PROGETTO GIARDINI DIDATTICI PLESSO WALT DYSNEY

Documenti analoghi
Resoconto finale Giardini Didattici A. S.2016/2017 I. C. Bruno Munariper la Scuola dell Infanzia Casa dei Bambini Plesso A. Mauri

I.C. Bruno Munari Primaria Walt Disney. Green day Sabato 13 aprile, ore 9:00 12:00

Sabato 25 marzo 2017 in tutte le sedi dell' I. C. Bruno Munari si sono svolte iniziative per migliorare e valorizzare le aree esterne.

ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO MUNARI

I.C. Bruno Munari Casa dei bambini sede Mauri GREEN DAY SABATO 13 APRILE orario di funzionamento scuola ore 9:00 12:00

I. C. Bruno Munari Sede Mauri/Foscari. Green day Sabato 14 aprile, ore 9:00 12:00

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

UN ORTO VERTICALE DIY per i bambini della Scuola Walt Disney di Roma

LE QUATTRO STAGIONI!

Narrazione dell esperienza

DAL SEME ALLA PIANTA

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Percorso UDA giardini didattici sez. M anno scolastico 2016/2017 a cura dell insegnante Rosita Gallinella

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

Via MARIO RAPISARDI, 38

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2018 / 2019 Protocollo di progettazione

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

MAKE-UP S R IS BENE COMUNE, BENE DI TUTTI. Gruppo di coordinamento progetto: docenti referenti e alcuni genitori in rappresentanza dei due plessi

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno

COMPITO DI REALTA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Si dà il via al progetto del plesso Cardinal Massaia TUTTI FUORI : IL GIARDINO DIDATTICO

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

OPEN DAY D'AUTUNNO 2017

BOLZANO BELLUNESE CHIESURAZZA

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

Servizio Servizi all Infanzia

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

Prot. 5955/1.1.d Carpaneto P.no, 22/10/2018

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

l anno scolastico 2015/2016

L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/ dicembre Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX FISCIANO

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La continuità fra scuole di ordini differenti

SOLIDARIETA un valore per tutti: gli alunni. dell I.C. Radice-Alighieri incontrano le volontarie. dell Associazione Solidarietà

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIMINNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado v i a Tr i e s t e, C I M I N N A ( PA )

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia di Ciconia maggio 2013

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

Conselice, 22 GIUGNO 2013

Percorso CLIL classi 4 A 4 B DURATA: da marzo a giugno Scuola Primaria Ferrero. Insegnante Piana Sabrina. Vegetables

Laura Sciutti Matricola

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

Le motivazioni. Qualità percepita invariata

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

ALLEGATO 1 MERENDA COI GENITORI Scuola dell infanzia paritaria Sant Angelo Custode Villafontana di Medicina (Bologna)

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

L IC Copernico si presenta Scuola primaria anno scolastico 2018/ gennaio Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

Scuola Infanzia Don Bosco

3. DOVE SIAMO. Scuola. Ball. Scuola. Scuola. Scuola Borsi. Govi. Fontanarossa. Scuola Cambiaso e Scuola Fanciulli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Area inclusione Progetto

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONTINUITA IN VERTICALE: DIVENTO GRANDE DOCENTE RESPONSABILE NORBIS ANNA MARIA

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Dalla terra alla terrina, porto l orto in cucina

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Attività di pulizia straordinaria della Scuola Primaria e dell Infanzia De Curtis. Progetto di massima presentato da

Fattoria didattica Franca Bollito

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE

Momenti di vita dell epoca romana

I.C. Comprensivo Squinzano Scuola dell Infanzia Sant Elia a.s. 2017/18

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

ANNO SCOLASTICO

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

ORTO VERTICALE CANTIERE SCUOLA ANNO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI

A. Obiettivi e risultati attesi

Transcript:

