Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Documenti analoghi
Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013

( ) = J s m

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 6 Febbraio 2015

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

6. Corrente elettrica

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 11 Febbraio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2014

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Induzione Elettromagnetica

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 30 Gennaio 2012

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

Parte seconda Fisica atomica. Piero Galeotti Fisica sperimentale 1

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 8 Aprile 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 14 Aprile 2014

Riflessione, trasmissione o assorbimento

La dinamica dei sistemi - intro

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta)

Esercitazione N. 7 W = KU

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

ESERCIZI - FASCICOLO 1

1 Esercizi tutorato 27/5

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità B - soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità A - soluzione

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Esercizi di Analisi II

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Scritto di Analisi Matematica IV per Matematica Anno Accademico 2016/17 15/02/2018

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA

Esercizi settimana 10

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10

La distribuzione di Boltzmann

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

POLITECNICO DI MILANO, POLO DI CREMONA CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

Dettaglio del corso - II. Meccanica Quantistica II. Materiale didattico e testi. Prima parte: Stati legati. Prof. Mauro Villa

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Entropia ed informazione

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3

Analisi Matematica II

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ORE

Dinamica reticolare. oscillazioni intorno all equilibrio: longitudinali. trasversali. forza di richiamo elastica (trattazione classica):

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Esercitazione 10: Travature reticolari

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Settembre 2012

MATEMATICA. le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente come funzioni reali di variabile reale;

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Analisi e Geometria 1

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN

= ed è: n. 2 2 x. tra ns x

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 20 settembre 2018

Soluzioni degli esercizi

Analisi Matematica 1 Matematica

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Diottri sferici e lenti

Esercitazione N.1 Diagramma V-n

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015

Stage Senior Pisa 2006 Test Iniziale

Precorso di Matematica, aa , (IV)

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Transcript:

Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero lettere del ome NN =... COGNOME :... Numero lettere del Cogome NC =... MATRICOLA :... = NM Testo uico per superare la prova è ecessario accumulare almeo 18 puti (tempo a disposizioe 3 ore) 1.) U elettroe si sta muovedo verso ua lastra piaa, praticamete ifiita, carica egativamete co desità uiforme σ 0 = NN 10 8 C/m 2. Quado l elettroe si trova ad ua distaza d = 1.80 m dalla piastra, la sua velocità vale v 0 = NN/2 10 7 m/sec. Determiare (commetado le formule usate): - la miima distaza dalla piastra a cui arriverà l elettroe; (puti 3) - il poteziale elettrico i tale puto assumedo ullo il poteziale della piastra. (puti 3) 2.) U soleoide lugo L 0 = NC cm e co u umero di spire totali pari a 0 = 5000, ha sezioe circolare di diametro D 0 = NC/5 cm. Nelle spire circola ua correte stazioaria cotiua I 0 = 0.2 A. Determiare (commetado le formule usate): - il campo magetico all itero del soleoide trascurado effetti ai bordi; (puti 2) - la forza elettromotrice idotta i ua spira circolare cocetrica ed estera al soleoide, (raggio a 0 = NC cm > D 0 /2) se la correte el soleoide viee speta (si assuma che la correte elle spire del soleoide vari el tempo t secodo la legge I(t) = I 0 e kt co k > 0, durate lo spegimeto); (a questo stadio dare la formula della f.e.m. i fuzioe di k); (puti 4) - il valore umerico di k sapedo che l eergia dissipata ella spira estera al soleoide durate lo spegimeto, se questa ha ua resisteza pari ad R = 10 Ohm, risulta di 2 10 5 Joule. (puti 6) Cosa cambierebbe se la spira estera, pur restado perpedicolare all asse del soleoide, o fosse cocetrica co esso? (commetare). (puti 4) 1

