Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare. Salvatore Bilardo

Documenti analoghi
Prospettive della finanza provinciale a sostegno degli investimenti

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Federalismo territoriale: analisi e proposte. Milano, 31 gennaio 2013

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI

procedura solidarietà Nota tecnica standard. nella nota finanze 13 rinvia. medesimo base dei

I FABBISOGNI STANDARD PER I COMUNI E PER LE PROVINCE

I Fabbisogni standard e il nodo della perequazione. a cura di Larysa Minzyuk Roma 10/11/2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

Cari Amici, il Rapporto sulle entrate tributarie della Regione Calabria, che sarà

DECRETI PRESIDENZIALI

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE AUDIZIONE DEL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Prof.

Accordo, ai sensi dell articolo 1, comma 775, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 Punto 1) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni

VERSO IL FEDERALISMO DIFFERENZIATO: EFFETTI SUI BILANCI DELLE REGIONI

Federalismo fiscale: un occasione perduta?

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Il federalismo fiscale: le norme, l attuazione, gli sviluppi. Fondazione Romagnosi, Pavia 7 ottobre Franco Osculati Università di Pavia

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Riforma tradita e ricentralizzazione

Nota sul processo di devoluzione amministrativa verso le regioni a statuto ordinario

Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/19/CR05/C2 VALUTAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 5 MAGGIO 2009, N.

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA

Autonomia Tributaria e Perequazione degli enti locali

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Capacità fiscale standard dei Comuni RSO (aggiornamento della base dati al 2013 e della normativa fiscale al 2016) Nota metodologica

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

FISCO, SVIMEZ: AL NORD ICI/IMU CROLLATA DEL 39%, AL SUD

IL D. LGS. 56/2000: OBIETTIVI, CARATTERISTICHE E STATO DI ATTUAZIONE

IL FINANZIAMENTO: LA RACCOLTA E L ALLOCAZIONE DELLE RISORSE

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Il ruolo della Corte dei conti nel nuovo assetto federale. Roma, 28 aprile 2011

FEDERALISMO E IMPOSTE LOCALI Ufficio Studi

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica?

-Nicola Antoniozzi * - * Presidente della Commissione Fiscalità Locale e Federalismo Fiscale

Elenco delle deleghe, dei decreti legislativi emanati, delle norme collegate e dei provvedimenti assunti dalla Regione Siciliana

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

L impatto del federalismo in campo farmaceutico

Decentramento e residui fiscali in Italia

Centro periferia; per quale strada il risanamento della finanza. Patrizia Lattarulo. Roma, 14 dicembre 2012

PRIME OSSERVAZIONI ED EMENDAMENTI*

Prof. Avv. Alfonso Celotto Ordinario di diritto costituzionale UniRoma3

Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione REFERENDUM LOMBARDIA AUTONOMA. Massimo Garavaglia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 8 marzo 2010 Riparto delle risorse del piano nazionale di edilizia abitativa.

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

Gennaio-Novembre 2018

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Capitolo 4.1. Perché i fabbisogni standard. Relazione Annuale

FISCO, SVIMEZ: NEL % I TRASFERIMENTI AL NORD, + 31% AL SUD

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Costi ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie. Dr Giacomo Bruni A.O. COSENZA

Profili giuridici del federalismo fiscale

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO per l'esame del citato schema di

Autonomia differenziata: profili di finanza pubblica

Federalismo fiscale. Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1

OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE

Fondo Sanitario FSN 2008

Il Federalismo fiscale in Italia

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

SPESA BOOM DELLE REGIONI: IN 10 ANNI + 75%

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM FINANZA LOCALE. aggiornamento. Francesco Dal Santo

SECONDO MODULO: COMPITI E FUNZIONAMENTO DELL'ENTE LOCALE L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUZIONE COMUNE ( RUOLO E COMPETENZE DEI VARI ORGANI ISTITUZIONALI).

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

Analisi sulle istanze di sospensione

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

I modelli di calcolo dei fabbisogni standard come strumento di previsione e monitoraggio della spesa corrente dei comuni

Analisi sulle istanze di sospensione

La finanza locale negli anni della crisi

Analisi sulle istanze di sospensione

FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE DAL 2015.

