Variabilità somaclonale e selezione di somacloni

Documenti analoghi
Variabilità somaclonale e selezione di somacloni

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA

Colture in vitro di cellule e tessuti

Plant Genetic variability

Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione.

Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di tecniche in vitro

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE

CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico

Marcatori molecolari

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Biotecnologie GAT

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

5. Divisione cellulare e riproduzione

Propagazione in vitro di orchidee degli ambienti di risorgiva del medio Friuli. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

in vitro dei vegetali

MARCATORI MOLECOLARI

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

Diagnostica molecolare dei disordini genomici

LA MUTAZIONE GENETICA

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Cod. VM4U1. Propagazione della vite Moltiplicazione

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo. Maurizio Lambardi Emilia Caboni

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

Tecnologie genomiche avanzate e bioinformatiche applicate al miglioramento genetico di specie vegetali GENOPOM-PRO

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Strategie innovative di miglioramento genetico

Risultati della Ricerca

GENETICA QUANTITATIVA

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Risultati della Ricerca

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Biologia. La divisione cellulare

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

CORSO SIGA PRINCIPI DI MIGLIORAMENTO GENETICO E PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE AL SETTORE VEGETALE, ANIMALE E MICROBICO maggio 2010

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

OGM e Cisgenesi: in cosa differiscono tra loro?

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)


Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota

Importanza della genetica dei microrganismi

TERRENI DI COLTURA. LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR.

III CONVEGNO NAZIONALE SULLA MICROPROPAGAZIONE

Riferimento bibliografico :

lezione giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana)

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari?

Metodologie di microbiologia e genetica

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

Sviluppo e morfogenesi. gli ormoni delle piante

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

LA RADICAZIONE AVVENTIZIA

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA PER TALEA E PRODUZIONE DI

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

1913 Haberlandt. il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

BIOLOGIA MOLECOLARE Ha fondamentalmente due scopi

Elementi di Genetica Vegetale

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia

LE NBT E L ATTUALE NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA SUGLI OGM

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

Miglioramento genetico assistito dalla genomica

Biologia cellulare vegetale

Docente Prof. Luigi Ricciardi Tel Obiettivi Formativi

Transcript:

e selezione di somacloni

Le piante possono essere moltiplicate dall uomo mediante: RIPRODUZIONE SESSUALE Semi Piante figlie geneticamente diverse tra loro e rispetto alla pianta madre RIPRODUZIONE ASESSUALE (propagazione vegetativa) Metodi tradizionali (talea) Moltiplicazione in vitro Clone: piante figlie geneticamente identiche tra loro e alla pianta madre

Le piante di interesse commerciale vengono spesso moltiplicate mediante riproduzione asessuale per far si che le piante figlie conservino i caratteri della pianta madre e che non emergano nuovi caratteri indesiderati

La propagazione in vitro delle piante viene effettuata principalmente attraverso: ORGANOGENESI DIRETTA Moltiplicazione di germogli e loro radicazione (micropropagazione) Germogli multipli Germogli radicati Protoplasto Callo buio Callo luce ORGANOGENESI INDIRETTA Rigenerazione da cellule indifferenziate

ORGANOGENESI INDIRETTA Rigenerazione da callo o da protoplasti Callo Protoplasti Plantula Caulogenesi (Citochinine) La plantula rigenerata può essere messa a dimora se il sistema vascolare delle radici è connesso con quello del germoglio Germogli multipli Rizogenesi (Auxine)

ORGANOGENESI DIRETTA Moltiplicazione di germogli Germoglio Citochinine inibizione dominanza apicale Germogli multipli Separazione dei germogli Radicazione Messa a dimora Previa acclimatazione Pianta Plantula

Spesso le piante propagate in vitro presentano eterogeneità fenotipica (seppure originate da espianti della medesima pianta madre!) M.K. Biswas, M. Dutt, U.K. Roy, R. Islam, M. Hossain - Development and evaluation of in vitro somaclonal variation in strawberry for improved horticultural traits - Scientia Horticulturae 122 (2009) 409 416 Tale fenomeno è molto più frequente (ma non esclusivo) in piante rigenerate da cellule indifferenziate

Somacloni e variabilità somaclonale definizione The term somaclone was coined to refer to plants derived from any form of cell culture, and the term somaclonal variation was coined to refer to the genetic variation among such plants.

