Tema di Tecnologie Chimiche Industriali Prima parte

Documenti analoghi
TEMA DI ESAME ANNO 2015

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Quesito 1. Soluzione PERITI CHIMICI

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

DI FASE DISTILLAZIONE

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Termodinamica e termochimica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

DISTILLAZIONE. Chimica

Limiti del criterio della variazione entropia

La termochimica. Energia in movimento

TERMODINAMICA CHIMICA

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

Le centrali a combustibile

Equilibri chimici. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni

Termodinamica e termochimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

PRINCIPIO DISTILLAZIONE

Reazioni lente e reazioni veloci

SEQUENZE DI COLONNE DI DISTILLAZIONE

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

Scienza dei Materiali 2 Esercitazioni

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

La termochimica. Energia in movimento

Studio e sperimentazione di processi chimico-fisici di trattamento e conversione del syngas

Transizione di fase liquido-vapore

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Lezione di Combustione

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Laboratorio di Impianti Chimici

Equilibri chimici. Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Reazioni chimiche reversibili

10/12/2018. L equilibrio dinamico. L equilibrio dinamico

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

Riassunto Termodinamica

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Distillatore da laboratorio

Entropia, ed Energia Libera

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere II sessione Settore: Ingegneria Chimica Prova Nr 1

Progettazione di un reattore con flusso a pistone (PFR)

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Cinetica Chimica 07/01/2016

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico Esercitazione numerica n. 3 Distillazione

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Termodinamica e Termochimica

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a

APPUNTI SU POLIMERI. Prof. Andrea Franchi. TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

CINETICA CHIMICA E CATALISI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

Le idee della chimica

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Termodinamica chimica

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Esercizio 2 V = L + D. Bilancio di materia L = R*D D. F = D + W F*xf = Dxd + Wxw. Risolvendo F. D = F(xf - xw)/(xd-xw) 1,92 mol/s. W = F- D 1,58 mol/s

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Transcript:

Tema di Tecnologie Chimiche Industriali - 015 Prima parte Seconda parte Quesito 1 Si tratta di una distillazione con l alimentazione parzialmente vaporizzata, quindi è caratterizzata dal parametro q dato dalla formula: HV HF q H H In questo caso è possibile calcolare q con la forfmula: HV q H V H H Dove si è posto H V H L λ, calore latente. F L H L V L + λ + HL + 0,6 λ 0,4 λ

Il bilancio è riassunto nella seguente tabella. F kmol/h 9 F mol/s,5 x F 0,4 x D 0,95 x W 0,05 Reff,7 q 0,4 Hv kj/mol 36 Hv kj/kmol 36000 F D + W FxfDx D +Wx W kmol/h mol/s DF(x F -x W )/(x D -x W ) 3,5 0,97 WF-D 5,5 1,578 V(Reff+1)D 1,95 3,597 V'V-(1-q)F 7,55,097 Qcond (kj/h) V* Hv 46600 Qcond (kw)qcond (kj/h)/3600 19,5 Qrib (kj/h) V'* Hv 71800 Qrib (kw)qrib (kj/h)/3600 75,5 Quesito Il metodo di McCabe e Thiele per determinare graficamente il numero di stadi di equilibrio prevede che le portate molari delle correnti di liquido e vapore che si muovono lungo la colonna restino costanti in assenza di aggiunte o prelievi dall esterno. Affinché si realizzi tale condizioni è necessario che i calori latenti molari dei componenti siano il più possibile simili in modo che il calore latente della miscela sia indipendente dalla composizione. Così che la condensazione di parte dei vapori che dal basso gorgogliano in un determinato piatto provochi l evaporazione di un egual numero di moli di liquido. Le moli che condensano saranno prevalentemente quelle del componente meno volatile e quelle che evaporano del più volatile, si realizza così il fenomeno dell arricchimento. Anche se avere calori latenti molto prossimi è la condizione più stringente, è necessario avere anche calori specifici molari molto simili e un calore di soluzione trascurabile, in modo che non ci siano effetti termici al variare della composizione. Inoltre sono da minimizzare le perdite termiche con un buon coibentamento della colonna. In una colonna di distillazione, generalmente, entra l alimentazione ed escono distillato e residuo. L ingresso dell alimentazione altera le portate delle correnti di liquido e vapore, quindi avremo un tronco superiore, d arricchimento, e uno inferiore, d esaurimento, con diverse portate del liquido e del vapore in base alle condizioni termiche dell alimentazione, caratterizzate dal parametro q (v. quesito 1). Come applicazione a un sistema bicomponente utilizziamo i dati del quesito 1 ipotizzando un rapporto di riflusso effettivo 1,6 volte quello minimo. I passi per il calcolo grafico sono i seguenti. Il grafico risultante è in figura.

