AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI

Documenti analoghi
Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

4. I prezzi lungo la filiera

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Il sistema agroalimentare

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione del

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

La catena del valore IN SINTESI. Rapporto annuale Dicembre 2013

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

Valutazione degli impatti del Settore del GPL

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

IL CONTESTO DI MERCATO

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

LE PROSPETTIVE DEL COMPARTO ALIMENTARE: REDDITIVITA E INTEGRAZIONE DI FILIERA

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Produzione primaria e industria: il punto di osservazione del centro di raccolta. Gianni Baccarini Consorzio Quadra Torino, 27 marzo 2013

TAVOLE. anni precedenti)

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese

IL PANE: una filiera di salute

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Test studenti NON FREQUENTANTI

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura. I Progetti Integrati di Filiera (PIF) nel PSR

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società I trimestre 2010

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

La gestione obbligatoria della tracciabilità per l azienda agricola

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

Gaetano Conti Presidente Comitato Logistica

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009

La progettazione della struttura distributiva

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

LA FILIERA COMPRESA IN UN RAGGIO MEDIO DI

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

35 Coltivare. innovazione Prospettive per l agroalimentare in provincia di Cuneo sintesi. Il sistema agroalimentare in provincia di Cuneo: una sintesi

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

L AGRICOLTURA NAZIONALE

Il percorso del Piano

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare

L IMPATTO DELLA MOZZARELLADIBUFALACAMPANADOP

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 12/13 VIII / 1

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Regione Campania Napoli 24 marzo 2015 Carta Mediterranea dell infanzia

AREA OMOGENEA DEL CREMASCO. Elementi per una strategia di sviluppo - 10 anni dopo

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

I P.I.F. in Piemonte

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole

L industria alimentare

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società II trimestre 2010

Cosa determina la performance?

Progetti integrati di filiera il caso della Regione Marche

Il sistema agroalimentare

Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare

Obiettivi conoscitivi

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

DEFINIZIONI D IMPRESA

I passaggi dell analisi, che coincidono con i paragrafi in cui è articolato il rapporto, sono i seguenti:

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma.

Certificazione di sistema. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo Certificazione di prodotto.

CARE NAT U R A LLY E NERG Y. Mezzana Bigli, 11 febbraio 2019

glossario capitolo 7 Accountability Area vasta Aree di rendicontazione Attori intermedi della sussidiarietà

Transcript:

AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI

La catena del valore (dati ISMEA) quantificare la suddivisione del valore dei beni prodotti dal settore agricolo e dall industria alimentare e acquistati dai consumatori finali, tra coloro che, direttamente ed indirettamente, entrano a far parte del processo produttivo e distributivo. Esso si accresce nelle diverse fasi della filiera, in considerazione del contributo apportato da coloro che partecipano alla produzione, trasformazione e messa a disposizione dei beni. nell evoluzione degli stili di consumo, dove rivestono una sempre maggiore importanza gli elementi di servizio ed una serie di aspetti materiali e immateriali che vengono più spesso generati e aggiunti nelle fasi più vicine al consumatore stesso

In sintesi (dati 2009) Per quanto riguarda il valore prodotto dalla branca dell Agricoltura, emerge infatti che nel 2009 ogni 100 euro spesi dalle famiglie in prodotti agricoli destinati al consumo fresco senza trasformazioni industriali (principalmente prodotti ortofrutticoli): 7 euro riguardano prodotti finali agricoli esteri, 20 euro restano alla stessa branca agricola produttrice (farm share), 73 euro rappresentano il cosiddetto margine di distribuzione lordo (marketing share), sono cioè destinati, da un lato, al settore commerciale, distributivo e del trasporto e, dall altro lato, al pagamento delle imposte sul consumo, dove la quota attribuibile alle imposte indirette sul consumo è stimata pari a circa 3 euro

In sintesi (dati 2000) Sempre in corrispondenza di 100 euro di spesa: la quota di valore assorbita dal settore distributivo, comprese le imposte sul consumo, era di 68 invece di 73 euro mentre i prodotti importati incidevano per 6 euro gli aumenti delle due componenti dal 2000 al 2009 sono andati quindi a erodere la quota agricola, che era più elevata di quasi 6 euro, essendo pari a 25,6 euro.

Analisi quota agricola (2009) i costi intermedi, cioè gli acquisti di beni e servizi necessari direttamente e indirettamente per la produzione, pari a 7,4 euro, di cui 2,8 per l importazione di beni intermedi esteri ed il resto, 4,6 euro, che a sua volta rappresenta il valore aggiunto delle branche che forniscono materie prime e beni intermedi al settore agricolo (l industria alimentare, che fornisce ad esempio mangimi per l allevamento, le industrie energetiche e chimiche e le altre industrie, gli intermediari del commercio che intervengono nella fase a monte dell attività agricola e i fornitori di altri servizi), il valore aggiunto dell agricoltura, cioè circa 12,7 euro che sono destinati a remunerare il lavoro e il capitale impiegati nella produzione agricola e a pagare le imposte (circa 90 centesimi).

In conclusione l analisi della catena del valore evidenzia l aggravarsi nel decennio degli squilibrie delle criticità tipiche della filiera agroalimentare Nell ultimo decennio, la presenza di vincoli strutturali, di inefficienze del sistema logistico e degli accresciuti costi energetici che si trasmettono sui costi di trasporto, hanno determinato la lievitazione dei costi di distribuzione, incidendo sulla crescita del margine distributivo rispecchia anche la frammentazione della stessa filiera e lo scarso potere di mercato dei produttori Difficoltà che riflette anche una scarsa capacità da parte dei produttori agricoli di interpretare e soddisfare i nuovi bisogni dei consumatori, in termini di servizio