CFO Webinar. Il ruolo del CFO nel processo decisionale. guidare le decisioni aziendali in un mercato in forte evoluzione. Pesaro, 24 maggio 2016

Documenti analoghi
Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

CONTROLLO DI GESTIONE

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Regolamento dei controlli interni

L A VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIEND A LI. "Il Sistema di Misurazione delle Performance"

Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali. Informazioni e strumenti per il controllo di gestione

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi

Comunicazione economico-finanziaria

Budgeting degli eventi (2^ parte)

CONTABILITA DEI COSTI

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANIFICAZIONE E BUDGET

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP

Il sistema di accountability a supporto del processo di programmazione dell INPS. Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

Controllo di Gestione

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A.

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

Progetto Governance : implementazione dei sistemi di programmazione e controllo presso le Amministrazioni Centrali, Provinciali e Comunali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Patrizia Grossi Tesoreria Corporate. Catania, 24 Febbraio 2012

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Budgeting, calcolo dei costi e decisioni aziendali Costing and Budgeting. Prof. Umberto Rubello

CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE?

Progetto di Business Management. Milano

Pianificazione e controllo di gestione

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 Corsi sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

Modello del Sistema organizzativo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Titolo: BILANCIO E FISCALITA D IMPRESA. N. ore previste: 112 Periodo di realizzazione: settembre-dicembre

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Il controllo di gestione nelle societàindustriali

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Modulo 1: aspetti economici e aziendali delle aziende industriali

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Regolamento sul controllo di gestione. in attuazione dell art.3, comma 1, lettera d) del D.L n. 174

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale)

Argomenti Corso SAP Online Overview SAP Utente

IL CONTROLLO GESTIONALE E STRATEGICO E LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE NEGLI ENTI LOCALI

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

REGOLAMENTO DI CONTABILITA ANALITICA E DEL CONTROLLO DI GESTIONE

sistemi di controllo di gestione

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

CITTA DIORBASSANO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Transcript:

CFO Webinar Il ruolo del CFO nel processo decisionale guidare le decisioni aziendali in un mercato in forte evoluzione Pesaro, 24 maggio 2016 Francesco Cecconi 0

MECCANISMI DI CONTROLLO 1

Meccanismi Operativi e Controllo La conduzione di un impresa comporta essenzialmente la risoluzione di due fondamentali problemi: la definizione degli obiettivi o traguardi da conseguire nel tempo, in armonia con l evoluzione dell ambiente: PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE la costante guida dell impresa verso tali obiettivi: CONTROLLO I Meccanismi Operativi: rappresentano l insieme di processi che rendono operativo il sistema organizzativo, inducendo adeguati stimoli al comportamento e sono riconducibili a tre classi: sistemi di gestione dell organismo personale sistema informativo aziendale sistema di pianificazione, programmazione e controllo 2

Il Controllo Insieme di: supporti organizzativi misure di performance Utilità: per dirigere, regolare, coordinare, verificare l andamento dell attività aziendale si propone di agevolare il mantenimento della rotta rispetto agli obiettivi ed il controllo della direzione di marcia rispetto all idea imprenditoriale 3

La Struttura Informativa del Controllo Si articola in: contabilità direzionale sistema di reporting sistema degli indicatori La contabilità direzionale a sua volta si articola in: budget contabilità analitica tesoreria 4

IL PROCESSO DI BUDGETING 5

I criteri di analisi e progettazione del budget Logica di fondo: congruenza tra struttura organizzativa e struttura tecnico contabile congruenza tra processo di controllo e struttura tecnico contabile coerenza interna tra gli elementi della struttura tecnico contabile rilevanza, tempestività e affidabilità dei dati utilizzati Obiettivi: verifica la coerenza tra gli obiettivi assegnati alle diverse unità organizzative e le risorse ad esse attribuite dal piano finanziario traduce in termini economico finanziari le attività dei 12 mesi successivi permettendo, alla fine del periodo, di formulare un giudizio fondato su parametri quantitativi, sul comportamento dell impresa e sui risultati effettivamente ottenuti 6

Definizione degli obiettivi: Strategie e planning Modello economico di scelta Modalità di fissazione degli obiettivi BUDGET Negoziazione direzione\ manager Accordo organizzativo 7

Il budget: definizione Come documento: si propone di rappresentare in termini economico finanziari il comportamento delle diverse aree di gestione è un documento previsionale dell esercizio futuro che permette la formulazione di un bilancio preventivo Come processo: è un insieme di decisioni ed operazioni per mezzo delle quali si trova l accordo in azienda su: - l impiego delle risorse disponibili - la determinazione degli obiettivi - l individuazione degli scostamenti Come strumento: tecnico contabile ed elemento del controllo di gestione mezzo di programmazione di obiettivi operativi che impattano direttamente su quelli strategici aziendali 8

Il budget: la struttura Dati: relativi all attività aziendale e a tutto ciò che si intende svolgere nel periodo di riferimento selezionato a carattere prospettico standard espressione dei comportamenti dei responsabili aziendali (performance delle operazioni) Struttura: è articolato su centri di responsabilità in modo che ciascun attore conosca i propri compiti per il periodo di riferimento 9

Il budget: la struttura Caratteristiche: globalità: - gestionale - organizzativa dimensione economica - finanziaria articolazione temporale relazioni con: - sistema di contabilità direzionale - mappa delle responsabilità - processo di controllo Articolazione temporale: come anello di collegamento tra il lungo e il breve termine annuale - infrannuale 10

