Richiesta di Pap-test e HPV test fuori dal percorso di screening

Documenti analoghi
L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

Lo screening dopo 10 anni: a che punto siamo? Carlo Naldoni (ONS) Stefano Ferretti (Regione Emilia- Romagna)

La prescrizione di FIT extrascreening in Emilia-Romagna: osservazioni ed esiti. FRANCESCA MEZZETTI ENZA DI FELICE PRISCILLA SASSOLI de' BIANCHI

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida?

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? TOTALE CLASSI D'ETA' STATO CIVILE. coniugata. non coniugata CONVIVENZA

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Riconversione del programma di screening in Emilia-Romagna: HPV test come test primario. Luisa Paterlini

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida?

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

Sistema di sorveglianza Passi

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

La copertura dello screening cervicale ai tempi della crisi: i dati della sorveglianza PASSI

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

Perché i programmi di screening? Marco Zappa Roma 6 marzo 2017 Sala Tirreno Regione Lazio

Oggi. si parla. di prevenzione. e diagnosi precoce. dei tumori. del colon retto. Nella Provincia. di Modena

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Indagine PASSI per gli interventi di diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Il Sistema informativo Consultori: valutazioni sui dati parziali 2014 Area nascita-gravidanza

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

INTEGRAZIONE TRA GINECOLOGO E PROGRAMMI DI SCREENING. C. Zanardi -Bologna

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Immigrati e screening in Italia: l impatto sulla salute

Sistema di sorveglianza Passi

I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA E IN ITALIA ( )

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI

L esperienza di trasformazione del programma di screening in AVEN

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Aggiornamento Screening braccio familiari:

Diagnosi precoce delle neoplasie

Il pap test spontaneo

Figura 1. Esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi raccomandati ^ (%) Persone 50-69enni PASSI

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Lo screening in Emilia- Romagna. Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Bologna, 14 marzo 2016

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

INTRODUZIONE Carlo Naldoni

Esperienza della ASL RM 1 nello screening del cervicocarcinoma

Gli screening visti da PASSI

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

Le modalità di avvio e sviluppo in Emilia- Romagna

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Figura 1. Test preventivo negli ultimi 3 anni (%) Donne 25-64enni PASSI

Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Aggiornamento Screening braccio familiari:

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Gli Screening e le Disuguaglianze

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

L esperienza dell Emilia-Romagna

GLI SCREENING ONCOLOGICI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

Transcript:

Richiesta di Pap-test e HPV test fuori dal percorso di screening Enza Di Felice, Francesca Mezzetti Direzione Generale Cura della Persona, salute e welfare Regione Emilia-Romagna

Alcuni dati di letteratura Sovrautilizzo, seppure in calo, dello screening cervicale rimane prevalente (circa il 45%): periodicità, fuori fasce di età raccomandate, dopo isterectomia Accettabilità dell intervallo quinquennale di screening con HPV?

I dati dello screening SURVEY GISCI Rilevazione puntuale Donne esaminate (PAP+HPV) Copertura screening cervicale al 1/1/218 (%) 7 6 5 4 3 8 7 6 5 4 3 57 38 64 33 71 69 5 46 48 34 61 64 42 41 59 61 34 38 2 2 1 1 PC PR RE MO BO IMO FE ROM PC PR RE MO BO IMO FE ROM RE-R 213 214 215 216 217 residenti domiciliate

I dati della sorveglianza PASSI Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo* per la diagnosi precoce dei tumori cervicali entro i tempi raccomandati. 1 Emilia-Romagna - Anni 214-216 8 21 11 12 2 22 23 31 35 23 26 23 23 6 % 4 2 72 8 79 7 68 67 59 55 67 63 66 62 al di fuori dello screening organizzato all'interno screening organizzato * Pap test o HPV test entro i tempi raccomandati Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2 - finanziaria 21)

Flusso specialistica ambulatoriale (ASA) Prelievo Citologico Prestazione: 91.48.4 Disciplina: 37 PAP TEST Prestazione: 91.38.5 HPV test Prestazione??? In attesa del nomenclatore tariffario nazionale 91.24.9 - HPV QUALITATIVA QUANTITATIVA DNA (inc. estrazione, amplificazione, rilevazione)... 91.11.5 - VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MAT. BIOL. IBRIDAZIONE NAS (previa reaz. polimerasica a catena) - TARIFFA 1 (Circolare E-R 8/215)

