Il ciclo di lavorazione



Documenti analoghi
Il ciclo di lavorazione

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

I CICLI DI LAVORAZIONE

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

MATERIA: LABORATORIO DI MECCANICA

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab

Corso di Automazione industriale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC

MATERIA: meccanica applicata. (ore annuali 168)

Categorie di operazioni In generale, per la produzione di pezzi meccanici, le operazioni si possono classificare in cinque categorie

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Sede di Dalmine (BG) Anno Accademico Corso di Studi di Fabbricazione

Tempi e metodi nelle lavorazioni

LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5

(3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) ORE MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI 90

LA TORNITURA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Per ogni lotto di lavorazione è possibile effettuare un analisi approfondita dei pezzi prodotti, degli scarti rilevati e dei fermi macchina.

Operatore macchine a controllo numerico

INDICAZIONE DELLA FINITURA SUPERFICIALE E DELLE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE DAL PROGETTO AL PRODOTTO

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI (CONOSCENZE E COMPETENZE) METODOLOGIA. Norme e comportamenti antinfortunistici nei luoghi di lavoro Vie di fuga.

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi

RUGOSITÀ. Introduzione

LA LA SOCIETA ESEMPI DI PARTICOLARI MECCANICI RICAVATI DA GREZZO MONOLITICO

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

ITIS OTHOCA ORISTANO IL CICLO DI LAVORAZIONE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

LAVORAZIONI INDUSTRIALI

Il partner industriale

Gradi imbattibili per produttività ultra

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

ELEMENTI DI PRODUZIONE METALMECCANICA

Manuale di Tecnologia della Confezione

CICLO DI LAVORAZIONE PER PICCOLA SERIE DI UNA FLANGIA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

Programmazione modulare a.s

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

Anno Scolastico INDIRIZZO: Produzioni industriali. DISCIPLINA: Tecniche di produzione e di organizzazione. CLASSI: Terze Quarte PA

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

Il ciclo di lavorazione


TIPOLOGIE DI GIACENZA TUBI PROFILATI CAVI QUADRI E RETTANGOLARI PRODOTTI A CALDO DA COILS A CALDO

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio ing. Marco Lanciai

asportazione del truciolo - 5 Vittore Carassiti - INFN FE

Nota tecnica. Nota tecnica

REPARTO PRODUZIONE RICAMBI

Anno Accademico

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO MINISTERIALE 9 marzo 1994

E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica

PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM)

Operatore meccanico-orologiaio. Proposta standard formativo minimo regionale

CENNI SULLE MACCHINE UTENSILI A

QUOTATURA. Introduzione

SCHEDULATORE A CAPACITÀ FINITA Scarabeo

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Valutazione dell efficienza delle macchine utensili con parco utensili gestito tramite sistemi d indentificazione RFId

Operatore. delle calzature Standard della Figura nazionale

Facoltà di Economia - Parma 1

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

COSTRUTTORE DI CARPENTERIA METALLICA

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Piano di gestione della qualità

Spessore pelabile Georg Martin GmbH

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

PROGRAMMAZIONE della M.U. CNC

La Nostra Azienda

è la soluzione per la piccola e media impresa orientata alle lavorazioni su commessa

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

La Metodologia 3P Production Preparation Process -Un metodo innovativo ed efficace per innovare-

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

Corso di Tecnologia Meccanica

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

Introduzionee principali classificazioni

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Transcript:

INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE Rif. Bibliografico: Giusti-Santochi TECNOLOGIA MECCANICA e studi di fabbricazione Capitolo 9 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio, lavorazioni per asportazione di truciolo, trattamenti termici o superficiali, etc.) 2

Esigenze di fabbricazione (particolari meccanici) 3 4

5 IL CICLO DI LAVORAZIONE 6

IL CICLO DI LAVORAZIONE Individuazione della forma del grezzo (o semilavorato), delle superfici da lavorare, del processo (più spesso dei processi) di lavorazione compatibilmente con i vincoli di tolleranza dimensionale, delle finiture superficiali e delle tolleranze geometriche definiti nel progetto 2 3 4 1 5 6 7 8 7 2 3 4 1 5 6 7 8 N. SUP. TIPOLOGIA PROCESSI POSSIBILI 2, 4 cilindriche esterne coassiali tornitura 1, 3, 5 piane ortogonali all asse delle 2, 4 tornitura, fresatura 7 cilindrica interna coassiale alle 2, 4 foratura 8 cilindrica interna foratura 6 piana fresatura 8

Ciclo: E l insieme ordinato di fasi necessarie alla trasformazione del grezzo (o semilavorato) in un prodotto finito. Fase: E l insieme ordinato di sottofasi realizzate presso la medesima stazione di lavoro (macchina utensile). Sottofase: E l insieme di operazioni realizzate nello stesso piazzamento Operazione elementare: E la lavorazione di una superficie elementare realizzata con un unico utensile. Il ciclo di lavorazione 9 Fase di lavorazione: TORNITURA 10

Operazione elementare: FRESATURA (esecuzione scassi) 11 Operazione elementare: FRESATURA (contornatura) 12

Operazione elementare: FRESATURA (spianatura) 13 Operazione elementare: FRESATURA (spianatura) 14

Operazione elementare: FORATURA 15 Operazione elementare: MASCHIATURA 16

Il ciclo di lavorazione 1. Analisi critica del disegno di progetto 2. Riprogettazione del componente (ove necessario) 3. Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili 4. Stesura del ciclo di lavorazione da realizzare 5. Calcolo dei tempi e dei costi di fabbricazione 17 1. Analisi critica del disegno di progetto Dimensioni del pezzo Tolleranze dimensionali e di forma Finitura superficiale Trattamenti termici Connessione con altri elementi Materiale Tipo di grezzo o semilavorato Quantità di pezzi da produrre e produttività richiesta Disponibilità di pezzi e di macchine Ubicazione del macchinario Grado di efficienza del personale 18

