L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

Documenti analoghi
Fallimenti pubblici ed incoerenza temporale

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Fallimenti pubblici ed incoerenza temporale

Lezione 25 (BAG cap. 23)

Lezione 1 Introduzione

Capitolo 1. Che cos è l economia

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il modello generale di commercio internazionale

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

PIL : produzione e reddito

Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico?

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

I mercati assicurativi

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Antonella Laino Il monopolio naturale

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

La Concorrenza Monopolistica

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Decentramento e federalismo

Gli strumenti di base della Finanza

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Il modello generale di commercio internazionale

Un modello matematico di investimento ottimale

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

La teoria dell offerta

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

I fallimenti del mercato

Il modello generale di commercio internazionale

Introduzione all economia

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Come si seleziona un fondo di investimento

La misurazione e la previsione della domanda

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Esercitazione 23 maggio 2016

Economia del Lavoro 2010

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Il mercato di monopolio

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Produzione e crescita

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Schema 11 La Privatizzazione

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Corso di Politica Economica

Esercitazione. Capp. 1-5

come nasce una ricerca

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Gli 8 principi della Qualità

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Il mercato del lavoro

Analisi Costi-Benefici

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Comune di San Martino Buon Albergo

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Concetti introduttivi

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari


AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Il controllo dell offerta di moneta

Economia Capitolo 1 I principi fondamentali

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Logi.C.A. Consulting 1

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Domande a scelta multipla 1

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Transcript:

Fallimenti dello stato-1 L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA NELLA REALTA L INTERVENTO PUBBLICO NON REALIZZA SEMPRE APPIENO LE SUE POTENZIALITA, COME INDICATE DALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA. ESEMPI POLITICHE REDISTRIBUTIVE DI CUI NON BENEFICIANO I POVERI TASSE PIGOUVIANE CHE NON ELIMINANO LE ESTERNALITA POLITICHE MACROECONOMICHE CHE DESTABILIZZANO ASSUMERE A PRIORI CHE L INTERVENTO PUBBLICO REALIZZI SEMPRE AL MEGLIO I PROPRI OBIETTIVI E UN ERRORE. OCCORRE VERIFICARE LE CONDIZIONI CHE DETERMINANO IL SUO EFFETTIVO MODO DI OPERARE. I FALLIMENTI DELLO STATO QUANDO L INTERVENTO PUBBLICO REALE NON CORRISPONDE A QUELLO IDEALE E I RISULTATI CHE REALIZZA SONO PEGGIORI SUL TERRENO DELL EFFICIENZA E/O DELL EQUITA SI PARLA DI FALLIMENTI DELLO STATO (O DEL NON MERCATO), PER ANALOGIA CON I FALLIMENTI DEL MERCATO. I DUE CONCETTI PERO SONO MOLTO DIVERSI ANCHE NELLA LORO PRECISIONE, COME VEDREMO.

Fallimenti dello stato-2 LE CAUSE DEL FALLIMENTO DELLO STATO A) MANCANZA DI INFORMAZIONI DA PARTE DI POLITICI E BUROCRATI ESEMPI: INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DELLE POLITICHE REDISTRIBUTIVE; COSTI MARGINALI PER FISSARE LE TASSE PIGOUVIANE; NON PREVISIONE DELLE REAZIONI DEGLI AGENTI ECONOMICI (INCOERENZA TEMPORALE) B) OPPORTUNISMO DI POLITICI E BUROCRATI TENTATIVO DI OTTENERE VANTAGGI PERSONALI (O DEI PROPRI GRUPPI DI RIFERIMENTO) INVECE CHE OBIETTIVI DI INTERESSE GENERALE GRAZIE AD ASIMMETRIE INFORMATIVE E ALTRE FORME DI PROTEZIONE. ARGOMENTO CENTRALE IN ALCUNI FILONI DI PENSIERO, IN PARTICOLARE NELLA LA SCUOLA DELLE SCELTE PUBBLICHE (PUBLIC CHOICE) C) EFFETTI PERVERSI DELLA DISCREZIONALITA ANCHE IN ASSENZA DI OPPORTUNISMO: RENT-SEEKING (RICERCA DELLA RENDITA) IL FATTO CHE POLITICI E/O BUROCRATI PRENDANO DECISIONI DISCREZIONALI PUO INDURRE A IMPIEGARE RISORSE ALLO SCOPO DI INFLUENZARE LA LORO DECISIONE (IN MODO DA OTTENERE UNA DECISIONE VANTAGGIOSA CHE IN GENERALE CONSENTE DI GODERE DI UNA RENDITA). LE RISORSE COSI IMPEGNATE COSTITUISCONO UNO SPRECO.