3.) I uo spettro di emissioe l itesità della radiazioe emessa viee riportata i u grafico i fuzioe di r = 1/λ, ovvero l iverso della lughezza d oda. La distaza tra due picchi risulta di r = NM/10 cm 1, quato vale la differeza di eergia tra i livelli delle molecole che emettoo la radiazioe relativa ai due picchi? (commetare le formule usate). (puti 5) 4.) L eergia di legame dei due atomi che formao la molecola di idrogeo è tale che occorroo 110 kcal/mole per ridurre l idrogeo ad idrogeo mooatomico. Si hao a disposizioe N C moli. Quale massima lughezza d oda deve avere la radiazioe i grado di separarli? (commetare le formule usate). (puti 4) 5.) Ricordado che, i fisica quatistica, alle particelle co quatità di moto p = mv è associata u oda di lughezza d oda λ = h/ p, dove h è la costate di Plack, si prepari u esperimeto da doppia feditura i cui le fediture soo separate da 4 µm. Gli elettroi icidoo sulle fediture dopo essere stati accelerati da ua differeza di poteziale di 100 Volt. Trovare la distaza tra i primi due massimi su di uo schermo fluorescete posto a distaza L = 2 N C metri. (commetare le formule usate). (puti 6) Valori utili: - valore della carica elemetare q e = 1.602 10 19 Coulomb. - costate di Plack h = 6.626 10 34 Joule sec 1-4πɛ 0 = k e (2.998) 2 10 9 N m 2 / C 2 ; - massa dell elettroe m e = 9.1 10 31 Kg - velocità della luce 2.998 10 8 m/sec - umero di Avogadro 6.022 10 23 mole 1 - equivalete meccaico del calore: 4.1868 Joule/cal µ 0 4π = 10 7 Tesla m/ampere 2

Fisica 2 per biotecologie Prova scritta: 2 Settembre 2011 Soluzioe Testo uico per superare la prova è ecessario accumulare almeo 18 puti 1.) U elettroe si sta muovedo verso ua lastra piaa, praticamete ifiita, e carica egativamete co desità uiforme σ 0 = NN 10 8 C/m 2. Quado l elettroe si trova ad ua distaza d = 180 cm dalla piastra, la sua velocità vale v 0 = NN/2 10 7 m/sec. Determiare: - la miima distaza dalla piastra a cui arriverà l elettroe; La forza (repulsiva) che il campo elettrico della piastra esercita sull elettroe vale F e = q e E = q e ˆx (dove ˆx è il versore che puta verso l elettroe uscedo perpedicolarmete dalla piastra e q e è il valore assoluto della carica elemetare). Il lavoro fatto su ogi elettroe dal poteziale V σ (x) = σ 0 x + V 0, (1) dovuto alla piastra el passaggio dell elettroe dalla distaza d alla distaza x i cui si arresta, vale q e [V σ (d) V σ ( x)] = q e [d x] e deve uguagliare l eergia cietica T e iiziale dell elettroe perché la forza elettrica è coservativa. Quidi da cui q e [V σ (d) V σ ( x)] = q e [d x] = 1 2 m ev 2 0, x = d m ev 2 0 4π q e 4ıɛ 0 Si oti che ella (1), V 0 è il poteziale della piastra (V σ (x = 0) = V 0 ). I coclusioe (i fuzioe del umero di lettere NN ed NC) x(metri) 9.1 10 31 Kg ( ) 2 NN 2 10 14 (m/sec) 2 1.80 m 4π 1.602 10 19 C (2.998) 2 10 9 N m 2 /C 2 NN 10 8 C 1.80 m 0.126 NN m 1.30 m (se NC = 4 e NN = 4). 3

- il poteziale elettrico i tale puto assumedo ullo il poteziale della piastra, risulta: V σ ( x) = σ 0 x = 2π σ 0 4πɛ 0 x 2π (2.998) 2 10 9 N m 2 /C 2 NN 10 8 C/m 2 x 564.73 NN Volt/m [1.80 m 0.126 NN m] 2937 Volt (se NC = 4 e NN = 4). 2.) U soleoide lugo L 0 = NC cm e co u umero di spire totali pari a 0 = 5000, ha sezioe circolare di diametro D 0 = NC/5 cm. Nelle spire circola ua correte stazioaria cotiua I 0 = 0.2 A. Determiare: - il campo magetico all itero del soleoide trascurado effetti ai bordi; (puti 2) Il campo magetico B si ricava dalla legge di Ampere e risulta: B = µ 0 I 0 = 4π 10 7 5000 0.1257 Tesla m/a 0.2 A Tesla, (2) L 0 NC/100 m NC uiforme all itero del soleoide, parallelo al suo asse e cofiato all itero (trascurado effetti di bordo). - la forza elettromotrice idotta i ua spira circolare cocetrica ed estera al soleoide, (raggio a 0 = NC cm > D 0 /2) se la correte el soleoide viee speta (si assuma che la correte elle spire del soleoide vari el tempo t secodo la legge I(t) = I 0 e kt co k > 0, durate lo spegimeto); (a questo stadio dare la formula della f.e.m. i fuzioe di k); La f.e.m. idotta dipede dalle variazioi di flusso del campo magetico cocateato co la spira estera, duque dal flusso attraverso la superficie del soleoide essedo ullo il campo estero ad esso, (poedo R 0 = D 0 /2 = NC/10 cm): fem = dφ B dt = πr 2 0 = d dt d dt B(t) da = d dt B(t) πr2 0 = ] [ µ 0 L 0 I 0 e kt = πr 2 0 µ 0 L 0 k I 0 e kt (3) - il valore umerico di k sapedo che l eergia dissipata ella spira estera al soleoide durate lo spegimeto, se questa ha ua resisteza pari ad R = 10 Ohm, risulta di 2 10 5 Joule; la poteza dissipata per effetto Joule risulta R i 2 = f.e.m.2 R 4

