Dott.ssa Angela Di Prinzio



Documenti analoghi
Sala Operativa Sociale

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Missione

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

SERVIZIO di PRONTO INTERVENTO SOCIALE

Alcool, disagio psichico e terza età.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Sviluppo di comunità

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

IL CENTRO PARLA CON NOI

Pronto intervento sociale e Centri di pronta accoglienza residenziale

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2009

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

CENTRO DI ASCOLTO. SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLE FUNZIONI GENITORIALI (L.R. 13 maggio 2003, nr. 9)

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

piccola comunità madre.bambino vanessa

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Target Persone straniere vittime di tratta e sfruttamento sessuale, lavativo, accattonaggio

L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE

Le Porte Sociali del Municipio XI

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30


REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

ATTIVITA della Croce Rossa Italiana

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Le Porte Sociali del Municipio XI

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

Operatore socio-sanitario. Standard

CENTRO LA TENDA - Napoli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

IL MONITORAGGIO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Ambito Distrettuale 6.1

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Saldo Migratorio - Anno Saldo Migratorio Emigrati Immigrati Estero.

F O R M A T O E U R O P E O. INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI SIMONETTA. Via Bari,9 / A Ladispoli, Roma. Telefono Fax

Centro Servizi Stranieri

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali

Il progetto e il percorso di Linea Guida e Sussidiario per l Affidamento Familiare

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

Indagine qualita percepita

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Percorso assistenziale rivolto alle donne vittime di violenza, abuso, maltrattamento e ai loro figli/e

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

P R O V I N C I A D I U D I N E

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

MODELLO DI ADESIONE ALLA CONSULTA COMUNALE. (inviare a:

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

Transcript:

ed Accoglienza 800440022 Dott.ssa Angela Di Prinzio Assistente Sociale P.O. Emergenza Sociale e Accoglienza Roma 23 aprile 2010 -

L esternalizzazione dei servizi come sfida e potenzialità positiva per la valorizzazione del contesto territoriale, ma fattore di rischio in un momento di crisi, rispetto alla qualità dell intervento e alla precarizzazione del lavoro Quali garanzie per la salvaguardia dei livelli occupazionali? Come coniugare l esigenza di concorrenzialità e innovatività? Quali indicatori di valutazione? Come integrare le prerogative del terzo settore con quelle del volontariato e dei servizi, preservando l identità e le funzioni di ciascuno? QUALE RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE NELLA PROGETTAZIONE, NEL MONITORAGGIO E NELLA VALUTAZIONE?

PRINCIPI ISPIRATORI: VISIBILITÀ PROSSIMITÀ AFFIDABILITÀ

SALA OPERATIVA SOCIALE AREA DELLA DIRIGENZA MODELLO ORGANIZZATIVO n 1 Dirigente Amministrativo n 1 Posizione Organizzativa ( tecnica/amministrativa) UNITÀ TECNICA: n 2 Assistenti Sociali UNITA' AMMINISTRATIVA: n 3 Funzionari Direttivi Amministrativo n 3 Istruttori Amministrativi

SALA OPERATIVA SOCIALE MODELLO ORGANIZZATIVO FRONT OFFICE N N 2 Coordinatori di Sala 18 Operatori Telefonici Esperti BACK OFFICE N 3 Assistenti Sociali N 6 UNITA' MOBILI

Sala Operativa Sociale Risponde 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno. Decodifica e valutazione della richiesta di aiuto Orientamento e informazione all'utenza Attivazione delle unità mobili territoriali Supervisione e definizione degli interventi Reperimento risorse istituzionali e informali Archivio informatizzato utenza

UNITÀ MOBILI : Intervengono su tutto il territorio comunale 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno Intervento immediato sul posto Contenimento delle dinamiche legate all'emergenza Acquisizione degli elementi informativi utili ad impostare l'intervento Formulazione e attuazione di un progetto a breve termine Collegamento con rete formale ed informale Affidamento dell'utente ad un referente istituzionale o non

COORDINAMENTO La necessaria integrazione dei diversi livelli operativi di intervento passa inevitabilmente attraverso una coordinata organizzazione del lavoro, che prevede riunioni di tutti gli operatori, per una condivisione del progetto globale di servizio, per confrontare metodologie di intervento, per discutere ed elaborare progetti su casi particolarmente complessi. Tale lavoro di équipe permette di confrontare competenze, e metodi diversi di osservazione, consente la condivisione di scelte e responsabilità in situazioni di elevata complessità.