2. Riprogettazione del componente (design for manufacturing) Possibilità di ricombinare parti separate Selezione dei metodi di fabbricazione Sostituzioni delle parti standard 19 3. Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Individuazione, raggruppamento e sequenziamento delle superfici e delle operazioni da effettuare Elaborazione di più cicli di lavorazione che utilizzino diverse combinazioni di macchine 20

4. Calcolo dei tempi e costi Identificazione del ciclo più conveniente e di conseguenza delle macchine da adottare Costi di manodopera Ammortamento Costi di attrezzaggio e degli utensili Es. Lavorare una barra tramite un unica fase di tornitura. Costi iniziali Costi di lavorazione Macchina utensile tradizionale Macchina utensile a CNC 21 4. Calcolo dei tempi e costi Tempi attivi: si hanno quando avviene il movimento relativo fra utensile e pezzo con asportazione di truciolo Tempi passivi: si hanno quando non avviene la lavorazione Tempi di preparazione: sono quei tempi necessari alla preparazione della macchina utensile, al prelievo dal magazzino di utensili e strumenti di controllo e alla interpretazione del foglio di ciclo da parte dell operatore. 22

4. Calcolo dei tempi e costi Per tornitura e foratura il tempo attivo è: t = L + e (min) a n Per fresatura il tempo attivo è: t = L' + e (min) V a 23 4. Calcolo dei tempi e costi Il calcolo dei tempi passivi può essere ricavato con: 1. Rilevamento diretto 2. Metodo M.T.M (Misura Tempi e Metodi) Si scinde l intera attività in una sequenza di azioni elementari definite nelle tabelle dei tempi standard e a queste si assegna il tempo previsto. 24

4. Calcolo dei tempi e costi Es. Metodo M.T.M.: Tempi di preparazione macchina in tornitura 25 5. Stesura del ciclo di lavorazione da realizzare Individuazioni delle superfici di riferimento e di bloccaggio del pezzo Scelta o progettazione delle attrezzature e dei sistemi di riferimento e di bloccaggio Scelta degli utensili Scelta dei parametri di taglio Scelta delle procedure di controllo delle superfici lavorate Stesura dei fogli di lavorazione e del part-program, nel caso in cui si usino macchine CNC 26

Ciclo lavorazione elemento Es. Cartellino 27 Fase di lavorazione elemento Es. Foglio analisi 28

Esempio di ciclo di lavorazione Scatola di regolazione: 500 esemplari Parco macchine tradizionale Grezzi ottenuti per fusione Materiale in ghisa grigia con resistenza a trazione 200 N/mm 2 29 Stesura del ciclo di lavorazione da realizzare (cartellino) 30

Stesura del ciclo di lavorazione da realizzare (cartellino) 31 Stesura delle fasi di lavorazione da realizzare (fogli analisi) 32

Stesura delle fasi di lavorazione da realizzare (fogli analisi) 33 Stesura delle fasi di lavorazione da realizzare (fogli analisi) 34

Stesura delle fasi di lavorazione da realizzare (fogli analisi) 35 Componentistica utilizzata durante il ciclo di lavorazione Spina di tornitura utilizzata durante il ciclo di lavorazione dell elemento scatola di regolazione 36

Componentistica utilizzata durante il ciclo di lavorazione Attrezzatura di foratura utilizzata durante il ciclo di lavorazione dell elemento scatola di regolazione 37 Componentistica utilizzata durante il ciclo di lavorazione Maschera di foratura impegnata nel ciclo di lavorazione dell elemento scatola di regolazione 38

Componentistica utilizzata durante il ciclo di lavorazione Attrezzatura di fresatura impegnata nel ciclo di lavorazione dell elemento scatola di regolazione 39 Componentistica utilizzata durante il ciclo di lavorazione Attrezzatura di foratura impiegata nel ciclo di lavorazione dell elemento scatola di regolazione 40

Regole fondamentali Le quote con tolleranze devono essere indipendenti La quota di fabbricazione è definita dalla posizione del tagliente Si devono verificare gli stessi riferimenti di lavorazione Coincidenza della quotatura di definizione, fabbricazione e controllo Dispersione accidentale e deviazione sistematica di una quota lavorata 41 Regola n.1: Nel disegno di un elemento le quote con tolleranza devono essere sempre indipendenti 42

Regola n.2: Si deve cercare di assicurare, nei limiti del possibile, la coincidenza della quotatura di definizione con quella di fabbricazione 43 Il trasferimento di quota genera una tolleranza più stretta a b c Quotatura di definizione c Quotatura di fabbricazione 44

Il trasferimento di quota genera una tolleranza più stretta Condizioni limite sulla quota a: a max = c max - b min poichè: si ha: a min = c min - b max t a = t c + t b t b = t a - t c 45 CONSEGUENZE t a > t c : trasferimento quota possibile ma con incremento dei costi di produzione t a = t c : trasferimento quota al limite della possibilità (tolleranza su b nulla) t a < t c : trasferimento quota impossibile (tolleranza su b negativa) 46

Aumento dei pezzi scartati perché non conformi (quota b fuori tolleranza) anche se conformi alle specifiche funzionali (quote a e c in tolleranza) 47 Regola n.3: Dispersione accidentale e deviazione sistematica di una quota lavorata 48

Regola n.4: Una quota di fabbricazione deve essere verificata utilizzando gli stessi riferimenti in corrispondenza della lavorazione effettuata dai taglienti dell utensile 49 Regola n.5: La quota di fabbricazione di una superficie lavorata è definita dalla posizione del tagliente dell utensile rispetto alla relativa superficie di riferimento 50