presentazione efficace, saper convincere fernando cova PRESEFF p.1



Documenti analoghi
Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Comunicare per trasmettere efficacemente Messaggio e Personalita nel Lavoro

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Da dove nasce l idea dei video

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Pillole di psicologia della comunicazione

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo. Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri.

Come fare una scelta?

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

L'esame orale per il livello C1

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

risulta (x) = 1 se x < 0.

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

Corso Public Speaking Viterbo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

La lettura strategica cooperativa

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Test di Autovalutazione

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Saluti e presentazione iniziale

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale

La comunicazione efficace nel processo decisionale in un gruppo. Relatore: Dott. Andrea Zagato

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Gestione del conflitto o della negoziazione

La comunicazione potente dei Coach

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Capitolo 2. Operazione di limite

FINESTRE INTERCULTURALI

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

VIDEO LINEE GUIDA PER CREAZIONE VIDEO PROMOZIONALE

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

Test di Autovalutazione

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Corso di Marketing per le piccole imprese

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Test di Autovalutazione

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

YouLove Educazione sessuale 2.0

Transcript:

presentazione efficace, saper convincere fernando cova PRESEFF p.1

obiettivo: saper presentare efficacemente il proprio prodotto / servizio, seguendo uno schema persuasivo fernando cova PRESEFF p.2

non è difficile parlare, difficile è farsi capire mai parlare come si scrive non c è niente di più noioso che ascoltare un discorso scritto fernando cova PRESEFF p.3

deve : attirare l attenzione mantenere l interesse sollecitare il desiderio indurre all azione il messaggio ideale richiede la risposta a: che cosa dire (contenuto) come esprimerlo in senso logico (struttura) come confermarlo a livello simbolico (formato) chi dovrebbe dirlo (fonte) fernando cova PRESEFF p.4

prima di parlare devo aver esaminato e definito : obiettivi contesto contenuti strumenti ruoli relazione fernando cova PRESEFF p.5

OBIETTIVO CONTENUTO cosa voglio dire RELAZIONE che tipo di rapporto quale clima IMMAGINE che ricordo voglio lasciare quale immagine preferisco sia percepita fernando cova PRESEFF p.6

prima di effettuare una presentazione devo focalizzare la mia attenzione su alcuni punti: chi è il mio interlocutore? quali aspettative ha? come potrebbero essere accolti i contenuti informativi che propongo? fernando cova PRESEFF p.7

e ancora: quanto tempo ho a disposizione? quanto lunga e approfondita deve essere la mia presentazione? che cosa voglio dire? che scopo ha la mia presentazione? fernando cova PRESEFF p.8

nella comunicazione scritta è importante l enunciato ( cosa si dice) nella comunicazione orale è importante l enunciazione ( come si dice) fernando cova PRESEFF p.9

l emozione non deve essere soppressa, solo controllata senza pathos si è come una lampadina spenta.

il panico da comunicazione in pubblico viene definito, in gergo, il trac si avverte con evidenza 1 poco prima di iniziare un discorso 2 durante l avvio 3 nella conclusione (che gli inesperti si dimenticano di preparare )

per svilupparela relazione attenzione a come si dicono le cose uso di informazioni non verbali (linguaggio corporeo) comunicazione delle emozioni, degli stati d animo espressione del proprio sentire fernando cova PRESEFF p.12

la regola delle 3 s semplificare il linguaggio e il modo di relazionarsi con il pubblico sintetizzare le informazioni da trasmettere (anche durante l esposizione) sottolineare attraverso: parole chiave (da ripetere più volte) variazioni del volume e del tono della voce gesti sguardo fernando cova PRESEFF p.13

la voce innanzitutto una buona dizione. parlare in modo chiaro e intellegibile sulla scena della vostra esposizione articolare e pronunciare correttamente le parole controllare la respirazione usare appropriatamente le pause e le modulazioni della voce fernando cova PRESEFF p.14