Obiettivi operativi PROMOZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE RISPOSTA IMMEDIATA E FLESSIBILE ALLA SITUAZIONE DI EMERGENZA VICINANZA RELAZIONALE E SOSTEGNO A CHIUNQUE CHIEDA AIUTO RIDUZIONE DEL DANNO ATTIVAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI E DELLA RETE formale e informale delle risorse PRESA IN CARICO TEMPORANEA IN ATTESA DELL'ATTIVAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI PRESPOSTI

OBIETTIVI PROMOZIONALI E DI STUDIO : MONITORAGGIO DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE CHE VIVE IN CONDIZIONI DI MARGINALITÀ ESTREMA AL FINE DI COSTRUIRE UN OSSERVATORIO PERMANENTE SUL DISAGIO. COSTRUZIONE DI UNA BANCA DATI DELLE RISORSE ESISTENTI SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI E DELLE REALTA' PRESENTI SUL TERRITORIO1 CAMPAGNE DI INFORMAZIONE INDIVIDUAZIONE DI NUOVE METODOLOGIE DI INTERVENTO

UNITÀ ORGANIZZATIVA EMERGENZA SOCIALE SALA OPERATIVA MODELLO DEL SERVIZIO U.M. ASL RM A Coop. S.Saturnino U.M. ASL RMB Coop. CECILIA U.M. ASL RM C Coop. META U.M. ASLRM D Coop. COTRAD U.M. ASL RME Coop. Un Sorriso SALA OPERATIVA SOCIALE ASCOLTO U.M. Arciconfraternita NOTTURNA Tutto il territorio cittadino

SERVIZI OFFERTI Il servizio centrale PRONTO INTERVENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA SOCIALE (abbandono, isolamento, maltrattamenti) verifica in tempo reale sul luogo della segnalazione orientamento e consulenza prima assistenza alla persona, tutela collegamento con i servizi e la rete familiare e amicale ricovero in centri di accoglienza o strutture protette

altri servizi offerti SEGRETARIATO SOCIALE informazioni sui serviziai cittadini e agli operatori banca dati sui servizi di emergenza e di tutela OSSERVATORIO statistiche su: l utenza i segnalanti la domanda le prestazioni offerte banca dati: utenti assistiti dall 88 ad oggi INTERVENTI DI PREVENZIONE DELL EMERGENZA SOCIALE Monitoraggio e osservazione offerta di aiuto e accompagnamento nel percorso di fruizione dei servizi CONSULENZA E PROGETTAZIONE centri di accoglienza per Minori formazione problematiche emergenza sociale servizi emergenza ATTIVITA DI RETE collegamento tra servizi pubblici, privato sociale e volontariato su: - singoli casi - progetti - promozione iniziative di rete interfaccia tra sistemi operativi diversi: - linguaggio - procedure - priorità e modalità di intervento

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E METODO DI LAVORO FACILITA DI ACCESSO il servizio è aperto 24 ore su 24 tutti i giorni dell anno non esistono requisiti formali per usufruire del servizio la richiesta di aiuto è telefonica il servizio è gratuito MOBILITA E TEMPESTIVITA la risposta avviene in tempo reale sul luogo della segnalazione l intervento si sviluppa contemporaneamente: - a contatto con l utente nel territorio - a livello istituzionale per reperire le risorse è possibile affrontare alcuni problemi sul nascere evitando l aggravarsi del disagio