Alterazioni geniche Mutazioni puntiformi Mutazioni cromosomiche Modificazioni genomiche Sostituzioni nucleotidiche Delezioni Inversioni Duplicazioni Traslocazioni Poliploidia Aneuploidia Modificazioni epigenetiche Metilazione del DNA

Alterazioni geniche ereditabili/non ereditabili Mutazioni puntiformi Mutazioni cromosomiche Stabili Ereditabili Modificazioni genomiche Modificazioni epigenetiche Instabili Non ereditabili

Alterazioni geniche ereditabili/non ereditabili EPIGENETIC VARIATION is often unstable and can disappear either after plants are removed from culture or within a few clonal or sexual generations (Kaeppler et al., 2000), while GENETIC VARIATION is stable and then heritable (Skirvin et al., 1994). The success in applying somaclonal variation in plant breeding is therefore dependent on the genetic stability of the selected somaclones.

Fattori determinanti Numerosi studi hanno evidenziato una correlazione tra variabilità somaclonale e: 1) tipo e concentrazione di auxine nel mezzo colturale 2) numero di subcolture

Fattori determinanti Oltre agli 1) ormoni e al 2) numero di subcolture, altri fattori possono influenzare la variabilità somaclonale: 3) Genotipo: Le diverse varietà di una specie, sulla base del diverso genotipo, possono essere più o meno suscettibili ai fattori determinanti la variabilità somaclonale Ad es., alcune varietà possono avere sistemi di prevenzione delle mutazioni e riparazione del DNA più efficaci rispetto ad altri individui della stessa specie

Fattori determinanti Oltre agli 1) ormoni e al 2) numero di subcolture, altri fattori possono influenzare la variabilità somaclonale: 4) Tipo di espianto: Diversi tipi di espianto, seppure ottenuti dal medesimo individuo, possono originare diversi gradi di variabilità somaclonale In genere, più giovani sono gli espianti e minore è l incidenza della variabilità somaclonale (i tessuti più maturi sono mosaici di mutanti mitotici)

Fattori determinanti Oltre agli 1) ormoni e al 2) numero di subcolture, altri fattori possono influenzare la variabilità somaclonale: 5) Substrato Per motivi ad oggi ignoti, la frequenza della variabilità somaclonale può essere diversa in colture mantenute su mezzi colturali di diversa composizione Le principali differenze tra mezzi colturali sono: micro-e macro-nutrienti, vitamine, chelanti del Fe e tamponi

Fattori determinanti Oltre agli 1) ormoni e al 2) numero di subcolture, altri fattori possono influenzare la variabilità somaclonale: 6) Condizioni colturali Anche le condizioni colturali, principalmente illuminazione, temperatura e umidità, possono incidere sul grado di variabilità somaclonale In generale, più sono stressanti le condizioni di crescita, maggiore è la probabilità di insorgenza di variazioni somaclonali

Potenzialità La variabilità somaclonale può rappresentare un problema per la propagazione di genotipi di elezione tuttavia, può anche rappresentare un vantaggio per alcune applicazioni: Selezione di somacloni iperproducenti composti di interesse industriale Selezione di somacloni resistenti a composti chimici (alluminio, NaCl) Selezione di somacloni resistenti a stress biotici o abiotici (funghi, siccità, insetti)

Valutazione Il grado di variazione somaclonale viene valutato sulla base di diversi parametri: fenotipici (altezza pianta, resistenza a stress) biochimici (analisi delle proteine, formazione di metaboliti secondari) genetici (analisi del cariotipo, analisi con marcatori molecolari, grado di metilazione DNA) SELEZIONE VISIVA (visual screening) ANALISI CHIMICHE ANALISI CITOGENETICHE E BIOMOLECOLARI

In vitro ed ex vitro IN VITRO: sulle masse cellulari indifferenziate (ad es. produzione di pigmenti) EX VITRO: sulle piante rigenerate (caratteri morfologici o fisiologici)

Valutazione con markers molecolari Una delle tecniche più diffuse è: RAPD Randomly Amplified Polymorphic DNA

RAPD test Principale vantaggio: può essere effettuato su piante con genoma parzialmente o totalmente ignoto È una PCR in cui, invece di primers disegnati appositamente sulle sequenze target, si usano primers casuali (random primers) di piccole dimensioni (8-12 bp) Nel caso in cui i primer riescano ad associarsi al DNA, l'amplificazione produrrà una serie di frammenti che, interpretati, permetteranno di approssimare un profilo semi-individuale dell'organismo in analisi.

1. Estrazione del DNA RAPD test 2. Amplificazione del DNA mediante PCR con random primers 3. Separazione elettoforetica su gel di agarosio 4. Confronto tra gli ampliconi ottenuti da diversi somacloni 5. Analisi statistica dei dati ottenuti

Dipendenza dal genotipo Problemi Non sempre la selezione dei somacloni è un metodo adeguato all ottenimento di nuove varietà vegetali: Variazioni instabili e non ereditabili I caratteri di interesse possono non essere modificati Molti cambiamenti sono indesiderati Incontrollabile e non prevedibile