perchè si ricorda e dimostrato che si ricorda: il 10% di ciò che si legge il 20% di ciò che si ascolta il 30% di ciò che si vede il 60% di ciò che si vede e ascolta l 80% di ciò che si vede,si ascolta, si prova (tocca) fernando cova PRESEFF p.15

elementi della comunicazione non verbale: - l intonazione della voce ( timbro, tonalità, altezza) - la postura - le espressioni del volto - i movimenti, le azioni e gli atteggiamenti del nostro corpo - le distanze - i profumi e l abbigliamento -. fernando cova PRESEFF p.16

il rapporto empatico a ovvero uniformarsi al comportamento dell altro non crea rapporto non essere d accordo con l altro parlare piu veloce di quanto l altro possa ascoltare non essere sintonizzato sul suo modello percettivo fernando cova PRESEFF p.17

il rapporto empatico b per creare il rapporto calibrare il ritmo di voce e quello della respirazione con l altro sbattere le palpebre allo stesso ritmo annuire con il suo stesso ritmo dondolarsi quando lui si dondola respirare alla stessa velocità fernando cova PRESEFF p.18

prima rispecchiare e poi assumere lentamente l atteggiamento che vorremmo che l altro assumesse, suggerendo in maniera non verbale rilassamento, consenso, apertura, ecc... fernando cova PRESEFF p.19

per instaurare un rapporto empatico: saper ascoltare attentamente e con vivo interesse chiamare spesso con il nome l interlocutore guardare molto l interlocutore mentre parla, comunicandogli segnali di attenzione inclinare leggermente il capo mentre ascoltiamo annuire e dar segni di assenso di tanto in tanto accennare a piccoli movimenti di carattere corporeo fernando cova PRESEFF p.20

per instaurare un rapporto empatico: piegarsi leggermente verso di lui sorridere simpaticamente, senza sforzo evitare segnali di barriera usare a proposito i movimenti delle mani, mostrando preferibilmente i palmi parlare in maniera fluida, evitando le note stridule ed usando un linguaggio adatto alla cultura dell interlocutore fernando cova PRESEFF p.21

dalla PNL L esperienza è legata alle informazioni che il sistema nervoso ci invia sotto forma di percezioni visive auditive cenestesiche fernando cova PRESEFF p.22

sistemi rappresentazionali 1 le persone visive - ragionano per immagini, colori, dimensioni - letteralmente, vedono i concetti nella loro mente caratteristiche - postura eretta, respirazione alta, parlata veloce, voce acuta e nasale espressioni comunemente utilizzate - ora riesco a vedere la cosa, - sembra una buona idea, - riguardando la cosa..., - comincio a vederci chiaro, - mi pare oscuro, - balza agli occhi - non riesco proprio ad immaginarmi in quel lavoro, - devo avere un quadro più chiaro del problema, - questo getta un po' di luce sulla questione, - un esempio illuminante e pittoresco fernando cova PRESEFF p.23

sistemi rappresentazionali 2 le persone auditive - ragionano verbalizzandoe, quindi, parlando ( anche tra sé e sé ) caratteristiche - ascoltano con attenzione il loro dialogo interno e ciò che viene loro detto - scelgono con cura ogni singola parola ed ogni espressione da usare - parlano piuttosto lentamente, scandendo bene le parole e modulando con precisione tono e tempo di voce - cercano sempre di trovarsi nelle migliori condizioni per ascoltare senza disturbi espressioni comunemente utilizzate - mi suona giusto, - sento la tua riluttanza, - mi é frullata per il capo un ' idea, - non hai risposto a tono, - non riesco proprio a sintonizzarmi con loro, - chiediti se é giusto ed ascolta attentamente la risposta, - qualcosa mi dice che é il momento di andarsene fernando cova PRESEFF p.24

