Simulazione della Prova Scritta di Logica e Fondamenti di Matematica 30 aprile 2013

Documenti analoghi
Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

10. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Una questione interessante di teoria dei numeri è connessa al teorema di Pitagora.

Test d'ingresso di matematica per le classi prime. Liceo delle Scienze applicate. e Liceo Sportivo

Rilevazione degli apprendimenti

Geometria e Matematica di Base. Foglio di esercizi 1, con soluzioni

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura

Disequazioni di 1 grado

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

sen ; e sul teorema del coseno. 2

Progetto continuità LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA. Per studenti che si iscrivono alla prima superiore

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Il Teorema di Pitagora

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Risposte ai primi 14 quesiti

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

Esercizi propedeutici all insegnamento. Matematica Corso Base

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

1. Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Esercizi di Algebra. 25 marzo Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b =

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Sistemi di primo grado

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742.

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Test d'ingresso di matematica per le classi prime ITI

Programma di matematica classe I sez. H a.s

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica

Triangolo rettangolo

Rilevazione degli apprendimenti

Disequazioni di primo grado

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Rapporti e proporzioni

Equazioni di primo grado

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

PROBLEMI. 1) La media aritmetica di 35 numeri naturali è 102 e la media di 20 di questi. 7) Quanto vale la somma delle cifre del numero 111 1

Triangolo rettangolo

Gli insiemi numerici

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

1 5 Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (c)

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Università di Pisa. Concorso di ammissione al tirocinio formativo attivo classe A047 - matematica. Prova scritta - 29 agosto 2012

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

ELEMENTI DI LOGICA. Siano p e q le due proposizioni: p: 3 è un numero primo q: 20 è divisibile per 5 Enunciare le proposizioni p q, p q.

Matematica - Sessione 2 / Produzione a.f.2015/2016 Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

2009 Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore

1. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 N <10? a. 10 b. 11 c. 9 d. infiniti e. nessuno

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/11/2015)

0 Insiemi, funzioni, numeri

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI

Programma di matematica classe I sez. E a.s

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

Alunno/a. Esercitazione in preparazione alla PROVA d ESAME. Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria

1 Quanti 17 per Lavinia! Lavinia ottiene la somma 17 esattamente 8 volte.

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Transcript:

Simulazione della Prova Scritta di Logica e Fondamenti di Matematica 30 aprile 013 Nome, cognome, numero di matricola Punteggio totale 1. (i) lassificare le seguenti formule in tautologie, contraddizioni o formule contingenti: (a) (p q) ( p q) (punti 1) (b) ((p r) q) (p q) (punti 1) (c) (p q) (q p) (punti 1) (d) (p q) ( p q) (punti 1) Sol.: Tautologia Sol.: ontraddizione Sol.: Tautologia Sol.: Formula ontingente (ii) Indicare, se ce ne sono, quali di queste formule sono equivalenti fra di loro. (punti 1) Sol.: Le formule di (a) e di (c) sono equivalenti, perché entrambe sono tautologie. Non ci sono altre.. onsiderando i seguenti valori per le lettere sentenziali: p = I concetti sono entità soggettive; q = I concetti sono entità oggettive; r = Si può fare logica; s = È possibile spiegare lo status metafisico dei concetti. Formalizzare gli enunciati seguenti: (i) I concetti sono entità soggettive oppure oggettive. (punti 1) Sol.: (p q) (ii) Se sono oggettive, allora si può fare logica ma è impossibile spiegare lo status metafisico dei concetti. (punti 1) Sol.: q (r s) (iii) Se sono soggettive, allora non si può fare logica, ma si può spiegare lo status metafisico dei concetti. (punti 1) Sol.: p ( r s) (iv) Tuttavia, non si può spiegare lo status metafisico dei concetti. (punti 1) Sol.: s (v) Quindi, i concetti sono entità oggettive e si può fare logica. (punti 1) Sol.: (q r) 3. onsideriamo gli insiemi = {1,, 4}, B = {, 3}, = {1, 3, 4}, = {{1, }, 4}. (i) alcolare: (a) \ (B ); (punti 1) Sol.: B = {3}, quindi {1,, 4} \ {3} = {1,, 4}. (b) ( \ B) ( \ ). (punti 1) Sol.: \ B = {1, 4}, \ = {}, quindi ( \ B) ( \ ) = {1, 4} {} = {1,, 4}. lternativamente, in virtù delle leggi di e Morgan, ( \ B) ( \ ) = \ (B ), e quindi la soluzione è la stessa di (a). (ii) Enumerare tutti i sottoinsiemi di e di. (punti 1) Sol.: I sottoinsiemi di sono 3 = 8:, {1}, {}, {4}, {1, }, {1, 4}, {, 4}, {1,, 4}. I sottoinsiemi di sono = 4:, {{1, }}, {4}, {{1, }, 4}. (iii) escrivere l insieme B per compressione. (punti 1) Sol.: B = {x : x N 1 < x < 4}, cioè, B = {x : x è un numero naturale maggiore di 1 e minore di 4}. (iv) Trovare degli insiemi X, Y, Z tali che X \ (Y Z) (X \ Y ) (X \ Z). (punti ) Sol.: Se prendiamo, ad esempio, X = {1}, Y = {1} e Z =, allora X\(Y Z) = {1}\({1} ) = {1} \ = {1}, mentre invece (X \ Y ) (X \ Z) = ({1} \ {1}) ({1} \ ) = {1} =. In realtà, sono pochi gli insiemi che soddisfano la uguglianza. 1