PROGETTO GIARDINI DIDATTICI PLESSO WALT DYSNEY Nella Casa dei Bambini del plesso W. Disney dell I.C. B. Munari, è stato avviato già dall A.S. 2015/16 un progetto didattico riguardante l Orto come luogo di crescita e conoscenza dei prodotti ortofrutticoli, coltivati dai bambini. Il percorso è proseguito anche quest anno e, grazie ai bandi ai quali l Istituto ha aderito, è stato ampliato ed esteso anche alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Con il progetto Giardini Didattici si intende riqualificare e valorizzare tutti gli spazi esterni di tutti i plessi dell Istituto, ed estendere la collaborazione ai genitori e ad associazioni che mettono a disposizione la loro competenza attraverso il volontariato. Tutti gli elementi e le strutture previste fisse o mobili, come panche aiuole, pergolati, giochi, pedane, murales vengono progettate per essere costruite in modo semplice e in buona parte con materiali riciclati. Si sono attivati laboratori centrati sul compito di trovare soluzioni con le potenzialità del materiale di scarto per realizzare arredi, soluzioni creative e funzionali per l attività all aria aperta. Lo scopo è quello di promuovere ed incentivare ogni forma creativa sul riuso. Le aree esterne stanno diventando a poco a poco delle vere e proprie aule all aperto dove i bambini hanno un approccio diretto con il giardino e soprattutto con l orto sin dalla scuola dell infanzia, le scienze biologiche si concretizzano attraverso l osservazione delle piante in crescita e la conoscenza dei loro frutti fino a sperimentarne l utilizzo in cucina del prodotto coltivato. I lavori prevedevano nella sede W. Disney l installazione di rastrelliere per le biciclette all entrata dell edificio scolastico, la costruzione di vasconi di legno da posizionare nel giardino dove poter coltivare gli ortaggi per la Casa dei bambini, e un aula all aperto per la scuola primaria; inoltre si prevede di realizzare pitture a terra nella parte asfaltata del cortile con figure geometriche, giochi della tradizione (come la campana) percorsi ecc., di realizzare piccole costruzioni in legno come casette, panche di varie dimensioni, fioriere e così via. 1

Organizzazione dei lavori Nei giorni 14 e 15 novembre i ragazzi della scuola secondaria di primo grado hanno collaborato con i bambini delle V della scuola primaria, guidati dalle paesaggiste Michela Pasquali e Cristina Sciarrone, per costruire i vasconi di legno e impermeabilizzarli internamente con il bitume. Per questi lavori non è stata ritenuta opportuna la partecipazione dei bambini della scuola dell infanzia, giacché ritenuta pericolosa per loro. A marzo tali vasconi sono stati sistemati nel giardino dove, i bambini della scuola primaria, suddivisi in gruppi, li hanno poi riempiti di terra; in seguito, negli stessi sono state messa a dimora ortaggi vari e piante aromatiche. Nel mese di aprile è stato attivato un laboratorio aperto ai genitori della Casa dei bambini, dove utilizzando materiali di riciclo, come barattoli del pomodoro scartati dalla mensa, genitori e bambini, hanno decorato e predisposto i vasi per le piante, sistemati giardino il giorno del Green Day; una parte ha abbellito i davanzali e l androne della Casa dei Bambini. 2

3

GREEN DAY La giornata del Green day del 25 Marzo è stata dedicata alla pulizia del giardino e verniciatura della ringhiera che delimita lo stesso, portata a termine dai genitori dei bambini di scuola primaria, mentre i bambini sia dell infanzia e della primaria dopo essersi occupati della messa a dimora delle piante acquistate vi hanno apposto i cartellini con i nomi delle piante precedentemente preparati in classe. 4

I genitori della scuola dell infanzia si sono occupati anche di completare alcuni lavori in precedenza realizzati con i bambini. I piccoli hanno messo a dimora, nei vasi da loro stessi realizzati, le piantine portate da casa, utilizzando attrezzi adatti e conquistando abilità e conoscenze in un clima di grande partecipazione e gioia. TUTTI AL LAVORO. 5

6

7

8

IL RISULTATO FINALE 9

Le attività di manutenzione e innaffiatura dell orto e del giardino organizzate dalle due sezioni di Casa dei Bambini, sono proseguite per tutto il resto dell anno scolastico. Si sono predisposti turni utilizzando gli strumenti e gli attrezzi più adatti. Spesso, essendo il giardino, uno spazio condiviso con la scuola primaria, sono nate collaborazioni spontanee come quella in cui i bambini grandi hanno premurosamente aiutato i piccoli a riempire bottiglie d acqua. Dopo aver curato diligentemente il nostro orticello melanzane, i pomodori, i peperoni, e persino le fragole. si sono visti i primi frutti, le La raccolta e l utilizzo di ortaggi e frutti di cui si è seguita, talvolta sin dal seme, la crescita e la cura, rappresenta per i bambini la conclusione di un processo che li ha aiutati a sviluppare apprendimento attraverso il fare, apprendimento che sappiamo essere il più significativo. Atteggiamenti di rispetto attenzione, di cura e di amore per la natura si possono ora percepire in modo sensibile nel linguaggio e nei gesti in ogni bambino che ha partecipato al progetto. 10

I pomodorini Tutti i bambini hanno vissuto l esperienza del giardino e dell orto con curiosità e attiva partecipazione ogni frutto nato è stato per loro motivo di orgoglio e di gioia. 11

12

Criticità: Incertezza di avere a scuola, nei giusti tempi, la consegna degli ortaggi, rischiando così di compromettere la buona riuscita del Green Day La referente del progetto della Casa dei Bambini plesso Walt Disney dell I.C.Bruno Munari; docente Cococcia Paola e docente di scuola primaria plesso Walt Disney Antonella Marchetti. 13

14