sistemi rappresentazionali 3 le persone cinestetiche - ragionano in base alle sensazioni e a ciò che provano caratteristiche - amano il contatto sia con le persone che con le cose - prestano grande attenzione alle caratteristiche fisiche: ruvidezza, morbidezza, profumo, gusto - hanno una gestualità lenta, voce profonda,respirazione addominale espressioni comunemente utilizzate - mi sfugge, è viscido - stavo con l' orecchio proteso alla sua risposta, - volli spiegarmi ma non me ne diede l' appiglio, - espresse un giudizio pesante - la sua opinione era ben salda, - il terreno cominciò a scottare sotto i suoi piedi, - volle toccare con mano ogni punto della questione prima di decidere, OLFATTIVI trovano poco impiego nella nostra cultura fernando cova PRESEFF p.25

esempio A.: Non vedo molto chiaramente come Lei possa aiutarmi. Risposta efficace: B.: Mi permetta, allora, di illustrarle meglio il panorama delle mie proposte per far luce sulla questione. Risposte non efficaci: B.: Mi permetta, allora, di parlarle più a lungo, e si accorgerà che c è armonia tra i suoi interessi e la mia proposta. B.: Appena avremo toccato tutti i punti, sentirà di poter afferrare l utilità della mia proposta. fernando cova PRESEFF p.26

GLI OCCHI verso l' alto accedono al canale visivo a sinistra facilita l' accesso ai ricordi ( passato ) a destra all' immaginazione ( costruisce immagini ) allineati all' altezza delle orecchie accedono al canale auditivo a sinistra suoni rievocati a destra suoni creati lo sguardo rivolto verso il basso a destra apre la strada al canale cinestetico a sinistra si sintonizza sul canale auditivo interno : la voce dentro di noi fernando cova PRESEFF p.27

TONO DI VOCE alto medio profondo canale visivo canale auditivo canale cinestetico RESPIRAZIONE alta, di torace tra torace ed addome bassa, a livello di addome canale visivo canale auditivo canale cinestetico fernando cova PRESEFF p.28

L'approccio motivato in cinque fasi attenzione, necessità, soluzione, visualizzazione, azione 1. catturo l'attenzione dell'ascoltatore (battuta, miglioramento, ecc.) 2. identifico il problema intorno al quale verterà il discorso 3. propongo una o più soluzioni a questo problema 4. espongo i risultati positivi (vantaggi) che la soluzione proposta apporterebbe se adottata (far immaginare) 5. una serie di inviti all'azione, spronare ad agire chi ascolta fernando cova PRESEFF p.29

L attacco È consigliabile iniziare l introduzione senza supporti visivi (video spento, no slide). L oratore dovrà: 1. Presentarsi e qualificarsi 2. Definire il tema dell esposizione 3. Chiarire motivazioni e finalità dell intervento Infine, dovrà richiamare l attenzione su di sé (tutto questo lo farò io, non le slide!). fernando cova PRESEFF p.30

Metodologia della comunicazione 1. Fase quadro Descrivere il contesto Descrivere l obiettivo fernando cova PRESEFF p.31

Metodologia della comunicazione 2. Fase di Svolgimento Trovare il filo conduttore Tracciare i punti chiave Esporli ordinatamente fernando cova PRESEFF p.32

Metodologia della comunicazione 3. Fase di chiusura Riassumere i punti chiave Trarre le conclusioni Verificare la comprensione fernando cova PRESEFF p.33

Gli elementi base di una presentazione Obiettivi Contenuti Esposizione Materiale visivo...ma il 90% delle persone passa il suo tempo ad occuparsi dei contenuti! fernando cova PRESEFF p.34

Un trucco fondamentale: i cartoncini! Procuriamoci dei cartoncini 7x12 sui quali appunteremo le idee fondamentali, in ordine casuale, ma una per cartoncino (é importante!) fernando cova PRESEFF p.35

Catturare le idee Le idee vanno e vengono: la mente genera molte idee, ma ne trattiene solo alcune Sarà dunque importante trattenere quelle che ci servono e riportarle sui cartoncini... fernando cova PRESEFF p.36

Metterle in sequenza E il momento più difficile: come si é già visto, una sequenza errata di esposizione vanifica una idea ottima. fernando cova PRESEFF p.37

