Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Documenti analoghi
Esercizi per il corso di Metodi di Matematici per l Ingegneria

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (prima parte)

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

A. Funzionali e operatori lineari continui, operatori integrali

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2017 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Quarto appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Esercizi su teoria della misura e dell integrazione di Lebesgue

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Esercizi per il corso di Metodi di Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 5. 6 settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. { y + y. 2 1 x 2 y (0) = 1.

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

c.l. Fisica Analisi 2 prof. Molteni/Vignati 25 Gennaio Appello d esame versione A x arctan(x) e x dx + 3y + 2y = e 3x + 4x + 8

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. 28 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Matematica II per Edili (5 cfu). Soluzioni. 12 Giugno 2006

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2016 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui

Analisi Matematica 3 prof. Antonio Greco

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria su tutto il programma

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. y = 1+y2

Esame di Matematica ed Elementi di Statistica A.A. 2017/18 - prof. L. Pisani. Appello dell 8 febbraio 2018

A.A. 2015/16 REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Registro delle lezioni

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1.

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora)

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. Giugno 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Modulo di Matematica

Premessa. Milano, Settembre '93.

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Quinto appello. Febbraio 2018 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. 6 Settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Programma di Analisi Matematica 2

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. 12 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

Appunti integrativi per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016

Modulo di Matematica

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sull intero programma

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sull intero programma

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA 1. x 1 + x y

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Programma di Analisi Matematica 2

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. 12 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esercizi su equazioni differenziali lineari del primo ordine e a variabili separabili

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Corso di Analisi Matematica 1

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Programma di Analisi Matematica 2

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Transcript:

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. / Appello del 6 febbraio Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Parte. Esercizi Esercizio Calcolare lim n!+ n e n n+ d giusti cando il procedimento seguito e le conclusioni. Esercizio I primi polinomi di Laguerre sono: L () = ; L () = ; L () = + ; ::: Calcolare il polinomio di grado che meglio approssima la funzione f () = e = nello spazio L ((; +) ; e d). Esercizio Risolvere esplicitamente, mediante separazione di variabili il seguente problema di Dirichlet per un equazione di ellittica sul quadrato Q = [; ] [; ]: >< >: u u yy + u = per (; y) [; ] [; ] u (; y) = u (; y) = per y [; ] u (; ) = per [; ] u (; ) = sin (5) per [; ] : Esercizio. Determinare la soluzione debole del seguente problema ai limiti unidimensionale: (a () u ()) = f () per ( ; ) u ( ) = u () = dove a () = per < f () = jj per > Signi cato sico: equazione di di usione del calore (in stato stazionario) in una sbarra che ha un coe ciente di conducibilità diverso nella metà di destra

e di sinistra (es.: due metalli diversi saldati insieme); la temperatura ai due estremi è tenuta costante zero; è presente una sorgente di calore (il termine noto f ()) che riscalda la sbarra in modo non uniforme. Parte. Domande teoriche Domanda In uno spazio metrico, dare la de nizione di successione di Cauchy, ricordare le principali proprietà che riguardano questo concetto, quindi dare la de nizione di spazio metrico completo e di spazio di Banach. Fare esempi di spazi vettoriali normati che sono o non sono completi, privilegiando gli esempi di spazi di funzioni. Domanda I teoremi di convergenza per l integrale di Lebesgue: enunciare il teorema della convergenza monotona, il teorema di Fatou, il teorema della convergenza dominata e dimostrarne uno. Domanda Scrivere il generico operatore uniformemente ellittico completo (ricordando la de nizione di ellitticità). Quindi, enunciare con precisione e dimostrare un risultato di esistenza e unicità della soluzione debole di un problema di Dirichlet omogeneo per l equazione uniformemente ellittica.

