STUDIO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO DEL PARCO PINETA (metodo e risultati) Dott. Geol. Marco Parmigiani Dott. Geol. Gianbattista Fidanza Dott. Ing. Ila

Documenti analoghi
ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Variante al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate approvato con DGR 7 luglio 2000 n.

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

PARCO DELLA PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE Sede: Castelnuovo Bozzente (CO)

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

DETERMINAZIONE N. 15/664 DEL 19 Febbraio lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Variante al PTC Zone di protezione ambientale - Comunicazioni/Osservazioni e Controdeduzioni

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Sede: Castelnuovo Bozzente (Como)

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

1) nuove domande, domande di rinnovo

PARCO DELLA PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE Sede: Castelnuovo Bozzente (CO) N. 07 Reg. Delib.

Piano di Tutela delle Acque

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

La componente geologica, idrogeologica e sismica del Documento di piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr.

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

Impatti climatici e acque sotterranee

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Dott. Geol. Laura Pia Lodi, Ph.D.

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI - PROTEZIONE CIVILE

STUDIO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO DEL PARCO PINETA

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

Giovanna Sacchi. Esempio di applicazione delle politiche di invarianza idraulica e idrologica a livello sovracomunale

Parte I ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI

Milano, 23 aprile 2009

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Il ruolo del gestore del servizio idrico integrato a supporto dei Comuni. Massimiliano Ferazzini - Brianzacque Srl

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

AI FINI DELL AUTORIZZAZIONE DICHIARA: LOCALIZZAZIONE SCARICO: Via foglio catastale n. particella con coordinate geografiche N E

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

PARCO DELLA PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE Sede: Castelnuovo Bozzente (CO) N. 09 Reg. Delib. VERBALE DELLA COMUNITA DEL PARCO

ALLEGATO 5 PROCEDIMENTI PER L'ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO DI QUALITA' E D' IDONEITA' D'USO

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

ELENCO DELLE TAVOLE. 2. Estratto della Tavola 2A del PTC della Provincia di Pesaro Urbino Geologia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Comune di VALLO TORINESE

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

DISCARICHE CONTROLLATE


RELAZIONE INTEGRATIVA

INDICE. 2. CRITERI di LOCALIZZAZIONE delle AREE IDONEE e non IDONEE alla... 3 REALIZZAZIONE di IMPIANTI DI TRATTAMENTO TERMICO dei RIFIUTI

relazione di sintesi

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

Rischio Idraulico Acque Meteoriche Acque Reflue Civili e Industriali Water Footprint Assessment A.FO.RI.S si avvale di tecnici esperti nel settore

Monitoraggio e controllo degli scarichi nel bacino del Lura

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Ordine dei Geologi della Toscana

Incontro informativo. Le risorse idriche nell area milanese. Le regole e gli utilizzi. Presentazione

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Transcript:

STUDO DROGEOLOGCO DEL TERRTORO DEL PARCO PNETA (metodo e risultati) Dott. Geol. Marco Parmigiani Dott. Geol. Gianbattista Fidanza Dott. ng. laria Sibio

Perché uno studio idrogeologico del Parco Pineta 1. l territorio del Parco Pineta riveste sempre più interesse ai fini della ricerca idrica di acque sotterranee da destinare al consumo umano (ma non solo), in quanto territorio ben poco impattato dal punto di vista degli insediamenti antropici e, più in generale, di centri di pericolo per la qualità della falda idrica idrica.. Pozzo pubblico Pozzo privato Centro di pericolo

Perché uno studio idrogeologico del Parco Pineta Le opere di captazione attualmente presenti nel Parco Pineta: 2. Comuni, Enti gestori di acquedotto (ma anche soggetti privati) presentano nuove richieste di attingimento mediante pozzi per acqua la cui compatibilità e sostenibilità va attentamente valutata in relazione alla disponibilità della risorsa.

Perché uno studio idrogeologico del Parco Pineta 3. Lo studio costituisce una fase del Piano di Settore Tutela geologica ed idrogeologica, previsto dall Art. 7 delle N.T.A. del P.T.C. 4. Lo studio mette a disposizione dell Ente Parco uno strumento tecnico di supporto decisionale per: l esercizio delle azioni di tutela delle acque sotterranee sia in termini qualitativi che quantitativi, come anche indicato dall Art. 21 delle citate N.T.A. del P.T.C.; l espressione dei pareri di competenza relativamente alle nuove richieste di concessione di derivazione, in attuazione del comma 3 dell Art. 21 delle N.T.A. del P.T.C.

