Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documenti analoghi
Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PIANO DI LAVORO. Prof. Guiggi Patrizia DISCIPLINA : STORIA. CLASSI 1 SEZIONE Cec

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE

PIANO DI LAVORO. Prof. Chiara Martinelli DISCIPLINA: STORIA CLASSE I SEZIONE BA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ASSE Storico sociale: graduazione delle abilità/capacità.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER ASSI - AREE CULTURALI

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I concetti di democrazia, uguaglianza, diritto, dovere, tolleranza e rispetto per le culture altre

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s

LA GESTIONE DELLE VENDITE

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

Libro di testo: C. Frugoni A. Magnetto, Prima di noi, multimediale (Impero romano e Alto Medioevo) vol 2, ed. Zanichelli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Dipartimento di: Italianistica Anno scolastico: 2017-2018 1. Quadro sintetico Responsabile dipartimento Asse Disciplina Classi N ore Metodologie Strumenti N verifiche Prof.ssa Valentina Zocco Asse storico-sociale Storia e Geografia primo biennio 3 lezione frontale, dialogata, didattica laboratoriale, ricerca individuale e/o di gruppo, cooperative learning, tutoring, metodologia della flipped classroom libri di testo; dispense o materiale prodotto dal docente; sussidi multimediali; dispense o fascicoli di ricerca/documentazione prodotti di gruppi di alunni tutors 2 prove di cui almeno 1 orale (trimestre); 3 prove di cui almeno 1 orale (pentamestre)

Tipologie verifiche interrogazione/colloquio; prove su abilità e conoscenze; prove su competenze; produzione elaborati multimediali; compiti di realtà (secondo anno)

2. Piano educativo: Finalità disciplinari della didattica per competenze (indicare in forma sintetica gli Obiettivi specifici di apprendimento) Gli OSA sono articolati al punto 3 e sarebbe inutile ripetizione e poco proficuo indicarli in forma sintetica. 3. Obiettivi Specifici di Apprendimento

Competenze Abilità Conoscenze N 1: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Classe prima a) Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche b) Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo c) Individuare riferimenti significativi per confrontare aree e periodi diversi d) Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano (anche a partire dall esperienza personale) e) Leggere- anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche f) Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnicoscientifica nel corso della storia I. Le diverse tipologie di fonti II. Le periodizzazioni fondamentali della preistoria, della storia orientale antica, greca e romana (fino all età della Repubblica) III. I principali fenomeni storici dei periodi sopraindicati, inquadrati in una chiara prospettiva spazio-temporale IV. Spazio, ambiente, territorio: le principali caratteristiche fisiche dello spazio geostorico V. I principali fenomeni culturali, sociali, ecologici ed economici che caratterizzano il mondo antico e la contemporaneità in relazione alle diverse epoche e aree geografiche (compreso, eventualmente, il proprio territorio) VI. Le principali tappe dello sviluppo della tecnologia VII. Macroregioni e Stati del continente europeo (Europa) N 2: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente a. Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico b. Comprendere le caratteristiche I. Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti II. Principali tappe dell evoluzione storica del diritto codificato anche in riferimento alla Costituzione italiana

fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana c. Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società- Stato d. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali a) Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche b) Individuare problemi e prospettive economiche nei vari continenti e/o Paesi del mondo III. Costituzione italiana (alcuni articoli) IV. I principali organi dello Stato e le loro funzioni V. Conoscenze essenziali dei servizi sociali VI. Il sistema Terra e i suoi biomi VII. Le risorse e la loro gestione VIII. La popolazione della Terra IX. Le città della Terra I. Le attività primarie II. Le attività secondarie e terziarie N 3: Orientarsi nel tessuto produttivo Classe seconda

N 1: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali N 2: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente a. Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche b. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo c. Individuare riferimenti significativi per confrontare aree e periodi diversi d. Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano (anche a partire dall esperienza personale) e. Leggere- anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche f. Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnicoscientifica nel corso della storia a. Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della costituzione italiana b. Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e I. Le periodizzazioni fondamentali della storia romana (dall età della Repubblica alla fine dell Impero) e dell Alto Medioevo II. I principali fenomeni storici dei periodi sopraindicati, inquadrati in una chiara prospettiva spazio-temporale III. Spazio, ambiente, territorio: le principali caratteristiche fisiche dello spazio geostorico IV. I principali fenomeni culturali, sociali, ecologici ed economici che caratterizzano il mondo antico e medievale e la contemporaneità in relazione alle diverse epoche e aree geografiche (compreso, eventualmente, il proprio territorio) V. Conoscere le macroregioni e Stati dei continenti extraeuropei (Asia, Africa, America, Oceania) I. Costituzione italiana (segue) II. Principali tappe di sviluppo dell Unione Europea III. Principali problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità IV. Il mondo degli Stati

riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola (eventualmente anche agli ambiti territoriali di appartenenza) c. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali N 3: Orientarsi nel tessuto produttivo a. Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche b. Individuare problemi e prospettive economiche nei vari continenti e/o Paesi del mondo I. Il mondo globalizzato Competenze Abilità Conoscenze Classe terza Classe quarta

Classe quinta

4. Scansione dei contenuti disciplinari Classe prima La sequenza e l intreccio degli argomenti, la costruzione eventuale di Unità Didattica sono a discrezione del docente, anche in base alla eventuale disciplina letteraria insegnata all interno della stessa classe. Inoltre, lavorando per competenze, a maggior ragione si progetta individualmente e in relazione alla classe. Trimestre La sequenza e l intreccio degli argomenti, la costruzione eventuale di Unità Didattica sono a discrezione del docente, anche in base alla eventuale disciplina letteraria insegnata all interno della stessa classe. Inoltre, lavorando per competenze, a maggior ragione si progetta individualmente e in relazione alla classe. Pentamestre

Classe seconda La sequenza e l intreccio degli argomenti, la costruzione eventuale di Unità Didattica sono a discrezione del docente, anche in base alla eventuale disciplina letteraria insegnata all interno della stessa classe. Inoltre, lavorando per competenze, a maggior ragione si progetta individualmente e in relazione alla classe. Trimestre La sequenza e l intreccio degli argomenti, la costruzione eventuale di Unità Didattica sono a discrezione del docente, anche in base alla eventuale disciplina letteraria insegnata all interno della stessa classe. Inoltre, lavorando per competenze, a maggior ragione si progetta individualmente e in relazione alla classe. Pentamestre

Classe terza Trimestre Pentamestre

Classe quarta Trimestre Pentamestre

Classe quinta Trimestre Pentamestre

5. Competenze di cittadinanza e loro eventuale declinazione nella programmazione disciplinare (indicare quali competenze di cittadinanza rientrano nella valutazione degli obiettivi disciplinari, la modalità attraverso cui vengono sviluppate nella didattica disciplinare e la modalità in cui vengono verificate) AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Incentivare l acquisizione di una capacità autoregolativa, un autonomia nelle scelte all interno di piccoli compiti assegnati da gestire ed organizzare senza la guida dell insegnante, la capacità di gestire il tempo per la preparazione di compiti di realtà, attività laboratoriali individuali e di gruppo. (Verifica attraverso le rubric per i compiti di realtà e la realizzazione complessiva del compito). COMUNICARE: Lavorare su comprensione, lettura, interpretazione e produzione; uso di tecnologie informatiche a supporto dell apprendimento e/o della comunicazione; compiti di realtà. (Verifiche disciplinari su abilità e conoscenze e verifiche per competenze) COLLABORARE E PARTECIPARE : Incentrare la relazione educativa sulla convivenza sociale, sulla vita comunitaria; stimoli ed occasioni date alla capacità di parlare in ambienti e contesti diversi, attraverso lavori di gruppo, attraverso il confronto delle opinioni; invito allo spirito di tolleranza e al rispetto dei diversi punti di vista anche attraverso la scelta di brani da leggere. L asse storico-sociale concorre a dare una visione critica del mondo e i contenuti pertinenti possono essere: conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e del concetto di democrazia; concetto di parità, non discriminazione, uguaglianza, giustizia; conoscenza dell aspetto della multiculturalità della società europea, dell identità europea e nazionale, dei diritti civili e umani. (Verifica attraverso i compiti di realtà di gruppo) IMPARARE AD IMPARARE : Dare indicazioni su abilità di studio, di ricerca, documentazione, confronto e selezione delle informazioni, organizzazione significativa delle conoscenze, su abilità metodologiche e metacognitive. Abilità di riassumere e sintetizzare, argomentare; competenza di lettura e comprensione. Compiti assegnati per mettere in pratica e sviluppare queste abilità. (Verifiche disciplinari e compiti di realtà) PROGETTARE : Attuare una didattica laboratoriale, con la richiesta di lavorare individualmente o in gruppo per preparare interventi, simulazioni di lezioni, slide per relazionare alla classe su indicazioni e per obiettivi indicati dal docente; compiti di analisi e attività di comunicazione. I contenuti che la possono supportare (se la

