Digital school TITOLO DEL PROGETTO SCHEDA MACRO-PROGETTO. Tutti i plessi dell Istituto CLASSI/PLESSI COINVOLTI. Schiabel, Romeo

Documenti analoghi
Agganciamoci TITOLO DEL PROGETTO CLASSI/PLESSI COINVOLTI DOCENTE RESPONSABILE. Tutti i plessi dell Istituto SCHEDA MACRO-PROGETTO

MACRO-PROGETTO 1 : DIGITAL SCHOOL. Romeo - Schiabel. BISOGNI FORMATIVI INDIVIDUATI (analisi della situazione, descrizione esigenze, )

Un territorio da vivere, un ambiente da salvare

DESTINAZIONE MONDO TITOLO DEL PROGETTO. Tutti i plessi dell Istituto SCHEDA MACRO-PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Piano di Miglio rament o

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

Il Piano Digitale dell IISI Leonardo da Vinci PNSD Accordo di partenariato istruzione Il comma 58 della obiettivi strategici

PROGETTO - Piano d'azione

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

PIANO DI ATTUAZIONE PLURIENNALE DEL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

RISORSE PROFESSIONALI:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORRE DE PASSERI

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO Murmura

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano di Miglioramento

SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto. Condividere e formare in continuità. Formazione sulle competenze

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax:

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE prof.ssa Micolucci Lucia

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Piano di Miglioramento - a.s

M.I.U.R. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo "E. Toti" - MIIC8EV00G. Piano di Miglioramento

RIFERIMENTO AL DOCUMENTO DEL PTOF AMBITO AREA (art. 1 Legge 107/2015)

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

LICEO STATALE G. COMI

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

Progetto per l attuazione del PNSD

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

Piano di Miglioramento (PDM)

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri. Premessa

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

1. Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PIANO DI MIGLIORAMENTO CRONOPROGRAMMA E VERIFICHE A.S. 2017/2018

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Istituto Comprensivo di Vallelonga

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Referente di plesso referente dipartimento - docente scuola secondaria

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

PSND E PTOF (Allegato 2 al POF) Direzione didattica I Circolo Eboli. Animatore Digitale: Doc. Anna Maria D Alessio

Codice progetto : A3-FESRPON-MA TITOLO PROGETTO High Learning

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

PTOF FORMAZIONE

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Transcript:

SCHEDA MACRO- TITOLO DEL CLASSI/PLESSI COINVOLTI DOCENTE RESPONSABILE (indicare anche il plesso di titolarità) PRIORITÀ DEL RAV A CUI AFFERISCE IL Digital school Tutti i plessi dell Istituto Schiabel, Romeo Dopo aver verificato la validità degli interventi fatti, consolidare una progettualità didattica di supporto ad alunni con Bisogni Educativi Speciali Coinvolgere le famiglie nell'attuazione di strategie di lavoro e nell'individuazione di eventuali DSA/BES. Prosecuzione delle strategie di lavoro già sperimentate, utili a migliorare le prestazioni e monitorarne la ricaduta attraverso le prove nazionali. Prosecuzione di attività/iniziative volte a contenere i comportamenti inadeguati. Pianificazione di attività di prevenzione di bullismo e cyber-bullismo. PRIORITÀ/TRAGUARD O DEL PdM A CUI AFFERISCE IL Innalzare i livelli di apprendimento alla scuola primaria del 2% e migliorare i risultati scolastici alla secondaria riducendo il tasso di non ammissione alla classe successiva del 2% nell'arco del prossimo triennio. ANALISI DEI BISOGNI - SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE (illustrare la situazione e i bisogni rilevati, precisando eventuali punti di forza e debolezza su cui si basano le attività) Attraverso il presente progetto si intende perseguire la REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI DIDATTICA DIGITALE INNOVATIVA. L ammodernamento delle dotazioni, effettuato attraverso i fondi europei FSE e i fondi messi a disposizione dal comune, garantiscono la realizzazione di percorsi specifici. L opportunità si presenta come essenziale per un territorio radicato nella tradizione e bisognoso di aprirsi a nuove sfide, un territorio in cui l utilizzo della tecnologia non è ancora radicato e, anzi, in qualche caso ancora intimidisce l utenza. Inoltre, considerato l alto numero di alunni con bisogni educativi speciali nell istituto, una didattica digitale si pone