Il budget: la struttura Funzioni: programmazione della gestione (determinazione dei programmi d azione da attuare nel breve periodo e verifica della loro effettiva realizzazione tramite il CDG) motivazione manageriale coordinamento ex ante supporto agli incentivi valutazione dei risultati modellizzazione Condizioni di implementazione: articolazione dell organizzazione in centri di responsabilità attribuzione di autonomia ai responsabili del centro corretta definizione degli obiettivi che ciascun centro deve perseguire adattamento alle esigenze specifiche supporto informatico costi di adozione ed utilizzo 11

Il budget: una sintesi Orientamento: Temporale: futuro Spaziale: sistema aziendale Quantitativo: standard Output: Sistema di quantità/valori obiettivo Funzioni: Programmazione Coordinamento Motivazione/incentivazione 12

Il budget: costruzione organica e funzionale Analisi dei processi di costruzione: individuazione della struttura del budget attraverso la mappa dei centri di responsabilità e degli obiettivi in scala gerarchica individuazione di tutte le variabili critiche e delle informazioni rilevanti discussione del modello di budget con i responsabili revisione e costruzione del modello finale implementazione del modello grado di soddisfazione dei soggetti coinvolti miglioramento delle performance aziendali revisione del modello iniziale attraverso l analisi della logica seguita 13

Il budget: la misura degli scostamenti Obiettivo: comparazione dati budget/dati consuntivi Logica: calcolo delle differenze tra preventivo e consuntivo selezione di rilevanza analisi quantitativa delle cause delle differenze Funzioni: controllo per eccezioni apprendimento operativo 14

Il controllo budgetario: Obiettivi Programmi Esecuzione Parametri e standard di prestazione Misurazione Confr. Obiett\risult Azioni correttive Analisi scostamenti 15

Il budget: ambito applicativo - Alyante 16

Il budget: ambito applicativo - Alyante 17

Il budget: modelli di riclassificazione - Alyante 18

LA CONTABILITA ANALITICA 19

Contabilità Analitica: obiettivi Co.Ge. Co.An. Scopo Destinatari dei risultati Fornisce info generali e globali sull azienda Clienti, fornitori e fisco Fornisce info di dettaglio sui fenomeni aziendali Organi interni aziendali, strumento di gestione Forme di svolgimento Partita doppia Variabile a seconda delle risorse e dei risultati attesi Riferimento temporale dei dati Rileva i dati in via consuntiva Preventivi e consuntivi 20

Contabilità Analitica: obiettivi Momento rilevazione Tipo di analisi Obbligatorietà Co.Ge. Momento della manifestazione numeraria Criterio causale o per natura Rilevazioni per legge Co.An. Momento del consumo dei fattori produttivi Criterio della destinazione Nessun obbligo Grado di analisi Grado di precisione Situazione generale dell impresa Massima precisione possibile E interessata alle singole parti Massima precisione conveniente Tempestività Relativa Massima possibile Valori Numerari Diversi 21

Contabilità Analitica: metodologie di applicazione Direct costing La tecnica consente di determinare il margine dei prodotti stessi e cioè i costi direttamente afferenti al prodotto fabbricato ed il margine che questo determina consistente nella differenza tra ricavo (o prezzo) realizzato, o da realizzare, ed il costo diretto stesso; questa differenza rappresenta il valore che genera ogni prodotto o categoria di prodotti fabbricati disponibile per coprire tutti i costi fissi dell'azienda. 22

Contabilità Analitica: metodologie di applicazione Full costing La tecnica ritiene che a tutti i prodotti vada assegnata una quota di tutti i costi sostenuti dall azienda. Con il procedimento per commessa o per processo si addossano agli oggetti di riferimento i costi speciali e quelli comuni per giungere a un costo pieno. i saldi dei conti relativi a costi indiretti vengono ripartiti sui conti movimentati a costi diretti con vari criteri di riproporzionamento. 23

Contabilità Analitica: le fonti di alimentazione Registrazioni Co.An. Co.Ge. Area Commerciale Testata Riga Versamento Tempi Movimenti Stand Alone Quadratura Co.Ge. Co.An. Ripartizione Costi Indiretti Situazione di Co.An. Interrogazione Partitari Interrogaz. Movim. Co.An. Riclassificazione di Co.An. Consuntivazione Budget Co.An. Consolidamento Mov. Co.An.. 24

Contabilità Analitica: la struttura logica 25

Contabilità Analitica: organizzazione di strutture riclassificate - Alyante 26

Contabilità Analitica: reportistica avanzata - Alyante 27

Contabilità Analitica: reportistica avanzata - Alyante 28

Contabilità Analitica: reportistica avanzata - Alyante 29

GLI STRUMENTI DELLA TESORERIA 30

La Tesoreria: il cash-flow ambito operativo parametrizzazione rapida ed intuitiva semplicità di utilizzo alimentazione dall area amministrativa: movimenti consolidati, da consolidare e previsionali alimentazione dall area commerciale: discrezionalità nella selezione dei documenti precedentemente attivati alimentazione dai budget: 31

La Tesoreria: il cash-flow - Alyante 32

La Tesoreria: il cash-flow - Alyante Reportistica di facile lettura abbinata a grafici esaustivi 33

La Tesoreria: il cash-flow di progetto - Alyante Finalità Analisi sull impatto finanziario dei progetti W.B.S., preventivi, ordini, d.d.t., piani di fatturazione, fatture, pagamenti, riscossioni Cash flow di progetto Collocazione dell impatto finanziario nel tempo Data di analisi Tempo 34

La Tesoreria: l estratto conto bancario - Alyante Attraverso la valorizzazione del saldo iniziale, delle spese e commissioni e dei tassi d interesse 35

La Tesoreria: l estratto conto bancario - Alyante Alyante consente di monitorare e riconciliare automaticamente la situazione periodica dei conti correnti trasmessa in formato elettronico d alla banca con i dati presenti all interno del gestionale 36

GRAZIE PER L ATTENZIONE 37