Fisica Generale LA Prova Scritta del 17 Settembre 2013

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

MECCANICA DEI SISTEMI

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2005/2006 Prova scritta del 5 Luglio 2006

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

Algoritmo del Modulo Serbatoi

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 29 Giugno Compito A

Condensatore + - Volt

TEORIA dei CIRCUITI - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria dell Informazione. Stefano Pastore

Fisica dei semiconduttori: prova del

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 2005

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Esercitazione 4 Dimensionamento di un generatore di vapore

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

L energia cinetica. ( x)

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

Argomento 1. Lezione 1 Lezione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011

ESERCIZI D ESAME A.A , E (CON SOLUZIONI)

Lezione 8 Equazioni di stato di un plasma

l energia è la capacità di compiere un lavoro

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

Meccanica Dinamica del corpo rigido

COMPITI PER CASA. Grafici posizione-tempo

Lezione 9. Moduli finitamente generati.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

Convertitore DC-DC Flyback

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

AMPLIFICATORI. Esp

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013

Sistemi di punti materiali

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

/ h. Al tempo t = 0 il

Equazioni dei componenti

5. Test di Dinamica - Parte 1

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Centro di massa. x CdM 1 M 1 M 1 M

determina rispetto i 2

ELETTROTECNICA - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

Luogo delle radici (1) G(s) P(s)

Meccanica Dinamica del corpo rigido

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Esercitazioni 2 - Analisi della deformazione

L = E kin. = F v. W =

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC

Corpi rigidi (prima parte)

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/07/2012 P1-1

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

TESTI. Esercizio 4 2. Esercizio 6 Avete una distanza D da percorrere.

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1)

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Introduzione alla II legge della termodinamica

Problemi di Fisica. Principio conservazione quantità di moto

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Meccanica dei Fluidi Tema A 29 Febbraio 2016

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Meccanica Dinamica del punto materiale

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Generatore di clock mediante NE 555

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002

Problema 1D della barra inclinata

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti. a cura di. G. Bettiol, M. Munari, F. da Porto, L. Milano, C.

Transcript:

ca Generale A Proa cra del 7 eebre Prof. Ncola eprn Cear Meccanca a poone d un puno aerale è r con r n er e n econd. Calcolare: a la elocà eorale eda fra pun e ; b la elocà calare eda fra gl e an d epo. Dao l capo d fore,, deernare: a le denon fche delle coan e ; b per quale condone ulle coan e l capo d fore è conerao e n quel cao calcolarne l energa poenale; c l laoro fao dalla fora quando è coneraa per poare l puno da A,-,- a B,,. All ereà d una acella oogenea d lunghea e aa M ono fae due ae punfor d alore M cacuna. Calcolare l oeno d nera rpeo ad un ae norale paane per l cenro dell acella. crere l epreone della fora d graaone unerale coenando u bol che copaono. 5 ornre la defnone d ea del cenro d aa. Enuncare e dorare l pro eorea del cenro d aa. Problea Due ae g e g ono collegae ra loro da una fune neenble d aa racurable paane opra una carrucola ed fgura. a aa è appoggaa u un pano oronale lco, enua nalene fera da una olla d coane elaca N/, enre la aa è appea lungo la ercale. In condon d equlbro, deernare: a l allungaeno della olla nel cao la carrucola a deale con aa racurable; b l allungaeno della olla nel cao la carrucola a reale approable ad un dco d raggo R c e aa M g. erodnaca ornre gl enunca del econdo prncpo della erodnaca nella fora d Clauu e Keln-Plan. Dorare la loro equalena. Due ol d ga perfeo onoaoco ono conenue n un recpene a pare rgde alla eperaura G. In eguo l recpene è poo n conao erco con un erbaoo d calore alla eperaura fno al raggungeno dell equlbro erco. Calcolare l calore cabao; la araone d enropa del erbaoo, del ga e dell nero ea. Problea Un conenore adabaco d olue è do n due coparen d olue e da un eo oble conduore d calore. Ne coparen roano rpeaene n ed n ol d due dfferen ga deal d po aen la ea eperaura a dfferen preon P e P. Ad un cero ane l eo oble ene lacao lbero: pegare qualaaene coa uccede e e l proceo che ha luogo è reerble o rreerble; calcolare l epreone della enropa n funone del olue del pro ga; calcolare l olue del pro ga nella confguraone d equlbro aando l enropa; calcolare l olue del pro ga nella confguraone d equlbro nella poe che e PP.

oluon Meccanca: Eerco : a la elocà eorale eda calcola rae la forula r r > b la elocà calare eda nece oene con la forula > doe per pra coa bogna calcolare l alore che rappreena la lunghea del percoro. apendo che d d allora d con odulo della elocà. Qund: 6 d dr d d.7 Qund / 5..7 > Eerco : a le denon delle coan oengo ponendo che ue le coponen della fora ano nelle denon donee coè M N. Qund: M M M M M M b per erfcare quando l capo è conerao calcolo l roore della fora. Iponendo che l roore a nullo oengo la condone ulle coan che rendono l capo d fore conerao.

Oaene l dono d quea fora é. Il capo è conerao e. Poo qund calcolare l energa poenale d un capo d fore del po:,,,,,,,,,,,,,,,, d d d d d d d,,,,,,,, c aendo roao l energa poenale calcolare l laoro dena banale: * * * * Joule,,,, A, B A B,,,, Eerco :,, / M M M I M d M M M Problea a Parao dal cao n cu l ea a n equlbro aco e la carrucola a deale e d aa racurable. Per udare l ea é uffcene conderare le due ae n fgura ono rappreenae ue le fore n goco. a enone a cap della carrucola é la ea. Eendo n equlbro crao che la rulane delle fore ulle due ae é nulla.: P P R el P R P el R g g Da cu deduce faclene che g, 7. b edao l cao n cu l ea a n equlbro aco e la carrucola a reale.in fgura ono egnae n roo ue le fore agen u re corp aa, aa e carrucola, enre n erde è egnao l ea d rfereno celo. Eendo n equlbro, applchao le equaon della aca u re corp, enendo preene che la carrucola eendo reale preena enon dere a uo cap doe ono appe corp e che eendo un corpo eeo dee annullar anche l oeno delle fore. Percò:

P R el P carr, Pc RC carr, M R R R g g carr,, RCX carr,, RCY C g carr, M R R doe nella econda colonna abbao proeao le equaon lungo gl a del ea d rfereno. Noao che baano le equaon, e carrm per rolere l problea. Allora rolendo oene e *g percò l allungaeno della olla é uguale al cao precedene: g, 7 oluon erodnaca dq d calore cabao dal ga dq ncd Pd ncd QGa nc G araone enropa erbaoo dq Q QG nc G G dq nc araone enropa ga G G dq ncd G nc ln araone enropa ea G O nc ln G

Problea l epreone della enropa eleenare nel coro d una raforaone a eperaura coane ale d d d d nc nr nr negrando e oando le enrope paral oenao la araone d enropa dell nero ea nrln nrln dao che, oenao l epreone della enropa n funone del olue del pro ga nrln nrln per rendere aa l enropa dobbao porre che da cu d nr nr d n n n enendo cono che P nr e P nr oenao e ep P oene P P P P P P