come opportunità irrinunciabile per promuovere la motivazione e il coinvolgimento degli alunni nell apprendimento. Infine, si evidenzia l approccio poco informato e poco corretto che spesso si fa del mezzo informatico, in particolare della rete internet. Si ritiene pertanto di primaria importanza garantire l informazione e la formazione di alunni e famiglie relativamente alle potenzialità e ai pericoli, spesso invisibili, della rete e dei social network, per garantire l uso corretto del mezzo informatico e prevenire fenomeni di cyber bullismo. FINALITÀ EDUCATIVE COMPETENZE DA CONSEGUIRE (alunni) Educare gli alunni alla multimedialità e alla comunicazione; migliorare l'efficacia dell'insegnamento e dell'apprendimento delle discipline; favorire l'integrazione di alunni in situazione di disagio e/o provenienti da paesi diversi, attraverso un approccio spontaneo e ludico alle nuove tecnologie; sviluppare le capacità di attenzione e di logica; promuovere lo sviluppo delle capacità creative; sviluppare una didattica collaborativa; sviluppare un uso consapevole e controllato dello strumento informatico e della rete internet Uso consapevole della rete Sviluppo e uso delle capacità di logica e di attenzione Sviluppo di capacità creative Sviluppo di un atteggiamento collaborativo Sviluppo di un uso consapevole e controllato dello strumento informatico e della rete internet

CONTENUTI (disciplinari, extradisciplinari, trasversali, ) I contenuti sviluppati saranno trasversali a tutte le discipline. Atelier Digitale Con questo progetto si intende procedere all allestimento di un atelier Creativo Digitale nella sede del plesso Nievo, che promuova percorsi di avvio al coding, alla robotica e alla sperimentazione scientifica attraverso l uso del digitale. Cyberbullismo Con tale progetto si intende stimolare i ragazzi ad una maggiore consapevolezza e ad una assunzione di responsabilità rispetto alle conseguenze dei loro comportamenti on-line sia come singoli che come gruppo; prevenire lo sviluppo di fenomeni quali il bullismo e il cyber bullismo e creare migliori relazioni tra i pari, fornendo ai ragazzi conoscenze e indicazioni per rispondere autonomamente a tali fenomeni; informare insegnanti e genitori sulle evoluzioni più recenti delle dinamiche di utilizzo della rete da parte dei ragazzi e delle problematiche correlate. ATTIVITÀ (inserire i titoli delle attività e le descrizioni generali) Da dove dgt? Il presente progetto mira nell arco del triennio 2015-2018 ad ammodernare e completare l'infrastruttura di rete LAN e WLAN dell'istituto, in particolare nei due plessi dove ancora la connessione alla rete risulta difficoltosa. Si intende provvedere al cablaggio delle aule che ancora ne sono sprovviste, al fine di poter consentire l'accesso simultaneo alla rete di un più ampio numero di dispositivi (Lim, tablet, PC e simili) per poter accedere ai servizi online offerti sia ai docenti che agli alunni. DigiClass Obiettivo principale che si intende perseguire attraverso la realizzazione del presente progetto è la REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI DIDATTICA DIGITALE INNOVATIVA, che contribuiscano a realizzare uno degli obiettivi miglioramento dell Istituto: quello relativo all innalzamento dei livelli di apprendimento. Nello specifico il progetto si sviluppa in quattro percorsi: a. Laboratori digitali nella didattica quotidiana b. Laboratori digitali per i bisogni educativi speciali c. Laboratori digitali per l apprendimento delle lingue straniere d. Formazione dei docenti alla didattica digitale