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. / Svolgimento Appello del 6 febbraio Parte. Esercizi Esercizio Calcolare lim n!+ n e n n+ d giusti cando il procedimento seguito e le conclusioni. Sia Si ha e per > f n () = n e f n () =, n n+ : n n + n n = n ; f n () n e n = e = n. Ora uno studio elementare della funzione g () = e = mostra che g () g () = e <. Pertanto n f n ()! : e Quindi f n ()! per n! + per ogni [; +): Per passare al limite sotto il segno di integrale applichiamo il teorema di Lebesgue. La maggiorante integrabile è proprio g () perché n per ogni n = ; ; ::: e = e= proprio in quanto < per ogni > :Quindi e = lim n!+ Esercizio n e n n+ d = lim n!+ n e Z n + n+ d = d = :

I primi polinomi di Laguerre sono: L () = L () = ; L () = ::: + ; Calcolare il polinomio di grado che meglio approssima la funzione f () = e = nello spazio L ((; +) ; e d). Calcoliamo anzitutto: Quindi: e = e d = e = e d = e = e d = f () n e d per n = ; ; : e = d = e = e = = d = e = + = 6 9 = + e = d = + = + + e = e = d = 6 9 : + e = d + e = d hf; L i = hf; L i = hf; L i = e = d e = d e la proiezione richiesta è: e = d = e = d + 6 9 = 9 e = d = 6 9 + 6 9 = 7 P f () = hf; L i L + hf; L i L + hf; L i L = 9 ( ) + + 7 = 9 + + + 7 9 7 7 = 7 + 7 + 7 :

Gra co di f () e = e P f () e = : Esercizio Risolvere esplicitamente, mediante separazione di variabili il seguente problema di Dirichlet per un equazione di ellittica sul quadrato Q = [; ] [; ]: >< >: u u yy + u = per (; y) [; ] [; ] u (; y) = u (; y) = per y [; ] u (; ) = per [; ] u (; ) = sin (5) per [; ] : Cercando u (; y) = X () Y (y) si trova (scrivo solo i passaggi essenziali): X X = Y Y = = cost. Le condizioni u (; y) = u (; y) = portano al problema agli autovalori: X = X X () = X () = che dà X n () = sin (n) n = n ; n = ; ; ; ::: Quindi si ha: che ha integrale generale Y = + n Y Y n (y) = a n e p +n y + b n e p +n y : Imponendo anche la condizione Y n () = si trova (dopo qualche calcolo) Sh p + n ( y) Y n (y) = c n Sh p + n 5

quindi u (; y) = X Sh p + n ( y) c n Sh p + n sin (n) n= e imponendo u (; ) = sin (5) si ha c 5 = ; gli altri coe cienti nulli. Perciò: u (; y) = Sh p + 5 ( y) Sh p + 5 sin (5) Esercizio. Determinare la soluzione debole del seguente problema ai limiti unidimensionale: (a () u ()) = f () per ( ; ) u ( ) = u () = dove a () = per < f () = jj per > Signi cato sico: equazione di di usione del calore (in stato stazionario) in una sbarra che ha un coe ciente di conducibilità diverso nella metà di destra e di sinistra (es.: due metalli diversi saldati insieme); la temperatura ai due estremi è tenuta costante zero; è presente una sorgente di calore (il termine noto f ()) che riscalda la sbarra in modo non uniforme. Risolviamo prima separatamente nelle due metà [ ; ] ; [; ] in cui a e f sono regolari e la soluzione è quella classica. In [ ; ]: u () = per ( ; ) u ( ) = 6

che dà: u () = + a + b = u ( ) = a + b b a = : In [; ]: u () = per (; ) che dà: u () = u () = + c + d = u () = + c + d c + d = : Imponendo la continuità di u in (necessaria a nché u sia H ( trova b = d. Quindi abbiamo: ( u () = + a + b per ( ; ) + c + b per (; ) ; )) si con b a = c + b = La terza condizione mancante per determinare i coe cienti si ottiene imponendo che u sia soluzione in senso debole su tutto ( ; ): ossia, calcolando Z a () u () () d = Z f () () d Z u () = + a per ( ; ) + c per (; ) + a Z () d+ + c () d = Z () d+ Z () d 7

Integrando per parti a primo membro: Z + a () d + = + a () + () + a = + c c () Z Z Z Z + c () d () d () d + che uguagliato al secondo membro dà la condizione a c = : Z () d () d (Equivalente alla condizione di continuità di a () u () in ). Si tratta ora di risolvere il sistema < < e quindi la soluzione: u () = b a = c + b = : che dà: a c = : ( a = 5 b = 5 c = + 5 + 5 per ( ; ) + + 5 per (; ) A titolo illustrativo, rappresentiamo anche il gra co della densità di corrente termica ( a () u () = + per ( ; ) + per (; )

9