INTOLLERANZE, DISTURBI ALIMENTARI E SINDROME METABOLICA

Documenti analoghi
INTOLLERANZE, DISTURBI ALIMENTARI E SINDROME METABOLICA

INTOLLERANZE, DISTURBI ALIMENTARI E SINDROME METABOLICA

PRONTO CHECK UP. Il tuo appuntamento con la salute. Per ogni stile di vita, un programma di prevenzione mirato. Santa Rita da Cascia Hospital Roma

PRONTO CHECK UP Il tuo appuntamento con la salute

I NOSTRI PERCORSI DI PREVENZIONE PER TUTTA LA FAMIGLIA

PRONTO CHECK UP Il tuo appuntamento con la salute

PRONTO CHECK UP Il tuo appuntamento con la salute

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

OBESITÀ E GRAVE OBESITÀ Dalla diagnosi alla cura


CENTRO CARDIOVASCOLARE

CENTRO CARDIOVASCOLARE

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

ORTOGERIATRIA Un percorso dedicato ai problemi muscolo-scheletrici in età avanzata

TORNARE IN FORMA DOPO UN INTERVENTO CHIRURGICO O UN TRAUMA

ORTOGERIATRIA. Un percorso dedicato ai problemi muscolo-scheletrici in età avanzata. G. B. Mangioni Hospital Lecco.

ORTOGERIATRIA Un percorso dedicato ai problemi muscolo-scheletrici in età avanzata

CENTRO PER L IDROCEFALO NORMOTESO DELL ADULTO E DELL ANZIANO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Dott.ssa Giorgia Carabelli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

GAMMA KNIFE. La neurochirurgia non invasiva

PROBLEMI ALL ANCA O AL GINOCCHIO

sfida per il medico...e

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

Sleep Clinic Centro di medicina del sonno Gli specialisti dei disturbi del sonno

Questa guida è dedicata ai pazienti e ai loro familiari, affinché possano utilizzare nel migliore dei modi i servizi presenti nel nostro Ospedale.

PER LA TUA SALUTE, GUARDIAMO AVANTI. Le nostre tecnologie d avanguardia per la prevenzione, la diagnosi e la cura

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari.

OBESITÀ PATOLOGICA: COME RICONOSCERLA E COMBATTERLA. Dalla diagnosi all intervento bariatrico

PERCORSO DI CURA PER LA GRAVE OBESITÀ

SENOLOGIA Il percorso di prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23

SLEEP CLINIC CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO. Dormire bene migliora il benessere psicofisico

Agrigento Medical Center. Carta dei servizi

SLEEP CLINIC. Dormire bene migliora il benessere psicofisico

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Questa guida è dedicata ai pazienti e ai loro familiari, affinché possano utilizzare nel migliore dei modi i servizi presenti nel nostro Ospedale.

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

IL PROGRAMMA DEL MASTER

SERVIZIO DI NUTRIZIONE Umana, Clinica e Sportiva

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN

Per la tua salute, guardiamo avanti

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

PER LA TUA SALUTE, GUARDIAMO AVANTI. Le nostre tecnologie d avanguardia per la prevenzione, la diagnosi e la cura

SENOLOGIA. Il percorso di prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Analisi Plicometrica

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

SALUTE CON GUSTO A FIUGGI

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

CONOSCERE LA CELIACHIA

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

BOLOGNA. CORSO TEORICO-PRATICO DI ALIMENTAZIONE NELLO SPORTIVO Dallo sportivo amatoriale all atleta d elite. 15 Settembre 28 Ottobre 2018

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

DIVENTARE MAMME. Gravidanza, parto, allattamento e infertilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

C U R R I C U L U M V I T A E

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

INFORMAZIONI PERSONALI

Nutrizione della paziente BCRA mutata: prima,durante e dopo Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

RECUPERO FUNZIONALE dopo interventi e infortuni

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

NUTRIZIONE OBESITÀ e CANCRO Bari, 9-10 marzo 2018 CENTRO CONGRESSI NICOLAUS HOTEL RAZIONALE SCIENTIFICO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

VALORI PERCENTUALI 20,63%

La ristorazione senza glutine: ristorazione collettiva ospedaliera, scolastica e aziendale

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

Long Life Formula. Check Up. Prevenzione, diagnosi e stile di vita in un percorso completo che si prende cura di te

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

Transcript:

INTOLLERANZE, DISTURBI ALIMENTARI E SINDROME METABOLICA Prevenzione, diagnosi e trattamento Città di Lecce Hospital

