L'INGORGO DELLA FINANZA PAOLO PEGORER

Documenti analoghi
Economia e Gestione delle imprese

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Varese 2020: prima fase. Fattori globali: oltre Varese il mondo Rossella Locatelli, Alfredo Biffi - Università degli Studi dell Insubria

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

Livello intermedio-avanzato

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

inter SERVIZI INFERFUNZIONALI PER LE AZIENDE network THE MISSING PIECE FROM YOUR BUSINESS STRATEGY

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Programmazione didattica annuale. Materia: Economia Politica classi: 4 e AFM- RIM - SIA a.s

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE

FIDUCIA NELLE RETI. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI BARBARA MASIELLO. Editoriale Scientifica Napoli

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

Sistema sanitario Nazionale: Centrali di committenza e enti di vigilanza

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

Glauco Carlesi Misurazioni di processo e sistemi informativi a supporto delle strategie aziendali

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

PIANO DI LAVORO ANNO 2014 /2015. DISCIPLINA DIRITTO/ECONOMIA classe IV B IPSCT

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Geografia economica (T) M-GGR/02 a. a. 2017/2018

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/10

Capitolo III. Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale. Perché questa legge?

Vendita Pilota e monitoraggio dei risultati. Gestione del Punto Vendita Pilota nello start up della rete.

TG CONSUL S.N.C. CONSULENZE DIREZIONALI

25 anni del Rapporto sul mercato del lavoro nell industria finanziaria

Indice. Presentazione. xiii

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/2000, art.

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Progetto Strategico CalabriaInnova

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

PROF. EUGENIO POMARICI UNIVERSITA DI PADOVA

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Corso di Laurea Ingegneria Civile

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

HIGHLIGHTS AL 30 GIUGNO 2019 UNIPOL BANCA DATI CONSOLIDATI EVOLUZIONE DATI GESTIONALI UNIPOL BANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

S.54. Gestione del cliente. Analisi del processo. Analisi dei fabbisogni formativi e di apprendimento dell impresa artigiana. Impresa.

UBI Comunità al servizio del non profit

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

Geografia regionale A

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Economia e direzione delle imprese

PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili)

CONTRIBUIRE AL RILANCIO DELLO SVILUPPO ITALIANO: IL VALORE SOCIALE DEL PRIVATE BANKING

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

Il giudizio del Revisore Legale dei Conti

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

Capitolo VII. La struttura operativa

CARTA DI CRACOVIA 2000

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

CAP.4. Processi di Corporate Governance

Corso di Storia della Psicologia

Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale. Perché questa legge?

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

Corso di Laurea Ingegneria Civile

La chimica in Toscana

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Marketing internazionale

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Transcript:

PAOLO PEGORER PAOLO PEGORER Paolo Pegorer è Professore Ordinario Università degli Studi di Trieste. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo le monografie Impresa, capitale e intrecci finanziari (2014, San Vito al Tagliamento, Ellerani Editore), Geografia dei sistemi finanziari (2011, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste), Geografia sociale (2008, Milano, McGraw-Hill), Socio-economia e territorio (2002, Trieste, Edizioni Goliardiche), Società, finanza e ricostruzione economica (1999, Padova, CEDAM Casa Editrice Dott. Antonio Milani), Il ruolo della Borsa nella integrazione dei mercati (1998, Padova, CEDAM Casa Editrice Dott. Antonio Milani). 27,00 ISBN 978-88-85339-46-0 L'INGORGO DELLA FINANZA Il sistema-mondo è controllato dalla finanza. Globalizzazione, intermediari, mercati e strumenti finanziari sono parte costitutiva di un ingorgo di cui la finanza è, insieme, espressione e guida. L'INGORGO DELLA FINANZA

PAOLO PEGORER L'INGORGO DELLA FINANZA

Copyright Paolo Pegorer, 2017, San Vito al Tagliamento (PN) Ellerani Editore www.elleranieditore.it Ellerani 1959 Srl Viale San Giovanni, 7 33078 San Vito al Tagliamento (PN) info@ellerani.it www.ellerani.it ISBN 978-88-85339-46-0 Volume di 170 pagine

INTRODUZIONE Globalizzazione, intermediari, mercati e strumenti finanziari sono parte costitutiva di un ingorgo di cui la finanza è, insieme, espressione e guida. È l oggetto di un indagine sulla finanza-mondo che ho tradotto in questo libro. Le crisi finanziarie sono ricorrenti, ma l oligarchia sistemica è comunque in grado di oltrepassarne i confini ed imporre sempre nuove strategie a livello globale. Il sistema politico non sempre ha saputo contrastare l avanzare del potere del capitalismo finanziario o, quanto meno, contenerne l incidenza sulla quotidianità. La globalizzazione impera su ogni fronte della società ed investe, soprattutto, le imprese condizionandone l adeguamento ai mutamenti in atto a livello globale con evidenti negative ricadute sul mondo del lavoro. Un impresa necessita di rinnovi strutturali e gestionali continui. È pertanto fondamentale rafforzare il capitale intellettuale presente e, al contempo, creare le condizioni per evitarne l implosione, come con troppa frequenza è già accaduto. Assistere inermi alla chiusura di un impresa, alle fratture tra le diverse realtà sociali di un territorio significa rompere il legame con lo sviluppo e la crescita di un Paese, ed è quindi un danno per la società, per l economia civile.