Fallimenti dello stato-3 L OPPORTUNISMO DI POLITICI E BUROCRATI. UN APPROFONDIMENTO L OPPORTUNISTA E UN EGOISTA SENZA SCRUPOLI. UN AZIONE EGOISTICA E IN CONTRASTO CON L INTERESSE GENERALE VIENE COMPIUTA DALL OPPORTUNISTA SE PROMETTE VANTAGGI ELEVATI E SE LA PROBABILITA DI VENIRE SCOPERTI E SANZIONATI E BASSA (ASSUNTO CARATTERISTICO DELL ECONOMIA DEL CRIMINE). PER CONTRASTARE L OPPORTUNISMO: A) SELEZIONARE POLITICI E BUROCRATI NON OPPORTUNISTI (-> CARATTERISTICHE DEI PROCESSI DI SELEZIONE DI ENTRAMBI) B) PREVEDERE SANZIONI PROBABILI E ELEVATE PER SCORAGGIARE COMPORTAMENTI OPPORTUNISTICI (COME?) RISCHIO DI CUMULAZIONE: SANZIONI DEBOLI ATTRAGGONO GLI OPPORTUNISTI LE COMPETIZIONI ELETTORALI E LA SELEZIONE DEI POLITICI IL CONFRONTO TRA MERCATO E COMPETIZIONE ELETTORALI L IMPORTANZA DEI SISTEMI ELETTORALI (MAGGIORITARIO VS. PROPORZIONALE, MODALITA DI FORMAZIONE DELLE LISTE, ECC.) I RAPPORTI TRA POLITICI E BUROCRATI I POLITICI (ELETTI, DEFINISCONO GLI OBIETTIVI DELL AZIONE PUBBLICA) I BUROCRATI REALIZZANO LE LINEE DI AZIONE FISSATE DAI POLITICI TRA DI ESSI POSSONO ESSERVI RAPPORTI CONFLITTUALI E COLLUSIVI. DIPENDE ANCHE DAL FATTO CHE I POLITICI POSSANO SCEGLIERE O MENO I BUROCRATI. CON LO SPOIL SYSTEM LA COLLUSIONE E PIU PROBABILE.

Fallimenti dello stato-4 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELL OPPORTUNISMO A) IL MODELLO DI CICLO POLITICO-ECONOMICO (NORDHAUS) IPOTESI: I POLITICI AMBISCONO ALLA PROPRIA RIELEZIONE GLI ELETTORI HANNO POCA MEMORIA E SONO MIOPI IL GOVERNO E IN GRADO DI CONTROLLARE L ECONOMIA NEL BREVE PERIODO (MA POTREBBERO ESSERVI CONTRACCOLPI NEL LUNGO PERIODO) TESI: I POLITICI IN PROSSIMITA DELLE ELEZIONI ADOTTANO MISURE ESPANSIVE PER MASSIMIZZARE LA LORO PROBABILITA DI RIELEZIONE. MA QUESTO GENERA EFFETTI NEGATIVI NEL PIU LUNGO TERMINE. inflazione C B A CP2 U* CP1 disoccupazione

Fallimenti dello stato-5 VERIFICHE EMPIRICHE: MANCA CHIARA EVIDENZA DELLE IPOTIZZATE MANOVRE PRE-ELETTORALI SPIEGAZIONI PIU PROBABILI: I POLITICI NON SONO IN GRADO DI CONTROLLARE L ECONOMIA IN ALCUNI CASI POTREBBERO RITENERE GIA SUFFICIENTE IL CONSENSO DEGLI ELETTORI IN ALTRI CASI POTREBBERO CONSIDERARE GLI ELETTORI NE MIOPI NE CON LA MEMORIA CORTA. B) CORRUZIONE TIPICAMENTE: PAGAMENTO DI UNA TANGENTE PER INFLUENZARE LA DECISIONE DEL POLITICO O DEL BUROCRATE. QUALI EFFETTI HA LA CORRUZIONE SULL ECONOMIA, OLTRE QUELLI REDISTRIBUTIVI? IN GENERALE FRENA LA CRESCITA ECONOMICA RINUNCIARE ALL INTERVENTO PUBBLICO? SECONDO ALCUNI (PUBLIC CHOICE) I FALLIMENTI DELLO STATO IMPLICANO DI RINUNCIARE ALL INTERVENTO PUBBLICO. MA QUESTA NON E UNA BUONA REGOLA DI CARATTERE GENERALE. IN MOLTI CASI SI PERDEREBBERO ANCHE I BENEFICI DELL INTERVENTO PUBBLICO (ESEMPIO: FALSI INVALIDI O ECCESSI NELLA SANITA ). SOPRATTUTTO: OCCORRE CHIARIRE IN COSA CONSISTA ESATTAMENTE, DAL PUNTO DI VISTA DELL EFFICIENZA, UN FALLIMENTO DELLO STATO E SE L ESITO A CUI SI PERVIENE E

Fallimenti dello stato-6 PEGGIORE DI QUELLO CHE SI AVREBBE UN SUA ASSENZA (COMPARARE STATO E MERCATO). Valutare i fallimenti dello Stato. Contesto: frontiera delle utilità possibili; presenza di fallimenti del mercato (non si raggiunge la frontiera). UB B C D A UA A: Mercato; B: obiettivo efficiente ed equo; C e D possibili esiti dell intervento pubblico. Sono davvero fallimenti? Quale sarebbe certamente un fallimento?

Fallimenti dello stato-7 COME MITIGARE I FALLIMENTI DELLO STATO? A) RIDURRE (SELETTIVAMENTE) LA DISCREZIONALITA DI POLITICI E BUROCRATI PROBLEMI A RIDURRE TUTTO A DECISIONI AUTOMATICHE. CASO DEGLI APPALTI E DELLA QUALITA. B) MODIFICARE LE MODALITA RETRIBUTIVE DI BUROCRATI E ANCHE DI POLITICI COLLEGARE LE RETRIBUZIONI AI RISULTATI, CON LE DOVUTE ACCORTEZZE. C) MIGLIORARE LE REGOLE DELLE COMPETIZIONI ELETTORALI SELEZIONARE MEGLIO, SANZIONARE MEGLIO. JAMES MADDISON (COSTITUENTE USA, 1787) «Lo scopo di ogni Costituzione politica è o dovrebbe essere, in primo luogo, quello di scegliere come governanti coloro che possiedono la competenza e la virtù necessarie per perseguire il bene comune e, in secondo luogo, quello di prevedere le misure più idonee a conservare le loro virtù mentre godono della fiducia pubblica».