Visione d insieme Dire tutto in poche parole: tratteggiare lo scenario, ed anche tutto ciò che si vorrà trattare (comunicazione di informazione - primo punto del discorso dei Marines ). fernando cova PRESEFF p.38

Problema / Opportunità Perché esiste un problema / opportunità: dati, fatti, valutazione sulla serietà della situazione (comunicazione di coinvolgimento) fernando cova PRESEFF p.39

Idea / Soluzione Quale é l idea centrale, come può risolvere il problema o cogliere l opportunità fernando cova PRESEFF p.40

Evidenze La prova che la idea proposta può funzionare; in genere si basa su Statistiche Fatti Esperienze simili fernando cova PRESEFF p.41

Vantaggi Perché chi é esposto alla comunicazione dovrebbe seguire l idea presentata od applicare la soluzione proposta. fernando cova PRESEFF p.42

Azione Che cosa bisogna fare Chi lo fa Per quando deve essere pronto fernando cova PRESEFF p.43

Riassunto Ricapitolare quello che si é detto ( punto 3 del discorso dei marines ). fernando cova PRESEFF p.44

La presentazione di informazione Asettica - oggettiva Prevalgono gli aspetti di contenuto su quelli di relazione Comunicazione ad una via Rapida Descrittiva A basso rischio diretto fernando cova PRESEFF p.45

La presentazione di vendita Tende alla persuasione, piuttosto che al convincimento Presume una relazione a due vie Enfatizza i punti di forza Esiste il rischio di manipolazione Attribuisce importanza allo scenario fernando cova PRESEFF p.46

La presentazione di coinvolgimento Richiede tecniche collaudate Tende al consenso Punta sia alla relazione che al contenuto Necessita di feed - back continui Prevede l analisi dei punti di forza e di debolezza. fernando cova PRESEFF p.47

le frasi da evitare 1 sento l esigenza di premettere 2 sin dall antica grecia 3 confido nella clemenza degli ascoltatori 4 il tema richiederebbe ben altro approfondimento 5 non è questa la sede per parlare di 6 il tempo è tiranno 7 spero di non annoiarvi 8 vi ruberò solo 10 minuti 9 secondo il mio modestissimo parere 10 quelli che mi hanno preceduto hanno già anticipato la maggior parte di quanto volevo dire fernando cova PRESEFF p.48

Pronti a partire?? fernando cova PRESEFF p.49

I cartoncini 2 : il ritorno Scrivere o disegnare su 5 cartoncini bianchi i punti centrali della presentazione Abbinare i cartoncini idee ad ogni titolo Tenere da parte gli scarti (che serviranno sempre!) fernando cova PRESEFF p.50

Un esempio Problema / Bisogno Idea / Soluzione Evidenze Vantaggi Azione fernando cova PRESEFF p.51

Trovare le idee - chiave Sono i punti portanti di ogni presentazione, quelli senza i quali la presentazione non funziona... fernando cova PRESEFF p.52

Organizzare Rivedere l ordine degli argomenti sino a che non si é sicuri che é veramente l ordine esatto per introdurre gli argomenti. fernando cova PRESEFF p.53

Provare! Provare sempre prima tutto, più volte,senza leggere! fernando cova PRESEFF p.54

pratica di presentazione in pubblico fernando cova PRESEFF p.55

pratica comunicativa la posizione fernando cova PRESEFF p.56

i gesti - liberano energia nervosa - catturano e mantengono l attenzione degli ascoltatori - danno un supporto visivo al messaggio orale fernando cova PRESEFF p.57

il volume della voce - mordersi la lingua ( così si forma saliva ) - iniziare a voce alta - rivolgersi ad una persona delle ultime file - no al microfono fernando cova PRESEFF p.58

contatto d occhi - no allo scanning - contatto d occhi prolungato ( tre secondi e più ) fernando cova PRESEFF p.59

pause per ottenere l impatto - pausa iniziale - piu é importante l idea, piu il relatore deve far pause per lasciar depositare le parole, prima di passare all idea successiva fernando cova PRESEFF p.60

i visual - immagini non parole o numeri - i disegni umoristici di fortune, perché? - tradurre i concetti in immagini fernando cova PRESEFF p.61

saper bruciare la notizia in fase di presentazione : - dare subito la notizia importante che dobbiamo illustrare - spieghiamo i concetti - il pubblico presterà piu attenzione a quello che stiamo per dire!!! fernando cova PRESEFF p.62

la scena - la sala - lo schermo - il leggio - il microfono - il proiettore - le luci - la posizione - visual e parole fernando cova PRESEFF p.63