- Tracciare il grafico d arricchimento (in questa sede si è tracciata una curva d equilibrio a volatilità relativa costante di 3,1). - Calcolare il parametro q (v. quesito 1). - Tracciare la retta q dal punto di coordinate (z F, z F ), z F è la composizione complessiva dell alimentazione, fino ad incontrare la curva d equilibrio. - Tracciare la retta superiore di lavoro (RSL) dal punto di coordinate (x D, x D ) e passante dall incrocio tra la retta q e la curva d equilibrio, fino all asse y. L intercetta (y 0m ) permette di ricavare il rapporto di riflusso minimo (R min ), secondo la formula: y xd R + 1 0 min min 0,3465 - Calcolare il rapporto di riflusso effettivo (R eff 1,6 R min 1,6 1,74,787) e la corrispondente intercetta y 0eff della RSL effettiva: y xd R + 1 0 eff eff 0,509 - Tracciare la RSL effettiva dal punto di coordinate (x D, x D ) al punto y 0eff. - Tracciare la retta inferiore di lavoro (RIL) dal punto di coordinate (x W, x W ) fino all incrocio della RSL con la retta q. - Tracciare la spezzata che dà il numero degli stadi d equilibrio. Risultano circa 8 stadi (v. fig.) y 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3465 0,3 0,509 0, 0,1 0 0 0,1 0, 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 0,05 x 0,95 Costruzione grafica di McCabe e Thiele Quesito 3

Un rilevante processo è la sintesi del metanolo, secondo la reazione: CO + H CH3OH Il processo ha guadagnato recentemente importanza per la produzione di idrocarburi liquidi a partire da gas naturale, la cui disponibilità è, attualmente, alquanto aumentata. Il metano del gas naturale è trasformato in gas di sintesi (CO + H ) e quest ultimo in metanolo. Il metanolo è disidratato a dimetil etere (CH 3 OCH 3 ), a sua volta disidratato su specifici catalizzatori a etilene (CH CH ). In pratica la reazione, che avviene in presenza di idrogeno, procede con formazione di idrocarburi alifatici, naftenici e aromatici, formando una miscela adatta per produrre benzine di sintesi. La sintesi del metanolo è un tipico esempio di reazione interessata da equilibrio. La funzione termodinamica che caratterizza l equilibrio chimico è l energia libera di Gibbs (G). Una reazione chimica è in equilibrio quando risulta G 0, mentre è spontanea se G < 0. L equazione di van t Hoff esprime la relazione tra il G di reazione e la temperatura e l attività dei componenti del sistema reagente. G G + RTlnQ Dove G è la variazione di energia libera standard, riferita ai componenti puri ad attività unitaria e Q è il quoziente di reazione in funzione delle attività effettive dei componenti nello stato considerato. Per la sintesi del metanolo, ipotizzando per i componenti un comportamento ideale, il quoziente di reazione diventa: p Q p CH3OH CO ph dove con p si sono indicate le pressioni parziali. L influenza della pressione si può evidenziare tenendo conto della legge di Dalton e presupponendo un comportamento ideale della miscela gassosa, così il quoziente di reazione diventa: xch3oh P Q x P x P CO H x x CH3OH CO xh dove con x sono indicate le frazioni molari e con P la pressione totale. Le alte pressioni fanno diminuire Q che, se inferiore ad uno, renderà negativo il logaritmo. Di conseguenza diminuirà il G di reazione. È facile vedere come per una reazione che decorra con un aumento del numero delle moli gassose, l effetto sia opposto. All equilibrio è G 0 e Q K P e risulta: 1 P G - RTlnK P Ad una data temperatura si ha G H - T S. Se si trascura la dipendenza dalla temperatura di H e S, si può tracciare il seguente grafico del G di reazione in funzione della temperatura. Per la sintesi del metanolo, H e S sono negativi per cui la reazione è favorita alle basse temperature a cui risulta G < 0. Per l attuazione industriale delle reazioni bisogna tener conto anche degli aspetti cinetici. La sintesi del metanolo richiede la presenza di un catalizzatore che risulta attivo a G T