Disciplina erogazione prelievo citologico USL residenza OSTETRICIA GINECOL. LAB. ANALISI ONCOLOGIA FISIOPAT. RIPROD. Altre (15) Totale PC 98,9,5,1.5 5.52 PR 93,4 6,4.1 79.619 RE 99,3.6 219.862 MO 99,9. 39.348 BO 98,4,1,4,6.6 237.977 IMO 69,5,6 4, 4,1 21.8 2.17 FE 26, 73,1.8 112.485 ROM 8,9,3 18,3.5 425.31 Totale RER 1.216.452 88.75 78.893 1.711 6.44 1.392.21 % accesso screening 92, 93,9 89,9 11,8 91,5 7 6 5 4 3 2 1 1139 PC (29,6) Pap test per azienda di residenza e anno 28187 PR (8,4) 13829 15471 22551 3824 RE (9,) MO (86,1) BO (7,7) IMO (65,8) 213 214 215 216 217 218 1684 1918 FE (62,) ROM (82,4) Dati di partenza Fonte: ASA. Anni: 213-18 Regione erogante e di residenza: E-R Sesso: F; Età>=15 NEI GRAFICI, i numeri interi indicano le prestazioni effettuate nel 218, i numeri tra parentesi indicano la percentuale complessiva di record con accesso screening in età target 9 8 7 6 5 4 3 2 1 In alcune aziende sotto registrazione di: prestazioni 5 modalità di accesso 4 screening 3 2 1 Prelievi citologici per azienda di residenza e anno PC (2,8) 934 9837 PC (99,8) 2579 34119 PR (83,4) RE (95,4) 55 44763 MO (9,9) BO (86,8) 242 IMO (15,2) 213 214 215 216 217 218 HPV per azienda di residenza e anno 16853 PR (99,9) 2751 RE (97,5) 43243 MO (98,6) 2693 BO (,3) 215 216 217 218 4517 IMO (,1) 9847 FE (73,6) 7713 ROM (93,5) 17262 14919 FE (,1) ROM (97,4)

Episodi di prevenzione Link tra i file dei prelievi citologici e dei Pap test / HPV test test associato al prelievo citologico nei 3 mesi precedenti PAP test HPV test definizione dell accesso screening: almeno una prestazione con modalità di accesso screening prelievi citologici PAP test PRELIEVI CITOLOGICI SITUAZIONE TEORICA Episodi di prevenzione=prelievi citologici (associati a Pap test o/e HPV test) HPV test SITUAZIONE REALE

In ASA, ci sono donne che hanno eseguito il prelievo. Quando arriva la risposta? Tranquilla, mandiamo subito il test in laboratorio ma non risulta il test!

oppure manca il prelievo La signora non si è presentata per il prelievo? Non importa ma c è il test!

Episodi di prevenzione prelievi citologici PAP test Prelievo + Test entro 3 mesi: 71,2% (range 2%-92%) Prelievo non seguito da test: 1,4% (range,5%-28%) Test non preceduto da prelievo: 18,4% (range 5%-97%) HPV test USL residenza 213 214 215 216 217 218 Totale PC 17.51 17.564 18.13 14.415 17.95 1.56 94.815 PR 4.629 7.42 27.343 16.274 13.21 28.192 96.69 RE 38.924 37.62 38.686 38.53 36.215 36.735 226.152 MO 53.828 6.489 55.48 37.394 5.118 51.54 38.381 BO 37.696 45.7 43.911 39.982 46.75 47.959 261.323 IMO 7.892 1.574 11.748 9.231 8.997 7.68 56.122 FE 25.914 25.56 25.346 19.616 18.899 26.268 141.99 ROM 74.885 73.93 74.39 71.894 8.762 71.175 445.848 Totale RER 26.819 276.58 294.251 247.336 271.371 28.73 1.63.43 Episodi di prevenzione totali e in modalità di accesso screening 25-64 anni (in verde) per azienda di residenza e anno. Periodo 213-218 9 8 7 6 5 4 3 2 1 PC PR RE MO BO IMO FE ROM