Ultimi consigli.. - sicurezza siamo gli esperti!!! - abiti leggeri - mai leggere : essere spontanei - posso sbagliare : sono un essere umano fernando cova PRESEFF p.64

la discussione a ) per sbloccare il silenzio - sono volentieri a vs. disposizione per qualsiasi domanda - nessuno fa domande! - spesso ci viene chiesto... b ) per quelli che vogliono sentirsi importanti - dare un riconoscimento la ringrazio molto per questa domanda che centra il problema - lei ha perfettamente ragione, tra esperti si potrebbe discuterne per delle ore - saro lieto di incontrarla alla fine c ) suscitare una risposta positiva (reazione = sí ) - ho risposto alla sua domanda in modo per lei soddisfacente? - é d accordo di discuterlo finita la riunione (solo tra noi esperti ) fernando cova PRESEFF p.65

disturbatori ( mettere i paletti ) signore e signori, sono lieto delle vostre domande e commenti, ma se per un momento non cessano non riusciro a trattare tuttoil mio argomento; lasciatemi mezz ora per spiegarlo in dettaglio, poi faremo botta e risposta od una discussione aperta. avrete quindi la possibilità di fare tutte le domande ed i commenti che vorrete. ( coinvolgere la platea : é più credibile ) lei mi sta chiedendo questo..., puo darsi che abbia ragione, sentiamo cosa ne pensano gli altri. ( con i disturbatori incalliti ) affrontarli direttamente, dichiarando il proprio disagio fernando cova PRESEFF p.66

PRESENTAZIONI IMPROVVISE 1 FORMULARE TRE DOMANDE PER POTER DARE LE RELATIVE RISPOSTE SULL ARGOMENTO DI CUI DOBBIAMO PARLARE esempio:. << La prego di spiegarci la situazione della distribuzione indiretta >> R. << Bene, sulla distribuzione indiretta ci si possono porre tre domande fondamentali: Qual é il programma generale? Quali sono i punti principali di questo programma? Quando verrà completata la sua attuazione? RISPOSTA ALLE TRE DOMANDE Ciò che vi ho appena illustrato é una panoramica generale della distribuzione indiretta >>. ARGOMENTO, TRE DOMANDE, RISPOSTE, ARGOMENTO fernando cova PRESEFF p.67

TECNICA DELLA CONFERENZA 1 PREPARARSI BENE 1a- cosa interessa agli ascoltatori 1b- cosa si aspettano gli ascoltatori 1c- cosa voglio ottenere 1d- perché la mia conferenza mi soddisfà 2 ARTICOLARE LA CONFERENZA RAZIONALMENTE 2a- saluto che mostri i sentimenti 2b- concetto informatore della conferenza 2c- risposta alle domande iniziali (corpo della conferenza) 3 COMUNICARE CON EFFICACIA 3a- illustrare i concetti astratti 3b- una figura = 1000 parole 3c- procedere di assenso in assenso con domande stringenti, che scuotano 3d- controllate voce ed atteggiamenti non verbali 4 ORGANIZZARE IL SUCCESSO 4a- a memoria il primo e l ultimo periodo della esposizione verbale 4b- sollecitare la vista ( grafici-foto-proiezioni-diagrammi, ecc) 5 GESTIRE IL DIBATTITO 5a- spesso ci viene chiesto... 5b- capire perché ci vengono fatte le domande 5c- dopo la risposta richiedere il SI fernando cova PRESEFF p.68

dai prova!!!! fernando cova PRESEFF p.69