temperature a cui il G di reazione è negativo. Per questo è necessario operare sotto pressione per rendere più favorevole l equilibrio. Per una reazione esotermica interessata da equilibrio, ad una data temperatura, la velocità di reazione è massima a conversione nulla, per poi rallentare fino ad annullarsi al raggiungimento dell'equilibrio. Per la reazione industriale conviene perciò operare con un profilo di temperatura decrescente tra l ingresso e l uscita del reattore. Per la sintesi del metanolo il controllo della temperatura di reazione si realizza utilizzando i reagenti freddi addizionati direttamente in reazione o per scambio attraverso parete, facendoli circolare in opportuni compartimenti del reattore. Quesito 4 Tra i polimeri più importanti sicuramente possiamo annoverare il polipropilene. È il secondo polimero dopo il polietilene per volume di produzione ma presenta buoni tassi di crescita per il continuo sviluppo di nuove applicazioni per le buone proprietà meccaniche e di resistenza chimica. Il monomero, il propilene, è ottenuto principalmente per steam cracking di idrocarburi leggeri, in cui, però, il prodotto principale è l etilene. L aumento dei volumi produttivi ha fatto cercare altre strade, la principale alternativa è la deidrogenazione catalitica del propano. Il polipropilene è stato ottenuto negli anni 50 del secolo scorso da Giulio Natta per conto dell allora Montecatini utilizzando dei catalizzatori di Ziegler modificati. Per questo Ziegler e Natta sono stati insigniti del premio Nobel per la Chimica nel 1963. Solo con catalizzatori in grado di favorire la crescita ordinata delle catene polimeriche si ottiene un polimero ad elevato grado di polimerizzazione e altamente cristallino. Il polipropilene, così ottenuto, è costituito da catene polimeriche i cui atomi di carbonio chirali presentano prevalentemente la stessa configurazione. È detto per questo isotattico. La polimerizzazione del propilene avviene prevalentemente in fase liquida o gassosa, in presenza di catalizzatori in continua evoluzione che permettono di ottenere una vasta gamma di prodotti per le svariate applicazioni. Nei processi in fase liquida si opera sotto pressione utilizzando il monomero stesso come solvente. Il polimero cresce su microscopici granellini di catalizzatore che restano inglobati nel polimero. La polimerizzazione avviene con un meccanismo di poliaddizione anionica e presenta il fenomeno del polimero vivente. Esaurito il monomero, il polimero può ritornare a crescere se se ne aggiunge dell altro finché non viene ucciso disattivando il catalizzatore. Si ottengono così copolimeri propilene ed etilene che uniscono all elevata resistenza una buona resilienza. Spesso i reattori sono del tipo ad anello in cui si fa circolare la sospensione reagente. Gli anelli sono muniti di camice di raffreddamento per smaltire il calore di polimerizzazione (v. fig.).

Catalizzatore Polimero Propilene + H Reattore ad anello per la polimerizzazione del propilene. Ulteriori approfondimenti potrebbero riguardare: - termodinamica delle poliaddizioni; - meccanismo reazione; - evoluzione del sistema catalitico; - tecniche di polimerizzazione e reattori. Bartolomeo Piscopo Mariano Calatozzolo ITT Molinari Milano