Come è organizzato lo studio idrogeologico Lo studio si compone di una relazione descrittiva e di allegati tecnici e cartografici che riportano: la mappatura delle derivazioni (pozzi pubblici e privati) e dei principali scarichi idrici la rappresentazione dell andamento della falda idrica sotterranea la classificazione in base al grado di vulnerabilità della falda idrica sotterranea l individuazione delle criticità ambientali e dei centri pericolo presenti nel territorio Lo studio è stato supportato e preceduto dall'acquisizione di dati relativi alle tematiche idrogeologiche, dati meteo climatici, dati tecnici e di portata dei pozzi per acqua presenti nel territorio e ha tenuto conto degli studi di base già disponibili (Comuni, Province e ATO provinciali) e ha condotto alla elaborazione di un bilancio idrogeologico di massima, rilevante ai fini della gestione e tutela della risorsa idrica

La conoscenza del territorio Acquisizione dei dati esistenti Stazioni meteorologiche Studi geologici dell Università di Milano Studi dei suoli e idrogeologici regionali Studi idrogeologici provinciali (ATO) Studi geologici comunali

La conoscenza del territorio Acquisizione di dati con nuove attività Prove per determinare la permeabilità dei terreni Misure sui pozzi per determinare il livello a cui si trova la falda sotterranea

350 2 5 0 3 1 0 355 360 La nostra acqua da dove arriva? Lo studio ha consentito: 3 2 0 l riconoscimento dei bacini idrogeologici 280 290 300 310 320 330 340 3 0 0 3 2 0 3 1 0 3 0 0 2 9 0 La definizione dei rapporti tra la falda sotterranea e i corsi d acqua superficiali 2 8 0 270 260 2 5 0 2 7 0 2 6 0 L individuazione delle direzioni del flusso idrico sotterraneo 2 4 0 2 4 0 2 3 0 2 3 0 La relazione con i pozzi ad uso idropotabile censiti 2 2 0 2 2 0

l viaggio dell acqua m.s.l.m. 460 440 420 400 380 360 1 5 8/2 proiezione 1-1A T. Valgrassa proiezione 5 D T. Fontanile 4 5 340 320 300 280 C Unità delle ghiaie, sabbie e argille 260 240 220 A 200 180 B 160 140 120 100 Unità del substrato roccioso Unità delle argille Unità delle ghiaie e conglomerati

3 7 3 2 3 8 3 3 4 V F T 1 2 5 3 5 V 2 5 V 2 2 2 4 3 4 V 1 4 1 3 8 6 4 1 1 9 1 2 1 5 R C R C 2 6 9 V 2 7 3 5 2 3 V 1 6 1 8 2 0 2 1 1 0 1 1 3 1 1 7 2 9 2 8 3 0 4 2 3 6 4 0 R S U 3 9 Proteggere l acqua La mappatura della diversa fragilità naturale del territorio espressa dalla carta della vulnerabilità a cui si associa il riconoscimento delle attività pericolose per la qualità dell acqua Porta a considerare che l uso consapevole del territorio è fondamentale per la tutela della risorsa acqua

Bilancio idrogeologico BLANCO DROGEOLOGCO D MASSMA Ricarica delle falde Sollevato dalle opere di captazione Dati meteorologici (temperatura e precipitazione) Carta di uso del suolo Carta della vulnerabilità (classi di permeabilità) Sollevati annui dai pozzi Portate di concessione dei pozzi

Bilancio idrogeologico Bacini idrogeologici e carta uso del suolo Bacino 1 superficie interna al Parco pari a circa 4 km2 comprende parte dei territori di Vedano Olona, Olona, Venegono Superiore e Binago Bacino 2 superficie interna al Parco pari a circa 20 km2 comprende parte dei territori di Binago, Beregazzo con Figliaro Figliaro,, Castelnuovo Bozzente, Venegono Superiore, Venegono nferiore,, Tradate e Locate Varesino nferiore Bacino 3 superficie interna al Parco pari a circa 24 km2 comprende parte dei territori di Beregazzo con Figliaro Figliaro,, Castelnuovo Bozzente, Bozzente, Oltrona San Mamette Mamette,, Appiano Gentile, Gentile, Veniano Veniano,, Carbonate,, Locate Varesino Carbonate Varesino,, Lurago Marinone Marinone,, Mozzate e Limido Comasco