4. onsideriamo l insieme = {x : x è un bambino sardo}, e sia R = { x, : x e sono bambini della stessa età}. ire se sono vere o false le affermazioni seguenti: (i) R non è una relazione di equivalenza su perché R non è transitiva. (punti 1) Sol.: Falsa (ii) R non è una relazione di equivalenza su perché R non è simmetrica. (punti 1) Sol.: Falsa (iii) R è una relazione di equivalenza su le cui classi di equivalenza sono tante quanti sono gli anni che un bambino può avere. (punti 1) Sol.: Vera. Perché due bambini stanno nella stessa classe di equivalenza se hanno la stessa età, e quindi ci sono classi di equivalenza tanti quanti sono gli anni che un bambino può avere. (iv) R è una relazione di equivalenza su le cui classi di equivalenza sono tante quanti sono i bambini sardi. (punti 1) Sol.: Falsa. Perché (iii) è vera, e non possono essere entrambe vere. 5. (i) Trovare due numeri tali che la loro somma sia 6 e la differenza tra i loro quadrati sia 10. (punti ) Sol.: Siano x e i numeri. evono soddisfare: { x + = 6 x = 10 Una forma di risolvere il sistema è isolando x nella prima equazione e sostituirla nella seconda: x = 6, e quindi (6 ) = 10. Sviluppando otteniamo: (36 1 + ) = 10, e per tanto 36 1 = 10. Isolando in questa equazione otteniamo 1 = 10 36, cioè 1 = 84, e finalmente = 84 1, = 7. Siccome x = 6, allora x = 6 ( 7), pertanto x = 13. Una forma alternativa sarebbe la seguente: osservare che x = (x + ) (x ). E quindi, dividendo la seconda equazione per la prima: x x + = 10 6, (x + )(x ) = 10 x + 6, x = 0. Per tanto, il sistema è equivalente a: { x + = 6 x = 0 Sommando le due equazioni, otteniamo x = 6, e quindi x = 13, e restando la seconda alla prima otteniamo = 14, e quindi = 7. Per ogni metodo otteniamo la stessa soluzione: i numeri sono 7 e 13. In fatti, 13+( 7) = 6 e 13 ( 7) = 169 49 = 10. (ii) Risolvere il sistema di equazioni: 6x + 5 = 4 3x = 5 (punti ) Sol.: Isolando nella seconda equazione, otteniamo: = 3x 5, e sostituendo nella prima otteniamo: 6x + 5(3x 5) = 4. Sviluppando, arriviamo a 1x = 49, e quindi x = 7 3. Sostituendo in = 3x 5, otteniamo = 7 5, cioè =. }

6. Il prodotto di due numeri naturali dispari consecutivi è 33. Quali sono questi numeri? (punti ) Sol.: Siano x e i due numeri che cerchiamo. Siccome sono dispari consecutivi, allora possiamo suporre che = x +. Il suo prodotto è 33, e quindi x(x + ) = 33, e sviluppando otteniamo: x + x 33 = 0. Questo è una equazione di secondo grado e le sue soluzioni, se ce ne sono, si ottengono con la formula generale: x = ± 4 4 1 ( 33) = ± 196 = ± 36 e per tanto: x = + 36 = 34 = 17 oppure x = 36 = 38 = 19. Siccome i numeri devono essere naturali, allora la soluzione negativa della equazione non è en realtà una soluzione al nostro problema, e la unica che dobbiamo prendere in considerazione è x = 17, e quindi = x + = 17 + = 19. I due numeri sono: 17 e 19, che effettivamente sono naturali e dispari consecutivi, e il suo prodotto è 33. 7. (i) alcolare il massimo comune divisore e minimo comune multiplo delle seguenti coppie di numeri: (a) 94, 88; (punti 1) Sol.: 94 88 = 1 con resto 4; 88 4 = 1 con resto 0. Quindi, M(94, 88) = 4, e mcm(94, 88) = 94 88 4 = 19404. (b) 11536, 163. (punti 1) Sol.: 11536 163 = 5 con resto 71; 163 71 = 3 con resto 0. Quindi M(11536, 163) = 71 e mcm(11536, 163) = 11536 163 71 = 34608. (ii) Trovare le frazioni generatrici dei seguenti numeri decimali: (a) 5, 3407. (punti 1) Sol.: Se a = 5, 3407, allora 10a = 53, 407, 10000a = 53407, 407, e quindi ioè 10000a 10a = 53407, 407 53, 407 9990a = 53354, e quindi a = 53354 9990. (b) 64, 01. (punti 1) Sol.: Se a = 64, 01, allora 100a = 6401, 01, e quindi 100a a = 6401, 01 64, 01. Pertanto: 99a = 6337 e quindi a = 6337 99. 3