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E METODO DI LAVORO LAVORO DI EQUIPE permette di utilizzare diversi punti di osservazione per la valutazione della situazione problema, senza perdere di vista la centralità dell utente consente l assunzione di responsabilità in situazioni di urgenza ed elevata complessità la presenza di diverse figure professionali consente di offrire un servizio di alto livello qualitativo il servizio non si sovrappone ai servizi territoriali per le finalità e i limiti dell intervento INTERVENTO A TERMINE l utente è preso in carico per un periodo breve sia dalle U.M. che dai C.A., l intervento di presa in carico non deve perdere di vista la temporalità la presa in carico è globale e si arricchisce di interventi nell arco delle 24 ore fino ad individuare le risorse per affrontare le emergenze

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E METODO DI LAVORO LAVORO DI RETE il servizio è un punto di riferimento per la città - per i cittadini (vollontari, associazioni, singole persone) - per gli operatori - per i servizi - per le forze dell ordine ( il S.S. tra aiuto e controllo) quale identità? sono state attivate modalità di lavoro integrate tra operatori di agenzie diverse il lavoro comune ha permesso di rendere più saldi i legami di collaborazione e la fiducia su una possibile efficacia dell intervento AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE incontri settimanali di supervisione e aggiornamento tra gli operatori della SOS e del circuito dell accoglienza incontri tematici con i responsabili di altri servizi che svolgono un ruolo chiave nel lavoro di emergenza incontri di supervisione sul lavoro rivolto alle persone S.F.D. formazione e partecipazione a convegni e seminari

SEGNALANTE SCHEDA INFORMATIZZATA UTENTE UTENTE INTERVENTO

Utenti per Tipologia di Disagio: periodo dal 01/01/2007 al 31/12/2007 Tipologia Disagio 0-6 7-11 12-17 Totale Minori 18-30 31-45 46-59 Totale Adulti 60-75 76 e oltre Totale Anziani TOTALE Alcolista 0 0 0 0 15 94 58 167 10 0 10 177 Portatore di Handicap 1 1 0 2 8 14 13 35 16 23 39 76 Malato Psichiatrico 0 0 1 1 19 52 31 102 16 6 22 125 Prostituto/a 0 0 118 118 6 0 1 7 0 0 0 125 Tossicodipendente 0 0 2 2 14 34 1 49 0 0 0 51 Senza fissa dimora 139 59 439 637 1.034 1.402 700 3.136 182 28 210 3.983 Barbone in casa 0 0 0 0 0 1 10 11 14 27 41 52 Gestante 0 0 10 10 46 22 0 68 0 0 0 78 Nucleo M.P. 54 14 18 86 15 16 2 33 0 0 0 119 In tutela 0 0 6 6 1 0 1 2 0 0 0 8 Momentaneamente solo 20 45 705 770 23 2 2 27 1 2 3 800 Vittima di violenza 0 0 8 11 34 30 11 75 2 3 5 91 Vittima dell'usura 0 0 0 0 0 0 2 2 0 0 0 2 Vittima della tratta 0 0 10 10 2 0 0 2 0 0 0 12 Nomade 56 49 65 170 65 39 11 115 2 2 4 289 Sotto provvedimento A.G. 2 2 38 42 3 4 2 9 0 0 0 51 Ex detenuto 0 0 5 5 6 35 17 58 0 0 0 63 Con minori 0 0 13 13 232 231 24 487 2 0 2 502 Problemi sanitari 8 3 6 17 32 66 59 157 84 155 239 413 Totale 127 73 482 1.900 631 864 382 4.542 144 62 575 7.017