SALUTE E ALIMENTAZIONE LE PATOLOGIE Una sana e corretta alimentazione gioca un ruolo fondamentale per la nostra salute ma prima ancora è importante l educazione ad un corretto comportamento alimentare. È fondamentale intervenire sulle abitudini alimentari che spesso hanno alla base eccessi di proteine, soprattutto animali, eccessi di grassi, in particolare quelli saturi, scarsa presenza di carboidrati con eccesso di zuccheri a rapido assorbimento, che minano silenziosamente il nostro benessere. Con l aiuto di uno specialista è possibile migliorare le proprie abitudini alimentari e introdurre a tavola modifiche concrete fatte di controllo delle porzioni, maggior consumo di frutta e verdura, riduzione dei grassi e gestione oculata di spuntini e bibite zuccherate. latticini grassi/zuccheri aggiunti carne/pesce L INTOLLERANZA ALIMENTARE È una reazione avversa all alimento dovuta ad un deficit enzimatico. L accumulo dell alimento o parte di esso all interno dell apparato digerente può causare vari problemi come ad esempio vomito, diarrea, meteorismo, nausea, gonfiore. Le intolleranze alimentari si manifestano quando il corpo non riesce a metabolizzare un alimento o un componente di esso e, a lungo andare, possono causare disturbi cronici a livello gastrointestinale, dermatologico e respiratorio. LA CELIACHIA È un intolleranza permanente al glutine, proteina presente nel frumento e in altri cereali. Il glutine è una sostanza che si ritrova in tutte le farine e in tutti gli alimenti come pasta, pane, pizza e biscotti. Sono più di 172 mila le persone, in particolare donne, colpite in Italia da questa problematica che determina una infiammazione cronica dell intestino. Nello specifico la celiachia riduce la presenza dei villi intestinali, parti essenziali della mucosa intestinale che assorbe le sostanze nutritive dei vari alimenti ingeriti. Nell individuo celiaco, la regressione dei villi causa scompensi e malnutrizione. In genere alla base del disturbo c è una predisposizione genetica. frutta verdura cereali

LA SINDROME METABOLICA È una condizione presente nel 20-25% della popolazione generale ed è caratterizzata da obesità viscerale, dislipidemia, alterazioni del metabolismo glucidico ed ipertensione arteriosa. Pazienti affetti da sindrome metabolica presentano un rischio maggiore di sviluppare complicanze cardiovascolari e diabete mellito. SERVIZIO DI NUTRIZIONE CLINICA I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Sono patologie caratterizzate da un alterazione delle abitudini alimentari e da un eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. I comportamenti tipici di un disturbo dell alimentazione sono: la diminuzione dell introito di cibo, il digiuno, le crisi bulimiche, il vomito, l uso di anoressizzanti e diuretici allo scopo di controllare il peso. disturbi alimentari sindrome metabolica intolleranze alimentari PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO Il Servizio di Nutrizione Clinica è specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi alimentari e della sindrome metabolica e anche nello studio delle intolleranze alimentari. Ai pazienti vengono proposte diete personalizzate sulla base di una approfondita attività diagnostica. Nella valutazione da parte dello specialista, il paziente viene seguito in ogni momento, dall ascolto, in primis, con un attenta anamnesi fino alla programmazione del piano dietetico.

PIANI ALIMENTARI PERSONALIZZATI I piani alimentari vengono personalizzati per diverse situazioni fisiologiche e patologiche: gravidanza attività sportiva infanzia adolescenza terza età obesità sottopeso diabete dislipidemie malattie apparato digerente ipertensione celiachia intolleranze allergie alimentari Grazie all impiego di una strumentazione dedicata e tecnologicamente avanzata, il Biologo Nutrizionista predispone un percorso di nutrizione che ha come obiettivo la sostenibilità della dieta, vista dal paziente come un opportunità per stare meglio, per migliorare le terapie in corso ma soprattutto per ridurre i fattori di rischio riscontrati dal punto di vista clinico. LA VISITA NUTRIZIONALE La visita nutrizionale rappresenta il primo contatto tra specialista e paziente. Il colloquio ha una importanza centrale per instaurare un rapporto di fiducia ed eliminare l eventuale senso di disagio del paziente, per poi portare allo sviluppo successivo di un piano terapeutico. Nel corso della visita, lo specialista esamina tutti gli aspetti della persona che ha di fronte e la informa sugli step successivi per cominciare insieme un percorso finalizzato ad apprendere l educazione alimentare, imparare dunque a mangiare bene e meglio per recuperare il benessere fisico e anche psicologico. Il Biologo Nutrizionista definisce lo stato nutrizionale del paziente valutando il quadro clinico, gli esami ematochimici con particolare attenzione agli indici nutrizionali e ai parametri antropometrici; una volta fatta la diagnosi, vengono eseguiti una serie di esami che possono essere: Valutazione del metabolismo basale e del dispendio energetico giornaliero Antropometria e Plicometria Adipometria (ecografia tessuto adiposo e muscolare) Saturimetria notturna per lo studio del metabolismo Elaborazione del somatotipo e delle curve di crescita Valutazione della composizione corporea con bioimpedenziometria professionale (BIVA)

