Presenta. Il Funambolo. Progetto di Teatro Integrato diretto da Matteo Guerra. in collaborazione con

Documenti analoghi
Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

LABORATORI D ARTE PER L INCLUSIONE a.s. 2018/19

Corso Introduttivo alla Recitazione e alle professionalità del Cinema e del Teatro. in collaborazione con

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

TEMATICA: fotografia

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

PROGETTO TEATRO. Coordinatore: BERETTA MARIA PIA

Corso introduttivo e di orientamento sulle arti-terapie

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

FORM> AZIONE. WEEKEND TEATRALI Tra vacanze e formazione per approfondire i valori del teatro ENTE ACCREDITATO

LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO

Il linguaggio del corpo

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO SALESIANO PIO XI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO La Scuola di Don Bosco a Roma

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO

In questo caso si può usufruire del modulo di soggiorno previsto e di seguito esplicitato:

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Tutti i corsi su Discentes.net sono di proprietà ARTEDO - Ente accreditato al MIUR ARTI TERAPIE

Dott. Antonio Bartelletti. In riferimento al bando concessioni di contributi per iniziative o attività proposte da soggetti terzi nel 2018

SCUOLA PRIMARIA di DAIRAGO. SCUOLA PRIMARIA di VILLA CORTESE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

Sessualità?ok ragazzi(non)facciamone un dramma!

Prenota la tua lezione di prova gratuita corsi di teatro

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Arte Benessere Musica Teatro

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Secondaria di via Frigia

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

PROGETTO YOUTH4CHANGE : PROPOSTE FORMATIVE

SCHEDA DESCRITTIVA DI PROGETTO Anno scolastico 2015/ 2016

Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

Proge&o Forma3vo di Teatro Interaziendale. Proge&o e supervisione Francesco Marino

Progetti offerta formativa

MEET ME ART, Know me through differences! Scambio giovanile internazionale tra Italia, Polonia, Marocco e Tunisia!

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

Perchè questa proposta?

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Anno scolastico 2017/2018

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Bando Microprogettazione a CESVOB - Cantieri di Gratuità

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc

CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti

CORTE RAFFAELE VIALE DEGLI EROI DI RODI ROMA - ITALIA.

ALTRO TEMPO ZEROSEI con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO. TAVOLO di SAN MAURO T.SE. Progetto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Educare alla teatralità

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

TEATRO IN VILLA. stage teatrale settimanale ultima settimana di giugno 2014

DESCRIZIONE SINTETICA DEI MODULI. Esperto Ed.fisica con esperienze in balletti e/o ginnastica artistica

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

PROGETTO CORTOMETRAGGIO. Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita. (Federico Fellini)

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

PON Il bello della scuola

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

TEMATICA: murales. Finalità:

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME OPPORTUNITA PER L INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

QUARTIERE SAN DONATO - SAN VITALE

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

Il nostro Istituto ti propone

I.C. FRISI LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

F O R M A T O E U R O P E O

IC PIAZZA FILATTIERA

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

La Normalità della Disabilità

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO

I mprovvisa-m ente T eatro. creative s olutions

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS. A cura di. Agenzia Comunicatio

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

Presenta Il Funambolo Progetto di Teatro Integrato diretto da Matteo Guerra in collaborazione con La creatività esplora territori, reali o metaforici, in cui nessun altro si è mai avventurato prima. PHILIPPE PETIT funambolo, mimo e giocoliere

Premessa La collaborazione tra l associazione culturale Daniel Zagni Lab, la coop. Soc. Il Pungiglione e Matteo Guerra, risale a gennaio 2014. In questi anni si è potuto sperimentare quanto sia importante ed efficace il fare teatro con le persone di questo territorio, sia con quelle persone che hanno una disabilità, sia con coloro che di una certificazione di invalidità sono sprovviste, i cosiddetti normodotati. I miglioramenti e i benefici interessano tutti i partecipanti e riguardano diversi aspetti della sfera personale e sociale. A teatro il difetto non è un limite perché si trasforma in possibilità; il difetto non è nascosto ma è utilizzato come possibilità espressiva. In questo modo si entra in contatto con l altro per poterlo conoscere davvero, senza filtri. E a volte la domanda sorge spontanea: chi ha una disabilità? Le potenzialità espressive ed emozionali di queste persone sono pari e a volte superiori a quelle di un individuo cosiddetto a funzionamento normale. Eppure come individui e come società non facciamo abbastanza per rendere concrete le loro potenzialità, li giudichiamo disabili senza provare ad andare oltre: Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà il resto della sua vita a credersi uno stupido. Realizzando questo progetto di teatro integrato vorremmo far capire che lavorare e vivere fianco a fianco può migliorare le vite di tutti. Un problema sia fisico sia emotivo rimane tale e quindi un limite fino a quando non si trova una soluzione. A teatro la soluzione si deve trovare ad ogni costo, non possono esistere impedimenti perché ogni scelta, ogni parola e ogni azione sono frutto di consapevolezza. Con questo progetto, grazie a questo progetto, vorremmo trasmettere a tutti i partecipanti e al pubblico questa consapevolezza e questo modo di ragionare, avendo sempre in mente che: Quello che noi facciamo è solo una goccia nell oceano ma se non lo facessimo l oceano avrebbe una goccia in meno.

