti della Bioetica XV Corso Nuovi Orizzonti della Bioetica XV La cura del dolore Dr.ssa Cristina Mastronicola Centro Dipartimentale di Terapia del Dolore Azienda Usl di Modena La Legge 38 Disposizioni per garantire l accesso

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI

EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE 9 dicembre 2013 - S. Lazzaro di Savena 12 dicembre 2013 Bologna 16 dicembre 2013 Casalecchio di Reno 17 dicembre 2013 - Bentivoglio Susanna

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE :MTS COS'E' MTS CODICI COLORE/ OBIETTIVI CARDINI LA SCALA DEL DOLORE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS NORMATIVE? PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

IL PAZIENTE CON DOLORE CRONICO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA

IL PAZIENTE CON DOLORE CRONICO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA dr.ssa G. NADALIN dr.ssa R. SABBION dr.ssa A. LOVADINA dr.ssa C. MENEGUZZI Dr.ssa Paola NOSELLA S.O.C. ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA del DOLORE AAS 5 «Friuli Occidentale» P.O. San Vito al Tagliamento

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO Dipartimento ad Attività IntegrateSalute della donna, del bambino e dell adolescente Unità Operativa Anestesiologia e Rianimazione - Dott.ssa S. Baroncini Unità Operativa Pediatria - Prof. A. Pession Unità

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE STATALE N. 49 PROPOSTA DI LEGGE STATALE da trasmettere al Parlamento Nazionale ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione d'iniziativa

Dettagli

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 Medicina D urgenza - P.O. San Giovanni di Dio Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 DEFINIZIONE DI DOLORE Il dolore viene definito dallo IASP

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Fattori predittivi del comportamento violento

Fattori predittivi del comportamento violento Fattori predittivi del comportamento violento Sesso maschile Età giovanile Storia di abusi nell infanzia Abuso di alcool e sostanze Primo episodio psicotico Non compliance per l assunzione della terapia

Dettagli

Il dolore nel paziente con demenza:

Il dolore nel paziente con demenza: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di specializzazione in Geriatria Direttore: Prof. Mario Barbagallo Il dolore nel paziente con demenza: Studio osservazionale su

Dettagli

Un nuovo modo di pensare

Un nuovo modo di pensare 1 2 Un nuovo modo di pensare Sanità Medicina di attesa Monoprofessionale Monodimensionale Acuzie Ospedale Voi, gli altri Salute Medicina d iniziativa Multiprofessionale Multidimensionale Cronicità Territorio

Dettagli

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 PDTA come li definisce la normativa 1996 legge finanziaria art.1 comma

Dettagli

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore. Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore. M. Zucconi, I. Bernardini, D. Bologni, R. Morcellini, W. Orlandi, M. Pioppo.

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE PER MMG AGLIANA 9 FEBBRAIO 2013 DR.SSA LUCIA LARI ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA DEL

Dettagli

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio Centro Regionale di Neurogenetica ASP CATANZARO Lamezia Terme, 29 ottobre 2013 L invecchiamento della popolazione mondiale ha fatto

Dettagli

La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food

La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food Lo studio svolto dall Osservatorio AIC sulla qualità della

Dettagli

Daniela Patriarca. Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria

Daniela Patriarca. Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria Daniela Patriarca Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria Contenuti - 1 parte mattina La STU quale strumento per prevenire gli errori Normativa di riferimento Nascita e sviluppo dello strumento

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE Selenia Greco - Infermiera Identificazione del paziente in fase avanzata di malattia Paziente oncologico Paziente non

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Gestione del Monitoraggio e dellaterapia del Dolore

Gestione del Monitoraggio e dellaterapia del Dolore 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. ALLEGATI 9. APPARECCHIATURE 10. REQUISITI

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE

LA TERAPIA DEL DOLORE O.R.I.A. LA TERAPIA DEL DOLORE Perché trattare il dolore post-operatorio? Oggi è ben conosciuta l importanza degli effetti del dolore sul benessere e sul confort durante il decorso postoperatorio dei pazienti

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

DIGNITÀ DELLA PERSONA

DIGNITÀ DELLA PERSONA DIGNITÀ DELLA PERSONA Evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili di M.PANDINI L. PAGANINI T. TARRONI Servizio per l integrazione socio-sanitaria e delle

Dettagli

Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale

Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale PROFILO PROFESSIONALE FISIOTERAPISTA Il fisioterapista è l operatore sanitario che svolge in via autonoma,

Dettagli

IL DOLORE NELLE RESIDENZE

IL DOLORE NELLE RESIDENZE Dolore somatico e demenza IL DOLORE NELLE RESIDENZE Simone Franzoni Fondazione Poliambulanza-Brescia AIP GRG-BS Figura 3 PROGETTO GIOBBE RSA ASL BG 2010-2013-2015 JAGS 46(5):635-651, 1998 JAGS 50:S205-S224,

Dettagli

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007 Le politiche della cronicità Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007 Che cos è il CnAMC Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici Una rete di Cittadinanzattiva Nata nel 1996 Rappresenta