8. bbiamo un pezzo di carta rettangolare che è proporzionale alla sua metà. (i) Quale è il rapporto fra il lato lungo e il lato corto? (punti ) (ii) Quale è il rapporto fra la diagonale del quadrato sul lato corto e il lato lungo? (punti ) (iii) Se la sua area è 1/16 m, quanto misurano i suoi lati? (punti ) Sol.: bbiamo un rettangolo che è proporzionale alla sua metà. Se i suoi lati sono x = e = B, allora i lati del rettangolo metà saranno E = / e = x. E E F x / F B x (i) La prima domanda è quale è il rapporto fra il lato lungo e il lato corto, cioè, dobbiamo dire quanto vale /x. Siccome i due rettangoli sono proporzionali, allora il rapporto fra il suoi lati più lunghi sarà uguale al rapporto fra i suoi lati più corti, cioè: x = x. Se passiamo dall altro lato i denominatori, otteniamo: = x x cioè = x. Passando ancora x e, rispettivamente, da l altro lato otteniamo: x = e quindi x =. (ii) La seconda domanda è quale è il rapporto fra la diagonale del quadrato sul lato corto, x = e il lato lungo = B. d G Siccome il lato corto è x, allora per il Teorema di Pitagora, il quadrato della diagonale sarà d = x + x, cioè d = x, e quindi d = x. alla equazione x =, otteniamo anche = x. ioè H B d =. (iii) La ultima domanda è calcolare x e se sappiamo che l area del pezzo di carta è 1/16 m. L area del rettangolo è il prodotto dei suoi lati, cioè: x = 1 16. Siccome = x, come abbiamo già visto, allora: x x = 1 16 cioè x = 1 16. 4

Quindi: x = 1 4 4 m 0, 10m = 10mm, e = x = 4 4 m 0, 97m = 97mm. ioè, il nostro pezzo di carta è esattamente un folio 4! Infatti, questa è la definizione dell 4. La sua metà è un 5, che è proporzionale all 4. Quindi, il punto (i) ci dice come possiamo ottenere una approssimazione di : soltanto dobbiamo dividere il lato lungo per il lato corto di un folio 4, cioè: dividere 97 per 10: 97/10 1, 4143 1, 414. Lo stesso si può fare con un 5, e con un 3, o con un 0, 1,... 0 L area di un 0 è di 1m, e ogni elemento successivo della serie IN si ottiene dividendo il precedente a metà. 1 3 4 5 5 osì, l 4 è il risultato di dividere l 0 in 16 pezzi uguali, e per questo motivo ha un area di 1/16 m. 9. Si deve costruire un ponte su un fiume, e il ponte deve partire dall estremo all estremo B. amminando da in linea retta e perpendicolarmente a B, arriviamo a un punto dal quale si vedono e B da un angolo di 60 o. Se continuiamo a camminare altri 50 metri, sempre in linea retta, arriviamo a un punto dal quale si vedono e B da un angolo di 40 o. Quale è la lunghezza del ponte che si deve costruire? (Si può ricorrere al fatto che: sen(0 o ) 0, 34, sen(40 o ) 0, 64, sen(60 o ) 0, 87.) (punti 4) 60 o x β α B Possiamo rappresentare i dati del problema con questa figura, laddove x = B e la distanza che vogliamo trovare, = B è una distanza ausiliaria che useremo, = 50m, e α e β sono gli angoli indicati. 50m 40 o Siccome la somma degli angoli di un triangolo è 180 o, possiamo calcolare α = 180 o 90 o 60 o = 30 o. E poi possiamo calcolare anche β = 180 o 30 o 90 o 40 o = 0 o. Il triangolo B è rettangolo in Â, e quindi per la definizione del seno di un angolo, otteniamo che sen(60 o ) = x/, e pertanto x = sen(60 o ). pplicando il Teorema dei Seni al triangolo B, otteniamo che: sen(40 o ) = 50 sen(0 o ) e quindi = 50 sen(40o ) sen(0 o. ) Pertanto: x = sen(60 o ) = 50 sen(40o ) sen(0 o sen(60 o ) = 50 sen(40o ) sen(60 o ) ) sen(0 o ) 50 0, 64 0, 87 x 81, 88m. 0, 34 Quindi, la lunghezza del ponte è di 81, 88m. (Questo problema è analogo al problema 30 che abbiamo risolto a lezione.) 5