2 Paolo Pegorer L ingorgo della finanza In questo complesso sistema ambientale, le imprese sono il risultato di una rappresentazione strutturale, a volte inspiegabile, di capacità intellettuali, intraprendenza, caparbietà, sapiente gestione di sé. Questi fattori di distinzione si devono però confrontare con le esigenze del processo di modernizzazione. Il capitalismo finanziario è il vero centro di raccolta, elaborazione e gestione dell economia mondiale ed è in grado di orientare i flussi finanziari in qualsiasi Paese o piazza di trattativa mondiale, ma spesso intaccando il ruolo dei governi e della politica economica dei singoli Stati coinvolti. In queste condizioni ambientali, l esame del rapporto tra impresa, ambiente e società è fondamentale alla selezione delle procedure di relazione del processo imprenditoriale in atto. È necessario per un imprenditore analizzare i rapporti d interrelazione attraverso un percorso di costruzione delle dinamiche sociali. La formalizzazione della conoscenza contempla l attuazione di specifici rapporti tra soggetti e strutture che sono il risultato di processi interni indifferenziati. Le strategie operative di un manager si fondano sull astrazione di concetti utili alla implementazione dei procedimenti d interazione e interrelazione con l organizzazione aziendale. Al manager finanziario, in particolare, spetta il ruolo fondamentale di seguire l impresa nei piani programmatici e valutarne la rispondenza in ordine ad una sicura attuazione nel tempo. Ciò presuppone l utilizzo mediato della comunicazione tra le controparti di volta in volta coinvolte negli affari. L obiettivo è di impiegare le linee-guida selezionate all interno di una precisa gamma di eventi ritenuti utili a rendere irreversibile il processo in atto.

Introduzione 3 L introduzione graduale d innovativi strumenti finanziari assieme allo sviluppo continuo dei mercati ha notevole importanza nel panorama delle trasformazioni economiche e finanziarie sia nazionali che, soprattutto, internazionali. Tutto questo presuppone anche l attuazione di un analisi teorico-comparata dei sistemi di regolazione, controllo e gestione delle strutture organizzative. L attenzione va soprattutto indirizzata all evoluzione delle caratteristiche dei sistemi finanziari e sui conseguenti indispensabili interventi delle organizzazioni istituzionali. Strumenti e mercati sono i fattori-guida dell evoluzione delle organizzazioni come sistema sociale impresa. Va da sé che il ruolo della politica, delle istituzioni è fondamentale per affrontare le trasformazioni di una società fondata sull integrazione dei mercati, sulla liberalizzazione dei servizi finanziari, sulla circolazione globale dei capitali. In particolare, l interessenza locale/globale tra mondo bancario, creditizio, assicurativo e finanziario colloca il sistemaimpresa al centro del processo di finanziarizzazione, con le inevitabili ricadute sulla gestione dei rapporti tra organizzazioni che ciò comporta. Le dinamiche che caratterizzano un sistema finanziario impongono uno studio metodologico dei mercati e dei sistemi di controllo gestionale. La conoscenza della negoziazione come metodo a sostegno della politica finanziaria delle imprese e l identificazione volta per volta delle tecniche operative servono al raggiungimento di un preciso obiettivo: rispondere alle continue e sempre mutevoli richieste del mercato finanziario globale. In questa complessità, lo studio dei principi di regolazione dell intermediazione ha l intento principale di trovare gli spazi d intervento per contenere le ricadute negative del rischio sistemico.

4 Paolo Pegorer L ingorgo della finanza È allora fondamentale l esame delle metodologie contrattuali e di copertura dei rischi finanziari, anche come mezzo e supporto ai sistemi di finanziarizzazione delle imprese. L esame del legame tra pericolo e rischio serve all identificazione dei procedimenti operativi da utilizzare. Il rischio assurto quasi a modello della società dell innovazione è un fenomeno il cui processo di sviluppo viene spesso (volutamente) occultato da interventi meramente esornativi che, inevitabilmente, sono la fonte di altre condizioni di pericolo e pertanto di altri, nuovi rischi da sopportare. Il principale obiettivo per ogni struttura organizzativa è di riuscire ad analizzare i rischi finanziari attraverso non un piano specifico, ma un insieme di piani d intervento poiché il confronto è con un sistema di mercato che risponde a precise dinamiche operativo-gestionali imposte dall oligarchia sistemica a livello globale. Con questi presupposti, la tutela della concorrenza nel settore bancario e finanziario è il principale obiettivo delle autorità istituzionali. I servizi finanziari ricoprono una rilevante funzione sulla crescita del mercato dei capitali, più in generale del sistema economico. Le crisi sistemiche di questo millennio hanno reso ancor più necessaria la presenza di organi di controllo per l alta concentrazione degli affari nel mercato finanziario globale. All uopo è importante conoscere le caratteristiche strutturali dei mercati, per meglio identificare le prospettive di sviluppo e crescita delle imprese in situazioni di concorrenza sempre più aggressiva. Di conseguenza l obiettivo è di raccogliere fondi per sostenere i rischi a lungo termine che, inevitabilmente, si presenteranno.

PAOLO PEGORER PAOLO PEGORER Paolo Pegorer è Professore Ordinario Università degli Studi di Trieste. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo le monografie Impresa, capitale e intrecci finanziari (2014, San Vito al Tagliamento, Ellerani Editore), Geografia dei sistemi finanziari (2011, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste), Geografia sociale (2008, Milano, McGraw-Hill), Socio-economia e territorio (2002, Trieste, Edizioni Goliardiche), Società, finanza e ricostruzione economica (1999, Padova, CEDAM Casa Editrice Dott. Antonio Milani), Il ruolo della Borsa nella integrazione dei mercati (1998, Padova, CEDAM Casa Editrice Dott. Antonio Milani). 27,00 ISBN 978-88-85339-46-0 L'INGORGO DELLA FINANZA Il sistema-mondo è controllato dalla finanza. Globalizzazione, intermediari, mercati e strumenti finanziari sono parte costitutiva di un ingorgo di cui la finanza è, insieme, espressione e guida. L'INGORGO DELLA FINANZA