PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZION E DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO E PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5 A Chimica ; Docente: CAMPANELLA Data di consegna: 25/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile della FS1: 1

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe 5AChimica è composta da 17 allievi frequentanti. Gli allievi sono stati da me seguiti nel precedente anno scolastico e pertanto il rapporto con gli stessi risulta essere ben consolidato. Gli stessi risultano essere ben inseriti nel gruppo classe; la partecipazione alla vita scolastica è nel complesso adeguata e gli stessi mostrano interesse per le attività didattiche che di volta in volta vengono loro illustrate. Pur tuttavia, alcuni, evidenziano un interesse superficiale e pertanto necessitano di controlli più assidui per un coinvolgimento più costruttivo alla vita scolastica. I risultati raggiunti dallo svolgimento del corso d azzeramento sono i seguenti: LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO ASSE CULTURALE: dei linguaggi DISCIPLINA: inglese LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO 11.76%% 58.82% 29.41% LEGENDA FASCIA LIVELLO A - Buono / Ottimo B - Discreto - 8-10 - 7-7 1/2 Livello Alto C - Sufficiente - 6 1/2 Livello 5 1/2 Medio D - Insufficiente / Mediocre - 4-5 Livello E - Gravemente Insufficiente - 1-3 1/2 Basso LA LM LB FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: griglie, questionari conoscitivi, test scritti e orali (se si, specificare quali) test scritti ed orali. Al momento è stato svolto un test d azzeramento. tecniche di osservazione tecniche di osservazione 2

colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Durante l anno scolastico saranno svolte attività di recupero e sostegno in tempi diversi in base alle nuove normative emanate e secondo quanto stabilito dal collegio dei docenti.le suddette attività avranno lo scopo di consolidare, rinforzare ed approfondire i contenuti della disciplina attraverso uno studio assistito con uso di strategie differenziate. Sarà inoltre attivata la pausa didattica nel mese di Febbraio in orario curriculare.infine nei mesi di Giugno e Luglio sarà svolto un corso di recupero per il saldo del debito formativo. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: dei linguaggi Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1 saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Saper interagire in forma orale e scritta anche in altri contesti in base a situazioni simili a quelle trattate nel corso degli studi Competenze di cittadinanza (competenze trasversali di riferimento) 1 Imparare ad imparare 2 Progettare 3 Risolvere i problemi 4 Individuare collegamenti e relazioni 5 Acquisire ed interpretare le informazioni ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA 1 saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicavi ed operativi a livello elementare/ intermedio. Saper interagire in forma orale e scritta anche in altri contesti in base a situazioni simili a quelle trattate nel corso degli studi. 3 CONOSCENZE 1. apprendimento e consolidamento di testi ed espressioni di uso frequente collegate alla aree di immediata rilevanza (dare/ricevere informazioni basilari nell ambito personale e familiare, degli acquisti nell ambito geografico e delle

Produzione orale:: saper comunicare ed interagire in modo semplice su argomenti di vita quotidiana (dati personali, famiglia, esperienze di vita, lavoro.saper parlare di esperienze passate, in corso di svolgimento ed eventi recenti. Saper parlare di esperienze future.. Comprensione della lingua orale: saper ricavare informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti di volta in volta trattati professioni; conoscenza del lessico,della pronuncia, della grammatica, della sintassi, delle strutture e degli stili di registri adeguati ai contenuti relativi alle funzioni trattate. Riflessione sui propri atteggiamenti in rapporto all altro, in contesti multiculturali..capire ed individuare in generale l argomento di brevi conversazioni. Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio parlate in modo lento e chiaro su argomenti quotidiani. Produzione della lingua scritta: saper scrivere semplici testi su di se o sugli altri (amici, parenti); saper scrivere un paragrafo su esperienze in corso di svolgimento. e su esperienze trascorse. Comprensione della lingua scritta Comprendere semplici testi scritti Leggere un testo e.desumere informazioni importanti da articoli ben strutturati con nomi ed illustrazioni. Leggere brevi testi ed abbinare le immagini ai paragrafi cui le stesse si riferiscono. Leggere un testo e rispondere alle domande vero/ falso.. Leggere un testo sulla vita di alcune persone e rispondere alle domande di comprensione.. Leggere un testo ed abbinare le parole scritte in neretto alla traduzione italiana.ogni testo di lettura sarà sempre preceduto da attività di pre- reading che serviranno ad introdurre gli argomenti inerenti al testo stesso. 2. a.. b.. c.. 2. a b. c.. STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) ABILITA /CAPACITA 1. : deve saper applicare le conoscenze acquisite nell ambito della comprensione orale e scritta e della produzione orale e scritta l allievo deve essere in grado di saper comprendere il messaggio in modo globale, per quanto concerne l ascolto; nella produzione orale l allievo deve sapere interagire con l insegnante e con gli altri nell ambito delle funzioni trattate; l eloquio può presentare errori purché questi non inficino la chiarezza del messaggio. CONOSCENZE 1. l allievo deve conoscere i contenuti essenziali degli argomenti trattati; deve inoltre avere consapevolezza dei tempi verbali e del lessico trattato; deve saper riconoscere i principali aspetti fonologici ed adeguare il registro formale/informale alle situazioni richieste ed a tutti gli altri elementi della lingua che intervengono nelle varie situazioni. Nell abilità di scrittura l allievo deve fornire la maggiore parte delle informazioni richieste in 4