leghiamo alla competenza chiave dello spirito di iniziativa ed imprenditorialità) sono per esempio la conoscenza del funzionamento dell economia, dell etica di un impresa, del commercio equo-solidale. (Verifica attraverso i compiti di realtà) RISOLVERE PROBLEMI : Questa competenza è attivata tutte le volte che chiediamo di risolvere situazioni problematiche, di verificare ipotesi storiografiche, di interpretare una fonte storica o dati geografici, di svolgere compiti su competenze. (Verifiche di competenze) INDIVIDUAREARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Richiedere collegamenti e relazioni tra eventi e concetti diversi, individuazioni di analogie e differenze. Nella fisionomia stessa della disciplina che unisce la storia e la geografia troviamo consistenti occasioni per attivare questa competenza a partire dalla nostra progettazione didattica. (Verifiche di competenze) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Tutto il lavoro di tale disciplina si sostanzia di comprendere, confrontare e interpretare le fonti di natura diversificata. Inoltre, l uso di modalità didattiche diverse potenzia quest aspetto connaturato all apprendimento/insegnamento della storia e geografia. (Verifiche di competenze)

6. Declinazione delle competenze disciplinari e di cittadinanza nelle curvature (indicare il contributo specifico che le singole discipline forniscono al potenziamento del curricolo delle curvature in generale o indicando temi/problemi di approfondimento interdisciplionare) Curvatura internazionale: Attenzione a problematiche sociali, ambientali, culturali, economiche a livello internazionale; approfondimenti su Paesi di cui si studiano le lingue moderne e di quelli ispanofoni e anglofoni. elaborazione di programmazioni che favoriscano la convergenza delle diverse discipline verso un approccio interculturale privilegiando contenuti e questioni legate al tradurre, alla differenza di prospettive culturali, alla conoscenza della varietà geopolitiche e culturali del mondo passato e presente; si rimanda alla specifica programmazione della curvatura. 7. Valutazione 2 prove di cui almeno 1 orale (trimestre); 3 prove di cui almeno 1 orale (pentamestre) Modalità, numero di verifiche interrogazione/colloquio; prove su abilità e conoscenze; prove su competenze; produzione elaborati multimediali; compiti di realtà (secondo anno) PRIMO ANNO: Competenza n. 1 (a, b, c, e, I, II, III, IV, V, VII), Competenza n. 2 (b, c, II, III, VI, VII, VIII, IX), Competenza n. 3 (a, b, I, II) Obiettivi minimi SECONDO ANNO: Competenza n. 1 (a, b, c, d, I, II, III, IV, V), Competenza n.2 (b, II, III, IV), Competenza n. 3 (a, b, I). Griglie di valutazione Vedi griglia allegata

8. Modalità di recupero (indicazione dell utilizzo dell organico potenziato e proposte per il miglioramento delle strategie di recupero) L organico potenziato potrebbe essere utilizzato nella predisposizione di moduli di recupero/rinforzo/potenziamento, in orario mattutino, fissando momenti ad hoc in cui i gruppi classe si scompongono e lasciano spazio a gruppi piccoli di livello. Questo potrebbe essere fatto anche per classi parallele, prevedendo di usare un giorno specifico per settimana o una fascia oraria specifica per giorno. Il docente in classe può concentrarsi sulle attività di incremento necessarie per le eccellenze, mentre i sottogruppi svolgono attività di rinforzo/potenziamento (esercizi,ri-spiegazione, tutoring nei compiti). Si tratta, di fatto, di costruire un Area di progetto con lieve modifica dell orario curricolare. Questo potrebbe affiancarsi a sportelli individualmente fruiti on demand e a sistematiche lezioni in compresenza. 9. Eventuali utilizzi dell organico potenziato (indicazione dell utilizzo dell organico potenziato e proposte per il miglioramento delle strategie di recupero) Vedi sopra. 10. Proposta di innovazione didattica anche in coerenza con gli obiettivi del Piano nazionale della scuola digitale