Dettagli

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO GESTIONE del PAZIENTE CADUTO ANSIA correlata a minaccia dell integrità biologica dovuta a trauma da caduta e dolore COPING INEFFICACE della p.a. correlato ad alterazione dell integrità corporea ALTERAZIONE

Dettagli

Gestione del Dolore. Valentina De Cecco Infermiera oncoematologia Pediatrica IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Gestione del Dolore. Valentina De Cecco Infermiera oncoematologia Pediatrica IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Gestione del Dolore Valentina De Cecco Infermiera oncoematologia Pediatrica IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Definizione IL DOLORE SECONDO IASP 1986 (INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR STUDY OF PAIN) È UN

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016

A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016 A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016 Le linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, coerenti con le conoscenze sul rapporto

Dettagli

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale 2017 SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA 1 SCHEDA 2 SCHEDA 3 Scheda di Screening del bisogno

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva Trento5-6 ottobre 2012 QUALID

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 3 MODULO: La Valutazione Neuropsicologica Argomento 3: Progettazione dell intervento neuropsicologico Dott.ssa Susanna Bergamaschi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Il programma regionale contro la sofferenza: l Ospedale senza dolore Bologna, 21 maggio 2004 Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Gaetano Feltri Medico di Medicina Generale

Dettagli

L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso

L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia Donatella Alesso Il vissuto del medico Se c è una caratteristica della pratica clinica quotidiana che trovo frustrante, questa è il fallimento

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita Infermiera territoriale Paola Borlengo Obiettivi Fornire un assistenza adeguata al pz con dolore cronico

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI? ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI? C. Ivaldi, M. Lazzarino, L. Crovetti, G. Pomiano, S. Cabrera, L. Onorato Istituto Paverano, Opera Don Orione,

Dettagli

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna Linee di indirizzo per la definizione di intese provinciali inerenti la somministrazione di farmaci in contesti extra familiari, educativi o scolastici, in Emilia Romagna Michela Bragliani Servizio Assistenza

Dettagli

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA SABATO 8 GIUGNO 2013 ore 9.00-13.00 Stazione Leopolda, PISA AFAS : SOSTEGNO alle persone con SCLEROSI MULTIPLA Dott.ssa

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

GIORNATA DI STUDIO SIRFET 68 Congresso Nazionale FIMMG - Metis GIORNATA DI STUDIO SIRFET Roma 8 novembre 2013 La problematica dell aderenza al trattamento nelle malattie croniche e le sue conseguenze sul sistema sanitario Francesco

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche U.O. Farmacia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord MISURARE L ADERENZA METODI diretti indiretti Terapia direttamente osservata

Dettagli

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE Le Terapie NON FARMACOLOGICHE IL TRATTAMENTO Terapie di supporto Metodi cognitivi (distrazione) Metodi comportamentali Terapie fisiche NON FARMACOLOGICO del DOLORE ne Sostengono e danno forza al bambino

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP DALLE EVIDENZE ALLA PRATICA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA PEDIATRICA Ruolo dell infermiere nell approccio al dolore in Pronto Soccorso PADOVA 29 OTTOBRE Paola Barbierato UOC

Dettagli

FILOSOFIA DEL DOLORE - TERRORE, CURIOSITA, RISPETTO, SUPERSTIZIONE. - ARISTOTELE: EMOZIONE OPPOSTA AL PIACERE.

FILOSOFIA DEL DOLORE - TERRORE, CURIOSITA, RISPETTO, SUPERSTIZIONE. - ARISTOTELE: EMOZIONE OPPOSTA AL PIACERE. FILOSOFIA DEL DOLORE - TERRORE, CURIOSITA, RISPETTO, SUPERSTIZIONE. - ARISTOTELE: EMOZIONE OPPOSTA AL PIACERE. FILOSOFIA DEL DOLORE CARTESIO: DOLORE COME AUTODIFESA, UN MECCANISMO D ALLARME CHE AVVERTE

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico. Muoversi per invecchiare bene : le attività motorie preventive Forum sulla non autosufficienza Caterina Pesce Università degli Studi di Roma Foro Italico caterina.pesce@uniroma4.it Bologna, 3 Novembre

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo IMPACT proactive 2013 Closing the gap Firenze 28-29 Giugno Dott. Paolo Notaro esiste un gap da colmare? Il punto

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale Rabih Chattat Università di Bologna Il lavoro di cura Motivazioni al lavoro di cura Compiti del lavoro di cura Modulazioni del lavoro di cura Conseguenza

Dettagli

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte

Dettagli

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver. Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver. I caregiver sono persone di tutte le età che si prendono cura (di solito non

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste CardioAlessandria 22-23 Settembre 2017 L uomo, il cuore e la tecnologia: impatto della medicina narrativa e dell organizzazione slow L organizzazione slow Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Dettagli

La personalizzazione delle cure dell anziano

La personalizzazione delle cure dell anziano La personalizzazione delle cure dell anziano Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Firenze, 12 aprile 2014 LA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI

Dettagli