ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO CLASSI: VA AFM - SIA ( SERALE) FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

I.I.S. Luca Signorelli CORTONA I.T.E. CORTONA e FOIANO INDIRIZZO TURISMO ECONOMIA AZIENDALE I Biennio Comune Indirizzi AFM e Turistico

MATERIA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FRANCESCO SAVERIO NITTI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: GIORGIA MARESCA. CLASSE: IV E SCcp FINALITA DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE SIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ECONOMIA AZIENDALE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro Individuale

CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI BILANCIO D ESERCIZIO

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

Programmazione annuale docente

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

Indirizzo Turismo. Classe: 4. Disciplina: Discipline turistiche e aziendali. Secondo biennio

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

Modulo 1: aspetti economici e aziendali delle aziende industriali

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

Disciplina: INFORMATICA

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

Programmazione Annuale Docente Classi 2^

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO. 1 TITOLO Le società di persone

I.I.S. "PAOLO FRISI"

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE (BO)

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO. Materia: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI. Classe IV TURISMO. Data di presentazione: 29/10/18 PIZZUTO IVAN NICOLO

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Indirizzo Turismo. Classe: 4. Disciplina: Discipline turistiche e aziendali. prof. Secondo biennio

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

UNITA DIDATTICA A1 S Tur. Conoscenze. Abilità - Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Liceo delle Scienze Umane

Piano di lavoro di Economia Aziendale Anno Scolastico Classe 3 sez. B Docente Avvisati Alessandra

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia. Prof. ALBERTO ZANESSI Classe 4^ H. Materia: DISCIPLINE TURISTUICHE AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 5^A.F.M./S.I.A.

I.T.C.G.T GB. FALCONE DI ACRI

Transcript:

A.S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di.. Data 29 /09 /2016 Compilato da: Dipartimento ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: TECNICA TURISTICA REVISIONE N. CLASSI: IV TURISMO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE DIPARTIMENTO: MARIA GIOVANNA PLLAZZONI DOCENTI COINVOLTI: TUTTI ICOMPONENTI DEL DIPARTIMENTO PALLAZZONI MARIA GIOVANNA, TRIVELLIN FRANCESCA, DUI FRANCESCA, MOLINU FRANCO, ZARU GIUSEPPE, SANNA PIETRO, TUSACCIU RUGGERO. FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Fare acquisire agli studenti le basi culturali e le competenze relative all ambito turistico, per cui la programmazione, tenderà a favorire i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: - Conoscere le componenti storiche, sociali e culturali che concorrono allo sviluppo del turismo - Conoscere e utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare - Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico - Conoscere e gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende turistiche - Conoscere e saper redigere il Bilancio di esercizio - Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese e prodotti turistici - Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell impresa turistica

III TURISMO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PREVISTE N TITOLO PREREQUISITI LINK CON ALTRE DISCIPLINE 1 FORME GIURIDICHE E GESTIONE AZIENDALE: IMPRESE E SOCIETA - FORME GIURIDICHE AZIENDALI CONOSCERE LA TERMINOLOGIA TURISTICA E AZIENDALE CONOSCERE L AZIENDA E LE SUE CLASSIFICAZIONI ECONOMIA DIRITTO 2 SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE: LA CONTABILITA DELLE IMPRESE TURISTICHE CONOSCERE LA GESTIONE AZIENDALE E LE SUE AREE, CONIOSCERE E SAPER COMPILARE I DOCUMENTI DELLE OPERAZIONI AZIENDALI 3 IL BILANCIO DI ESERCIZIO E LA CONTABILITA DELLE AZIENDE TURISTICHE IL BILANCIO DI ESERCIZIO LA CONTABILITA DEI COSTI 4 MARKETING E COMUNICAZIONE IL MARKETING - COMUNICAZIONE CONOSCERE LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA CONTABILITA CONOSCERE I CONCETTI DI COSTO E DI RICAVO CONOSCERE LE DIVERSE FUNZIONI E PROCESSI AZIENDALI ECONOMIA DIRITTO MATEMATICA ECONOMIA DIRITTO

