L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia



Documenti analoghi
Interventi nelle istituzioni

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

LE STRATEGIE DI COPING

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Viale Trastevere, 251 Roma

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

NEVROSI. Di Italo Dosio

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Master in psicologia dell'educazione applicata al sistema integrato scuola-territorio

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

LE FINALITA DEL PROGETTO

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

Progetto Comes, sostegno all handicap

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA


Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

L affido, una delle risposte possibili

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni

Centro Polifunzionale per Adolescenti ed Adulti con Autismo ed altre Disabilità

Aurora 2000 staff formativo

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI

Pinerolo, 20 Novembre 2015 CONVEGNO : AUTISMI. Dott.ssa ILENIA NEGRI Psicologa Coordinatrice TMA Reg. Piemonte

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Indicazioni nazionali per il curricolo

CENTRO ZELINDA. Sistema integrato delle politiche sociali della Val Cavallina

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

I dati sulla disabilità

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

F O R M A T O E U R O P E O

SERVIZIO DI SPAZIO NEUTRO

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

PADOVA settembre 2010

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Autostima Amica-Nemica

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

N. 423 DEL

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

VERBALE UVMF SUL CASO

Transcript:

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia seconda parte Il setting del modello psicodinamico multiplo con il gruppo negli ambienti educativi DANIELE BIONDO

Il setting del modello psicodinamico multiplo (m.p.m.) con il gruppo negli ambienti educativi Il setting del modello psicodinamico multiplo è il gruppo, istituito formalmente all'interno degli ambienti educativi non come gruppo terapeutico, ma come gruppo di soccorso psicologico.

Il setting del modello psicodinamico multiplo (m.p.m.) con il gruppo negli ambienti educativi Il gruppo di soccorso psicologico è un gruppo che prevede la compresenza di educatori e ragazzi non solo per lo svolgimento di attività socializzanti, educative o aggregative, come avviene solitamente negli ambienti educativi, ma che fornisce anche a tale convivenza il senso di un confronto generazionale di tipo evolutivo, cioè del confronto con un adulto che promuove le funzioni mentali più evolute e l opportunità, per adolescenti che negano la loro sofferenza psichica di ricevere un primo soccorso psicologico che li traghetti verso la consapevolezza di se stessi.

psicodinamico Il m.p.m. è psicodinamico perché fa riferimento: alla teoria delle difese inconsce e delle emozioni attivate dal trauma psichico. alla dimensione pubblica della mente, con particolare interesse per l analisi delle emozioni e delle difese gruppali alla dimensione ambientale della deprivazione primaria inerenti le prime esperienze individuali che non permettono all adolescente di fare i compiti evolutivi

psicodinamico Il m.p.m. è psicodinamico perché utilizza le categorie psicoanalitiche della comprensione empatica e dell interpretazione della relazione transfero-controtransferale che si realizza fra l educatore e l adolescente, con il fine di curare gli aspetti patologici del funzionamento individuale e gruppale. Tale comprensione può essere realizzata solo all interno del setting della supervisione psicoanalitica e del gruppo esperenziale assicurata a tutti gli operatori dell ambiente educativo

MULTIPLO Esso è un metodo integrato, e cioè permette non solo di affrontare le tematiche legate al trauma originario dell ad. e i sentimenti negativi associati, ma permette anche di coniugare interventi educativi con interventi psicologici di tipo cognitivo, comportamentale e psicodinamico. Tale setting viene definito multiplo perché utilizza le diverse tecniche d intervento pensate per gli adolescenti disturbati e per gli operatori che se ne prendono cura, sia nella dimensione individuale che in quella gruppale (intersecando fra di loro questi quattro assi);

I 4 ASSI DEL MODELLO PSICODINAMICO MULTIPLO

ADOLESCENTE Possibilità di agganciare un utenza molto problematica che normalmente non è in grado di usufruire delle risorse educative e terapeutiche del proprio territorio: Adolescenti al limite Adolescenti con disturbi narcisistici Adolescenti isolati o gravemente ritirati Adolescenti con comportamenti a rischio e disturbi psicosociali Adolescenti con disturbi borderline Adolescenti aggregati in branco con disturbi comportamentali misti (rispetto alle categorie precedenti)

OPERATORE Possibilità di offrire agli operatori specifici strumenti di lavoro gruppale che sostengono il loro funzionamento terapeutico Gruppo esperenziale Supervisione psicodinamica

INDIVIDUO Possibilità per l adolescente di ricevere un accompagnamento psicologico individualizzato differenziato: Relazione duale all'interno di una relazione psicoeducativa (modello d'intervento tipo compagno-adulto ) Sportello psicologico Trattamento psicoterapeutico

GRUPPO Possibilità di realizzare l accoglimento del gruppo primitivo e/o patologico e di promuovere l evoluzione del funzionamento mentale attraverso: Istituzione del contenitore mentale Istituzione del funzionamento pluralista del Sé Istituzione della legge condivisa Promozione di esperienze educative transizionali Promozione dell esperienza del gruppo eterosessuale

TECNICHE D INTERVENTO L adolescent observation L intervento psicodinamico con il gruppo di adolescenti L intervento psicodinamico con il gruppo di operatori La mediazione interistituzionale L accompagnamento psicologico individualizzato La costruzione della trattabilità La Psicoterapia