che, el tempo di spegimeto risulta i u eergia dissipata da cui W = 0 = 1 R [ πr 2 0 µ 0 dt R i 2 = 1 R [ ] πr0 2 2 1 µ 0 k I 0 L 0 ] 2 k I 0 dt e 2kt = L 0 0 2k = [ πr 2 0 B ] 2 k 1 2R k = 2W R [πr 2 0 B ] 2 = 2.565 109 (NC) 2 sec 1. 2 2 10 5 Joule 10 Ohm π 2 (NC/1000) 4 m 4 ( ) 2 0.1257 NC Tesla 2 τ = k 1 3.9 10 10 (NC) 2 sec rappreseta u tempo caratteristico di spegimeto. Cosa cambierebbe se la spira estera, pur restado perpedicolare all asse del soleoide, o fosse cocetrica co esso? Il parametro fodametale resta il flusso cocateato tra soleoide e spira che o varierebbe fiché spira e soleoide restao perpedicolari (i caso cotrario il flusso dipederebbe dall agolo tra i due). Duque la fisica ed i valori umerici restao gli stessi. 3.) I uo spettro di emissioe l itesità della radiazioe emessa viee riportata i u grafico i fuzioe di r = 1/λ, ovvero l iverso della lughezza d oda. La distaza tra due picchi risulta di r = NM/10 cm 1, quato vale la differeza di eergia tra i livelli delle molecole che emettoo la radiazioe? La differeza di eergia è proporzioale alla differeza di frequeze tra le due radiazioi ( ( c E = h ν = h = hc λ) 1 ) = hc r, λ dove h è la costate di Plack e c la velocità della luce el vuoto. Si coclude E = hc r 6.626 10 34 Joule sec 2.998 10 10 cm/sec NM 10 cm 1 1.9865 10 24 NM Joule 1.2400 10 5 NM ev = 0.186 ev se NM = 15000. (4) 4.) L eergia di legame dei due atomi che formao la molecola di idrogeo è tale che occorroo 110 kcal/mole per ridurre l idrogeo ad idrogeo mooatomico. Si hao a disposizioe N C moli. Quale massima lughezza d oda deve avere la radiazioe i grado di separarli? 5

Se per separare ua mole di molecole, ovvero N A molecole, i compoeti atomici occorroo W = 110 kcal, per separare gli atomi di ua sigola molecola basterao W/N A = 110 kcal/n A = 110 10 3 4.1868/N A Joule 7.65 10 19 Joule 4.78 ev. Per separarli la radiazioe deve forire almeo questa eergia ovvero da cui λ W/N A hν = hc/λ hc 12.4 103 ev Å W/N A 4.78 ev 2594.1 Å = 259.41 m. Il risultato è evidetemete idipedete dal umero delle moli. 5.) Ricordado che, i fisica quatistica, alle particelle co quatità di moto p = mv è associata u oda di lughezza d oda λ = h/ p, dove h è la costate di Plack, si prepari u esperimeto da doppia feditura i cui le fediture soo separate da 4 µm. Gli elettroi icidoo sulle fediture dopo essere stati accelerati da ua differeza di poteziale di 100 Volt. Trovare la distaza tra i primi due massimi su di uo schermo fluorescete posto a distaza L = 2 NC metri. L elettroe sottoposto alla differeza di poteziale di 100 Volt acquista u eergia cietica T e = 100 ev, dove T e = 1/2 m e v 2 = p 2 /(2 m e ) Seguedo il testo λ = h p = h 2 me T e hc 2 me c 2 T e = 12.4 10 3 ev Å 2 0.51 106 ev 100 ev 1.23 Å = 1.23 10 10 m. I massimi si formao i corrispodeza di agoli dati dalla legge co =1,2,3... si avrà: d si θ = λ x 1 = L si θ 1 = 2 NC m 1 λ d x 2 = L si θ 2 = 2 NC m 2 λ d ovvero 2 NC m 1.23 10 10 m 4 10 6 m NC 6.15 10 5 m 2 NC m 1.23 10 10 m 4 10 6 m NC 12.3 10 5 m x 2 x 1 NC 6.15 10 5 m = NC 61.5 µm 0.25 mm per NC = 4. 6