Bilancio idrogeologico: valutazione termine in ingresso Ricarica delle falde precipitazioni meteoriche drenaggio dai corsi d acqua locali SCS - CN P lorda EV P netta CN R SCS - CN Formula empirica Davis - Wilson ruscellamento superficiale nfiltrazione contributo meteorico alla ricarica alla falda Uso del suolo Tipo idrologico di suolo Davis - Wilson Caratteristiche geometriche corso d acqua e della sezione fluviale Caratteristiche della corrente Perdite nei corsi d acqua = contributo drenaggio dei corsi d acqua alla ricarica alla falda

Bilancio idrogeologico: valutazione termine in uscita Sollevato dalle opere di captazione valutato: sulla base delle denunce dei prelievi annuali da pozzo sulla base delle portate di concessione demaniale

Bilancio idrogeologico: raffronto termini in ingresso e in uscita mpostazione del calcolo per il bilancio Bilancio su scala annuale ai volumi annui in ingresso in falda sono sottratti i volumi d acqua sollevati annualmente dai pozzi Bilancio su scala mensile alle portate transitanti mensilmente in falda sono sottratti le portate di concessione totali del bacino Una differenza positiva conduce a un bilancio idrogeologico ATTVO

Esiti del bilancio di massima su scala annuale 1.594.122 m 3 /anno l bilancio annuale è in ATTVO per tutti e tre in bacini Bacino 1 (4 km 2 ) 1.555.000 m 3 /anno 8.148.874 m 3 /anno 10.051.722 m 3 /anno Bacino 2 (20 km 2 ) ampi margini sui bacini 2 e 3 6.104.000 m 3 /anno Bacino 3 (24 km 2 ) 7.428.100 m 3 /anno

Esiti del bilancio di massima su scala mensile n rosso sono indicati i mesi in cui la ricarica alle falde è inferiore al sollevato totale dai pozzi da tale approccio emerge uno squilibrio soprattutto nei mesi estivi per la scarsità di precipitazioni meteorologiche

Bilancio idrogeologico Esiti del bilancio di massima risultati del bilancio idrogeologico effettuato sul territorio del Parco Pineta non mostrano particolari criticità e problematiche inerenti il rapporto tra ricarica e prelievi effettivi annuali dalla falda l bilancio è risultato infatti attivo per tutti i tre bacini, mostrando margini più ampi nei Bacini 2 e 3 l bilancio calcolato sulle portate di concessione mostrerebbe la non sostenibilità del prelievo potenziale dalle opere di captazione (con deficit soprattutto nei mesi estivi: giugno, luglio e agosto), ma tale valore non rappresenta le effettive modalità di utilizzodei pozzi (portata media teorica) Occorrerebbe una verifica della corretta corrispondenza tra portate concesse per ciascuna opera di captazione ed effettivi fabbisogni dell utenza, con prevedibile riscontro di un certo sovradimensionamento della prima voce (portate di concessione) rispetto alla seconda (fabbisogni effettivi)

Sintesi conclusiva 1. Nel territorio del Parco Pineta esiste una relazione diretta tra l assetto geologico e geomorfologico superficiale, l idrologia e la consistenza quantitativa e qualitativa della falda idrica sotterranea. 2. Attualmente questo sistema gode di buona salute ambientale, ciononostante si tratta di un sistema vulnerabile che va adeguatamente gestito e tutelato. 3. L Ente Parco Pineta possiede adeguati strumenti normativi e regolamentari nelle N.T.A. del P.T.C. che possono essere più efficacemente applicati grazie al supporto di studi come questo. 4. E inoltre possibile la programmazione di interventi finalizzati alla mitigazione degli elementi con potenziale impatto negativo (es. scarichi nei corsi d acqua) e alla valorizzazione degli elementi con dimostrato effetto positivo (es. regimazione dei corsi d acqua per favorire l infiltrazione efficace).