modo chiaro e comprensibile se pur con errori purché questi non compromettano la chiarezza del messaggio. Nell abilità di lettura gli standard minimi richiesti riguardano la comprensione globale del testo. 2... b.. c.. 2. a.. b.. c.. 3. a.. b.. c.. 3. a.. b.. c.. e VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Il processo d apprendimento sarà controllato in itinere attraverso esercitazioni scritte ed orali, di Coppie e/o gruppo svolte sia in classe come pratica quotidiana sia a casa come esercitazione e consolidamento di quanto illustrato ed esercitato in classe.esso valuterà l apprendimento dei contenuti, delle abilità e delle capacità maturate dagli allievi sia in ambito cognitivo che formativo. Vi sarà un osservazione continua da parte dell insegnante, di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta, e registrazione dei diversi gradi di padronanza della lingua inglese. Saranno svolte verifiche formative scritte e verifiche scritte di microlingua. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Saranno svolte interrogazioni tradizionali, dialogate, questions/answers, esercizi di ascolto, role play ed interventi dal posto (due per il trimestre e tre per il pentamestre per la valutazione orale; saranno inoltre effettuate due prove scritte per il trimestre e tre per il pentamestre per la valutazione della produzione scritta. Le tipologie delle prove saranno : prove strutturate e/o semistrutturate,composizioni guidate, prove di tipo Invalsi,, prove sulle competenze, Cambridge tests e compiti di realtà. 5

MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel POF) Si intende utilizzare la griglia di valutazione approvata dal Collegio dei Docenti e presenti nel registro personale specificando i pesi relativi alle quattro abilità linguistiche come segue: reading and writing:40% listening 20% speaking 40% Indicatori. Comprensione orale: comprensione globale:6; comprensione dettagliata:4; Produzione orale: comprensione: 3 comunicazione:3 aspetti fonologici della lingua:1; lessico:1; morfosintassi:1; fluency:1 Comprensione scritta: comprensione globale:5; comprensione dettagliata:4; abilità di lettura ad alta voce:1. Produzione scritta: chiarezza della comunicazione:3; aderenza alla traccia:3 lessico:2; morfosintassi:2. METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO L approccio didattico è di tipo comunicativo, centrato interamente sullo studente, essendo obiettivo dell insegnamento della lingua inglese, l acquisizione da parte degli studenti di un effettiva competenza comunicativa accompagnata però da uno sviluppo parallelo delle capacità cognitive. 6

LIBRI DI TESTO I libri di testo utilizzati saranno: Exam Toolkit di Liz Kilbey e Annie Cornford Oxford University Press e New a Matter of life di Paola Briano, Edisco Editore. TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Saranno utilizzati ulteriori testi per approfondire gli argomenti di volta in volta trattati. 7