Affidabilità ASA su dati screening Confronto DONNE ESAMINATE per anno tra flusso ASA (25-64 aa accesso screening) e survey GISCI 213 214 215 216 217 GISCI ASA GISCI ASA % donne GISCI ASA/GISCI GISCI ASA GISCI ASA PC 14.25544 6.316 14.773 29 14.86436.376 11.3719911.28 14.71527.578 PR 23.9713 3.132 25.5412 5.195 23.516124.48 22.7725913.453 26.622381.145 RE 39.99388 35.287 38.9228633.457 31.44311235.148 3.7311535.339 29.3791133.313 MO 35.956 12645.459 48.891852.942 44.9591647.797 33.3649431.428 46.589745.244 BO 33.1885 27.942 36.2999534.458 31.98132.962 31.9983.57 47.7327837.113 IMO 5.86264 3.766 6.574 92 6.29 7.121198.332 7.368 775.695 7.127 543.821 FE 18.415 118.365 16.5731817.932 19.89619.78 19.9115611.178 2.172459.9 ROM 59.782 116.27 57.741359.564 55.75186.419 53.9631159.356 62.829112 7.222 DONNE IN ETA SCREENING Accettiamo per anno al massimo uno scarto del 25% in eccesso/difetto dei dati ASA rispetto a quelli GISCI (considerando che rilevano in parte dati diversi) informazione affidabile sullo screening in 4 aziende valutazione esami fuori screening nella fascia in età screening DONNE FUORI ETA SCREENING tutte le aziende

N.esami N. HPV test N.esami Tot.donne Esami in donne solo fuori età screening Totale esami (213-218) 16.844 Totale donne 59.539 33% < 25 aa 6% 8 Numero medio esami 1.8 range (1-15) 6 5 Esami in donne fuori età screening per azienda di residenza e anno e totale donne 13246 1135 1161 14 12 25 Trend esami in donne fuori età screening, per età e anno e numero totale di test HPV 45 4 3 4945 431 8266 1 8 6 2 15 1 5 12 166 274 213 214 215 216 217 218 382 4 35 3 25 2 15 1 5 Effetto vaccino? 2 1 3591 2221 PC PR RE MO BO IMO FE ROM 213 214 215 216 217 218 Donne 4 2 <25 65-79 8+ HPV

Esami in donne con almeno un episodio in età screening Esami in Esami fuori USL residenza Donne screening screening RE 121.329 219.481 1.6 MO 158.978 286.585 15.767 BO 147.16 21.668 39.497 ROM 242.8 388.821 41.752 3.5 3. Numero medio di esami per gruppo 3.1 3. 3. 2.9 25 2 Donne in fascia di età screening per tipologia 8184 1997 2.5 2. 1.5 1. 1.8 1.8 1.8 1.8 1.7 1.8 1.5 1.5 15 1 1773 6123 2229 8538 1886 13896.5. RE MO BO ROM donne solo in screening donne solo fuori screening donne entrambi 5 113433 148211 122378 215519 RE MO BO ROM solo screening entrambi solo fuori

% Trend di copertura da ASA 7 6 5 4 Stima della copertura del test in screening e fuori screening (RE-MO-BO-ROM) 56. 6.4 59.2 52.7 62.7 61.8 Introduzione HPV? 3 2 1 5.5 5.3 5.2 4.5 4.1 3.8 213 214 215 216 217 218 % donne con test in screening % donne con test fuori screening

HPV fuori screening Circolare 8/215 Usl HPV fuori % HPV fuori screening sul totale HPV residenza screening HPV totali 215 216 217 218 RE 181 69.367,2,4,2,2 MO 157 75.88 2,4,7,2,2 BO 1.11 54.563,,9 2,5 2, ROM 213 36.761,,5,4,8 45 4 35 3 25 2 15 1 5 HPV fuori screening per fasce di età (RE-MO-BO-ROM) <25 25-29 3-39 4-49 5-59 6-64 65-79 8+

Conclusioni PRIVATO? Fuori età: trend esami in lieve calo, aumenta la richiesta di HPV, con quote cmq ridotte (compatibili con indicazioni Circolare 8) Uso inappropriato HPV sotto i 25 anni (14%) sovrautilizzo di altri esami (colposcopie)? In età screening (4 aziende), overuse dei test in donne che eseguono l esame sia dentro che fuori il programma organizzato Valutazione sulle donne isterectomizzate non effettuata Criticità sulla completezza e l accuratezza dei dati in ASA, nonostante i DB amministrativi siano sempre più utilizzati per costruire indicatori di governo clinico e di impatto sui servizi sanitari