A..S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 210 edizione 1 del 5-05-2005 27/09/16 Compilato da:dipartimento Pag 2 di Unità di apprendimento N 1 Titolo : FORME GIURIDICHE E GESTIONE AZIENDALE: Tempo (ore) : 32 Periodo: (mese) Sett. Ottobr Nov. CONTENUTI OBIETTIVI MEZZI STIMATI VERIFICHE Imprese e societa la gestione aziendale e il sistema informativo CONOSCENZE Conoscere l azienda, le sue diverse forme giuridiche e i caratteri distintivi La gestione e i suoi caratteri, le tipiche operazioni di gestione COMPETENZE Saper distinguere le diverse forme giuridiche aziendali Comprender il sistema informativo contabile e quello non contabile Riconoscere il capitale proprio dal capitale di terzi, la correlazione tra investimenti e finanziamenti Saper determinare il Patrimonio e il reddito Capire le relazioni tra patrimonio e reddito CAPACITA Saper organizzare il proprio lavoro, programmando tempi e condizioni per uno studio adeguato. Conoscere e saper utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, e approfondimento disciplinare. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. (Indicare necessità di utilizzare risorse umane e materiali aggiuntive) libro di testo; laboratorio informatico; cataloghi vari; pubblicazioni- riviste del settore Metodologie: lezione frontale Letture esemplificative Cooperative learning. Produzione guidata di tabelle, schemi, scalette, mappe concettuali. Eventuali incontri e scambi con esperti e operatori sul territorio. Opportune visite guidate ed eventuali scambi culturali. Descrittori: Conoscenze Indicatori: Sulla base del punteggio attribuito alle domande, si considera sufficiente la prova con il 60% delle risposte esatte. Tipologia: prove aperte; nelle prove a risposta aperta si assegnerà un voto per ogni domanda. esercizi negli esercizi si useranno quale indicatori: l ordine e la correttezza formale punti 3; il corretto calcolo matematico punti 4; il corretto ragionamento per la soluzione punti 2; l originalità nella soluzione punti 1. verifica orale: descrittore: conoscenze capacità espositive e di relazione logica; indicatori: il colloquio si considera sufficiente quando lo studente dimostra di sapersi orientare sugli argomenti proposti anche se guidato. Livello alto: sa esporre le conoscenze apprese con spunti personali. livello medio: ripete correttamente ciò che ha studiato senza considerazioni personali. livello basso: ha difficoltà ha ripetere ciò che ha studiato. ATTIVITÀ DI RECUPERO E/O POTENZIAMENTO : Attività di potenziamento: favorire i ragazzi positivi con attività aggiuntive coerenti con la programmazione, attività libera di approfondimento informatico. Il recupero sarà effettuato abitualmente in itinere. Attività di recupero: percorsi individualizzati per chi ha difficoltà. Ove possibile si applicheranno tecniche di cooperative learning.

A.S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 210 edizione 1 del 5-05-2005 27 /09 /16 Compilato da:dipartimento Pag 2 di Unità di apprendimento N 2 Titolo : SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE : LA CONTABILITA DELLE AZIENDE TURISTICHE Tempo (ore) : 34 Periodo: (mese) Dic. Genn. Febbr. CONTENUTI OBIETTIVI MEZZI STIMATI VERIFICHE Le rilevazioni contabili Gli elementi di un sistema e di un metodo contabile I conti e il piano dei conti La contabilità delle imprese turistiche Il metodo della Partita Doppia L analisi e la rilevazione delle operazioni di gestione Le scritture di assestamento: completamento, integrazione, rettifica CONOSCENZE I conti delle imprese turistiche, loro classificazioni e funzionamento Le rilevazioni tipiche della contabilità delle imprese turistiche Il concetto di competenza economica COMPETENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi Saper calcolare i costi e i ricavi di competenza ABILITA Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità Strumenti libro di testo; laboratorio informatico; cataloghi vari; pubblicazioni- riviste del settore- Metodologie: lezione frontale Letture esemplificative Cooperative learning. Produzione guidata di tabelle, schemi, scalette, mappe concettuali. Eventuali incontri e scambi con esperti e operatori sul territorio. Opportune visite guidate ed eventuali scambi culturali. Descrittori: Conoscenze Indicatori: Sulla base del punteggio attribuito alle domande, si considera sufficiente la prova con il 60% delle risposte esatte. Tipologia: Le verifiche, una per ogni contenuto, si baseranno: prove aperte, problem solving, esercizi applicativi verifica orale. Nelle prove a risposta aperta si assegnerà un voto per ogni domanda. Negli esercizi si useranno quale indicatori: l ordine e la correttezza formale punti 3; il corretto calcolo matematico punti 4; il corretto ragionamento per la soluzione punti 2; l originalità nella soluzione punti 1. Nelle verifiche orali si useranno come descrittori: conoscenze capacità espositive e di relazione logica indicatori Il colloquio si considera sufficiente quando lo studente dimostra di sapersi orientare sugli argomenti proposti anche se guidato. compiti eseguiti a casa. ulteriori modalità di valutazione del modulo: livello alto:sa esporre le conoscenze apprese con spunti personali. livello medio: ripete correttamente ciò che ha studiato senza considerazioni personali. livello basso: ha difficoltà ha ripetere ciò che ha studiato.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag 2 di Unità di apprendimento N codice 210 edizione 1 del 5-05-2005 3 Titolo : IL BILANCIO DI ESERCIZIO Tempo (ore) : 20 Periodo: (mese) Mar. CONTENUTI OBIETTIVI MEZZI STIMATI VERIFICHE La redazione della situazione patrimoniale contabile finale La redazione della situazione economica contabile finale La redazione dello Stato patrimoniale di Bilancio La redazione del Conto Economico di Bilancio La redazione dello Stato patrimoniale di Bilancio CONOSCENZE Conoscere il Bilancio di esercizio e l iter della sua formazione I concetti di Patrimonio e reddito e di competenza economica COMPETENZE Calcolare contabilmente il Patrimonio e il reddito Redigere, leggere e interpretare il Bilancio di esercizio di un impresa turistica CAPACITA Saper organizzare il proprio lavoro, programmando tempi e condizioni per uno studio adeguato. Conoscere e saper utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, e approfondimento disciplinare. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Strumenti libro di testo; laboratorio informatico; cataloghi vari; pubblicazioni- riviste del settore - Metodologie: lezione frontale Letture esemplificative Cooperative learning. Produzione guidata di tabelle, schemi, scalette, mappe concettuali. Eventuali incontri e scambi con esperti e operatori sul territorio. Opportune visite guidate ed eventuali scambi culturali. Descrittori: Conoscenze Indicatori: Sulla base del punteggio attribuito alle domande, si considera sufficiente la prova con il 60% delle risposte esatte. Tipologia: le verifiche, una per ogni contenuto, si baseranno su prove aperte. Esercitazioni pratiche Analisi di casi aziendali nelle prove a risposta aperta si assegnerà un voto per ogni domanda. negli esercizi si useranno quale indicatori: l ordine e la correttezza formale punti 3; il corretto calcolo matematico punti 4; il corretto ragionamento per la soluzione punti 2; l originalità nella nella soluzione punti 1. Tipologia: verifica orale: descrittore: conoscenze capacità espositive e di relazione logica indicatori: il colloquio si considera sufficiente quando lo studente dimostra di sapersi orientare sugli argomenti proposti anche se guidato. compiti eseguiti a casa. ulteriori modalità di valutazione del modulo: livello alto:sa esporre le conoscenze apprese con spunti personali. livello medio: ripete correttamente ciò che ha studiato senza considerazioni personali. livello basso: ha difficoltà ha ripetere ciò che ha studiato.