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI (in riferimento alle competenze di Asse e Cittadinanza) CONTENUTI STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) Modulo zero Settembre: revisione e consolidamento degli argomenti trattati l anno precedente:ore6 Modulo1 Unit 1,2,3,4,5,6. Modulo2 Microlingua Modulo 3 Alternanza scuola- lavoro(ore 6) Writing an application form and a CV(Europass). A job interview. A technical report. Modulo 4 Microlingua Ottobre(ore 2) Review: the building blocks of matter. Microbiological aspects of milk Novembre- Dicembre(ore 7) Review: The periodic table. Dairies. Gennaio Febbraio(ore 7) Review: chemical reactions Wine: how wine is made. Marzo- Aprile(ore 8) Review: branches of chemistry. Beer: the brewing process. Maggio-Giugno.( ore 5 ) Review: organic chemistry Approccio di tipo comunicativo centrato interamente sullo studente basato su una fattiva competenza comunicativa da parte degli allievi. Le strategie utilizzate sono di tipo cognitivo (classificare, associare, elaborare informazioni, confrontare i meccanismi di funzionamento della L.1 e delle L.2; strategie di tipo organizzativo (organizzare il proprio studio anche al di fuori delle classe come da attività presenti nel workbook) strategie di studio (liste di vocaboli, schede grammaticali) strategie di produzione (strategie che incoraggiano lo studente ad usare ed a superare gli ostacoli alla comunicazione); strategie socio-affettive (poste in atto durante il lavoro di coppia o in gruppo per una maggiore motivazione allo studio) Impiego di diversi approcci per soddisfare gli stili cognitivi diversi: approccio tradizionale, apprendimento visivo,uditivo,cinestesico Sviluppo dell atteggiamento di cooperazione tra pari attraverso lavori a coppie o a piccoli gruppi. Schede di potenziamento /sviluppo e rinforzo. Drammatizzazioni anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l espressività e per la capacità di relazione. Attenzione alle Verifiche formative: esercizi scritti ed orali, individuali, di coppia o di gruppo di tipo comunicativo. Interrogazione orali e tradizionali, dialogate interventi dal posto e test d ascolto per la valutazione orale; due verifiche scritte per il trimestre( di tipo strutturato e/o semi strutturato e/oprove di competenze, prove invalsi compiti di microlingua, compiti di realtà) e tre per il pentamestre per la valutazione della produzione scritta. Si intende utilizzare la griglia di valutazione approvata dal collegio dei docenti specificando i pesi relativi alle quattro abilità linguistiche come segue: reading ad writing 40% listening 20% speaking 40% Settembre: revisione e consolidamento dei prerequisiti. Revisione dei tempi futuri:present simple,present continuous, be going to, will.(ore 6) Ottobre -Novembre (ore 14) Verifica sul modulo d azzeramento e svolgimento unita 4 e 6. Dicembre(ore6) Unit3:introduzione. Gennaio(ore 6) proseguimento e completamento unità didattica unita 3.Modulo alternanza scuola- lavoro. Febbraio: pausa didattica(ore3) e introduzione unità5 (ore 5) Marzo : completamento unità didattica 5(ore 10) Aprile-Maggio Unità didattica 1 e 2 (ore 16) Revisione dei tempi verbali. Giugno(ore 4) Revisione del programma. 8

Pollution Contenuti delle unita didattiche. Unit 1.Education. Reading and use of English: multiplechoice cloze. Listening: multiple choice. Writing: a discursive essay. Invalsi: : multiple choice. Unit 2. Religion. Reading and use of English: open cloze. Listening: sentence completion. Speaking: taking part in a dialogue. Invalsi: reading. Information completion. Unit 3 Health. Reading and use of English: word formation. Listening: matching. Writing: a story. Invalsi: listening: multiple matching. Unit 4.Environment. Reading and use of English: keyword transformation. Listening: multiple choice. Speaking: extended discourse. Invalsi: true/false /not given. Unit 5.Nationality. Reading and use of English: gapped text. Listening: multiple choice. Writing: a discursive essay. Invalsi: reading. Multiple choice. Unit 6. Ghosts. Reading and use of English: multiple choice. Listening: sentence completion. Speaking: collaborative task. Invalsi; listening: information completion. caratteristiche cognitive,affettive e relazionali di ciascun alunno. Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell insegnante, di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del lavoro didattico in base ai progressi degli allievi. 9

Preparazione all esame Cambridge Esol se richiesto dagli allievi. 10