Descrizione del progetto Nel gennaio 2014 inizia il primo laboratorio teatrale condotto da Matteo Guerra con gli utenti del centro diurno. L obiettivo del laboratorio era capire e sviluppare le potenzialità espressive e creative delle persone coinvolte. Il risultato fu una lezione aperta sull improvvisazione con il coinvolgimento attivo del pubblico. Il secondo anno decidemmo che si poteva affrontare la messa in scena di uno spettacolo in un teatro. Lo spettacolo è ancora oggi ricordato sia dal pubblico sia dai partecipanti. In questo spettacolo fu fondamentale il coinvolgimento come attori degli educatori e dei ragazzi volontari a funzionamento normale. Il risultato fu un vero e proprio spettacolo. Gli attori erano talmente tanto a loro agio sul palco che ci furono molte scene e battute totalmente improvvisate frutto del benessere derivato dalla situazione. Il terzo anno è stato l anno della conferma, perché una volta può essere un caso ma la seconda no, è un prova, è consolidare il lavoro svolto nel tempo. Oltre al gruppo storico si è deciso di attivare un nuovo laboratorio formato da persone con una disabilità medio-grave. Come conclusione dei laboratori e verifica del lavoro svolto ci sono stati due spettacoli: La scoperta dell America realizzato con il gruppo storico e la favola di Cappuccetto rosso con il nuovo gruppo. Ed anche qui le soprese non sono mancate: se qualcuno avesse avuto dei dubbi sulle possibilità di queste persone, vedendo gli spettacoli non solo si è ricreduto ma si è anche emozionato. Ebbene dopo tre anni di lavoro avevamo dato la prova che potevamo fare teatro. A modo nostro ma potevamo fare teatro senza temere possibili critiche. E fattore non secondario questo tipo di esperienza si è rivelata un valore aggiunto per i partecipanti in termini di auto efficacia, di possibilità di percepirsi come protagonisti attivi, esercitando un ruolo adulto riconosciuto e come portatori non di un handicap ma di talento. Per questo motivo a partire da Febbraio 2017 l Ass. Cult. Daniel Zagni Lab promuoverà la realizzazione del progetto di Teatro Integrato Il Funambolo condotto da Matteo Guerra, in collaborazione con lo C.S.E.R.D.I. gestito dalla Coop. Il Pungiglione, per rendere concreta una possibilità, un sogno, fare teatro tutti insieme come esempio tangibile di inclusione, di espressione di sé, di educazione al benessere e di socializzazione.

Percorso operativo Ad oggi sono attivi due laboratori che viaggiano su binari diversi e che si incontreranno alla fine del percorso. Il laboratorio con gli utenti con disabilità medio-grave conta sul sostegno e la partecipazione attiva degli educatori e anche di ragazzi normodotati grazie al progetto dell alternanza scuola lavoro. Il secondo laboratorio è quello storico formato da utenti con disabilità lieve e che vede la partecipazione attiva di due educatori e alcuni ragazzi normodotati volontari. Per rendere fattibile il progetto della compagnia di teatro integrato sarà necessario attivare un terzo laboratorio dedicato a ragazzi normodotati dai 14 anni in su. È una necessità perché la maggior parte dei volontari non ha nessun tipo di esperienza teatrale e non sarebbero d aiuto ai ragazzi del centro che hanno già avuto la possibilità di fare esperienza. Ogni incontro sarà suddiviso in due parti: la prima avrà come obiettivo l educazione teatrale attraverso l improvvisazione e la presa di coscienza del proprio corpo mentre nella seconda parte i ragazzi normodotati parteciperanno al laboratorio con i ragazzi con disabilità del gruppo storico per iniziare a formare il gruppo che lavorerà insieme alla messa in scena finale. Destinatari La ricerca di volontari avverrà tramite bando. Non saranno richieste alcun tipo di esperienze teatrali. Le caratteristiche necessarie saranno la volontà di mettersi in gioco, la costanza nella partecipazione e la predisposizione a lavorare in gruppo. Durata del progetto Da febbraio a maggio 2017 si svolgerà la parte laboratoriale ogni martedì dalle ore 15.00 alle 18.00 (giorno e orario sono da confermare). Sono da stabilire due date per lo spettacolo finale comprensive di prove generali. A differenza degli anni precedenti vorremmo provare a fare due volte lo spettacolo per rendere ancora più completa l esperienza teatrale e quindi far provare ai ragazzi cosa significa fare lo stesso spettacolo due volte di seguito e quali emozioni possano nascere da una tale esperienza.

Soggetti attuatori L associazione Daniel Zagni Lab è nata dall esperienza del Laboratorio di comunicazione con il linguaggio teatrale realizzata per dodici anni presso il Liceo scientifico G.Peano da Giancarlo e Daniel Zagni, raccontata nel libro di Paola Prandi, La scuola possibile, Robin ed. Dal maggio 2013 l associazione è presente sul territorio di Monterotondo e dei comuni limitrofi, organizza laboratori di teatro, cinema, musica, fotografia e scenografia e ha dato vita ad eventi culturali importanti di cinema, musica, teatro: Omaggio a Claudio Abbado, Concerto di pianoforte, Omaggio a Alida Valli e Giancarlo Zagni, Old cinema, Ecofesta con spettacolo teatrale per bambini. La coop. Soc. Il Pungiglione, tra i vari Servizi socio educativi di cui si occupa, gestisce il Centro Socio Educativo Diurno Intercomunale Il Funambolo e il Centro per l Orientamento, entrambi con sede in via Don Milani a Monterotondo. Matteo Guerra attore, regista, insegnate di recitazione, laureato in Arti e Scienze dello Spettacolo, curriculum Teatro, presso l Università La Sapienza di Roma. Nel 2015 consegue il Master di primo livello in Le Artiterapie (musicoterapia, danzamovimentoterapia, arti grafiche e plastiche, teatroterapia e comicoterapia): Metodi e tecniche d intervento, presso l Università degli Studi di Roma Tre. Responsabile del progetto Matteo Guerra Mail: mat.war.23@gmail.com Tel: 333 8460559