Unità di apprendimento N 4 Titolo : MARKETING E COMUNICAZIONE Tempo (ore) : CONTENUTI OBIETTIVI MEZZI STIMATI VERIFICHE Il Marketing : definizione, mission aziendale, peculiarità delle aziende di servizi L analisi del mercato L analisi SWOT Le ricerche di mercato La segmentazione e il posizionamento di mercato Le strategie di marketing Le leve del marketing mix Il ciclo di vita del prodotto Il marketing relazionale La comunicazione d impresa La comunicazione interna La comunicazione esterna CONOSCENZE Principi e teoria del marketing Conoscere il marketing, il marketing mix Marketing turistico operativo e strategico Tecniche, metodologie e strumenti di marketing Comunicazione con il cliente Strumenti di comunicazione interpersonale nei diversi contesti aziendali COMPETENZE Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Utilizzare tecniche della comunicazione aziendali funzionali ai contesti CAPACITA Saper organizzare il proprio lavoro, programmando tempi e condizioni per uno studio adeguato. Conoscere e saper utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, e approfondimento disciplinare. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a Strumenti: libro di testo; laboratorio informatico; cataloghi vari; pubblicazioni- riviste del settore- Metodologie: lezione frontale Letture esemplificative Cooperative learning. Produzione guidata di tabelle, schemi, scalette, mappe concettuali. Eventuali incontri e scambi con esperti e operatori sul territorio. Opportune visite guidate ed eventuali scambi culturali. 20 Periodo: (mese) Descrittori: Conoscenze Indicatori: Sulla base del punteggio attribuito alle domande, si considera sufficiente la prova con il 60% delle risposte esatte. Tipologia: le verifiche, una per ogni contenuto, si baseranno: test strutturati e semistrutturati, prove aperte, esercitazioni pratiche, verifica orale. Nelle prove a risposta aperta si assegnerà un voto per ogni domanda. Negli esercizi si useranno quale indicatori: l ordine e la correttezza formale punti 3; il corretto calcolo matematico punti 4; il corretto ragionamento per la soluzione punti 2; l originalità nella soluzione punti 1. Nelle verifiche orali si useranno quali indicatori: capacità espositiv; il colloquio si considera sufficiente quando lo studente dimostra di sapersi orientare sugli argomenti proposti anche se guidato: livello alto:sa esporre le conoscenze apprese con spunti personali. livello medio: ripete correttamente ciò che ha studiato senza considerazioni personali. livello basso: ha difficoltà ha ripetere ciò che ha studiato. situazioni professionali. ATTIVITÀ DI RECUPERO E/O POTENZIAMENTO : Attività di potenziamento: favorire i ragazzi positivi con attività aggiuntive coerenti con la programmazione, attività libera di approfondimento informatico. Il recupero sarà effettuato abitualmente in itinere. Attività di recupero: percorsi individualizzati per chi ha difficoltà. Ove possibile si applicheranno tecniche di cooperative learning. Apr. Mag.

VALIDAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICATORI/DESCRITTORI (Indicare i risultati che il progetto/programmazione didattica si propone di realizzare. Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, gli indicatori di validazione. Riportare i risultati della validazione) INDICATORI DI VALIDAZIONE PREDEFINITI RISULTATI DI VALIDAZIONE OTTENUTI La prova sarà considerata positiva se il 60% degli studenti supererà il livello di sufficienza secondo i parametri indicati nella programmazione di dipartimento Approvato il... Date di riesame.. Visto: il Dirigente scolastico