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI :

SENATO DELLA REPUBBLICA

Analisi sulle istanze di sospensione

SIT Sistema Informativo Trapianti

Testo concordato tra Governo e Autonomie

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

FABBISOGNO FINANZIARIO PER IL SSN - ANNO 2012 (importi in euro) FABBISOGNO DA RIPARTIRE CON LA PRESENTE PROPOSTA

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

VERSO UN MODELLO PIÙ EFFICIENTE DI RELAZIONI FRA LO STATO E LE REGIONI IN MATERIA FARMACEUTICA

Transcript:

Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare Salvatore Bilardo

I temi posti alla Ragioneria Generale dello Stato in materia di relazioni tra lo Stato, le regioni e gli enti locali 1. Fino a dove si possono spingere le manovre di finanza pubblica e quali criteri per il loro riparto tra gli enti interessati? 2. Gli squilibri di bilancio sono imputabili a inefficienze del singolo ente o piuttosto ad una cattiva distribuzione delle risorse pubbliche? 3. E giustificata o meno la differente pressione fiscale locale tra i territori? 4. E giustificato il diverso livello dei servizi pubblici tra i territori? 5. Qual è il giusto livello di risorse per ciascun ente?

Gli articoli 3, 117 e 119 della Costituzione e la legge n. 42/2009 In realtà, la risposta è già nell ordinamento giuridico: occorre solo dare concreta attuazione alla legge n. 42/2009, sul federalismo fiscale, attuativa degli articoli 117 e 119 della Costituzione. Mancata attuazione con riferimento alle regioni e alle province e città metropolitane. Parziale, incompleta attuazione con riferimento alla distribuzione delle risorse tra i comuni.

Il federalismo fiscale regionale (D.lvo 68/2011) Più volte prorogato, da ultimo, a legislazione vigente, ne è previsto l avvio dal 2020 Richiede con tempestività: - definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, nei settori diversi dalla sanità; - applicazione del principio di territorialità delle entrate; - fiscalizzazione dei trasferimenti; - definizione delle modalità di perequazione. Tavolo tecnico previsto dalla legge di bilancio 2019 non ancora costituito. Verosimile nuova proroga.

Il federalismo fiscale provinciale (D.lvo 68/2011) Per le province e città metropolitane, l incremento delle risorse proprie (IPT RCA) è stato accompagnato da una riduzione dei trasferimenti erariali superiore alla maggiore autonomia finanziaria, con conseguenti squilibri, cui solo da ultimo si è rimediato E il comparto che più di altri richiede, con immediatezza, una corretta applicazione della legge n. 42/2009, a causa della confusa applicazione dei criteri di riparto sia dei tagli che dei conseguenti contributi a ristoro Occorre una seria redistribuzione delle risorse, partendo dai LEP, fabbisogni e capacità fiscali standard e fondo perequativo, rivedendo, eventualmente, l attuale assetto tributario

Il federalismo fiscale comunale (D.lvo 23/2011 e successive modifiche) I trasferimenti erariali non sono stati fiscalizzati, ma trasformati, prima nel Fondo Sperimentale di Riequilibrio, poi nel Fondo di Solidarietà Comunale, peraltro via, via inciso dalle manovre di finanza pubblica. Il maggior gettito locale da IMU/TASI, ad aliquota base, rispetto alla precedente ICI è andato a beneficio della finanza pubblica. La perequazione orizzontale, in assenza dei Lep, ha mirato a limitare le differenze rispetto alle risorse storiche a disposizione di ciascun ente. Nel 2020, a legislazione vigente, l 85% del Fondo di solidarietà comunale dovrà essere distribuito su meccanismi perequativi, che prendono in considerazione i fabbisogni standard e le capacità fiscale standard.