METODOLOGIA (specificare se il progetto include attività che prevedono l uso di metodologie innovative e/o di ricerca) MEZZI E SUSSIDI SPAZI UTILIZZATI TEMPI DI SVOLGIMENTO RISULTATI ATTESI (conoscenze, competenze, capacità sul piano cognitivo e relazionale) METODI DI MONITORAGGIO/VAL UTAZIONE Illustrare come si intende procedere al monitoraggio/valutazione Moby Tech Si intende, nell arco del triennio 2015-2018 realizzare due laboratori mobili (in due diverse sedi) per avviare una didattica digitale trasversale a tutte le discipline, finalizzata alla promozione del successo formativo e all'inclusione degli alunni con diversabilità grazie a un approccio digitale laboratoriale che incuriosisca e funga da stimolo per l'apprendimento. L'acquisto di dispositivi e attrezzature mobili consentirà di coinvolgere nel progetto un totale di 20 classi con sede nei plessi coinvolti. Inoltre, si prevede l'installazione di postazioni informatiche fisse o mobili per consentire l'accesso alla rete ai docenti e/o ai genitori per l'espletamento di pratiche connesse alla gestione amministrativa (download di circolari, iscrizioni online, et sim.) Didattica digitale Attrezzature informatiche e rete internet Spazi dell Istituto Ottobre 2016 giugno 2017 Uso consapevole della rete Sviluppo e uso delle capacità di logica e di attenzione Sviluppo di capacità creative Sviluppo di un atteggiamento collaborativo Sviluppo di un uso consapevole e controllato dello strumento informatico e della rete internet sviluppo di competenze multimediali miglioramento delle competenze comunicative innalzamento dei livelli di integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali MONITORAGGIO/VALUTAZIONE IN ITINERE: Osservazione diretta da parte dell insegnante di cui si terrà traccia sul registro elettronico e/o in apposite relazioni.

del livello di raggiungimento degli obiettivi (test, questionari, et sim.) definendo le modalità di conservazione e reperimento delle evidenze (documentazione prodotta nel corso degli interventi e delle verifiche, incluso il registro elettronico) INDICATORI UTILIZZATI PER IL MONITORAGGIO RISORSE ESTERNE COINVOLTE (Enti, Istituzioni, Associazioni, Aziende pubbliche e private) FINANZIAMENTO (libero, vincolato, interno, esterno, sponsor, regionale, comunale, Fis, ) Risorse finanziarie necessarie MONITORAGGIO/VALUTAZIONE FINALE: Compilazione di schede e lavori strutturati. Intervista e/o questionario a un campione di alunni e famiglie relativamente al gradimento del progetto. Riconoscimenti interni o esterni del lavoro svolto. utilizzo e produzione di materiali online riferimenti sul registro elettronico partecipazione dei docenti ai corsi di (auto)formazione numero di alunni che hanno migliorato i risultati scolastici tra il primo e il secondo quadrimestre innalzamento dei livelli di apprendimento del 2% verificabile con le prove Invalsi ESPERTI ESTERNI: Docenti formatori PNSD, esperti informatici RISORSE DEL TERRITORIO: A seconda dell area interessata si potrà attingere a diverse fonti di finanziamento quali: finanziamento esterno, regionale, Comunale, Fis Cyberbullismo: Euro 1.463.02 Da dove dgt?: Euro 15.000 (Fondi Strutturali Europei) DigiClass: Euro 1.509,46 Moby Tech: Euro 22.000 (Fondi Strutturali Europei) Risorse umane (ore) / area Cyberbullismo: 63 ore funzionali Da dove dgt?: 0 ore DigiClass: 65 ore funzionali Moby Tech: 0 ore Altre risorse necessarie

SPESE (materiale di consumo, acquisto o noleggio sussidi/attrezzature, libri, materiale multimediale, ) Materiali Costi previsti TOTALE ORE AGGIUNTIVE: prospetto riepilogativo comprensivo di tutti i microprogetti afferenti 1 N. ORE Funzionali Formazione e didattica digitale 65 0 Moby tech - - Da dove dgt? - - Cyberbullismo 63 0 Di Docenza Totale n. docenti: Totale: Totale: Prata, lì IL RESPONSABILE DEL 1 Il prospetto riepilogativo comprende tutte le ore previste per tutti i docenti che svolgono attività afferenti al presente MacroProgetto. Il riepilogo delle ore sarà a cura del docente responsabile, una volta ricevute le schede dei microprogetti, da inserire in allegato, ed entro la scadenza prestabilita.