MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: test di comprensione e analisi del testo produzione di un testo argomentativo

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO CLASSE QUARTA SEZIONE B

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

CATTANEO - DELEDDA MODENA

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO CLASSE QUARTA SEZIONE B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIOE DISCIPLIARE PER COMPETEZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO CLASSE QUARTA SEZIONE B

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione annuale a. s

5.Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Piano di studi della disciplina

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo classico Jacopo Stellini ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE III SEZIONE D DISCIPLINA DOCENTE Italiano Antonietta Paparo QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA Si fa riferimento al PTOF 2016-2017 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe III D è composta da diciotto alunni. Gli alunni appaiono nel complesso interessati allo studio della materia e partecipi alle lezioni, nonché disposti in maniera corretta e rispettosa nei confronti dell insegnante. Tuttavia, secondo quanto emerge da sondaggi, prove scritte e orali, interrogazioni, alcuni alunni, oltre a presentare una preparazione di base lacunosa, stentano ad appropriarsi dei contenuti in maniera proficua e approfondita e ad esporli con chiarezza e correttezza a causa di uno studio non accurato e poco assiduo e ad una parziale padronanza degli strumenti linguistici sia nella produzione orale che nella produzione scritta. Di questi 1

alcuni si mostrano seriamente impegnati a migliorare e soprattutto a modificare il metodo di studio in favore di un nuovo e diverso approccio alla materia, come suggerito, caso per caso, dall insegnante. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: Colloqui con gli alunni Colloqui con le famiglie LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) LIVELLO MEDIO (voti 6-7) LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) Italiano N. Alunni 7 N. Alunni 11 N. Alunni 0 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: 1) Interrogazioni condotte a modo di colloquio, tese, più che a verificare la corretta acquisizione dei contenuti, a saggiare la capacità degli alunni di restituire correttamente i concetti e la loro attitudine al dialogo e al confronto. 2) Verifiche scritte prive di valutazione sulle tipologie testuali trattate negli anni precedenti e in particolare sul testo argomentativo 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE 2

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE Competenze Abilità/capacità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Rielaborare in forma chiara le informazioni Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base della funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, relazioni, analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale ecc. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative 3

Fasi della produzione scritta: pianificazione,stesura e revisione 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Settembre Ottobre Il Medioevo L età cortese Produzione del testo: esame della struttura del testo argomentativo Novembre Dicembre L età comunale Dante Alighieri Classico : La Divina Commedia, Inferno : lettura di un canto Produzione del testo: analisi del testo. Gennaio Febbraio Dante Alighieri Francesco Petrarca Classico : La Divina Commedia, Inferno : lettura di quattro canti Produzione del testo: saggio breve, analisi del testo. Marzo Aprile Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio Classico : La Divina Commedia, Inferno : lettura di quattro canti Produzione del testo: saggio breve, analisi del testo. Maggio Giugno L età umanistica Classico: La Divina Commedia, Inferno: lettura di due canti Produzione del testo: saggio breve, analisi del testo Circa lo sviluppo delle competenze alla fine della classe terza, si fa riferimento a quanto riportato nel PTOF 2016-2017 4

5. MODULI INTERDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Non previsti 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI Studio in classe con il supporto dell insegnante Studio domestico Lettura e comprensione dei testi proposti Elaborazione di testi scritti aderenti alle tipologie di testo studiate Lavoro di analisi e approfondimento degli argomenti trattati. 7. METODOLOGIE [] Lezione frontale; [] Lezione dialogata; [] Metodo induttivo; [] Metodo deduttivo; [] Ricerca individuale e/o di gruppo; [] Problem solving; [] Brainstorming; 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese PERCHE LA LETTERATURA voll. I e II ed. Palumbo Dante Alighieri LA DIVINA COMMEDIA, Inferno, edizione a scelta b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: fotocopie, computer, sussidi multimediali, testi di consultazione c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE 5

Prove scritte : analisi del testo, saggio breve, tema Prove orali : interrogazioni, risposte brevi a quesiti orali, osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.) N. verifiche sommative previste per quadrimestre Scritte N. 3 Orali N. 2 MODALITÀ DI RECUPERO - Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il PTOF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: - Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; - Attività guidate a crescente livello di difficoltà; - Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO - Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti - Impulso allo spirito critico e alla creatività - Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze - Attività di approfondimento guidate dall insegnante 10. CRITERI DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto definito nel PTOF 2016-17. Inoltre di volta in volta, a seconda dei casi e delle necessità, vengono tenuti in considerazione i seguenti criteri di carattere generale: -Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; -Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; -Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); -Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); -Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); -Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 6

11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Al fine di individuare quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, si formulano delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per le competenze qui elencate ; si fa inoltre riferimento a quanto riportato nel PTOF 2016-2017 A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: Elaborazione di mappe concettuali, schemi, sintesi per punti essenziali 2. PROGETTARE: Recupero e raccolta di materiale utile allo studio e all approfondimento 3. RISOLVERE PROBLEMI: Elaborazione di testi scritti inerenti alle tipologie testuali studiate 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Elaborazione di testi scritti inerenti alle tipologie testuali studiate. Elaborazione di testi orali da utilizzare durante i colloqui in classe e le interrogazioni 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Sviluppo delle capacità di fare proprie le informazioni acquisite rielaborandole criticamente, nell intento di fornire interpretazioni personali. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: Sviluppo delle abilità comunicative in relazione alle attività svolte a casa e in classe 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Acquisire e fare proprio il concetto dell indispensabile collaborazione tra insegnante e alunni nonché tra gli alunni in particolare nelle attività di lettura, spiegazione, interpretazione, elaborazione dei testi. Sviluppare inoltre nel corso di tali attività le capacità di confronto e partecipazione attiva attraverso il dialogo, l intervento produttivo e l elaborazione ed espressione di pareri personali C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Eseguire le consegne con puntualità e precisione, applicando con sempre maggiore consapevolezza 7

quanto studiato e appreso in classe Udine, 26/ 11/ 2016 Il Docente Antonietta Paparo 8