LA BIOIMPEDENZIOMETRIA È una tecnica che permette la valutazione della composizione corporea e lo stato di idratazione tramite la misura in continuo delle proprietà elettriche dei tessuti. In particolare, è possibile ottenere vari parametri: Acqua extracellulare (ECW) Acqua intracellulare (ICW) Massa cellulare (BCM) Massa magra (FFM) Massa grassa (FM) Metabolismo basale correlato alla massa cellulare L ANTROPOMETRIA E PLICOMETRIA L analisi antropometrica e plicometrica consistono nella valutazione delle caratteristiche fisiche strutturali del paziente tramite la misura del peso, delle lunghezze, delle circonferenze e delle pliche corporee. Grazie all Indice di Massa Corporea (IMC), si è in grado di valutare in prima analisi lo stato nutrizionale di un soggetto, che spazia dalla malnutrizione all obesità. L ADIPOMETRIA L adipometro permette di misurare, con estrema precisione, lo spessore dello strato di grasso sottocutaneo (in millimetri) e lo spessore del muscolo (in millimetri) e permette di valutare lo stato di questi strati. La stratigrafia del tessuto adiposo consente di eseguire una scansione bidimensionale delle sedi anatomiche, in cui si desidera valutare la reale morfologia dei pannicoli adiposi e delle fasce muscolari ed eventualmente la loro evoluzione a seguito di una dieta opportunamente strutturata su misura. LO STUDIO DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI L indagine utilizzata per individuare delle possibili reazioni avverse agli alimenti consiste nell individuare l alimento sospetto, eliminarlo dalla dieta per 2-3 settimane e poi reintrodurlo per altre 2-3 settimane. Se i sintomi scompaiono durante il periodo in cui viene abolito l alimento e si ripresentano nel momento in cui viene reintrodotto nella dieta si tratta di una reazione avversa al cibo.

L HANDGRIP TEST Il dinamometro è uno strumento professionale, preciso e non invasivo che permette di valutare la forza contrattile dei muscoli flessori: per la valutazione dello stato nutrizionale come indicatore della forza muscolare generale come strumento per scoprire la sarcopenia LA SATURIMETRIA NOTTURNA Il saturimetro è un apparecchiatura medica che, in maniera non invasiva, permette di misurare la quantità di emoglobina ossigenata nel sangue. Con questo esame è possibile valutare la saturimetria notturna e studiare il metabolismo. Per prenotazioni e informazioni 0832.229111 Dott. Michele Pastorelli Biologo Nutrizionista www.cittadileccehospital.it

Città di Lecce Hospital fa parte di GVM Care & Research Gruppo Ospedaliero Italiano attivo in sanità, ricerca, benessere termale e industria biomedicale, con l obiettivo di promuovere il benessere e la qualità della vita. Una rete di strutture avanzate, capillari sul territorio, contraddistinte da elevati standard di qualità e tecnologie all avanguardia. L Ospedale è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale e è convenzionato con Fondi Sanitari Integrativi, Casse Mutua e Assicurazioni Sanitarie. DOVE SIAMO LOMBARDIA Albuzzano Torre della Rocchetta Milano EMO GVM Centro Cuore Columbus PIEMONTE Lecco G.B. Mangioni Hospital Torino Maria Pia Hospital Clinica Santa Caterina da Siena Opera Pia Lotteri LIGURIA TOSCANA Firenze Maria Beatrice Hospital Maria Teresa Hospital Montecatini Terme Santa Rita Hospital Genova Villa Serena Rapallo ICLAS Istituto Clinico Ligure di Alta Specialità Bordighera Ospedale Saint Charles SICILIA Palermo Maria Eleonora Hospital Agrigento Agrigento Medical Center LAZIO Roma ICC - Istituto Clinico Casalpalocco Ospedale San Carlo di Nancy Villa Tiberia Hospital Beata Vergine del Rosario Santa Rita da Cascia Hospital VENETO Cortina d Ampezzo Ospedale Cortina EMILIA ROMAGNA Reggio Emilia Salus Hospital Bologna Clinica Privata Villalba Villa Torri Hospital Cotignola Maria Cecilia Hospital Ravenna Ravenna Medical Center Faenza San Pier Damiano Hospital Forlì Primus Forlì Medical Center Castrocaro Terme PUGLIA Terme di Castrocaro Bari Anthea Hospital Ospedale Santa Maria CAMPANIA Napoli Clinica Ruesch Mercogliano Clinica Montevergine Conversano Villa Lucia Hospital Taranto D amore Hospital Lecce Città di Lecce Hospital CITTÀ DI LECCE HOSPITAL via provinciale per Arnesano km 4 Lecce (LE) Tel. 0832.229111 www.gvmnet.it Informazioni contenute nella carta dei servizi Direttore Sanitario Dott.ssa Stefania Donno Aut. San. n.6 del 01 febbraio 1999 CDL - 02-05.2019 - S - IT