I fabbisogni standard in assenza dei Lep Dal 2015 prende avvio un percorso che, con riferimento al fondo di solidarietà comunale, gradualmente porterà nel 2021 al passaggio dal criterio della spesa storica, fonte di squilibri e distorsioni nell assegnazione delle risorse, a una distribuzione basata integralmente su meccanismi perequativi, che prendono in considerazione i fabbisogni standard e le capacità fiscale standard. In assenza dei Lep, l applicazione dei fabbisogni standard ha determinato, in aggregato, il riconoscimento di una spesa standard superiore alla spesa storica nei comuni di dieci regioni (Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria) e il riconoscimento di una spesa standard inferiore alla spesa storica nei comuni di cinque regioni (Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzo). È però da considerare che, sempre in assenza dei Lep, un fabbisogno standard diverso dalla spesa storica può essere il risultato sia della differente efficienza con cui i servizi locali vengono erogati, sia della differente qualità e quantità dei servizi offerti (che con i Lep verrebbero anch essi standardizzati).

I fabbisogni standard in assenza dei Lep Un ulteriore interessante informazione che emerge dall applicazione dei nuovi criteri di riparto, riguarda il confronto tra risorse storiche e risorse derivanti dall applicazione dei fabbisogni standard e della capacità fiscale standard. Si è registrato un incremento delle risorse per i comuni (in aggregato) delle seguenti regioni: Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria, intercettando sia i diversi livelli di efficienza, che i diversi livelli di ricchezza dei territori (la capacità fiscale dei comuni delle regioni a statuto ordinario è valutata considerando le basi imponibili dei principali tributi comunali IMU, TASI e addizionale comunale all IRPEF). Pertanto, la scelta di rallentare il percorso di crescita della quota perequativa del fondo di solidarietà comunale, operata dalla legge di bilancio 2019, attraverso la conferma della ripartizione del 2018 (45% del fondo di solidarietà comunale), deve essere letta come momento di valutazione dell esigenza di correttivi al meccanismo, che consentano, in maniera più puntuale e robusta, una discriminazione tra gli enti più efficienti e gli enti per i quali si rende necessario un recupero di efficienza. Necessità di una scelta per gli anni 2020 e successivi.

Necessità dei Livelli Essenziali delle Prestazioni: le sentenze della Corte costituzionale Sentenza n. 297 del 2012: l art. 117, secondo comma, lettera m), Cost., pone, in tema di LIVEAS, una riserva di legge che deve ritenersi rinforzata (in quanto vincola il legislatore ad apprestare una garanzia uniforme sul territorio nazionale) e relativa (in quanto, considerata la complessità tecnica della determinazione dei livelli delle prestazioni, essi possono essere stabiliti anche in via amministrativa, purché in base alla legge). Sentenza n. 297 del 2012: 1. sottolinea la mancata emanazione del DPCM di ricognizione dei LEP, di cui all articolo 13 del D. lvo 68/2011, previo lavoro istruttorio di Sose; 2. stigmatizza la mancata definizione di tale processo, con la conseguente mancata attuazione della legge n. 42/2009 e, quindi, dell articolo 119 della Costituzione. Sentenza n. 65/2016 e n. 141/2016: la vigenza dei LEP consentirebbe, in presenza di manovre di finanza pubblica e di riduzione della spesa, di individuare «il limite al di sotto del quale la spesa sempreché resa efficiente non sarebbe ulteriormente comprimibile.» Sentenza n. 169/2017: 1. «I LEA, in quanto appartenenti alla più ampia categoria dei LEP, devono essere determinati dal legislatore statale e garantiti su tutto il territorio nazionale»; 2. stigmatizza, nuovamente, la mancata definizione di tale processo, con la conseguente mancata attuazione della legge n. 42/2009 e, quindi, dell articolo 119 della Costituzione.

Relazione ai sensi del comma 29-bis dell articolo 1 della legge n. 208, del 28 dicembre 2015 29-bis. La Commissione fabbisogni standard, con cadenza biennale, a partire dall'anno 2018, presenta una relazione alla Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale in merito allo stato di attuazione della legge n. 42/2009. con particolare riferimento ai capi: II - riguarda i rapporti finanziari tra Regioni e Stato III - inerente la Finanza degli enti locali IV - riguarda il Finanziamento delle città metropolitane VI principi e criteri direttivi in materia fiscale e coordinamento tra i diversi livelli di governo e Patto di convergenza e con particolare riferimento alle ipotesi tecniche inerenti la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e al funzionamento dello schema perequativo.

I Livelli essenziali delle prestazioni Le autonomie speciali Le autonomie differenziate

Grazie