Utenti per Tipologia di Disagio: periodo dal 01/01/2008 al 31/08/2008 Tipologia Disagio 0-6 7-11 12-17 Totale Minori 18-30 31-45 46-59 Totale Adulti 60-75 76 e oltre Totale Anzia ni TOTALE Alcolista 0 0 0 0 3 45 21 69 5 0 5 74 Portatore di Handicap 1 0 0 1 5 6 4 15 6 7 13 29 Malato Psichiatrico 0 0 0 0 7 17 14 38 5 0 5 43 Prostituto/a 0 0 19 19 1 1 0 2 0 0 0 21 Tossicodipendente 0 0 1 1 6 9 3 18 0 0 0 19 Senza fissa dimora 66 29 141 236 423 577 280 1.280 78 6 84 1.600 Barbone in casa 0 0 0 0 0 1 2 3 14 8 22 25 Gestante 0 0 4 4 15 10 0 25 0 0 0 29 Nucleo M.P. 15 11 3 29 12 10 1 23 0 0 0 52 In tutela 1 0 1 2 0 0 0 0 0 0 0 2 Momentaneamente solo 7 13 264 284 3 1 1 5 0 0 0 289 Vittima di violenza 0 0 6 6 20 30 5 55 4 0 4 65 Vittima dell'usura 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 Vittima della tratta 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 0 2 Nomade 28 16 26 70 15 20 5 40 1 0 1 111 Sotto provvedimento A.G. 1 3 7 11 0 0 0 0 0 1 1 12 Ex detenuto 0 0 0 0 6 8 8 22 0 1 1 23 Con minori 0 0 7 7 104 91 9 204 2 0 2 213 Problemi sanitari 5 0 2 7 15 38 28 81 28 39 67 155 Totale 124 72 482 678 635 864 382 1.881 144 62 206 2.765

Africa America del Nord America del Sud Asia Italia Oceania Paesi non U.E. Unione Europea Africa America del Nord America del Sud Asia Italia Oceania Paesi non U.E. Unione Europea Utenti per area geografica e sesso Anno 2008 Area Geografica Maschi % Femmine % Africa 1.592 8,10 509 2,59 America del Nord 38 0,19 31 0,16 America del Sud 94 0,48 150 0,76 Asia 1.104 5,62 110 0,56 Italia 5.306 27,00 3.496 17,79 Oceania 3 0,02 0 0,00 Paesi non U.E. 531 2,70 369 1,88 Unione Europea 3.555 18,09 1.816 9,24 N.R. 686 3,49 264 1,34 Totale 12.909 65,69 6.745 34,32 Totale M+F 19.654 5.600 5.200 4.800 4.400 4.000 3.600 3.200 N 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400 0 30,00 27,50 25,00 22,50 20,00 17,50 15,00 12,50 10,00 7,50 5,00 2,50 0,00 % Utenti per area geografica e sesso (V.A.) Anno 2008 Area Geografica Utenti per area geografica e sesso (%) Anno 2008 Maschi Femmine Maschi Femmine Area Geografica

Utenti per età e sesso (V.A.) Anno 2008 Utenti per età e sesso Anno 2008 ETA' Maschi % Femmine % 0-6 334 1,70 313 1,59 7-11 155 0,79 114 0,58 12-17 864 4,40 491 2,50 18-30 1.963 9,99 1.026 5,22 31-45 4.274 21,75 1.790 9,11 46-59 3.805 19,36 1.542 7,85 60-75 1.044 5,31 621 3,16 76 e oltre 470 2,39 848 4,31 Totale 12.909 65,68 6.745 34,32 Totale M+F 19.654 4.800 4.400 4.000 3.600 3.200 2.800 N 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400 0 25,00 22,50 20,00 17,50 15,00 12,50 10,00 7,50 5,00 2,50 0,00 % 0-6 7-11 12-17 18-30 31-45 46-59 60-75 76 e oltre Età Utenti per età e sesso (%) Anno 2008 0-6 7-11 12-17 18-30 31-45 46-59 60-75 76 e oltre Età Maschi Femmine Maschi Femmine

L esternalizzazione dei servizi come sfida e potenzialità positiva per la valorizzazione del contesto territoriale, ma fattore di rischio in un momento di crisi, rispetto alla qualità dell intervento e alla precarizzazione del lavoro Quali garanzie per la salvaguardia dei livelli occupazionali? Come coniugare l esigenza di concorrenzialità e innovatività? Quali indicatori di valutazione? Come integrare le prerogative del terzo settore con quelle del volontariato e dei servizi, preservando l identità e le funzioni di ciascuno? QUALE RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE NELLA PROGETTAZIONE, NEL MONITORAGGIO E NELLA VALUTAZIONE?